Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

cassetta2elyravpaperino61torbx1dglnomadi50DoNnA.Sg1b9jezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 23/12/2014

 

Visitare Torino : La Fondazione Merz

Post n°1840 pubblicato il 23 Dicembre 2014 da paperino61to

 

 

            

 

La Fondazione Merz, nata a Torino nel 2005, ha gli obiettivi di tutelare e far conoscere il patrimonio artistico di Mario Merz e di promuovere iniziative legate all'arte e alla cultura contemporanea.

La fondazione è attualmente diretta da Mariano Boggia. La sua nomina risale al 1º febbraio 2010; il comitato scientifico è composto da Vicente Todolí (direttore della Tate Modern di Londra), Dieter Schwarz (direttore del Kunstmuseum di Winterthur) e Richard Flood (direttore del Walker Art Center di Minneapolis).



      

La sede della Fondazione è l'ex centrale termica delle Officine Lancia, un edificio industriale risalente agli anni 1930 di proprietà del comune di Torino, dato in concessione alla Fondazione e restaurato con fondi misti, privati e pubblici (comune di Torino e regione Piemonte). L'edificio ha una superficie complessiva di 3.200 m2 dei quali 1.400 destinati ad area espositiva.

La sede espositiva è stata inaugurata il 30 aprile 2005, con la prima di una serie di retrospettive che la città di Torino ha dedicato nel corso dell'anno alla memoria di Mario Merz. A settembre dello stesso anno è stato inaugurato il dipartimento educativo, dedicato ad attività didattiche per le scuole e le università.

     


La Fondazione gestisce anche l'Archivio Merz (1000 volumi) e una biblioteca specializzata (4000 pubblicazioni) e promuove varie pubblicazioni

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963