Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

rbx1dglg1b9paperino61tonomadi50DoNnA.Scassetta2elyravzoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisoriosquitti3
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 20/01/2015

 

Visitare Torino : Museo Italgas

Post n°1858 pubblicato il 20 Gennaio 2015 da paperino61to

 

         

L’Archivio Storico, il Museo, la Biblioteca e l’Emeroteca Italgas racchiudono un patrimonio culturale di oltre 170 anni di storia dell’azienda e di una rivoluzione tecnologica che ha contribuito a cambiare il volto del Paese.
L’Archivio Storico nasce nel 1984, con un nucleo centrale rappresentato dalla documentazione relativa a Italgas e alle prime società torinesi di produzione e distribuzione del gas illuminante dagli inizi dell’800 e dagli archivi aggregati di molte Società che negli anni sono state controllate o partecipate da Italgas. Nel 1986 la Sovrintendenza per i Beni Archivistici del Piemonte e della Valle d’Aosta lo riconosce come "Archivio di notevole Interesse Storico".

 

          

Negli anni, all’Archivio Storico si decise di affiancare una sezione espositiva. Il primo allestimento del Museo Italgas vide la luce nel 1994 e fu ideato prevalentemente per illustrare la storia del gas: dalla produzione, per distillazione del carbone, all’avvento del metano, i diversi scopi per cui, prima l’uno e poi l’altro, venivano utilizzati per l'illuminazione, il riscaldamento e la cottura dei cibi. Nel 2008 il Museo è stato trasferito all’interno della sede che ospita gli uffici Italgas: in quella occasione il percorso espositivo e narrativo sono stati rielaborati inserendo elementi multimediali e interattivi concepiti principalmente per un pubblico di studenti. Nei prossimi mesi, inizieranno i laboratori del giovedì, organizzati nei locali del Museo, per le scuole elementari e medie. Saranno un’occasione per affiancare alla lezione frontale una parte pratica e coinvolgente dove gli alunni potranno dare sfogo alla loro creatività costruendo “gli oggetti del gas”, con materiali facilmente manipolabili.
La Biblioteca Storica e l’Emeroteca, altamente specializzate e con pregevoli edizioni (da Van Helmont a Volta, da MincKelers ad Accum) dal XVII al XX secolo, completano il quadro della documentazione che Italgas mette a disposizione dei cittadini.

L’Archivio Storico, la Biblioteca e l’Emeroteca sono sempre a disposizione di studiosi e ricercatori, assistiti dal personale preposto. Il Museo è visitabile su prenotazione da lunedì a venerdì.

L’Archivio Storico Italgas, databile dal 1838 al 1980, è composto da circa un chilometro e mezzo di documenti cartacei, oltre 30.000 fotografie, diverse centinaia di pellicole cinematografiche e nastri audio e oltre 15.000 tra manifesti pubblicitari, disegni, mappe e planimetrie.
Le collezioni, databili dalla metà del 1800 a oggi, spaziano dagli strumenti di precisione dei laboratori scientifici alla strumentazione tecnica, agli oggetti che hanno caratterizzato la storia dell’illuminazione e del riscaldamento.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963