Creato da: meninasallospecchio il 28/04/2012
un concept blog (non so che voglia dire, ma mi sembra figo)

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cassetta2surfinia60monellaccio19patrizia112orchideapois0ossimoraprefazione09Chico.arghcanduttinik.ga1Ste716andrea1_20misteropaganoMilleGaranziePerTeamorino11
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 43
 

 

 
« Pensieri di viaggio - 3Pensieri di viaggio - 5 »

Pensieri di viaggio - 4

Post n°523 pubblicato il 24 Agosto 2016 da meninasallospecchio

Il padrone del b&b mi accoglie con una citazione di Manzoni, mentre mi prende il borsone. E già questo marca la differenza fra la Basilicata e la Calabria. Va be' che non ha nient'altro da fare se non giocare a carte con i pensionati e pensare cazzate da dire ai turisti.

Però Basilicata batte Calabria su tutta la linea. Maratea è bellissima. Non tanto il centro storico che quello di Tropea era meglio, ma il paesaggio che qui è davvero splendido perché la montagna, una montagna vera, sta proprio addossata al mare. Non ho visto posti così belli in Calabria.

E poi c'è l'ospitalità che qui è speciale, i calabresi sono troppo rudi per i miei gusti. E c'è un orgoglio di appartenenza come in Sicilia, l'orgoglio di gente che sembra ansiosa di darti notizie, di raccontare la storia. 

Ma c'è anche 'sto pane, per esempio. Perché qui è così buono? A Matera c'è tutta una storia con il pane materano, che ha una forma particolare e tutti te la menano con il pane. Vai in Calabria, il pane ha lo stesso aspetto invitante, ma consistenza da suola di scarpa. Va be', era quello di Matera ad essere speciale, ti dici. No, fai pochi kilometri, torni in Basilicata e c'è di nuovo il pane buono. Come si spiega?

E poi ogni tre metri c'è un locale che serve prodotti tipici, vini della zona e tutto quello che puoi desiderare. In Calabria i prodotti tipici te li vendono, negozietti ce ne sono un sacco, ma l'unica cosa tipica che non fai fatica a mangiare è il famoso tartufo.

Globalmente l'impressione è che il turismo lucano e in generale il tipo di sviluppo abbia un'impronta molto più collettivistica, sia come modello imprenditoriale sia nell'avere come target il turista che usa le strutture, non la famiglia semi-indipendente dai servizi di ospitalità. Insomma, si conferma la mia prima impressione "alto-atesina".

Ora sto in Campania, forse vi dirò.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
lab79
lab79 il 24/08/16 alle 03:10 via WEB
Due anni fa sono stato in Basilicata. Da Matera a Maratea, non saprei descrivere in poche parole il paesaggio, come non ne ho visto altrove in Italia. Lunari le pianure solcate dai calanchi, nei dintorni di Cracco, quanto stupende le montagne che dividono Maratea dall'entro terra. E che dire della vista del mare dal Cristo di Maratea? Matera poi merita un discorso a parte: arcaica e scultorea, letteralmente cavata dalla pietra. E non c'è niente di tanto umano quanto l'aver dovuto scavare la propria storia dalla pietra, che era l'unico rifugio che quella terra brulla pareva offrire.
(Rispondi)
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 29/08/16 alle 20:52 via WEB
Mii, come sei poetico! :-) Io dei sassi non mi sono commossa così tanto, forse perché tutto il Monferrato è pieno di grotte scavate nel tufo, solo che noi ci tenevamo il vino (e a volte le bestie), non ci abitavamo. Nella mia casa di campagna c'è una grande cisterna piena d'acqua piovana, quasi uno stagno sotterraneo, alimentato dalle grondaie e dall'acqua che filtra attraverso la terra. Comunque sicuramente avrei dovuto restare più tempo in Basilicata, sono molte le cose che non ho visto.
(Rispondi)
 
Narciso_Ale
Narciso_Ale il 24/08/16 alle 08:31 via WEB
Cavoli, la stai proprio girando l'Italia in questo periodo :-) Beata te!
(Rispondi)
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 29/08/16 alle 20:53 via WEB
Sì, girato molto. Forse persino troppo.
(Rispondi)
 
arw3n63
arw3n63 il 24/08/16 alle 09:17 via WEB
Penso che il pane nelle località turistiche per la maggior parte fanno pena.Lo vedo quando vado in vacanza in Veneto difficile trovare un panificio che lo faccia in modo artigianale. In Calabria non so che pane hai mangiato ma io ho provato veramente quello grande tondo fatto in casa nel forno non elettrico quello con le braci e con farine integrali, quindi più scuro ed era una bontà e in effetti la differenza c'è con quello che veniva acquistato in negozio. Quello tipico è la grande pagnotta rotonda che le donne facevano in quantità per magari un paio di famiglie ogni 15 giorni. Fuori la crosta è dura e spessa, dentro resta morbido, lo consumano affettandolo.
(Rispondi)
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 29/08/16 alle 20:55 via WEB
Sì, ho mangiato quel tipo di pane lì. Poi può darsi ce ne sia di migliore, ma come tipologia era esattamente la stessa in tutti i ristoranti in cui ho mangiato ed è quella che descrivi.
(Rispondi)
 
angelorosa2010
angelorosa2010 il 24/08/16 alle 10:02 via WEB
Ciao Menì, sei a casa per Natale ?
(Rispondi)
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 29/08/16 alle 20:55 via WEB
Sono a casa. Devo farti due squilli? :-)
(Rispondi)
 
je_est_un_autre
je_est_un_autre il 24/08/16 alle 18:36 via WEB
E' notevole questo riferimento al pane. Sarà che vivo nella zona dove si produce il pane meno buono della Penisola, ma ovunque vado faccio caso al pane. Mi sa che mi sarebbe piaciuto anche il pane calabrese.
(Rispondi)
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 29/08/16 alle 20:57 via WEB
Probabilmente sì, ti sarebbe piaciuto, in ogni caso non si trattava della baguette del supermercato. Ma in Basilicata era davvero buono, sembrava quello che si mangia da Eataly, se hai presente.
(Rispondi)
 
 
 
je_est_un_autre
je_est_un_autre il 29/08/16 alle 22:04 via WEB
Cavolo, se ho presente!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963