Creato da: gavasi il 09/11/2006
...comunicare
immagine
 
immagine
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

strong_passionmarta.leoni83danyritmicabal_zacrocket1978pillo11bradipina3africana83sidopaulV_I_N_C_E_N_Tassol2prati.vincenzosasacinemanElRenpavanico1975
 

Finzione

def 1: simulazione, falsità, doppiezza: parlare, agire con finzione; non credetegli, è tutta una finzione
def 2: creazione fantastica: finzione poetica; finzione scenica, cinematografica, l'illusione della realtà creata dal teatro, dal cinema
def 3: finzione giuridica, situazione ipotetica da cui la legge fa derivare determinate conseguenze.

etimo: Dal lat. fictio¯ne(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

Realtà

def 1: tutto ciò che esiste: l'osservazione, la conoscenza della realtà | realtà esterna, il mondo che ci circonda ' realtà interiore, il mondo degli affetti, la psicologia di un individuo
def 2: cosa vera, concreta; il complesso delle cose concrete, materiali, in opposizione alle cose immateriali, non tangibili: il sogno è divenuto realtà; è preferibile guardare alla realtà e non perdersi dietro le fantasie | realtà virtuale, simulazione con tecniche elettroniche multimediali di una realtà che dà la sensazione di essere effettiva
def 3: la qualità di essere reale, cioè di esistere effettivamente, e di non essere soltanto apparente o immaginario o possibile: la realtà di una situazione | in realtà, veramente, effettivamente.

etimo: Dal lat. mediev. realitate(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 immagine
 

 

 
« SONDAGGIO..le PUBBLICITA...Natale »

LINGUAGGIO DIALETTALE E MODI DI DIRE (1°) + GIOCO!

Post n°13 pubblicato il 14 Dicembre 2006 da gavasi

A proposito di televisione una cosa che si nota subito è che la lingua parlata è l'italiano "perfetto". Solo in qualche fictions si sente un pò di dialetto ma in realtà l'uso delle lingue locali stà sempre più scomparendo. Io sono veneto, di Venezia e, oltre a parlare poco e male il veneziano, mi risultano quasi incomprensibili gli altri dialetti della mia regione  (es. Trevisano e Padovano ) se parlati in senso stretto.

Per gioco propongo di scrivere un modo di dire tipico del posto in cui viviamo per vedere quanto può suonare diverso il linguaggio di noi stessi italiani  da regione a regione...

"Dove ghe xe donne innamorae, xe inutile tegnir porte serae."

(dove ci sono donne innamorate è inutile tener porte serrate)

La classica:

"Se non xe pan xe poenta"

(se non è pane è polenta)

tocca a voi..(se non vi viene in mente un modo di dire basta una frasetta in dialetto con traduzione!!)

immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sonoro/trackback.php?msg=2027524

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
ghignamia
ghignamia il 14/12/06 alle 11:03 via WEB
"N' alto e un baso fa un guaivo" (uno alto e uno basso fanno uno uguale.) o "te ghè el servèo storto fa na vanèda de sorgo" (ragioni come un filare di mais).
(Rispondi)
 
gavasi
gavasi il 14/12/06 alle 11:22 via WEB
La seconda è davvero forte!! ;-). A Venezia si dice qualcosa tipo:" Ti gha a testa da marsion" Hai la testa da marsione(piccolissimo pesciolino lagunare buonissimo in frittura) ma forse c'è anche qualcosa di più adatto che adesso non mi viene.
(Rispondi)
 
 
ghignamia
ghignamia il 14/12/06 alle 11:39 via WEB
mi è venuto in mente questa "te tiro un grogno in testa da farte s-ciopàr le savàte" (ti tiro un pugno in testa da farti scoppiare le scarpe).
(Rispondi)
 
ghignamia
ghignamia il 14/12/06 alle 11:42 via WEB
e anche questa "la ga e gambe cussì dritte che in mezo ghe pasa un can con na fasìna in boca" (Ha le gambe così dritte che in mezzo ci passa un cane con un bastone in bocca, cioè ha le gambe storte)
(Rispondi)
 
 
gavasi
gavasi il 18/12/06 alle 10:33 via WEB
bellissime!!! mi ricordano tanto le frasi ispirate dei gondolieri veneziani...pura poesia!! ;-)
(Rispondi)
 
dimaio3d
dimaio3d il 14/12/06 alle 17:00 via WEB
E hai ragione gavasi.. non potevo esimermi! Rispondo con un secco "Tieni a capa pe' spartere le 'recchie" (La testa ti serve solo per dividere le orecchie) o "Si nu cazz che cammina" (diversi modi di dire ma stesso significato: non usi per nulla il cervello). Però potrebbe essere simbolico anche:"Se mio nonno teneva tre rruote era na carriola" oppure "Se mio nonno teneva tre ppalle era 'nu flipper" per indicare una cosa ovvia.. Ma quanto mi piace questo post!?!? Bravo gavasi!
(Rispondi)
 
 
gavasi
gavasi il 18/12/06 alle 10:35 via WEB
Sapevo che non ti saresti tirato indietro..!
(Rispondi)
 
dimaio3d
dimaio3d il 14/12/06 alle 17:03 via WEB
Scusa.. me ne è venuta una in mente che è spettacolare, anche se premetto un po' volgare: "L'omm pe' nnatura guarda sempe zizz' e culo, la femmine pe' difetto guarda sempe inta 'vrachetta" (L'uomo per natura ammira sempre seno e sedere, la donna ha come difetto il controllare sempre nella patta dei pantaloni).. che maschilista!
(Rispondi)
 
africana83
africana83 il 14/12/06 alle 21:52 via WEB
Carine... a me non mi viene in mente nulla in toscano...
(Rispondi)
 
 
gavasi
gavasi il 18/12/06 alle 10:42 via WEB
In toscano?!...ci manca il "detto" toscano!! appena ti viene in mente qualcosa facci sapere!!
(Rispondi)
 
kristrel
kristrel il 15/12/06 alle 11:29 via WEB
permettimi una correzione.L'ITALIANO PERFETTO se lo scordano è ce lo scordiamo,io sono un emerita ignorante,ma credimi spessissimo anche nei telegiornali(li guardo su tutte le reti) fanno errori madornali... Allora in quanto al proverbio..:cu tardu arriva mali alloggia..(dialetto siculo MESSINESE..)..traduzione:Chi tardi arriva male alloggia.(Noterai una forte similitudine con l'italiano,purtroppo Messina ha come dialetto l'italiano un pò volgarizzato,cosa che non hanno le altre città sicule forte di un bel dialetto..sigh)
(Rispondi)
 
 
gavasi
gavasi il 18/12/06 alle 10:31 via WEB
Concordo sugli strafalcioni giornalistici..c'è gente che ha gravi problemi con il congiuntivo..
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963