Creato da: gavasi il 09/11/2006
...comunicare
immagine
 
immagine
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

strong_passionmarta.leoni83danyritmicabal_zacrocket1978pillo11bradipina3africana83sidopaulV_I_N_C_E_N_Tassol2prati.vincenzosasacinemanElRenpavanico1975
 

Finzione

def 1: simulazione, falsità, doppiezza: parlare, agire con finzione; non credetegli, è tutta una finzione
def 2: creazione fantastica: finzione poetica; finzione scenica, cinematografica, l'illusione della realtà creata dal teatro, dal cinema
def 3: finzione giuridica, situazione ipotetica da cui la legge fa derivare determinate conseguenze.

etimo: Dal lat. fictio¯ne(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

Realtà

def 1: tutto ciò che esiste: l'osservazione, la conoscenza della realtà | realtà esterna, il mondo che ci circonda ' realtà interiore, il mondo degli affetti, la psicologia di un individuo
def 2: cosa vera, concreta; il complesso delle cose concrete, materiali, in opposizione alle cose immateriali, non tangibili: il sogno è divenuto realtà; è preferibile guardare alla realtà e non perdersi dietro le fantasie | realtà virtuale, simulazione con tecniche elettroniche multimediali di una realtà che dà la sensazione di essere effettiva
def 3: la qualità di essere reale, cioè di esistere effettivamente, e di non essere soltanto apparente o immaginario o possibile: la realtà di una situazione | in realtà, veramente, effettivamente.

etimo: Dal lat. mediev. realitate(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 immagine
 

 

 
« SONDAGGIO..le PUBBLICITA...Natale »

LINGUAGGIO DIALETTALE E MODI DI DIRE (1°) + GIOCO!

Post n°13 pubblicato il 14 Dicembre 2006 da gavasi

A proposito di televisione una cosa che si nota subito è che la lingua parlata è l'italiano "perfetto". Solo in qualche fictions si sente un pò di dialetto ma in realtà l'uso delle lingue locali stà sempre più scomparendo. Io sono veneto, di Venezia e, oltre a parlare poco e male il veneziano, mi risultano quasi incomprensibili gli altri dialetti della mia regione  (es. Trevisano e Padovano ) se parlati in senso stretto.

Per gioco propongo di scrivere un modo di dire tipico del posto in cui viviamo per vedere quanto può suonare diverso il linguaggio di noi stessi italiani  da regione a regione...

"Dove ghe xe donne innamorae, xe inutile tegnir porte serae."

(dove ci sono donne innamorate è inutile tener porte serrate)

La classica:

"Se non xe pan xe poenta"

(se non è pane è polenta)

tocca a voi..(se non vi viene in mente un modo di dire basta una frasetta in dialetto con traduzione!!)

immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963