Creato da: gavasi il 09/11/2006
...comunicare
immagine
 
immagine
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

strong_passionmarta.leoni83danyritmicabal_zacrocket1978pillo11bradipina3africana83sidopaulV_I_N_C_E_N_Tassol2prati.vincenzosasacinemanElRenpavanico1975
 

Finzione

def 1: simulazione, falsità, doppiezza: parlare, agire con finzione; non credetegli, è tutta una finzione
def 2: creazione fantastica: finzione poetica; finzione scenica, cinematografica, l'illusione della realtà creata dal teatro, dal cinema
def 3: finzione giuridica, situazione ipotetica da cui la legge fa derivare determinate conseguenze.

etimo: Dal lat. fictio¯ne(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

Realtà

def 1: tutto ciò che esiste: l'osservazione, la conoscenza della realtà | realtà esterna, il mondo che ci circonda ' realtà interiore, il mondo degli affetti, la psicologia di un individuo
def 2: cosa vera, concreta; il complesso delle cose concrete, materiali, in opposizione alle cose immateriali, non tangibili: il sogno è divenuto realtà; è preferibile guardare alla realtà e non perdersi dietro le fantasie | realtà virtuale, simulazione con tecniche elettroniche multimediali di una realtà che dà la sensazione di essere effettiva
def 3: la qualità di essere reale, cioè di esistere effettivamente, e di non essere soltanto apparente o immaginario o possibile: la realtà di una situazione | in realtà, veramente, effettivamente.

etimo: Dal lat. mediev. realitate(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 immagine
 

 

 
« Sangue finto per FilmmakerIL LABIRINTO DEL FAUNO »

Realtà e finzione

Post n°19 pubblicato il 18 Gennaio 2007 da gavasi

Parto dal post precedente per ragionare sul significato della finzione...ma non mi riferisco solo alla finzione cinematografica: mi riferisco, più in generale, all'utilizzo di espedienti creativi per rappresentare una realtà alternativa...

Pensiamo ad esempio a finzioni narrative utilizzate in letteratura come, per esempio, alla dichiarazione dell'autore, nella prefazione,  di presentare al pubblico un vecchio manoscritto ritrovato, quando in realtà l'opera è scritta esclusivamente di suo pugno). In questo caso l'espediente serve a conferire più obbiettività alla storia, in un certo senso serve a rendere la storia più "reale". Quindi "finzione" al servizio della "realtà"

Nel caso della finzione al cinema le ragioni dell'utilizzo di trucchi scenici sono chiaramente di tipo funzionale (chiaro che non si può unare il sangue degli attori no?!)...escluso per certi registi per i quali la finzione è un'attore del cast a pieno titolo( es. Tarantino che utilizza il sangue in chiave satirica, o cineasti orientali che enfatizzano i movimenti del corpo per sottolineare ora aspetti spirituali ora aspetti terreni della fisicità umana, succede anche a teatro). Qui la finzione può assumere valenza simbolica.

Un altro motivo che spinge all'utilizzo della finzione...quello che preferisco, e forse quello più spontaneo..a mio parere è radicato in ognuno di noi, esplode quando vogliamo astrarci dalla quotidianità e immaginarci altre situazioni, per far parte di una realtà da noi creata ed immaginata..in una parola: "fantasia".

Di più non saprei...io la vedo così!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sonoro/trackback.php?msg=2171792

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963