Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« STORIA DI UNO STUDENTE!PREMIO NOBEL PER LA CHIM... »

E’ VERAMENTE STATA SUPERATA LA VELOCITA’ DELLA LUCE?

Post n°49 pubblicato il 24 Settembre 2011 da thomasthf
 

            

E’ una notizia che ha scatenato la curiosità e la perplessità in molte persone, e ha preso un posto di primo ordine in molti giornali: pare che la velocità della luce sia stata superata!

L’annuncio è stato dato in forma ufficiale solo ieri. I dati che sono stati presentati dimostrano che fasci di neutrini viaggiano ad una velocità di circa 6 km al secondo superiore a quella della luce, il limite della velocità nel cosmo.

Il risultato e’ stato ottenuto nell’esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso) e le anomalie sono state osservate dal rivelatore Opera, che ha analizzato il fascio di neutrini che dal Cern di Ginevra vengono “lanciati” verso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).


L'esito ottenuto si basa sull'osservazione di oltre 15.000 neutrini tra quelli che, una volta prodotti dall’acceleratore del Cern Super Proton Synchrotron, percorrono i 730 chilometri che separano il Cern dal Gran Sasso in 2,4 millisecondi (in anticipo di 60 miliardesimi di secondo rispetto alla velocita’ della luce). I dati che sono stati raccolti negli ultimi tre anni vengono considerati molto presisi ed accurati, in quanto la distanza tra l'origine del fascio di neutrini e il rivelatore Opera è stata misurata con un' incertezza di 20 centimetri sui 730 chilometri del percorso e il tempo di volo dei neutrini e’ stato determinato con un’incertezza di meno di 10 nanosecondi, utilizzando strumenti molto sofisticati, come sistemi Gps progettati appositamente per l’esperimento e orologi atomici.

“Nonostante queste misure abbiano una bassa incertezza sistematica e un'elevata accuratezza statistica – ha sottolineato un ricercatore coinvolto nel progetto - e la fiducia riposta nei nostri risultati sia alta, siamo in attesa di confrontarli con quelli provenienti da altri esperimenti”.

Il Cern stesso rileva in una nota che “considerando le straordinarie conseguenze di questi dati,  si rendono necessarie misure indipendenti prima di poter respingere o accettare con certezza questo risultato. Per questo motivo la collaborazione Opera ha deciso di sottoporre i risultati a un esame più ampio nella comunità’’.

“Se questa misura fosse confermata – ha aggiunto Sergio Bortolucci - potrebbe cambiare la nostra visione della fisica, ma dobbiamo essere sicuri che non esistano altre, più banali, spiegazioni. Ciò richiederà misure indipendenti’.

Personalmente credo che gli esperimenti siano di grande portata scientifica, ma come ogni dato o serie di dati, deve essere sottoposto a numerosi controlli, in quanto l’incertezza o errore casuale è sempre alle “porte” (quanto mi ricordano il laboratorio di chimica fisica 1 questi discorsi!)

Credo quindi che prima di prendere atto di questa scoperta e di pensare alle sue implicazioni bisogna rimanere un po’ con i “piedi per terra”. Rischiamo di far passare la scienza e le sue misure come un’estrazione di numeri alla lotteria!

Tre anni di misure e di esperimenti non sono comunque pochi e perciò, appena resa nota la notizia, si sono scatenati articoli sulle varie conseguenze di questa teoria.

Nel post successivo riporterò alcune implicazioni che porterebbe questa scoperta (se confermata in futuro) e qualche cenno sulla teoria della relatività e come questa possa essere ampliata o corretta.


    

 

Alla prossima puntata!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963