Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« UN OMAGGIO A STEVE JOBS!DELLE “LEGGI” UN PO’ PAR... »

RIPRENDIAMO DAI NEUTRINI!

Post n°52 pubblicato il 31 Ottobre 2011 da thomasthf
 

                   

 

Tempo fa, nel post n°49, ho lasciato in sospeso un argomento che va molto di moda in questi mesi e riguardante i neutrini, l’esperimento del  CERN-Gran Sasso e le possibili implicazioni di questo esperimento che andrà ovviamente ripetuto e rivisitato nei minimi dettagli.

Prima di passare alla parte prettamente scientifico-divulgativa, ho pensato di rendere omaggio alle dichiarazioni del nostro ministro dell’istruzione riportando un simpatico video “rimbalzato” in più siti internet.


                

 

Terminata questa breve parentesi vorrei dare risposta ad alcune domande a mio parere molto importanti:

 

CHE COSA SONO I NEUTRINI?


 

neutrini sono particelle elementari prive di carica elettrica (neutre), di dimensioni e massa molto ridotte (da 100.000 a 1 milione di volte inferiori a quelle degli elettroni) e di spin pari a ½ (rientrano nella classe dei fermioni).

L'esistenza dei neutrini venne postulata nel 1930 da Wolfgang Pauli (famoso per il suo principio di esclusione), anche se la conferma sperimentale arrivò solo nel 1956, dai fisici Clyde Cowan e Fred Reines.

Il nome neutrino fu coniato da Enrico Fermi come diminutivo del nome di un'altra particella neutra: il neutrone.

 

 

PERCHE’ IL PRESUNTO SUPERAMENTO DELLA VELOCITA’ DELLA LUCE HA CREATO TUTTO QUESTO “RUMORE DI FONDO”?


I dati raccolti in questi ultimi tre anni hanno evidenziato che per alcuni fasci di neutrini si è registrata una velocità di poco superiore a quella della luce (nel vuoto) nel percorrere la distanza tra i laboratori del CERN e il laboratorio del Gran Sasso.

Verificare una velocità superiore a quella della luce nel vuoto significherebbe cambiare o mettere a serio rischio l’utilizzo di una delle costanti fondamentali della fisica.

Tale costante, indicata con la lettera c, attualmente assume questo valore:

299 792,458 Km/s

 

In questo periodo, vari scienziati hanno tentato di spiegare i dati ottenuti e qui ne riporto tre molto autorevoli:

1)   1) secondo Andrew Cohen e il Nobel Sheldon Lee Glashow, i dati ottenuti dal rivelatore Opera sono affetti da errori, in quanto hanno calcolato che un qualsiasi neutrino che superasse la velocità della luce irradierebbe energia, lasciando dietro di sé una scia di particelle più lente.

2)   2) dato che i laboratori del Cern e quello del Gran Sasso si trovano a quote differenti e pertanto l'effetto della gravità sullo scorrere del tempo è differente, una non perfetta sincronizzazione tra gli orologi dei due laboratori potrebbe aver determinato un errore piccolo ma importante ai fini della misurazione.

3)   3) secondo molti, un'altra teoria che potrebbe spiegare l'apparente superamento della velocità della luce da parte dei neutrini è la teoria delle stringhe, che prevede l'esistenza di dimensioni extra che i neutrini potrebbero usare come "scorciatoie" nello spazio-tempo.

 

 COSA COMPORTEREBBE QUESTA SCOPERTA SE VENISSE CONFERMATA?


 

Come giustamente sostiene Margherita Hack, per chi non si interessa di fisica teorica queste evidenze sperimentali (se confermate)  non cambieranno in alcun modo il proprio stile di vita. Dopotutto, ogni giorno siamo “investiti” da neutrini, e sapere che se vanno più o meno veloce della luce non cambia la “sostanza”.

Per la fisica, e in particolare quella teorica, sarebbe un duro colpo inflitto alla teoria della relatività di Einstein.

Quest’ultima infatti afferma (in poche parole) che, indipendentemente dal sistema di riferimento, la massima velocità cui può viaggiare un ente fisico come energia, materia e informazione nello spaziotempo  (tre dimensioni spaziali più la dimensione temporale) è proprio quella che prima abbiamo indicato come c.

L’ammettere una velocità superiore farebbe crollare il principio di causalità, cioè quel  principio secondo cui l’effetto viene dopo la causa e mai il contrario!

Secondo il noto fisico Antonio Zichichi, crollerebbe anche la visione del mondo basata su 4 dimensioni , a favore di una nuova visione basata su 43 dimensioni!

Queste sono solo poche e plausibili implicazioni di cui si è tanto parlato in queste settimane.

Attenderemo molto volentieri delle nuove dichiarazioni e dei nuovi dati sperimentali.

Per il momento ci dobbiamo accontentare e custodire gelosamente la nostra attuale velocità massima :  299 792,458 Km/s !

 

 

Buon ponte di Ognissanti e alla prossima puntata!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963