Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« UNA VIGILIA A BASE DI PA...ANNO NUOVO ELEMENTI NUOVI! »

A CAPODANNO SI RITORNA NEL FUTURO!

Post n°60 pubblicato il 31 Dicembre 2011 da thomasthf
 

 

              

 

In questo ultimo post del 2011 vorrei concludere l’argomento “viaggi nel tempo” con un breve riepilogo delle puntate precedenti e  con un ampio omaggio al film “RITORNO AL FUTURO” .

Andiamo per ordine….

Nei post precedenti è stato detto che mentre i viaggi nel futuro non sono in contrasto con la teoria della relatività, i viaggi nel passato presentano un vasta gamma di paradossi; il più famoso e importante  è denominato PARADOSSO DEL NONNO (vedi post n°59).

Per tentare di aggirare o risolvere questi paradossi sono state formulate 3 principali teorie: teoria degli universi paralleli (o del multiverso), la congettura di protezione cronologica (di Stephen Hawking) e il principio di autoconsistenza di Novikov.

Di quest’ultime mi sembra di aver parlato anche troppo a lungo ed è per questo che vorrei lasciare ampio e suggestivo spazio alla prima delle tre teorie enunciate: la teoria degli universi paralleli.

Tale teoria (o ipotesi) è presente nella maggior parte dei film di fantascienza che affrontano il tema dei viaggi nel tempo.

Questa prevede che ogni volta che si interviene in un’azione del passato (o del presente) si “costruisce” un nuovo futuro!

Se pensiamo alle varie scelte  che ogni giorno dobbiamo affrontare, a seconda di cosa si sceglie si forma un ben definito scenario futuro (es. ti va di mangiare un gelato? Le due risposte (sì e no) portano a due futuri differenti!Chiaro il concetto?)

Un breve filmato tratto da “RITORNO AL FUTURO (II° EPISODIO)” a mio avviso chiarisce meglio di tante parole questo concetto!


                

 

Una questione che finora non ho affrontato riguarda l’oggetto che più ci affascina in questi film: la MACCHINA DEL TEMPO!

 

COME SONO FATTE E CHE CARBURANTE UTILIZZANO?

Beh … la domanda e la risposta sono ovviamente riferite ai modelli che ritroviamo nelle varie apparizioni cinematografiche e  non a dei modelli standard e funzionanti!

Come al solito porterò ad esempio la mitica DELOREAN DMC-12 in quanto è quella che conosco di più!


                 

 

Quella che compare nel film e che vedete nella foto è una semplice autovettura (unico modello di auto sportiva costruita dalla DeLorean Motor Company dal 1981 al 1983) che però necessita, per viaggiare nel tempo, di una scarica di 1.21 gigawatt.

Nel primo film è una carica di plutonio a fornire, attraverso una reazione nucleare , la potenza richiesta per il funzionamento della macchina del tempo (1.21 gigawatt).

Del plutonio parlerò diffusamente nel prossimo post (primo del 2012) in modo da collegare quanto ho espresso ultimamente con la CHIMICA.


                 

 

Negli altri due episodi della trilogia, il serbatoio a plutonio viene sostituito da un particolare dispositivo detto Mr Fusion!

Questo dispositivo è alimentato da comuni rifiuti, avviando una fusione nucleare per alimentare i circuiti temporali ed il flusso canalizzatore, di cui parlerò tra pochissimo.

 

COME FUNZIONA QUESTA MACCHINA DEL TEMPO?

Vi riporto una breve sintesi trovata su wikipedia:

“L'operatore dentro la DeLorean deve azionare i circuiti temporali per accendere un display a LED in cui viene visualizzata la data e l'ora di dove sta andando, di dove si trova, e di dove era. Dopo questo procedimento, l'operatore deve programmare il tempo di destinazione e poi deve accelerare fino ad 88 miglia orarie (142 km/h) finché il flusso canalizzatore non si attiva. La DeLorean sparirà in un "accecante" lampo di luce blu lasciandosi alle spalle due strisce di fuoco e l'operatore si ritroverà istantaneamente nella destinazione desiderata. Va precisato che il veicolo si sposta solo nel tempo, nel senso che il punto in cui appare alla fine del salto temporale è esattamente lo stesso in cui sparisce all'inizio del salto stesso. Ovviamente lo spostamento però avviene anche nello spazio, perché il punto di partenza e arrivo si muove insieme alla Terra, e con esso anche la DeLorean.”

«Il generatore di fusione (Mr. Fusion) dà energia ai tempo-circuiti e al flusso canalizzatore, ma il motore a combustione interna funziona con la normale benzina, lo ha sempre fatto!» (cit. Doc)


            

 

FLUSSO CANALIZZATORE:

Il flusso canalizzatore  è un dispositivo immaginario frutto della straordinaria inventiva di Doc (inventore della macchina del tempo nel film), che lo ha descritto come ciò che rende possibile viaggiare nel tempo. Esso è situato dietro i sedili della DeLorean ed organizzato come una "Y" in uno scompartimento rettangolare.


                    

 

Originariamente Doc ha concepito l'idea il 5 novembre 1955 mentre appendeva un orologio in piedi sul water, la porcellana era bagnata e così scivolò battendo forte la testa sul lavandino; non appena riprese i sensi ebbe una visione, un'immagine scolpita nella testa. Inoltre, quando Doc mostra a Marty (ragazzo protagonista nel film) il flusso canalizzatore nel 1985, racconta che gli ci sono voluti 30 anni e tutto il suo patrimonio per realizzare l'invenzione.

 

CHE FINE HA FATTO LA DELOREAN?

Nel corso del terzo e ultimo episodio della saga (ambientato nel Far West), la DELOREAN  andò distrutta. Doc non si perse d’animo e  costruì un nuovo flusso canalizzatore per una locomotiva del tempo. Il flusso canalizzatore della locomotiva del tempo è alimentato con il vapore ed è situato nella parte frontale del veicolo.

La DeLorean DMC-12 utilizzata nel film è stata venduta all'asta negli Stati Uniti per ben 541.200 dollari. La cifra è giustificata dal fatto che non si trattava di una replica, ma dell'originale e più precisamente di uno dei tre esemplari rimasti dei sette realizzati.

Chiudo quest’ultimo post dell’anno 2011 con questo simpatico filmato tratto dall’ultimo episodio della trilogia!

Auguro a tutti voi e alle vostre famiglie una buona serata e un sereno 2012!

 

      

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963