Creato da tonono62 il 22/03/2007

giorgio's movie

Cinema mon amour

 

 

Il Karma e Tom

Post n°229 pubblicato il 13 Gennaio 2013 da tonono62

Ho poco tempo quindi sarò telegrafico!!! Ho visto due film di cui VOGLIO parlarvi: Jack Reacher - La prova decisiva di Christopher McQuarrie e Cloud Atlas - Tutto è connesso di Andy  Wachowski, Lana  Wachowski e Tom  Tykwer. Il primo è un bel poliziesco intriso di Tom Cruise, dove tutto non è come sembra e alla fine il “ragasso” fa la cosa giusta. Voto 7. Il  secondo è un film che richiede una certa dose di impegno, ci sono sei storie che si alternano sullo schermo, ma poi non annoia nonostante le due ore e quaranta di lunghezza. Io e altri 7 valorosi braghi siamo sopravvissuti, personalmente mi è pure piaciuto: mi sono divertito a scovare gli attori seppelliti sotto tre dita di trucco. Voto 7-.

Appuntamento per il 31 gennaio con Looper.

 
 
 

Buoni propositi

Post n°228 pubblicato il 05 Gennaio 2013 da tonono62
 

 

Lo so, vi sto trascurando, non vi ho ancora fatto gli auguri: ”AUGURI”. Proposito per l’anno nuovo: scrivere di più!!! Come ogni anno volevo scrivere la classifica dei film che mi sono piaciuti di più. Per farlo, volevo riuscire a vedere Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato di Peter Jackson, non sia mai che me ne manchi uno!!! Facciamo le cose per bene, prima le recensioni (ho visto anche Ralph spaccatutto) e poi la classifica.

Premessa: non amo particolarmente il genere fantasy, ho visto la trilogia del Signore degli Anelli senza esserne estasiato. Questo per dirvi che il mio giudizio può non essere imparziale. Peter Jackson è un grandissimo regista, anche in questo film lo dimostra con straordinari movimenti di macchina ed immagini sontuose. Pochi altri avrebbero potuto fare meglio. A parte questo, Lo Hobbit, sembra la brutta copia de Il Signore degli anelli: un po’ meno cupo e con i nani a far da padroni. Voto 6½.

Ralph Spaccatutto di Rich Moore è il film Disney di Natale. Se siete videogiocatori con più di trent’anni, vi divertirete un sacco a scovare tutti i riferimenti ai vecchi videogames da salagiochi: io che sono un vecchietto ne ho scovati parecchi!!! A parte questo il film è carino, tecnicamente ineccepibile e con una sottotrama un po’ esile ma per niente banale. Voto 7-

La classifica dei 10 migliori film del 2012 (secondo me):

 

  1. The Artist
  2. Quasi amici
  3. Il Cavaliere oscuro – Il ritorno
  4. Argo
  5. Molto forte incredibilmente vicino
  6. Hysteria
  7. Contraband
  8. Paradiso amaro
  9. Mission Impossible: Protocollo fantasma
  10. Skyfall

 

 
 
 

Three is megl che one

Post n°227 pubblicato il 03 Dicembre 2012 da tonono62
 

 

Voglio parlarvi di tre film che ho visto nelle ultime due settimane, inizierò da quello che mi è piaciuto di più: Di nuovo in gioco di Robert Lorenz con Clint Eastwood e Amy Adams. Dichiarazione d’amore per il baseball, questo film vede il ritorno del ruvido Clint davanti alla macchina da presa: era da Nel centro del mirino del ‘93 che non succedeva. La storia è molto classica: vecchio talent scout che non si rassegna a farsi da parte, problematico rapporto con la figlia e i due costretti a passare del tempo insieme. Detto così sembrerebbe una palla e invece no! La sceneggiatura scorre veloce, i personaggi sono credibili e mooolto ben recitati  ela regia è asciutta ed essenziale. A parte un po’ di melensitudine verso la fine la pellicola funziona. Voto 7-.

Lawless di John Hillcoat. Mi sono sempre piaciuti i Gangster movie, sparatorie col mitra Thompson, gli inseguimenti, le pupe e… chi più ne ha più ne metta. Denominatore comune è sempre stato il proibizionismo e la città di Chicago, solo in pochissime occasioni (Bonnie & Clyde) l’azione si sposta in campagna. In Lawless si narrano le gesta dei tre fratelli Bondurant, contrabbandieri e produttori di whisky che, negli anni ’30, si rifiutarono di pagare la corrotta polizia della contea di Franklin in Virginia, diventando una leggenda. La pellicola è sporca e fradicia ma non riesce ad emozionare fino in fondo, gli attori si impegnano ma la valutazione finale è appena oltre la sufficienza.

End of watch - Tolleranza zero di David Ayer. Due poliziotti che cercano di fare il loro meglio in una Los Angeles brutta sporca e cattiva. La ricetta di Ayer per il suo film cocktail losangelino è 50% Colours, 30% Crash e 20% Training day (di cui Ayer era lo sceneggiatore). Niente di nuovo sulle strade della California, tutto collaudato e già visto. Voto 6+.

 

 
 
 

Largo ad ARGO

Post n°226 pubblicato il 12 Novembre 2012 da tonono62
 

 

Ben Affleck come attore è inespressivo come pochi (lo batte solo Nicolas Cage) ma come regista… tanto di cappello!!! Dopo Gone baby gone e The Town torna dietro la macchina da presa per dirigere ARGO. Tratta da una storia vera, la pellicola è ben diretta e ancor meglio sceneggiata (da oscar i dialoghi tra  Alan Arkin John Goodman). La ricostruzione storica è accurata senza essere mai didascalica e la tensione è palpabile per tutto il film. Voto 7/8. Avevo proprio bisogno di un bel film!!! Un Nonno soddisfatto!!!

Per i cinemaniaci (tratto da Ciack di Novembre 2012):

Arriva nelle sale il film di Ben Affleck, in pole position por l’Oscar. Ciak ha rintracciato Barry Ira Geller, l'uomo che negli anni Settanta provò davvero a girare la pelliuula di fantascienza utilizzata per salvare gli americani tenuti in ostaggio dal regime iraniano

Quando nel 1979 la CIA dovette trovare un finto film per coprire la complicata mis­sione di salvataggio di sei funzionari dell’ambasciata americana di Teheran riusciti a fuggire prima che i khomeinisti prendessero cinquantadue persone in ostaggio, lo chiamò Argo. Dalla nave che portò Giasone e compagni alla conquista del vello d’oro? Macché. Dal cane di Ulisse a Itaca, che dopo vent’anni riconobbe il padrone e potè lasciarsi morire felice? Niente affatto. Dalla città frammento di Krypton culla di Supergirl? No. Argo viene da una popolare barzelletta che non ha bisogno di tradu­zione: «Knock, knock». «Who is?». «Argo». «Argo, who?». «Ar, gofuck yourself!». UNA STORIA INCREDIBILE «Se uno sceneggiatore avesse proposto una storia del genere, gliela avrebbero rifiutata come implausibile», spiega Ben Affleck che di Argo, in uscita in sala l’8 novembre, è regista e anche interprete nei panni dell’a­gente della CIA Tony Mendez che prima aprì un ufficio negli Studios della Colum­bia (appena lasciato vacante da Michael Douglas, produttore di Sindrome cinese) promuovendo il finto film di fantascienza con gran clamore e pubblicità su Variety e Hollywood Reporter, poi riportò a casa i sei spacciandoli per la troupe canadese impegnata nei sopraluoghi. Incredibi­le perfino in quella Mecca di finzione e patacche che è Hollywood, no? Ma se la storia era già nota dal 1997, perché de-classificata dalla CIA, invece l'epopea del film preso a prestito, per non dire rubato, è sconosciuta e, se possibile, ancora più incredibile. Basti dire che coinvolge lo scrittore Roger Zelazny, collaboratore di Philip K. Dick; il più famoso disegnatore di fumetti di sempre, Jack Kirby, papà di X-Men, Thor e Hulk, un parco giochi più grande e costoso di Disneyland; e Aurora, in Colorado, proprio dove è avvenuto il massacro durante la proiezione di II cava­liere oscuro -il ritorno. E adesso abbiamo catturato la vostra attenzione, lettrici e lettori, come direbbero gli imbonitori di strada?

Ciak ha stanato il protagonista, Barry Ira Geller, 64 anni, che si vedeva poeta e scrittore tardo beat alla Alan Ginsberg, e invece è diventato mago dell’informatica. E non è stato facile, perché Geller vive in paranoia, e solo dopo molte mail, ha accettato un appuntamento in un golf club in montagna, a cinquanta chilometri da Hollywood, al sicuro da sguardi indiscreti. «Lord of Light di Roger Zelazny è il mio romanzo preferito. Mescola fantascienza, mitologia indiana e religione. A metà degli anni Settanta ne acquistai i diritti dall'editore Doubleday, perchè la fantascienza era considerata un genere così minore che Zelazny li aveva ceduti per pochi spiccioli. E ai film di fantascienza ci credeva solo un tipo che tutti consideravano uno svitato: George Lucas», ricorda Geller davanti a un caffè e a una fetta di cheesecake. Non aveva ancora trent’anni al tempo, ma i suoi non erano sogni da timido: dopo il film, per cui pensava a Marion Brando nel ruolo di Yama, Dio della morte, le scenografie sarebbero state trasformare nel parco gio­chi Science Fictionland. Con consulenti di prestigio quali lo scrittore Ray Bradbury, l’architetto Paolo Soleri (che da quasi 50 anni costruisce nel deserto dell’Arizona la città utopica di Arcosanti) e l’inventore Richard Buckminster Fuiler (quello che voleva mettere Manhattan sotto una cu­pola geodetica protettiva). E per trovare i finanziamenti (50 milioni di dollari per il film e 750 milioni per il parco giochi), aveva affidato la spiegazione dei suoi sogni alla magica matita di Jack Kirby. La location, dopo tentativi falliti in Nevada e in Que­bec, sarebbe stata ad Auro­ra in Colorado, che avrebbe messo a disposizione il ter­reno. Peccato che il suo socio commerciale fu arrestato per truffa e appropriazione inde­bita. E su Lord of Light piombò il buio. Fu in quel periodo che uno dei suoi  consulenti, il truccatore John Chambers, collaboratore della CIA, passò a Mendez i disegni di Kirby e la sceneggiatura di Geller.

Geller oggi si dice orgoglioso di aver con­tribuito, sia pure a sua insaputa, a salvare la vita di sei americani, ma è seccato dei dettagli: la CIA non gli hai mai detto nem­meno grazie; in Argo non compare né il suo nome né quello del suo film, che oltretutto è definito una scopiazzatura di Guerre stellari. «Non sono così malato da fare causa alla CIA, anche se un avvocato famoso mi ha detto che ci sarebbero gli estremi. Quanto alla Warner Bros, produttrice di Argo, mi ha cercato solo per usare i veri disegni di Kirby. Ma li volevano gratis. Ho rifiutato, non volevo aggiungere al danno la beffa». E lamenta che il suo sito dove c’é tutta la storia, dopo anni di quiete sia stato di recente assalito dagli hacker. Ma nella migliore tradizione hollywoodiana, ci potrebbe essere un lieto fine: il documentario Science Fiction Land in cui il regista Judd Ehrlich ricostruisce i fatti, fermo da anni per mancanza di fondi, ha suscitato nuovo interesse ed è partita una campagna di sottoscrizione su Internet. Ma Geller, l’avrete ormai capito, non è tipo che si accontenta facilmente: il sogno resta ancora realizzare Lord of Light, visto che, qualunque cosa ne pensi la CIA, i diritti sono suoi a vita. E ha fatto un pensierino su James Franco.

 

 
 
 

007 d’autore

Post n°225 pubblicato il 04 Novembre 2012 da tonono62
 

 

 

Ero curiosissimo di vedere Skyfall, il 23° capitolo della saga Bondiana, perché il regista è il talentuoso inglese Sam Mendes che mi aveva folgorato nel 2000 con American Beauty. Il suo contributo si vede tutto: finalmente James Bond ha un po’ di spessore e la storia non è solo sparatorie, inseguimenti e gadgets. È riuscito anche a far recitare Daniel Craig!!! Mendes e la triade di sceneggiatori Neal Purvis, Robert Wade e John Logan si sono divertiti a disseminare citazioni per tutto il film, quasi a voler rendere omaggio al mito di 007 e allo stesso tempo l’hanno reso più umano e vulnerabile. L’operazione iniziata con Casino Royale può dirsi conclusa, il nuovo Agente con licenza di uccidere è pronto per nuove sfavillanti avventure. La speranza è che, anche per i prossimi capitoli già annunciati, mettano al timone un regista come Mendes che sappia coniugare azione e contenuti. Voto 7+.

 

 
 
 

FOLLOW

Se volete seguitemi QUI

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: tonono62
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 62
Prov: RO
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

MA QUANTI SIAMO?

tracker

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

ULTIME VISITE AL BLOG

costanzatorrelli46Katartica_3000nicobosc2008latino6921strong_passiondon.francobBARITIMEsim8simgabbiano6420144ever72annaincantoluna60_2011MAN_FLYgeompatrizia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono d'accordo. Luhrmann non è comunque riuscito a...
Inviato da: tonono62
il 20/05/2013 alle 20:56
 
Penso sia stato pensato apposta per sottolineare il...
Inviato da: aretuseamoderna
il 20/05/2013 alle 17:52
 
Lo spero con tutto il cuore !!!!!
Inviato da: ufo_1
il 04/03/2013 alle 21:26
 
Chissà che cambi qualche cosa.
Inviato da: tonono62
il 02/03/2013 alle 23:48
 
ewwwwwaiiiiiiii !!!!!!
Inviato da: ufo_1
il 28/02/2013 alle 21:39
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

IL NUMERO UNO: BLADE RUNNER

 

IL NUMERO DUE: PEGGY SUE SI è SPOSATA

 

IL NUMERO TRE: FANDANGO

 

IL NUMERO QUATTRO: CASABLANCA

 

IL NUMERO CINQUE: MEDITERRANEO

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963