La parola...

... quale parola, Frankie? (Troisi- Ricomincio da tre)

 

SCAMPOLI-RITAGLI DI IERI E DI OGGI, IL MIO LIBRO

SCAMPOLI- Ritagli di ieri e di oggi

Raccolta di racconti

Formato cartaceo

In vendita presso:

Libraccio

IBS Libri

Feltrinelli

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

harper78sergintmalavibraluigi.marruccicarima68moscarelliannamariavi_diant.1942rosinodibrangocassetta2magdalene57Arianna1921nicozazogiornonotte81eziodante
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: vi_di
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Etą: 66
Prov: AV
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PASSENGERS

 

free counters

 

 

« Toujour Paris!Attenzione pericolo, man... »

A gentile richiesta

Post n°1369 pubblicato il 17 Novembre 2011 da vi_di

La fatina di libero, la mia amica ilike, mi ha chiesto di scrivere un racconto sulla difficoltà di far conoscere al pubblico la musica vera, i veri musicisti, sulla mancanza insomma di una cultura musicale in Italia.
Il discorso del 'bel canto' è molto complesso, e io naturalmente non sono ferrata in materia; posso solo dire che mi emoziono parimenti sia sentendo pezzi come il brindisi della Traviata che sentendo La locomotiva di Guccini, ma capisco che la mia amica, voce soprano pregevole, soffra a vedere la sublime arte di Calliope misconosciuta e bistrattata dal grande pubblico e dai mezzi di comunicazione.
Per venire incontro alla sua richiesta e per...ehm... confortarla... .... ho scritto questa sciocchezzuola, che dedico alla mia amica e alla sua splendida voce! 


      La VERA musica

- Pronto, parlo con l’agenzia ‘Ugola d’oro’?
- Sì signore, mi dica, in cosa posso esserle utile?
-  Ecco, signori’, voi dovete sapere che tra due settimane si sposa mia sorella e io volevo farle un regalo; le volevo regalare la musica in chiesa. Mi hanno detto che voi tenete il meglio per queste cose e io il meglio ci voglio regalare a mia sorella! 
- Signore, lei ha telefonato al numero giusto. La nostra agenzia colloca solo autentici artisti: cantanti lirici con alle spalle anni di studio nei migliori conservatori e musicisti degni di questo nome, e non solo esecutori ma anche compositori. Sia certo che sapremo darle il meglio per sua sorella. Per la musica in chiesa abbiamo un tenore che ha fatto incantare la Scala nella passata stagione e che eccezionalmente quest’anno si è dato disponibile anche per i matrimoni. Ha ovviamente un vastissimo repertorio ed ha anche un ottimo primo violinista del San Carlo ad accompagnarlo. Lei preferisce l’Ave Maria di Gounod o quella di Schubert? Scelga pure senza problemi, l’artista le pennella entrambe.
- Pennella? Signori’, ma io voglio un cantante, mica un pittore!
- Ma certo! Di cantante si tratta! Era un modo di dire, una metafora! Ma lui canta ovviamente. Dunque dicevamo, vuole l’Ave Maria di Gounod o di Schubert?
- … signorì , sentite, io non vorrei offendervi ma per mia sorella volevo una cosa più… come dire… più importante.
- Ah, capisco, forse preferirebbe non un solista ma due artisti? Abbiamo la possibilità di affiancare al tenore una soprano di gran nome, con una estensione vocale e una presenza scenica d’eccezione! Ma naturalmente in questo caso non basta il violinista, servirà almeno un quartetto d’archi.
- Ma voi siete sicura che questa è la musica giusta, signori’? 
- Beh, giusta... è quella che si usa tradizionalmente in chiesa! Però, se lei ha dei desiderata diversi, mi dica e vedrò di venirle incontro; come le dicevo, abbiamo anche compositori e, certo spendendo il giusto, potremmo anche tentare un pezzo scritto appositamente per sua sorella.
- No, no, pezzi nuovi no...  signori', io lo so a mia sorella cosa ci piacerebbe che suonassero.
- E dica, dica!
- Sì, mò ve lo dico, ma prima vi devo dire che non avete azzeccato il genere, signori'... insomma quella che dite voi sarà una cosa che si porta in chiesa, per carità non metto in dubbio... ma voi dite il tenore, il soprano, gli archi… signorina bella, a noi ci piace la musica!
- E perché, quella che vi ho proposto io che cos’è?
- Non vi offendete signori’, ma quella che dite voi è, diciamolo, una litania un poco scocciante! E difatti pure per la televisione la fanno vedere solo dopo mezzanotte perché chi volete che se la guarda? E poi i tenori, i soprani… sì, per carità hanno pure studiato, ma chi li capisce? Io sento solo strilli quando cantano loro. E voi capite che per un matrimonio ci vuole roba allegra, niente strilli; pure per buon augurio, sennò pare che gli auguriamo di cominciare a strillare appena sposati! Insomma, parliamoci chiaro: io mi sono rivolto a voi perché a noi ci piace la VERA musica e mi hanno detto che tenete nomi famosi. Signori’, io non bado a spese: portatemi a Gigi D’Alessio!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: vi_di
Data di creazione: 14/01/2007
 

LA PAROLA

La parola

Formato cartaceo

In vendita presso:

Casa editrice Montag

IBS Libri

 

La parola - Virginia Danna - copertina

 

ULTIMI COMMENTI

Ho letto la tua storia, .mi sembrava di essere davanti al...
Inviato da: magdalene57
il 16/03/2023 alle 09:12
 
I miei nonni litigavano sempre. Mia nonna, pur di avere...
Inviato da: cassetta2
il 16/03/2023 alle 02:01
 
Davvero!
Inviato da: vi_di
il 13/12/2022 alle 10:09
 
chissą che cose meravigliose si sarebbe inventato sul...
Inviato da: cassetta2
il 06/12/2022 alle 08:04
 
Un bel ricordo .... :)
Inviato da: Mr.Loto
il 03/11/2022 alle 18:22
 
 

IL MIO FACEBOOK

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963