La parola...

... quale parola, Frankie? (Troisi- Ricomincio da tre)

 

SCAMPOLI-RITAGLI DI IERI E DI OGGI, IL MIO LIBRO

SCAMPOLI- Ritagli di ieri e di oggi

Raccolta di racconti

Formato cartaceo

In vendita presso:

Libraccio

IBS Libri

Feltrinelli

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sergintmalavibraluigi.marruccicarima68moscarelliannamariavi_diant.1942rosinodibrangocassetta2magdalene57Arianna1921nicozazogiornonotte81eziodantemonella099
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: vi_di
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 66
Prov: AV
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PASSENGERS

 

free counters

 

 

« Spese prioritarieRidiamoci un po' su »

Allievo di una scuola

Post n°171 pubblicato il 07 Agosto 2007 da vi_di

di tanto tempo fa
Questo è il titolo di una lettera pubblicata su Repubblica di oggi, a pag. 20, a firma Massimo Lenza, Mestre. A parte che condivido la lettera al 1000 % , ma sono doppiamente orgogliosa della cosa, perché Massimo Lenza è il mio carissimo amico mr Jones!

Se fossi a casa scansionerei l'articolo e lo metterei in immagine, ma sono in montagna e non ho lo scanner, sicché lo ricopio, perché merita di essere letto.
Bravo, mr, bella penna! Te lo dice una che ancora insegna le Alpi "macongranpena".
Totò, ricordi?, diceva in 'Miseria e nobiltà' 'Se avete dei figliuoli, non li mandate a scuola! Viva l'ignoranza!' A lui che sapeva leggere e scrivere servivano gli ignoranti...così mi pare facciano da un trentennio i nuovi sapienti...La cosa più grave in tutto questo è che, proprio perché sponsorizzata dal potere che in essa trova linfa e voti, trattasi spesso di ignoranza arrogante, spocchiosa e stupida: un cocktail terribile! I miei genitori erano ignoranti, nel senso che ignoravano, ma proprio per questo volevano che io non lo fossi. Avevano capito che la vera libertà è nella conoscenza, ossia non erano stupidi, quindi non erano manovrabili. Quelli di oggi che denunciano al Tar gli insegnanti pensano che la vera libertà sia nella carta bollata e nell' affermazione di diritti vuoti di doveri ma forti di appoggi ...sì, è cambiato in peggio, il mondo. Però io continuo ad insegnarle, le Alpi "macongranpena" e le tabelline a memoria e i verbi a memoria e la grammatica italiana. Almeno non sarò complice di questa deriva...
Ciao, Max!


'Prendo spunto dalla lettera della signora Sylvia Sestini di Siena che è disperata per la pochezza dei suoi allievi del primo anno di università.
Ho 48 anni e faccio il cronista in una TV regionale del Veneto. I miei colleghi più giovani , diciamo tra i 25 e i 35 anni, mi prendono in giro perché ricordo i fiumi, la pianura e la montagna principale della Sardegna; gli affluenti del Po, le Alpi "macongranpena" e così via. Ricordo ancora il teorema di Pitagora pur essendo stato un pessimo studente di matematica e in genere uno studente che studiava poco ( ho fatto la maturità nel 78, per capirci). Ricordo anche le equivalenze, per restare in tema con la lettera della signora Sestini. Forse perché alle elementari e alle medie ho avuto insegnanti che pensavano che il loro compito fosse farci studiare, e quindi anche imparare cose che sembravano inutili. Insegnanti che ti davano anche 3 nel compito di matematica e 2 in latino se era il caso. E quando questo accadeva i genitori non ricorrevano al Tar, e nemmeno aspettavano l'insegnante fuori della scuola per riempirlo di mazzate. In genere gli "schiaffoni" o, nella migliore delle ipotesi, le urlate, erano riservate a noi studenti poco studiosi.
L'inglese, che conosco abbastanza bene, lo devo soprattutto all'insegnante delle medie inferiori, che veniva in classe con un austero grembiule nero. E conservo, ancora come una reliquia, il libro Garzanti della lingua italiana, che era quello adottato dalla mia insegnante di italiano, storia e geografia delle medie inferiori ( facendo il cronista penso che scrivere in un italiano decente sia il minimo che debba fare uno che cerca di farsi leggere o ascoltare dagli altri, ma in realtà, oggi come si scrive, è da molti ritenuto superfluo o comunque non così importante).
Mio padre, che di anni ne ha 80, ricorda ancora con orrore la sua maturità classica fatta su tutte le materie del triennio, ma ancora adesso è in grado di argomentare efficacemente su frasi latine e greche.
Poi, fra la fine degli anni 60 e 70 ci sono stati mucchi di personaggi di ogni tipo che volevano cambiare il mondo , prendendosi maledettamente sul serio. Purtroppo ci sono riusciti. Oggi molta di quella gente è classe dirigente e promuove, nei posti che una volta si chiamavano di sottogoverno, i più stupidi. Stupidi ma fidati. A destra come a sinistra. E i risultati si vedono. Anche io speravo, con tanti come me, e molti migliori di me, di fare delle cose, anche piccole, per cambiare il mondo. Ma non in peggio.
Massimo Lenza - Mestre

 
Rispondi al commento:
vi_di
vi_di il 13/08/07 alle 16:58 via WEB
Mitico, Cima! Mi ci vorrebbe la faccina che si spella le mani per applaudirti!
Condivido tutto, ma proprio tutto tutto tutto, a partire dalla serietà di impegno nel lavorare, soprattutto in un 'mestiere' come il mio in cui ho tra le mani il futuro.
E non fa niente se per noi l'incentivazione è un'elemosina; nella mia scuola è abbastanza consistente ed equamente distribuita , non a caso sono RSU, e arriviamo, di norma , a poco più di 300 euro l'anno. Prendono di più le funzioni strumentali, ma sono in numero limitato (da me siamo in 5) debbono avere competenze specifiche e fanno lavori codificati: io sono una funzione strumentale e, oltre a occuparmi dell'accoglienza per docenti neoassunti e per genitori e alunni, nonché della pianificazione della formazione dei docenti, sono la webmaster del sito della scuola e, oltre ad averlo materialmente fatto, ho lavorato all'hosting e lo aggiorno coi materiali che mi girano i colleghi. Ecco, per questa attività ho percepito una buona somma, circa 1000 euro ( annuali sempre, eh!) Certo, se pensi che un'agenzia per un sito con solo 250 Mb di spazio e 5 caselle mail ( il nostro ha spazio e caselle mail illimitati ) ci ha chiesto 1400 euro più 700 euro l'anno per l'aggiornamento, vedrai che comunque il paragone non si può fare, però io sono contenta di fare queste cose che mi piacciono per la mia scuola e mi basta quel che mi danno.
L'unica cosa che non condivido con te è il sottofondo musicale: io non sto sentendo Prince ma the Boss che canta 'Dancing in the dark'...per la serie anche se siamo d'accordo la situazione la vedo nera comunque...
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: vi_di
Data di creazione: 14/01/2007
 

LA PAROLA

La parola

Formato cartaceo

In vendita presso:

Casa editrice Montag

IBS Libri

 

La parola - Virginia Danna - copertina

 

ULTIMI COMMENTI

Ho letto la tua storia, .mi sembrava di essere davanti al...
Inviato da: magdalene57
il 16/03/2023 alle 09:12
 
I miei nonni litigavano sempre. Mia nonna, pur di avere...
Inviato da: cassetta2
il 16/03/2023 alle 02:01
 
Davvero!
Inviato da: vi_di
il 13/12/2022 alle 10:09
 
chissà che cose meravigliose si sarebbe inventato sul...
Inviato da: cassetta2
il 06/12/2022 alle 08:04
 
Un bel ricordo .... :)
Inviato da: Mr.Loto
il 03/11/2022 alle 18:22
 
 

IL MIO FACEBOOK

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963