Osteoporosi, 10 fattori che aumentano il rischio di malattia, che forse non avevi nemmeno sospettato. Ma puoi avvisare oggi

L’osteoporosi è una malattia quasi asintomatica accompagnata da una maggiore fragilità ossea. Se non trattata, può verificarsi una frattura.

L’osso è in costante equilibrio tra costruzione e rottura. Intorno ai 35 anni, raggiunge la sua massima densità.
Dopo questa età, una donna inizia a perdere lentamente massa ossea fino alla menopausa. Quando il processo di distruzione del tessuto osseo prevale rapidamente sulla creazione di uno nuovo.

I sintomi più comuni dell’osteoporosi

— Riduzione in altezza
— Fratture del collo del femore, delle vertebre, del polso.

Secondo gli statistici, una donna su tre in Europa, America o Australia dopo i 55 anni avrà una frattura dovuta all’osteoporosi. A livello globale, ogni anno si verificano più di 1,7 miliardi di fratture dell’anca e nella metà dei casi una donna non sarà mai più in grado di camminare.

Per la formazione di tessuto osseo sano, il corpo ha bisogno di calcio, magnesio, zinco, silicio, fosforo, vitamine B6 e B12, K e D. Inoltre, senza abbastanza amminoacidi e lavoro equilibrato degli ormoni, il processo sarà inferiore.

Secondo la medicina tradizionale, le cause più comuni di osteoporosi e osteopenia (diminuzione della densità ossea) sono:

1. Squilibrio ormonale.

Diminuzione dei livelli degli ormoni sessuali estradiolo, testosterone e DHEA dopo la menopausa. Se una donna ha subito un intervento chirurgico per rimuovere l’utero e le appendici, la carenza di ormoni sessuali può svilupparsi molto presto.


All’inizio, non consiglierei mai di usare gli estrogeni da soli per trattare o prevenire l’osteoporosi. È necessario bilanciare TUTTI gli ormoni sessuali nel complesso e non prescriverne solo uno: questa pratica può provocare la crescita di tumori maligni dell’utero e del seno!

Nella mia pratica, c’è stato un caso in cui a una giovane donna di 32 anni è stato rimosso l’utero e le ovaie a causa della crescita aggressiva dei fibromi. Provocando così una menopausa precoce. Successivamente, poche persone erano interessate alle domande sui suoi livelli ormonali. È venuta da me all’età di 53 anni. Sfortunatamente, in oltre 20 anni di assoluto caos ormonale, il suo tessuto osseo è stato quasi completamente distrutto.

2. Basso contenuto di vitamina D.

È assolutamente essenziale per il normale assorbimento del calcio e la mineralizzazione ossea. I recettori per la vitamina D si trovano nelle ossa, nell’intestino e nel cervello. Ha anche un effetto antinfiammatorio.

La carenza di vitamina D è associata a condizioni quali:

— Oncologia mammaria
— Depressione
— Diabete
— Sindrome dell’ovaio policistico
— Emicrania

La vitamina D viene prodotta nella pelle dall’esposizione alla luce solare e la protezione solare ne blocca la produzione di oltre l’80%. Il pesce grasso contiene una dose piuttosto elevata di vitamina D3, quindi assicurati di includerlo nella tua dieta per prevenire l’osteoporosi.

3. Attività fisica insufficiente.

Sebbene tutto quanto sopra sia vero, ci sono molte altre cause di osteoporosi. E molti di loro puoi prevenirli oggi. Ricorda che stare seduto in macchina e al computer, così come scorrere le immagini sul telefono, non sono considerate attività, ma ballare, camminare, fare sport sono esattamente ciò di cui hai bisogno!

4. Caffè, tè e cioccolato.

Queste bevande e prelibatezze sono stimolanti ed energizzanti per il cervello.

Il problema principale è che la caffeina aumenta la lisciviazione del calcio dal corpo. Se bevi più di tre tazze di caffè al giorno, perdi 45 mg di calcio. Di passaggio, noto che il latte non è la migliore fonte di calcio nella tua dieta. La pastorizzazione distrugge oltre il 30% del calcio attivo.

La caffeina nascosta si trova anche in molti farmaci, inclusi antiallergici e antidolorifici.

Il tè non sembra avere un effetto così dannoso sulla salute delle ossa. Ma non consiglierei di lasciarsi trasportare dal tè nero, bevendone più di quattro tazze al giorno.
Per quanto riguarda il cioccolato, uno studio condotto su oltre 1.000 donne in post-menopausa ha rilevato che il consumo quotidiano di cioccolato aumenta il rischio di frattura dell’anca. Tuttavia, lo studio non ha indicato quale tipo di cioccolato è stato consumato: amaro o al latte.

Conclusione: bere al massimo 1-2 tazze di caffè al giorno, sostituendolo con tè verde o rooibos. E non negarti il piacere di mangiare una fetta di cioccolato fondente 1-2 volte a settimana

5. Alcol e fumo.

Un consumo moderato di alcol (fino a tre bicchieri di vino a settimana per le donne) può prevenire l’osteoporosi. Ma la passione per l’alcol, soprattutto nell’adolescenza e in giovane età, può compromettere significativamente la qualità ossea e aumentare il rischio di sviluppare la malattia. Inoltre, è stato dimostrato che nelle donne che bevono vino frequentemente (più di tre bicchieri di vino al giorno), anche dopo aver smesso di bere, il tessuto osseo non viene ripristinato.

Il fumo influisce su una serie di meccanismi che aumentano la possibilità di sviluppare l’osteoporosi. Dopo la menopausa, questa dipendenza può accelerare la disgregazione (metabolismo) degli ormoni sessuali estrogeni, con conseguente abbassamento dei livelli e aumento della perdita ossea. Inoltre, i fumatori tendono ad essere meno attivi fisicamente. Il fumo riduce anche l’assorbimento del calcio.

È importante notare che sia i fumatori attivi che quelli passivi soffrono degli effetti dannosi del fumo.

Il marito della mia paziente Oksana era un forte fumatore. A casa c’erano continui litigi su questo argomento, di conseguenza andava a fumare sulla loggia, il che, in generale, non cambiava molto la situazione. L’odore del fumo di sigaretta aleggiava in tutta la casa. Dopo cinque anni di convivenza sulla base del fumo passivo, Oksana ha sviluppato una bronchite cronica. E all’età di 45 anni, si è rotta in modo assolutamente inaspettato il polso quando ha riorganizzato una padella pesante sul fornello. Come si è scoperto, sullo sfondo dell’intossicazione cronica da fumo di tabacco, di conseguenza si è verificata una perdita di massa ossea: una frattura.

6. Assunzione di antiacidi contenenti alluminio.

Perché? Questi farmaci interferiscono con l’assorbimento di calcio e fosforo dal cibo. Il risultato è la perdita ossea.

In uno studio su 13.000 pazienti con frattura dell’anca, è emerso che coloro che assumevano regolarmente antiacidi per un anno, più di 2,5 volte più spesso ricevevano una frattura, rispetto a coloro che non hanno ricevuto tale terapia.
Se stai usando antiacidi per trattare il reflusso gastrico o le ulcere, controlla i sali di alluminio. Altrimenti, sei a rischio.

7. Depressione e assunzione di antidepressivi.

Uno studio su 5.000 pazienti di età superiore ai 50 anni ha rilevato che l’assunzione di antidepressivi (inibitori della ricaptazione della serotonina) per 5 anni ha aumentato di 2 volte il rischio di frattura cervicale dell’anca

8. Stress cronico.

L’insufficienza surrenalica clinica è associata alla perdita ossea. Durante lo stress acuto, l’ormone cortisolo è prodotto attivamente, distruggendo il tessuto osseo.

Dopo la menopausa e lo sbiadimento della funzione ovarica, le ghiandole surrenali assumono un ruolo importante nella produzione di ormoni sessuali, in particolare estrogeni e testosterone. Sotto stress cronico, la produzione di questi ormoni viene interrotta, con conseguente diminuzione della densità ossea.

Per ripristinare la funzione surrenale, prova a riposare completamente 7-8 ore al giorno, esercitati regolarmente, consuma abbastanza proteine e grassi (burro e olio vegetale, noci, semi ).

9. Ipertiroidismo o eccesso di ormoni tiroidei.

Forse molti hanno sentito dire che una ghiandola tiroidea lenta può essere un serio problema per la salute delle donne. Anche se il suo lavoro troppo attivo non può essere meno un problema. Alti livelli di ormoni tiroidei T3 e T4 possono portare alla distruzione ossea.

10. Dieta vegetariana.

Il rifiuto dei prodotti animali si è dimostrato valido nel trattamento dell’obesità e del diabete, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ma il vegetarianismo è sicuro per l’osteoporosi?

Le diete vegetariane contengono quantità inferiori di vitamine D e B12, zinco, aminoacidi (arginina e lisina) e acidi grassi insaturi Omega-3, che svolgono un ruolo importante ruolo nella produzione di entrambi gli ormoni sessuali e nel mantenimento della salute delle ossa.

I vegetariani e in particolare i vegani possono essere maggiormente a rischio di bassa densità ossea.< br / >
Pertanto, se segui un sistema nutrizionale simile, assicurati di prestare attenzione alla potenziale carenza delle vitamine e dei minerali elencati e cerca di includerli nella tua dieta .

Il tuo corpo è la nave su cui sei il capitano! E dipende solo da te come e dove girerà la nave. Per mantenere la sua forza, hai bisogno di un sonno sano e sano, una corretta alimentazione, l’abbandono di cattive abitudini, un equilibrio tempestivo di ormoni, vitamine e microelementi. È in questo caso che l’albero sarà forte e ti proteggerai dall’osteoporosi.

BIBLIOGRAFIA

  1. H. Wayne Sampson, Ph.D. Alcol e altri fattori che influenzano il rischio di osteoporosi nelle donne. 2003
  2. Bonnik, S.L. Il manuale sull’osteoporosi. Dallas: Taylor Publishing, 1994.
  3. Jeremie Pederson D.C., C.S.C.S. L’uso a lungo termine di farmaci antiacidi può causare un aumento del rischio di osteoporosi e molto altro. 2010
  4. Rizzoli R1, al. Farmaci antidepressivi e osteoporosi. Osso. 2012 settembre;51(3):606-13. doi: 10.1016/j.bone.2012.05.018. Epub 2012 maggio 30.
  5. Tucker KL1. Diete vegetariane e stato osseo Am J Clin Nutr. 2014 luglio;100 Suppl 1:329S-35S. doi: 10.3945/ajcn.113.071621. Epub 2014 giu 4.
  6. K. Sreekumaran Nair, MD et al. DHEA nelle donne anziane e DHEA o testosterone negli uomini anziani. 19 ottobre 2006 N Engl J Med 2006; 355:1647-1659 DOI: 10.1056/NEJMoa054629
  7. Z. Chen MB et al. Consumo abituale di tè e rischio di osteoporosi: uno studio prospettico nella coorte osservativa della Women’s Health InitiativeAmerican Journal of Epidemiology, Volume 158, Numero 8, 15 ottobre 2003, pagine 772–781
  8. Jonathan M et al. Consumo di cioccolato e densità ossea nelle donne anziane The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 87, Numero 1, 1 gennaio 2008, Pagine 175–180

 

Ti piacciono i nostri testi? Seguici sui social network per tenerti aggiornato su tutte le ultime e le più interessanti!

Instagram Facebook VK
Telegramma

Osteoporosi, 10 fattori che aumentano il rischio di malattia, che forse non avevi nemmeno sospettato. Ma puoi avvisare oggiultima modifica: 2024-05-08T07:18:46+02:00da anetta007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.