Tasse, novembre pesante per cittadini e imprese. Verseranno 55 miliardi allo Stato

Dal punto di vista fiscale, il mese di novembre sarà un vero salasso per cittadini e imprese. Nel corso delle prossime settimane infatti saranno chiamati a versare circa 55 miliardi di euro di tasse all’erario. L’elenco degli impegni fiscali è lungo: ritenute ai dipendenti, agli autonomi e ai collaboratori, acconti Iva/Ires/Irpef/Irap, addizionali comunali/regionali e via dicendo.

Il gettito delle tasse di novembre

tasseA livello di cifre, tra le tasse che gravano maggiormente sui portafogli c’è l’IVA. E’ questa l’imposta più onerosa che le imprese e i lavoratori autonomi dovranno versare a novembre. L’erario si porterà così a casa circa 15 miliardi di euro. Molto corposo è anche il gettito derivante dal pagamento dell’acconto IRES in capo alle società di capitali (Spa, Srl, Società cooperative, etc.). Da quest’altra imposta arriveranno allo Stato 13,3 miliardi di euro. Sul podio ci sono anche le ritenuto per i collaboratori e i lavoratori dipendenti, che verranno pagate dai rispettivi datori di lavoro circa 11,9 miliardi di euro.

L’elenco degli appuntamenti fiscali presenta però anche altre voci. Come ad esempio l’acconto Irpef, che costerà alle aziende e ai percettori di redditi diversi (fitti, plusvalenze, lavoro occasionale, etc.) 6,2 miliardi di euro. Poco più dell’Irap, che comporterà un prelievo di 6,1 miliardi. Molto meno cospicue sono el entrate derivanti da altre tasse e imposte. L’addizionale regionale Irpef garantirà ai Governatori 1 miliardo, mentre le ritenute dei lavoratori autonomi peseranno sulle tasche di questi ultimi per 950 milioni di euro. Le addizionali comunali Irpef, infine, permetteranno ai Sindaci di incassare 413 milioni di euro e dalle ritenute dei bonifici delle detrazioni Irpef l’erario incamererà 190 milioni di euro.

Imprese sempre più in difficoltà

Va rimarcato un aspetto preoccupante. Anche se molte delle tasse che graveranno sulle imprese sono in realtà una partita di giro, tante aziende per onorare queste scadenze si troveranno in difficoltà, perché il rallentamento dell’economia si fa sentire nei rapporti commerciali tra imprese private, provocando non pochi squilibri finanziari a tantissime piccole aziende. A ciò si aggiunge il fatto che in Italia la pressione fiscale sulle imprese è al 59,1 per cento. In UE solo i francesi sono più tartassati di noi.

Tasse, novembre pesante per cittadini e imprese. Verseranno 55 miliardi allo Statoultima modifica: 2019-11-04T09:13:01+01:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...