Creato da ferrarioretta il 09/11/2008

infinito

pensieri vagabondi che di più non si può...

 

 

PageRank Checker

 

Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog  

Segnala a Zazoom - Blog Directory

Alcune foto sono reperite sul web, se l'autore

le riconosce come sue, basta chiederlo

e verranno rimosse al più presto

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cloud.9diabolikas0NonnoRenzo0FemmeNoirecassetta2prefazione09stufissimoassaiferrariorettaMarion20SIMPLE_MIND_60dony686acer.250buonum201annamatrigianoDesert.69
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

« Un diamante è ..PER SEMP...Non si può sempre tacere .. »

18 settembre 1981: 30 anni fa ,in Francia ,venne abolita la ghigliottina !In Italia,invece..

Post n°2313 pubblicato il 18 Settembre 2011 da ferrarioretta
 

 

 

 fonte web

Francia: 30 anni fa l'abolizione della ghigliottina

.

 ''La giustizia francese non sara' piu' una giustizia che uccide"

Furono le parole di  Francois Mitterrand,appena eletto

presidente,quando abolì la pena di morte;

era il 18 settembre 1981

  Trent’anni dopo, la Francia celebra questa pietra miliare

della sua storia, tenendo bene a mente che quando

il suo primo (e finora unico) presidente di sinistra

della Quinta Repubblica mantenne l’impegno preso

 in campagna elettorale, ben 63 francesi su 100

erano favorevoli al mantenimento della ghigliottina. ...

.

ITALIA:  SETTEMBRE 2011

 

A noi,hanno appena consegnato l'ultimo modello! 

                                              

 

Paese che vai..pena di morte che trovi!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/05011952/trackback.php?msg=10628275

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
primodisette
primodisette il 18/09/11 alle 21:29 via WEB
buonanotte, cara Oretta. Kiss, Renato.
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:00 via WEB
Buon riposo Renato:)))
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/09/11 alle 23:10 via WEB
21 gennaio 1793 il vecchio mondo "perde la testa"...... con la <macchina buona>, la morte è uguale per tutti. Anche per Luigi XVI che discendeva da Dio....
 
   
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:14 via WEB
Anche noi,siamo tutti sulla stessa barca....siamo tutti re e regine,ma nessuno è un Dio, quindi...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
gea il 18/09/11 alle 21:30 via WEB
Ben detto,ma siamo sicuri che i francesi,non la rivorrebbero?
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:02 via WEB
Non lo so,perchè oggi come oggi,non credo risolverebbe i problemi di delinquenza..io non credo nella pena di morte,come deterrente!!
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 18/09/11 alle 21:34 via WEB
Buona notte Oretta ciaoo_Renzo
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:02 via WEB
Buona notte Renzo;)))
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/09/11 alle 23:12 via WEB
IO LA PENSO COSI'.
 
   
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/09/11 alle 23:15 via WEB
PRIMA di fabbricare la GHIGLIOTTINA, il falegname tedesco Tobias Schmidt costruiva clavicembali. Le meccaniche complicate erano la sua specialità. Il disegno della macchina decollatrice era scabro, il meccanismo trasparente. Alla base un ripiano di legno di quercia; ai lati due montanti scanalati sorreggevano una traversa, e formavano con essa un rettangolo monumentale. Agganciato alla traversa il grande triangolo della lama, pesante 32 chilogrammi, che cadeva sul collo da 2 metri e 10 d'altezza, alla velocità di 4 metri il secondo. In speciali astucci erano custodite due lame di riserva. In basso, le due sezioni del cerchio dentro cui era infilata la testa del condannato. Corredavano l'apparecchio: un paravento per proteggere il carnefice dagli spruzzi di sangue, sei tute azzurre per boia e aiutanti, un cesto per raccogliere la testa tagliata, un paio di forbici da parrucchiere per evitare che i capelli resistessero alla lama. Una perfezione insomma, come le macchine concepite dagli enciclopedisti del Settecento. Finite le torture, finiti gli squartamenti, gli olii bollenti, e i penosi corpo a corpo tra boia e vittima. La macchina alfine li separava, per uccidere bastava azionare la puleggia, e in una frazione di secondo la vita non era più. Il triangolo, il rettangolo, il cerchio: la <bella macchina>, come fu definita, sanciva il trionfo delle forme geometriche sul mondo confuso di ieri, e sulla monarchia che per oltre un millennio l'aveva incarnato.
 
   
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:19 via WEB
ADESO HO CAPITO:))NON AVEVO LETTO BENE,.......anzi,non avevo letto:)) Anch'io la penso così..SE TI FA PIACERE SAPERLO..ahahahahahahaha
 
     
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:20 via WEB
OPS: adesso..
 
maraciccia
maraciccia il 18/09/11 alle 22:19 via WEB
M'è venuto male al collo....ma l'Italia ce la farà..
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:03 via WEB
ahahahahah..anch'io,ho il collo a pezzi,ma...ce la farò,come tanti italiani..
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/09/11 alle 23:07 via WEB
non lo so..... ma non dico nulla.
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:23 via WEB
Qui..non capisco, sarò anch'io sulla strada della demenza senile?
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/09/11 alle 23:21 via WEB
La "macchina" fu magnificata dal deputato Joseph Ignace Guillotin, il 1 dicembre 1789, di fronte all'Assemblea costituente: "In tutti i casi in cui la legge pronuncerà la pena di morte il supplizio sarà lo stesso, quali che siano il rango del colpevole e il suo censo. Il criminale sarà decapitato, e la decapitazione avverrà per effetto d'un semplice meccanismo". Questo fu detto, ed è chiaro che non si trattava di perfezionare soltanto la vecchia mannaia d'origine italiana. Educato dai gesuiti, medico delle anime nonchè dei corpi, il rivoluzionario Guillotin era convinto che la <semplice macchina> avrebbe servito la grande Rivoluzione. Che sarà una macchina filosofica, figlia dei Lumi, umanitaria. Prima ancora di divenire eguali di fronte alla legge, gli uomini saranno eguali davanti alla morte. Non ci saranno piu' differenze, non ci saranno più privilegi: la pena inflitta al Re non sarà diversa da quella riservata all'ultimo dei sudditi.
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:26 via WEB
E così è stato! Una strage,che si ritorse nel tempo anche su chi l'aveva iniziata...Ci sono cose che sfuggono al controllo..
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/09/11 alle 23:25 via WEB
CARISSIMA ORETTA TI RIFERISCO QUESTO FATTO CHE SO TU TROVERAI INTERESSANTE: Un giorno sale sul patibolo un disertore, signor Notter, accompagnato dal cane. L'animale, fedele al suo padrone, cercherà di salire sul patibolo, emetterà un guaito disperato quando cadrà la lama. Stizzito, un gendarme lo infilza con una picca ed è a questo punto che la folla, fin qui impassibile, si scatena rabbiosa e lancia sassi contro il gendarme e la GHIGLIOTTINA. Il cane suscita pietà, non il genere umano che la rivoluzione ha mandato - via GHIGLIOTTINA - in paradiso.
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:46 via WEB
Eh,lo so..ho avuto 255 commenti su di un post che parla di animali..e ,a volte ,quasi sempre ..pochissimi su altri che parlano di cose serie che riguardano gli esseri umani...
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/09/11 alle 23:27 via WEB
E concludo anche se questo indovinatissimo POST richiederebbe ben altri commenti:
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/09/11 alle 23:31 via WEB
La gente legge sui bollettini le liste dei giustiziati e si chiede: dove sono i nobili? Dove i complici dell'Ancien Regime?Il popolo per cui è stata fatta la rivoluzione è minacciato a sua volta dalla lama. Basta percorrere uno dei tanti elenchi: Joseph Leroy, gerente d'un caffè della stazione; Francois Dupont, venditore ambulante; Paul Berson, calzolaio; Louis Laforge, fabbricante di bottoni; Jacques Valentin, portatore d'acqua; Pierre Joseph Masse, falegname; Jacques Curon, domestico; Francois Etienne Prevost, pasticciere; Andrè Salet, fabbricante di corde di violino. Lo stesso Saint- Just riconoscerà che "l'esercizio del Terrore ha disincantato il crimine, come i liquori forti disincantano il palato" . I sensi alla fine si ribellano, quando i tribunali politici sostituiscono le leggi. Il disgusto metterà fine al Terrore. Il disgusto di fronte a un fabbricante di violini decapitato. Il disgusto di fronte a una macchina uscita dalle mani d'un costruttore di clavicembali.
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 18/09/11 alle 23:47 via WEB
Il disgusto di fronte all'uomo quando scatena i suoi più bassi istinti..
 
nerone93
nerone93 il 19/09/11 alle 00:04 via WEB
buon inizio settimana cara Oretta
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 19/09/11 alle 00:38 via WEB
Ciao Giulia.)) Anche a te*_*
 
maraciccia
maraciccia il 19/09/11 alle 00:38 via WEB
Stanotte spero di non sognare teste mozze...
 
 
ferrarioretta
ferrarioretta il 19/09/11 alle 00:40 via WEB
ahahahahahaah...e cervelli conservati:))))) ahahahah...
 
massimocoppa
massimocoppa il 19/09/11 alle 17:17 via WEB
ah ah ah! infatti...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Banner Airc

 

 

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

 

Una sottile malinconia

BlogNews

 
 

miglior sito

 

 

 

 

 

 

Search Engine

 

Registrazione nei Motori di Ricerca

 

 

Clicca per leggere

 i miei post

preferiti

Namasté

Amicizia virtuale

Due passi per la città

 

Sono un'aliena?

Un'immagine,quante

 cose può dire

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963