Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

 

« parte secondaMontanaru e la lingua sarda »

.I VIAGGIATORI ITALIANI E STRANIERI IN SARDEGNA (Alfa Editrice-2015)

Post n°842 pubblicato il 28 Ottobre 2015 da asu1000

 

I VIAGGIATORI ITALIANI E STRANIERI IN SARDEGNA (Alfa Editrice-2015)
di Francesco Casula

L'opera contiene la testimonianza di 37 personaggi (18 italiani e 19 stranieri:tedeschi, francesi, inglesi) che visitano la Sardegna (fuorché i primi due di cui si parla nel libro;Cicerone e Dante) e sulla nostra Isola scrivono.
Sono soprattutto scrittori, romanzieri e giornalisti (ricordo fra gli altri Honoré de Balzac e Vittorini, Levi e Lawrence, Valery e Bontempelli Savarese e Lilli); ma anche linguisti (Wagner) e letterati (Boullier), politici (Cattaneo, De Bellet) e antropologi (Mantegazza e Cagnetta), docenti universitari (Gemelli e Le Lannou), militari (La Marmora e Smyth, Domenech e Bechi), ecclesiastici (il pastore protestante Fuos e il gesuita Padre Bresciani), nobili (Francesco d'Este, Von Maltzan.), archeologi (Harden) e fotografi (Delessert), imprenditori (Tennant).
I giudizi e le valutazioni sulla Sardegna e sui sardi sono i più vari
Quelli di Cicerone sono infamanti e insultanti: i Sardi sono dipinti come ladroni con la mastruca (mastrucati latrunculi), inaffidabili e disonesti la cui vanità è così grande da indurli a credere che la libertà si distingua dalla servitù solo per la possibilità di mentire: la loro inaffidabilità - secondo l'oratore romano - viene da lontano, dalle loro stesse radici che sono rappresentate dai Fenici e dai Cartaginesi. Di qui l'accusa più grave, oggi diremmo "razzistica": dal momento che nulla di puro c'è stato in questa gente nemmeno all'o¬rigine, quanto dobbiamo pensare che si sia inacetita per tanti travasi?.
Per Dante - per cui nessun isolano è degno di stare in Paradiso, molti invece vengono collocati nell'Inferno - i Sardi, fra tutti i Latini, sembrano proprio gli unici a non disporre di un proprio volgare imitando la grammatica latina come le scimmie imitano gli uomini!
Con il Seicento e Settecento gli scritti di viaggio ebbero un ruolo importante di fonte documentaria: coloro che visitavano l'Isola erano funzionari del governo spagnolo e sabaudo, incaricati di rilevare le condizioni generali dell'isola. I "forestieri" che hanno visitato la Sardegna, a partire dal primo Seicento con il canonico Martin Carrillo, visitatore Generale di Filippo II, e il mercedario Tirso de Molina, hanno però messo in luce nelle loro opere anche aspetti inediti dell'Isola, a volte contradditori, a volte carichi di fascino.
Le opere che questi produssero erano comunque, almeno nel '700, per lo più di carattere amministrativo-economico, mentre era scarsa l'attenzione sociale e culturale. Quelle opere ci fanno conoscere il punto di vista dei piemontesi negli anni in cui la Sardegna era sotto il dominio sabaudo. Mettevano in evidenza la distanza, anche culturale, fra due paesi che si erano trovati sotto uno stesso regno ma in un rapporto non paritario, ma tra dominanti e dominati. A tale proposito, alla fine del 1700 Fuos, pastore luterano tedesco, scrisse che era il governo piemontese a mantenere l'isola debole e povera per poterla più facilmente governare. Nel contempo però, a proposito dei Savoia parla di Premura che i Re di questa casa hanno fin qui messo per favorire il rifiorimento dell'isola, elogiando i loro ordinamenti.
Dagli inizi dell'Ottocento si ebbe un fenomeno nuovo: la riscoperta dell'Isola. È un'apertura nuova perché si trattava di persone che, per motivi vari, erano intenzionati a visitarla, percorrere il suo interno, studiarla. Erano viaggiatori di tipo nuovo, spesso spinti dal desiderio di conoscere le diverse realtà di un'Isola distante per secoli anche culturalmente dal resto dell'Europa. Si era in età romantica, che succedeva ai Lumi e creava una sensibilità nuova, l'interesse per l' "altro", per la scoperta di ciò che è diverso. Scriveva Madame de Staël :"Le nazioni devono reciprocamente servirsi da guida [.....]. C'è qualcosa di singolarissimo nella differenza fra un popolo e l'altro: il clima, l'aspetto della natura, la lingua, il governo, l'insieme degli avvenimenti storici [....] contribuiscono a questa diversità, e nessun uomo, per quanto superiore egli sia, può indovinare ciò che si sviluppa naturalmente nella mente di chi vive su di un altro suolo e respira un'altra aria. Si avrà dunque un beneficio in ogni paese se si accolgono le idee altrui; giacché, in questo genere di cose, l'ospitalità fa la fortuna di colui che riceve".
L'Ottocento scopriva la storia, il senso del divenire storico, la nazione come individualità storica. La storia, accanto alla geografia, era considerata un ulteriore elemento di diversità, di specificità nazionale. Con l'Ottocento il concetto di divenire storico nasce ed entra a far parte della cultura occidentale. E l'Ottocento è anche il secolo della "scoperta" della Sardegna, dopo che per secoli era rimasta fuori dagli itinerari dei viaggiatori.
I viaggiatori, italiani e non, "investigavano" la realtà sarda secondo le loro lenti di lettura, creando particolari immagini-identità della Sardegna. Erano colpiti dal fascino dell'arcaicità e della primordialità dell'Isola. Vuillier la definirà Ile oubliée, e l'inglese Tyndale l'Isola mai vinta.
Questi mondi primitivi che essi descrivevano non erano stati ancora violati dalla civiltà europea, ma mantenevano una sorta di "civiltà naturale". L'isola aveva le caratteristiche di un mondo "fuori dal tempo". Immagini di questo tipo ispiravano una sorta di distanza storica, avvertita da molti viaggiatori che nel XIX secolo si trovarono a soggiornare in Sardegna. L'arcaicità della realtà sarda per loro rappresentò una sorta di diversità e l'impatto fu piuttosto forte.
D'altra parte, era inevitabile che il tempo quasi immobile della Sardegna, risultato dell'isolamento geografico e dell'arretratezza economica e sociale venisse confrontato con la realtà evoluta e dinamica dell'Europa, rispetto alla quale l'Isola era indietro di secoli. Tuttavia, questo carattere di chiusura e impenetrabilità non derivavano da un' "assenza di storia".
Ma non si può parlare di due tempi storici: il tempo rapido dell'Europa e quello statico della Sardegna. I ritardi e gli isolamenti erano il risultato - per intanto - della particolare posizione dell'Isola nella storia del Mediterraneo. Da una parte abbiamo una condizione storica che porta la Sardegna ad avere contatti, ad entrare in una rete di rapporti esteri. D'altro lato, i modi di vita dell'interno, la discontinuità dei rapporti con il mondo esterno, il fatto che la Sardegna non abbia partecipato alle rivoluzioni nei vari campi (culturali, politici, tecnici), hanno fatto sì che l'Isola seguisse un ritmo proprio di aperture e resistenze, chiusure, assimilazioni e persistenze. Da questo punto di vista, in Sardegna si trova una caratteristica falda di storia lenta di cui parla Fernand Braudel. La Sardegna ha conosciuto infatti per secoli un isolamento quasi ininterrotto e nonostante le invasioni e le dominazioni straniere, è rimasta sostanzialmente immune da influenze esterne. Ciò si è manifestato anche riguardo alla flora e alla fauna che mantenevano caratteristiche peculiari ed erano diverse da quelle delle regioni circostanti. A proposito del carattere peculiare dell'ambiente naturale sardo, Francesco Cetti, un naturalista settecentesco, autore fra l'altro di una Storia naturale di Sardegna, che su richiesta del governo sabaudo si stabilì in Sardegna per insegnare Matematica all'Università di Sassari, scriverà: Non v'è in Italia ciò che v'è in Sardegna, né in Sardegna v'è quel d'Italia.
La flora e la fauna sarde erano piuttosto varie e comprendevano specie da altre parti estinte. Basta citare come esempio il muflone che per certi aspetti diventò quasi il simbolo della Sardegna e che, nel corso del secolo, fu quasi sterminato come il bisonte americano. Un altro esempio è quello delle foche monache descritte da Lamarmora.
Anche sul piano del linguaggio si poteva riscontrare un'atipicità, infatti la lingua sarda è quella che è rimasta più simile al latino arcaico sia nelle parole che nella sintassi, come sosterrà autorevolmente soprattutto il tedesco Max Leopold Wagner.
Le stesse tradizioni isolane avevano un "carattere conservativo": un antropologo tedesco, Karlinger, ha scritto, forse esagerando, che la Sardegna era un'eccezione tra le isole mediterranee, perché ferma e chiusa in se stessa; era un tesoro inalterato di folklore, un museo naturale di etnografia.
In qualche modo a conferma di ciò scrive uno storico sardo, Carlino Sole, in Sardegna e Mediterraneo: "La Sardegna, per particolari disparità di sviluppo imposte dalla condizione geografica e dalla stratificazione di dominazioni differenti, era riuscita a mantenere un involucro più conservativo di quello delle altre regioni del Mediterraneo: più tenacemente che altrove, per esempio, prolungava nell'età moderna e contemporanea forme di vita e di tradizioni tipiche del mondo medievale così come nell'antichità aveva conservato caratteri protostorici. Da alcune manifestazioni di «cultura materiale», come l'aratro a chiodo o il carro a ruota piena, dall'artigianato, dalla presenza nella musica popolare di forme arcaiche e rituali (come le launeddas), dalle maschere e dai canti è possibile ancora rintracciare, nonostante le inevitabili sovrapposizioni successive, i resti e gli spezzoni di civiltà scomparse. Come nelle feste barbaricine si celebra ancora il rito pagano d una civiltà di pastori ormai estinti".
La realtà geografica avrebbe dunque condizionato le vicende storiche della Sardegna e della sua società. I Sardi, non sarebbero mai riusciti ad evadere dalla marginalità dell'Isola e ad espandersi verso altre terre perché dovunque il mare, invece di attirare gli isolani, sembra averli respinti verso l'interno dell'Isola. Il mare avrebbe circondato la Sardegna, isolandola. Questa sorta di cintura marina avrebbe ostacolato e ritardato i fermenti e gli stimoli provenienti dall'esterno. Come direbbe Giovanni Lilliu, la Sardegna diventava il frammento di un vecchio esteso continente alla deriva.
Solo di recente sono stati studiati gli effetti diretti e indiretti dell'insularità. In passato si concentrava l'attenzione sulla centralità della posizione mediterranea della Sardegna. Tuttavia è nel XVIII secolo che l'Isola entra a far parte degli interessi delle grandi potenze marittime dell'Europa di allora, la Francia e l'Inghilterra. Questo interesse rivelava come la Sardegna fosse importante sul piano strategico per ciascuna potenza marittima che era propensa a conquistarla o ad entrarne in possesso. La Sardegna non rappresentava più solo un luogo di rifugio dei naviganti e mercanti scampati alle tempeste o il luogo di prigionia di detenuti stranieri, ma comincia ad essere meta per osservatori militari, studiosi, diplomatici, cartografi francesi, svedesi, inglesi e tedeschi. A fine Settecento cominciava a maturare una nuova "coscienza nazionale", ma anche nuove consapevolezze: l'insularità non derivava tanto (o soltanto) dalla posizione geografica, ma dall'essere rimasta esclusa dai traffici, dall'arretratezza delle strutture economiche e dal carattere coloniale della dominazione spagnola prima e piemontese poi.
Sui Savoia e sul dominio coloniale piemontese, Diderot e D'Alembert, così scrivono nell'Encyclopedie: "...il popolo impoverito si è scoraggiato, ogni iniziativa industriale è cessata; i sovrani non ricavano quasi nulla da quest'isola, l'hanno trascurata e gli abitanti sono caduti in un'ignoranza profonda di tutte le arti e di tutti i mestieri. Lo stesso re di Sardegna che, attualmente, possiede quest'isola non ha creduto opportuno rimediare al suo cattivo stato e riformare la costituzione. Anche la corte di Torino considera la Sardegna come nient'altro che un titolo che ha posto il suo principe tra le teste coronate".
Se si guarda anche all'interno, al rilievo, la Sardegna si potrebbe definire, come ha fatto il grande storico francese Lucien Febvre, come un'Isola massiccia, un'"isola continentale", una sorta di "continente minore", ossia un'entità storica a parte. Da ciò non si deve però concludere che il mondo sardo fosse un mondo assolutamente chiuso. Febvre contrappone la Sardegna, esempio di "isola prigione" conservatrice di "antiche razze eliminate di vecchi usi, di vecchie forme sociali bandite dal continente", alla Sicilia, "île carrefur", una sorta di "quadrivio" naturale del Mediterraneo "volta a volta fenicia, .....poi greca, poi cartaginese, poi romana, poi vandala e gotica e bizantina, araba, poi normanna e poi angioina, aragonese, imperiale, sabauda, austriaca [....] l'enumerazione completa sarebbe interminabile".
La Sicilia insomma avrebbe infatti sempre assimilato qualcosa delle ondate successive di civiltà differenti che si sono succedute nel corso della storia.
La Sardegna, invece, sarebbe rimasta spesso immune dalle influenze esterne, apparendo, anche nei tempi antichi, "un mondo ancestrale e fossile [.....] l'immagine didattica della preistoria nella storia".
In realtà occorre dire che la storia della Sardegna non è fatta solo da chiusure ed arcaismi: le coste certo hanno svolto un ruolo importante di filtro con la realtà esterna, ma non tutto è rimasto invariato nel tempo: ogni età o dominazione ha portato qualcosa e ne ha trasformato qualche altra. 
La Sardegna non possedeva all'interno un sistema di vie di comunicazione. Essa non ha mai conosciuto una civiltà cittadina. Infatti Cagliari e Sassari, divise da antichi odi e inimicizie, erano dei semplici grossi borghi se paragonati con le "metropoli" mediterranee come Napoli, Palermo, Venezia, Marsiglia, ecc.... L'unica finestra sul mondo è stata, per certi aspetti, Cagliari. Al suo interno, la Sardegna presentava un paesaggio "particellato" che ha creato nuclei culturali chiusi, isole nell'isola.
Come ha scritto Fernand Braudel, "la montagna è responsabile quanto se non più del mare, dell'isolamento delle popolazioni sarde. L'isolamento esterno va di pari passo con l' isolamento interno".
Dentro questo paesaggio e orizzonte storico occorre situare i giudizi e le valutazioni dei "viaggiatori" e "visitatori" della Sardegna dal '700 in poi di cui tratteremo in questo volume.
Ad iniziare dall'Anonimo Piemontese, secondo cui l'economia sarda è dominata da attivissimi e scaltrissimi genovesi, livornesi e napoletani. Tale situazione è dovuta alla poltronite naturale alla nazione sarda...e al difetto d'industria.
Invece secondo il gesuita Padre Gemelli che soggiornerà in Sardegna dal 1768 al 1771, l'arretratezza della Sardegna e segnatamente della sua agricoltura è da ricondurre alle terre comunitarie:Nasce tutto il disordine dalla comunanza o quasi comunanza delle terre. E dunque la terapia è molto semplice : Distruggasi quindi questa comunanza o quasi comunanza delle terre in Sardegna, concedendole in perfetta e libera proprietà alle persone particolari; e otterrassi di certo il disiato rifiorimento dell'agricoltura ne' seminati, ne' pascoli, nelle piante, e in ogni parte della rustica economia.
Anche il tedesco Fuos, ritorna ossessivamente sul "vizio" già denunciato dall'Anonimo Piemontese ovvero che ai Sardi sarebbero connaturati : L'oziosità e la pigrizia...e il difetto d'industria.
Mentre l'inglese Henry Smyth, da buon protestante, addebita alla Chiesa di Roma le superstizioni in cui, abbondantemente, i Sardi sarebbero ancora immersi.
Padre Bresciani, che visitò per ben quattro volte l'Isola fra il 1843 e il 1846, riscontra nei costumi de' Sardi certe medesimezze con quelle dei primi popoli d'Asia, che non potrei dire quanto me ne sentissi riscosso e stupito. 
Secondo Lamarmora la Sardegna ha le caratteristiche di un'Isola-continente dove entro limiti ristretti si aveva una varietà di aspetti così grande degni di richiamare l'attenzione dell'osservatore [...]:varietà di montagne, di terreni, di miniere, di fossili.
Francesco d'Austria-Este esprime giudizi molto severi sui vicerè: Riguardavano comunemente la Sardegna come un esilio - scrive - in cui stavano tre anni per arricchirsi, o farsi meriti presso la loro corte.
Altrettanto severo Francesco d'Este è nei confronti del clero, specie nei confronti dei preti più ricchi che abitavano in genere nelle città, essi infatti - secondo il duca - menano una vita pigra, comoda per la più parte, e molti anche scandalosa pubblicamente con donne.
Valery è entusiasta per l'ospitalità dei Sardi che è allo stesso tempo una tradizione, un gusto e quasi un bisogno per il sardo; di contro un altro francese, Honoré de Balzac, risentito per non essere riuscito nella sua impresa in Sardegna di arricchirsi attraverso lo sfruttamento delle scorie delle miniere d'argento abbandonate nella Nurra, vaneggia di uomini e donne nude come selvaggi, domiciliati in tane e abbruttiti dalle foreste, che addirittura mangiano un pane fatto di farina mista ad argilla. L'Africa comincia qui - scrive - ho intravisto una popolazione in cenci, tutta nuda, abbronzata come gli etiopi..
Secondo il milanese Carlo Cattaneo i Sardi, quasi incatenati da forza arcana di tradizioni non seppero dalla rude vita pastorale e dell'aratore levar la mente alle imprese marittime, alle arti, alli studi. 
L'inglese Tyndale analizza la realtà sarda, ai suoi occhi selvaggia e misteriosa, studiandone l'intricato ordito storico, economico, politico, sociale e culturale contestualmente a dati scientifici e curiosità. Seppur affascinato da questa terra esotica e primitiva, non trascura di sottoporne al lettore le problematiche più scottanti, tracciando un quadro a tutto tondo de L'isola di Sardegna; di contro il francese Jourdan, deluso per non essere riuscito dopo un anno di soggiorno in Sardegna, a coltivare gli asfodeli per ottenerne alcool, sfoga il suo malumore lanciandosi in contumelie,insulti e diffamazioni contro i Sardi e la Sardegna rimasta ribelle alla legge del progresso, terra di barbarie in seno alla civiltà che non ha assimilato dai suoi dominatori altro che i loro vizi: una Sardegna insomma come un focolare spento, carica di barbarie.
L'intento è solo quello di denigrare l'Isola, presentata solo come terra di banditi, misera e arretrata. Jourdan riesce perfino a falsificare la realtà dei Nuraghi scrivendo che si tratta di rovine, peraltro insignificanti perché resti incontrati vicino al mare in tre o quattro punti (sic!). Questi Noraghi - scrive il francese - misteriosi e giganteschi, se so¬no una prova delle dominazioni subite, non sono però né così numerosi né così importanti da attestare una civiltà decadente.
Al contrario, per un altro francese, Domenech, la Sardegna, sempre trascurata dal suo governo, ignorata e poco conosciuta dai turisti,ha per questo conservato fino a oggi le sue caratteristiche originali, eccezionali, e la sua fisionomia orientale e primitiva; tanto che è colpito dall'analogia delle usanze sarde con ciò che aveva letto nella Bibbia e in Omero e dove ritrova popolazioni ardenti, simpatiche,, buone, anime fortemente temperate, virtù patriarcali, difetti moderni, bizzarrie rispettabili, grandezza e poesia.
Dell'inglese Tennant sono estremamente interessanti e in qualche modo ancora attuali alcune proposte che attraversano tutta la sua opera, La Sardegna e le sue risorse: ad iniziare dalla necessità di una serie di intraprese tese a valorizzare la produzione locale per favorire le esportazioni e ridurre le importazioni. Individua a questo proposito i settori portanti dell'economia sarda sui quali intervenire: l'agricoltura, le miniere, le piccole industrie, la lavorazione in loco delle materie prime, una politica fiscale meno vessatoria, il turismo, grazie anche all'ambiente incontaminato e all'amenità dei luoghi, unito ai monumenti antichi unici al mondo.
Il francese Delessert, da letterato e fotografo, nel suo viaggio in Sardegna, è attratto dagli aranceti di Milis, dalle feste in costume e soprattutto dai balli all'aperto, dall'illuminazione della Grotta di Nettuno ad Alghero, dalle serenate e da su fastiggiu (il colloqui d'amore dalla finestra).
L'italiano Mantegazza, sociologo, economista e medico, denuncia invece l'abbandono e l'isolamento in cui è lasciata dai poteri centrali; l'uso di mandare nell'Isola, come una Siberia d'Italia funzionari rozzi, inetti, ignoranti o addirittura colpevoli; l'assalto dell'Isola da parte di avidi speculatori che, per esempio strappano le foreste, lembo a lembo, con feroce vandalismo; l'estrema povertà e insufficienza dell'ordinamento scolastico...gli ergastolani che gli fanno pensare che la società si vendica più di quel che si difenda.
Un altro francese, Boullier, innamorato della Sardegna, in due opere sui canti popolari e sui costumi dei Sardi, raccoglie, commenta ma soprattutto fa conoscere in Francia molta poesia popolare sarda, mentre l'italiano Aventi, conduce in Sardegna un'inchiesta agraria che, nata inizialmente come studio del progetto di colonizzazione della valle del Coghinas, si estende alle altre parti del territorio, considerato dal punto di vista dell'agronomo come vergine, incontaminato, dove cioè il margine di progresso della tecnica è vastissimo, dove tutto è da fare, tutto da innovare, per metterla parallela alle cognizioni e al progresso di parecchie Provincie del Continente.
Il Vuillier, pittore, disegnatore e scrittore francese della fine del XIX secolo, per quanto attiene alla nostra Isola descrive molto spesso donne e uomini con i costumi tradizionali dei vari paesi ma anche rappresentazioni di danze (del duru-duru), panorami, paesaggi e località, edifici, monumenti, chiese, scene agresti e persino oggettistica. 
Un altro italiano invece, Corbetta, nel suo libro dedicato alla Sardegna, tratta soprattutto della geografia, la storia, gli usi, le istituzioni, le antichità e l'economia corredata da molte statistiche.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/07061944/trackback.php?msg=13300521

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12cassetta2Marion20amorino11asu1000deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertiniacer.250marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963