IL BLOG UTILIZZA I COOKIE. CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE
L'UTENTE DICHIARA DI ACCETTARE L'USO DEI SUDDETTI COOKIE
Post n°542 pubblicato il 23 Marzo 2022 da viscontina17
|
Post n°541 pubblicato il 19 Marzo 2022 da viscontina17
(ANSA) - GENOVA, 27 DIC - In Italia è della Liguria la maggiore performance di spesa impegnata e certificata del Dipartimento di Politiche della Pesca: è emerso nell'ultima riunione del Comitato di Sorveglianza del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca.
|
Post n°540 pubblicato il 15 Marzo 2022 da viscontina17
GENOVA, 28 GEN - Per la prima volta nella storia della Compagnia dei portuali di Genova, i 'camalli', una donna ricopre il ruolo di viceconsole. Ad essere eletta è Francesca Ceotto, già consigliera della Compagnia dal 2015. Ceotto, che nella Compagnia svolge un ruolo amministrativo, ha ottenuto 454 voti. I votanti sono stati 753 su 962 aventi diritto. Secondo viceconsole è stato confermato Luca Ledda con 388 preferenze. |
Post n°539 pubblicato il 10 Marzo 2022 da viscontina17
E' stata rinnovata nei contenuti e nella veste grafica Gente di Mare 2.0 (www.gentedimareonline.it), testata giornalistica web specializzata nella nautica registrata a Livorno, nata nel 2015, con un taglio da periodico e il passo da quotidiano. La nuova direttrice è Olimpia De Casa storica giornalista di settore, direttore editoriale è Chiara Risolo. Fu fondata dal padre di quest'ultima, Antonio, e "seguendo una affermata tradizione racconterà il panorama nautico nazionale e internazionale con obiettività, trasparenza, serietà e senso critico". Il rinnovamento grafico è opera dell'agenzia Next Concept, che si è prefissata l'obbiettivo di rendere la "navigazione" più fruibile. "Il nostro web magazine - spiega Olimpia De Casa - si occuperà di cantieri, di imbarcazioni a vela e a motore, di saloni, di economia e politica del mare, ma soprattutto di persone". Va in questa direzione il varo di 'A tu per tu', la nuova rubrica riservata all'incontro ravvicinato con i protagonisti del comparto. Fresco di lancio è anche 'Il Ristonauta', lo spazio dedicato ai ristoranti vista mare a cura di Maurizio Bertera, tra i più esperti ed apprezzati food writer italiani. "Le recensioni, corredate da punteggi e informazioni pratiche per armatori e diportisti - anticipa Chiara Risolo - costituiranno una vera e propria guida, scaricabile online mediante app creata ad hoc per un'immediata consultazione, e una pubblicazione cartacea, esclusiva e brossurata, da tenere sempre a bordo o nella propria libreria del mare". (ANSA). |
Post n°538 pubblicato il 05 Marzo 2022 da viscontina17
"Per il momento Prada ha esercitato unicamente il proprio diritto di negoziare un possibile rinnovo del 'naming and sponsorship agreement', non appena il luogo e le date della 37/a America's Cup saranno annunciate".Lo precisa la stessa Prada, interpellata dall'ANSA, relativamente alle presunte dichiarazioni alla stampa di Grant Dalton, ceo di Emirates Team New Zealand, detentore dell'America's Cup di vela, secondo cui era già concluso un accordo di sponsorizzazione di Prada in qualità di 'naming and sponsorship' della 37/a edizione dell'ambito trofeo, I neozelandesi, finora, si sono limitati a rivelare i termini del regolamento e la stazza delle barche che verranno utilizzare per la competizione, riservandosi di rivelare in futuro - com'è loro diritto - la sede e le date delle sfide per assegnare il trofeo. (ANSA). |
Post n°537 pubblicato il 25 Febbraio 2022 da viscontina17
Jessica Minh Anh, la creatrice dei progetti "Fashion x Sustainability" innovativi, trasformerà Costa Toscana, nuova nave da crociera alimentata a gas naturale liquefatto, in una passerella in mezzo al mare. Il "J Spring Fashion Show 2022" porterà un messaggio di sostenibilità e stile il 28 febbraio: la nave sarà al largo di Portofino. I brand partecipanti, che saranno svelati all'inizio di febbraio, presenteranno in anteprima una combinazione di collezioni di haute couture, prêt-à-porter e accessori creativi provenienti dai cinque continenti. |
Post n°536 pubblicato il 19 Febbraio 2022 da viscontina17
Il gasolio è aumentato di oltre il 60% rispetto a un anno fa, una situazione con la quale le imprese del settore della pesca si confrontano quotidianamente da ormai troppe settimane. A lanciare l'allarme è Fedepesca, precisando che è un'emergenza che sta colpendo tutti i principali settori dell'economia ma che per la pesca rischia di avere effetti devastanti e definitivi, visto che il gasolio rappresenta più della metà dei costi che le imprese ittiche devono sostenere quotidianamente. Una situazione che rende impossibile garantire la loro sostenibilità, con evidenti ricadute su produzione e occupazione. Secondo la Federazione, l'aumento dei costi del carburante, unito alla riduzione delle giornate di pesca previste nel 2022 e al protrarsi della pandemia con le relative ricadute sui settori della ristorazione e dei canali ho.re.ca, sta mettendo il settore davvero in ginocchio. Per la maggior parte delle barche è diventato sconveniente andare in mare, con inevitabili ricadute sull'occupazione e sull'approvvigionamento di prodotti ittici per il nostro Paese. Una situazione per la quale la Federazione "chiede un impegno forte al Governo, con la previsione nei provvedimenti in discussione di misure in grado di mitigare gli impatti di questa crisi e tutelare redditi e occupazione. Se ciò non avverrà migliaia di imprese saranno costrette a interrompere la propria attività, favorendo oltretutto le importazioni di prodotti ittici stranieri sulle tavole degli italiani". (ANSA). |
Post n°535 pubblicato il 08 Febbraio 2022 da viscontina17
(ANSA) - CAGLIARI, 30 DIC - Il divieto di pesca del riccio di mare nelle acque della Sardegna scatterà il 22 gennaio 2022 e durerà tre anni, come previsto dalla legge regionale 17 del 22 novembre 2021.Con una delibera approvata nel corso dell'ultima seduta, su proposta dell'assessora dell'Agricoltura, Gabriella Murgia, la Giunta regionale ha dato il via libera alle linee di indirizzo per gli interventi a sostegno dei pescatori subacquei professionali, per i quali sono stati stanziati in totale 2 milioni e 800mila euro (400mila euro per il 2021, 1 milione e 200mila euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023). |
Post n°533 pubblicato il 30 Gennaio 2022 da viscontina17
Percors (ANSA) - LIPARI, 30 NOV - Cinquanta titolari di pescherecci depositeranno le loro licenze all'ufficio circondariale marittimo delle Eolie per protestare contro "la numerosa presenza di delfini che incidono sui quantitativi della pesca al totano".Lo annunciano presidente e il vicepresidente del consorzio Cogepa Eolie, Salvatore Riitano e Pinuccio Spinella, che hanno chiesto un intervento dell'assessore della Pesca mediterranea della Regione Siciliana, Antonino Scilla. |
Post n°532 pubblicato il 21 Gennaio 2022 da viscontina17
![]() MARINA DI CARRARA (MASSA CARRARA), 06 DIC - Partnership nel mondo della nautica di lusso tra The Italian Sea Group e Camper & Nicholsons International, per la commercializzazione dei motor yacht Admiral e Tecnomar in Cina e Hong Kong. L'accordo, effettivo da Novembre, ha l'obiettivo di incrementare la visibilità e promuovere le vendite dei due brand del gruppo di Marina di Carrara (Massa Carrara). |
Post n°531 pubblicato il 15 Gennaio 2022 da viscontina17
Costa Crociere ha ricevuto comunicazione da parte del cantiere finlandese Meyer di Turku di un ulteriore ritardo nella costruzione della sua nuova ammiraglia Costa Smeralda. E' il secondo ritardo dopo quello comunicato il 16 settembre. Il cantiere giustifica questi inconvenienti, secondo quanto appreso, con la complessità del progetto da un punto di vista tecnologico e per le dimensioni della nave. Costa Smeralda è la prima nave della flotta Costa totalmente alimentata a gas naturale liquefatto (Lng) il combustibile fossile più pulito al mondo. E' una nave lunga 337 metri e larga 42, di 182.700 tonnellate e può ospitare 6.518 passeggeri. A seguito di questo ritardo, la prima crociera di Costa Smeralda partirà da Savona il 21 dicembre 2019. L'itinerario, che si ripeterà sino al 16 maggio 2020, rimane invariato: Savona (sabato), Marsiglia (domenica), Barcellona (lunedì), Palma di Maiorca (martedì), Civitavecchia (giovedì) e La Spezia (venerdì). "Costa Crociere è sinceramente dispiaciuta per quanto accaduto e sta provvedendo a informare le agenzie di viaggio e gli ospiti prenotati sulle crociere di Costa Smeralda dal 30 novembre al 20 dicembre 2019, che non potranno più essere effettuate", afferma la compagnia in una nota. |
Post n°530 pubblicato il 09 Gennaio 2022 da viscontina17
Un sistema capace di generare un valore di oltre 150 milioni di euro in un anno, 100 dei quali per investimenti infrastrutturali nei sette porti di competenza. |
Post n°529 pubblicato il 03 Gennaio 2022 da viscontina17
Msc Crociere ha preso in consegna 'Msc Grandiosa', nuova nave realizzata da Chantiers de l'Atlantique, società tra i leader mondiali nella costruzione navale. La cerimonia di consegna della nuova ammiraglia di Msc Crociere, una delle più avanzate dal punto di vista ambientale, si è svolta alla presenza di Gianluigi Aponte, presidente del gruppo Msc. Il presidente Esecutivo di Msc Cruises, Pierfrancesco Vago ha preso parte ad un altro importante evento: il tradizionale taglio della lamiera e l'annuncio del nome della prima nave della classe World Class che si chiamerà Msc Europa. MSC Grandiosa è la nave di MSC Crociere più avanzata dal punto di vista ambientale e testimonia l'impegno profuso dalla Compagnia per proteggere i mari e rispettare le comunità con cui collabora. La nave è equipaggiata con tecnologie d'avanguardia e orientate a ridurre le emissioni e migliorare le prestazioni ambientali complessive sia in mare che a terra. |
Post n°528 pubblicato il 27 Dicembre 2021 da viscontina17
CAGLIARI, 2 NOV - Dopo gli appelli dei comitati spontanei e lo stop di alcuni ristoratori, la battaglia contro la pesca del riccio di mare in Sardegna sbarca su internet con una petizione on line sulla piattaforma charge.org per chiedere ai ministri delle Politiche agricole e dell'Ambiente e all'assessore regionale dell'agricoltura una moratoria di tre anni, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca. "Il riccio di mare (Paracentrotus lividus) è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant'è che sempre più ristoratori, giustamente, li escludono dai propri menù - sostiene Stefano Deliperi del Gruppo di intervento giuridico - Imperversa, poi, il prelievo abusivo e non si contano i sequestri da parte delle Forze dell'ordine. Sono ancora allo stadio sperimentale gli allevamenti, ma la situazione è davvero grave e necessita forti misure di salvaguardia".Sul banco degli imputati, per gli ambientalisti, c'è la Regione: "Infatti, l'attuale assessora regionale dell'agricoltura Gabriella Murgia, con il proprio decreto del 24 ottobre, autorizza la raccolta di 2 mila ricci al giorno per ogni pescatore professionista dall'1 novembre fino al 15 aprile 2020, incurante delle richieste di moratoria provenienti da più parti, fra cui le amministrazioni comunali di Sant'Antioco, Calasetta, Portoscuso. Eppure riconosce che le popolazioni del riccio presenti nei mari della Sardegna sono in 'forte sofferenza". |
Post n°527 pubblicato il 22 Dicembre 2021 da viscontina17
GENOVA, 22 OTT - Durante l'ultimo viaggio di monitoraggio, tra il 19 e il 20 ottobre, a bordo delle navi Gialle della Corsica Sardinia Ferries, sulla tratta Savona-Nizza-Bastia, i ricercatori di Fondazione Cima hanno avvistato 18 balenottere. Numeri, si legge in una nota, che solitamente si registrano in estate nel Santuario Pelagos e in condizioni climatiche ottimali. Per queste ragioni, gli avvistamenti hanno suscitato stupore e nuove considerazioni tra gli studiosi. Si è trattato, in quasi tutti i casi di avvistamenti singoli, tranne uno di gruppo formato da tre individui. "Solitamente ottobre è un mese di avvistamenti 'occasionali' ma nello scorso weekend le balenottere sono state una presenza costante, lungo tutta la traversata - commenta Paola Tepsich - Ricercatrice di Fondazione Cima. Sarà ora importante verificare le condizioni ambientali che portano a questa distribuzione inconsueta". Gli imbarchi dei ricercatori di Fondazione Cima a bordo delle navi di Corsica Sardinia Ferries proseguiranno anche in inverno. (web) |
Post n°526 pubblicato il 18 Dicembre 2021 da viscontina17
La Liguria è la prima regione d'Italia per numero di imprese attive nel settore della blue economy. A certificarlo è l'ottavo rapporto nazionale sull'economia del mare redatto da SiCamera - Union Camere Nazionali per la Camera di Commercio di Latina, presentato alla 5° Giornata Nazionale sull'Economia del Mare, rassegna organizzata dalla Camera di Commercio di Latina e dall'Azienda Speciale dell'Economia del Mare, in programma a Formia e Gaeta. |
Post n°525 pubblicato il 13 Dicembre 2021 da viscontina17
Le aree marine protette producono molto più pescato delle aree di pesca normali. Più precisamente il rapporto è di 5 a 1, con un vertiginoso aumento non solo nella quantità, ma anche nella varietà del pescato e nella sostenibilità ambientale. È questa una delle sorprese più significative emerse a Slow Fish, la manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, al Porto Antico di Genova fino a stasera. |
Post n°524 pubblicato il 08 Dicembre 2021 da viscontina17
![]() Lo ha rivelato lo skipper Max Sirena durante la presentazione del libro 'Luna Rossa-La sfida indimenticabile', a Milano. "Abbiamo inviato il 'notice of challenge', che comprende il fascicolo con la documentazione necessaria per formalizzare l'iscrizione all'evento - ha detto il velista -. Adesso Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron verificheranno la validità dei documenti: se tutto è in regola, la sfida verrà accettata". |
Post n°523 pubblicato il 04 Dicembre 2021 da viscontina17
È la più piccola tra le isole dell'omonimo arcipelago ed è una vera perla! Sta duramente cercando di resiste alle minacce ambientali causate dal, purtroppo, crescente livello di inquinamento della zona. Un luogo di grande fascino, anche se molto contenuto. All'estremo settentrionale troverete Jackson Point, dove la barriera corallina si abbandona nell'abisso più profondo dopo una caduta di quasi 2000 metri! |
Post n°522 pubblicato il 29 Novembre 2021 da viscontina17
Si, si: avete capito bene! Intendiamo proprio il teatro dei celebri test atomici. A dispetto di ciò che si possa pensare, flora e fauna sottomarine sono di tutto rispetto. E' una località adatta ai più coraggiosi che fornisce immersioni particolari e uniche. Sui fondali riposano, infatti, i relitti di numerose navi da guerra |
I MIEI LINK PREFERITI
AREA PERSONALE
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU