Creato da viscontina17 il 30/06/2012

Bisbigli d'onde

dolci richiami d'essenze

Messaggi di Novembre 2019

RICHELIEU ROCK, TAHILANDIA

Post n°504 pubblicato il 24 Novembre 2019 da viscontina17

 

 Da Phuket a Koh Samui il mare è tra i più belli del pianeta. Inoltre è anche tra i più interessanti per gli amanti delle immersioni. Nel Mare delle Adamanne c'è una striscia di isole, molto conosciuta tra gli appassionati, ma non molto frequentata. Qui troverete una grande varietà di pesci coloratissimi, coralli e squali balena e leopardo.

 
 
 

VELA REGATA SOLITARIA IN NOME DELL'AMBIENTE

Post n°503 pubblicato il 18 Novembre 2019 da viscontina17

PORTO CERVO, 16 SET - Ci sarà anche un socio dello Yacht Club Costa Smeralda al via della 22/a edizione della Mini-Transat, regata oceanica in solitario su barche della classe Mini 6.50. Daniele Nanni, a bordo della sua ITA 659 Audi e-tron, regaterà in veste di testimonial della One Ocean Foundation ed è supportato da Audi, fin dall'inizio a fianco della Fondazione nei vari progetti intrapresi per una maggiore consapevolezza ambientale.

La Mini-Transat, svoltasi per la prima volta nel 1977, prevede 4050 miglia di percorso suddivise in due tappe. La prima tappa vede i ministi in partenza da La Rochelle fino a Las Palmas (Canarie) lungo una rotta di 1350 miglia. Restano altre 2700 miglia da compiere per la seconda e più lunga tappa, da Las Palmas fino a Le Marin, in Martinica, per un totale di circa 30-35 giorni di navigazione. La classifica è distinta in due divisioni: i "Proto", Mini 6.50 costruiti con tecnologie e materiali più avanzati e sperimentali e le imbarcazioni di "Serie", sempre della stessa classe ma realizzate con caratteristiche simili e meno sperimentali, tra cui rientra quella di Nanni. La vittoria sarà assegnata all'imbarcazione con il miglior tempo ottenuto dalla somma delle due tappe.

Per essere ammesso alla partenza, Nanni ha dovuto affrontare una serie di prove di qualificazione, tra cui 1500 miglia di navigazione in solitario e 1000 miglia in regata. Il 22 settembre Daniele partirà alla volta di una regata in solitario piuttosto dura, nota per mettere alla prova tutti i partecipanti che in questa edizione hanno raggiunto quota 90. (ANSA).

 
 
 

Nautica: a Viareggio torna Yare, edizione 2020 a marzo

Post n°501 pubblicato il 09 Novembre 2019 da viscontina17

VIAREGGIO (LUCCA), 23 OTT - Format più compatto per favorire gli incontri tra imprese e comandanti, il contest Passarelle Pitch in cui aziende leader internazionali si sfideranno con progetti innovativi e l'introduzione del Captains Award dedicato ai comandanti presenti. Sono queste alcune delle novità della prossima edizione di Yare (Yachting Aftersales and Refit Experience), l'appuntamento business internazionale dedicato all'aftersales e al refit nel settore Superyacht, in programma a Viareggio dal 18 al 20 marzo 2020.

Quella dell'anno prossimo sarà, si spiega, una edizione speciale che festeggerà i 10 anni della manifestazione organizzata e promossa da Navigo, società per l'innovazione e lo sviluppo della nautica con il supporto del Distretto della nautica e della portualità Toscana e patrocinato da Sybass, associazione internazionale di aziende costruttrici di superyacht.

Saranno tre giorni di business, incontri e approfondimenti con il Bc2 - Meet the Captain, suddiviso in due mezze giornate, per favorire l'opportunità di incontri singoli con appuntamenti preorganizzati con una App tra i comandanti e i cantieri e aziende del refit e del post vendita, a riconoscere l'evoluzione del mercato in base ai feedback di chi opera con yacht e rappresenta gli armatori in prevalenza privati. Innovazione, tecnologia, futuro e i trend del mercato saranno i temi proposti nel corso dei workshop de The Superyacht Captains Forum - organizzato da The Superyacht Group, media partner internazionale di Yare - meeting annuale che approfondisce stato del settore, dinamiche e prospettive future analizzando e confrontando numeri e dati del comparto. Come consuetudine, saranno ospitati 100 comandanti al timone di yacht nelle principali categorie tra i 30 e 60 metri e over 60: la gran parte rappresenta armatori privati ed è di nazionalità estera con una prevalenza di yacht a motore.(ANSA).

 
 
 

ISOLE GALAPAGOS,ECUADOR

Post n°500 pubblicato il 04 Novembre 2019 da viscontina17

 

 Se avete voglia di fare un lungo ma indimenticabile viaggio, le isole Galapagos sono perfette! Patrimonio Mondiale dell'Unesco con più di 400 specie endemiche, tra cui le celebri tartarughe giganti. Immergendovi godrete di uno spettacolo a dir poco affascinante

 
 
 

RILEVAMENTI SOTTOMARINI SU UNA NAVE CINESE AFFONDATA

Post n°499 pubblicato il 03 Novembre 2019 da viscontina17

(XINHUA) - PECHINO, 22 LUG - La Cina ha ufficialmente avviato ieri un programma di rilevamento su una nave da guerra cinese affondata nel Mar Giallo dalla flotta di invasione giapponese nel 1894, sull'isola di Liugong, nella provincia di Shandong. Il programma è portato avanti congiuntamente dal China National Cultural Heritage Administration Underwater Cultural Heritage Conservation Center, dal Shandong Underwater Archaeological Research Center, dal Sino-Japanese War Museum e dal Weihai Museum. Zhou Chunshui, responsabile del programma di indagine congiunto, ha dichiarato di aver invitato squadre archeologiche subacquee delle province di Pechino, Shandong, Liaoning, Fujian, Hainan, Guangdong e Hubei per l'indagine subacquea. La guerra, iniziata nel 1894, è comunemente conosciuta in Cina come guerra di Jiawu. Nel marzo del 1895, l'esercito e la marina cinese venivano sconfitti per la prima volta dal Giappone in un conflitto militare. Zhou ha dichiarato che la Cina ha lanciato un'indagine sul patrimonio subacqueo nella baia di Weihai nel 2017. Nel 2018 nella zona sono stati trovati un gran numero di resti di navi. Gli archeologi ritengono si tratti di resti del relitto della Dingyuan Battleship, la nave ammiraglia della flotta Beiyang della dinastia Qing. Imbarcazione fu acquistata dalla Germania. Zhou ha affermato che il programma archeologico sottomarino impiegherà 60 giorni per completare i rilievi, la mappatura, l'imaging e la documentazione dello scafo della nave affondata. Il lavoro dovrebbe continuare fino al 2020, quando gli archeologi sperano di essere in grado di determinare la natura e lo stato di conservazione del relitto. Zhou sostiene che il programma fornirà preziosi manufatti per la ricerca sulla storia della guerra sino-giapponese e la storia delle navi da guerra in tutto il mondo. Quest'anno ricorre il 125° anniversario dello scoppio della guerra di Jiawu. Negli ultimi anni, gli archeologi cinesi hanno scoperto altre due navi affondate - Jingyuan e Zhiyuan della flotta Beiyang. Fu sull'isola di Liugong che la flotta Beiyang fu allestita nel 1888. Il Museo della Guerra di Jiawu e' stato aperto nel 1985, visitato da moltissime persone. L'isola è stata trasformata in "una base educativa patriottica", poiché la guerra è considerata "un'amara lezione da imparare" nella storia cinese. (XINHUA)

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

001

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 39
 

  

 

 

 

 

    

  

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963