Creato da braulink il 28/11/2005

Avasinis -UD- 2.5.45

Ragionando sul come e sui perché di una strage nazista

 

« "Avasinis, un giorno per...Il Messaggero Veneto dà ... »

"Avasinis, un giorno per caso. La strage del 2 maggio 1945" - 5° parte

Post n°103 pubblicato il 12 Settembre 2010 da braulink
 

 

(Quinta e ultima parte della tesi di Carolina Leone sulla strage di Avasinis)

Conclusione e considerazioni personali

 

Le 51 vittime del 2 maggio 1945 sono ricordate ogni anno con una messa di commemorazione e una breve processione fino al monumento per loro eretto, dove all’interno vi sono alcune foto e tutti i nomi di quegli innocenti. Fa caso come per spiegare un simile crimine colui che lo ha vissuto sostenga che i soldati tedeschi fossero sotto l’effetto di droghe. L’uomo, per concepire tanta violenza verso altri esseri umani, deve ricercare qualcosa che ne ha alterato le facoltà mentali, ma la verità è probabilmente un’altra e di più difficile comprensione. I soldati erano coscienti di ciò che stavano facendo. È la guerra che cambia l’uomo e lo rende "bestia" dove a prevalere non è l’intelletto ma il puro istinto di sopravvivenza e forse la paura. Lo stesso è capitato alle persone sopravvissute, che alla vista di alcune SS fautori della carneficina, hanno sfogato su di loro tutta la loro violenza e rabbia Nessuno è giudice di nessuno ma solo di se stesso. Il tempo e Dio soltanto potranno puntare il dito contro queste persone che si sono macchiate di 51omicidi. L’importante è non dimenticare. La memoria è atto dovuto verso tutte le vittime delle stragi della guerra, e si dovrebbe evitare di ripetere certi orrori. Invece il mondo è invaso ogni giorno da scenari di conflitto e impregnato di sangue innocente. Perché l’uomo continua a commettere simili errori? Forse perché è nella sua natura cercare di prevalere sui più deboli. Spero tanto che non sia così, altrimenti ci dovremmo vergognare di far parte di questa umanità.

                               Carolina Leone

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Novocerkassk e dintorni, l’occupazione cosacca della Valle del Lago (ottobre 1945-aprile 1945), di Pieri Stefanutti, Ifsml 1995

Avasinis 1940-1945. Il diario del Parroco di Avasinis e altre testimonianze sulla seconda guerra mondiale nel territorio di Trasaghis

, Comune di Trasaghis, 1996, a cura di Pieri Stefanutti

 

 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
dino ariis il 16/03/11 alle 07:08 via WEB
"È la guerra che cambia l’uomo e lo rende "bestia" dove a prevalere non è l’intelletto ma il puro istinto di sopravvivenza e forse la paura." Una considerazione molto debole e consolatoria,, i nazisti e i fascisti erano molto feroci ancora prima di dare inizio alla guerra, le violenze contro oppositori politici, ebrei,disabili( già nel 39 furono uccisi c.a 80.000 disabili sia mentali che fisici tedeschi). Gli italiani già nel 36 usarono i gas nervini contro la popolazione etiope,già nelle terre di slovenia diventate italiane dopo il 1° conflitto mondiale, le violenze erano all'ordine del giorno conro le popolazioni slave-barbare per proseguire poi dopo lo scoppio della guerra. La bestialità citata dalla ricercatrice non scaturisce dalla guerra, ma dalla ideologia nazista e fascista, nella guerra trova il suo compimento. Lasciare inoltre a Dio il potere di giudicare pare un po' troppo poco, ritengo che Dio dopo il secondo conflitto mondiale non si sia occupato dei crimini di guerra, tanto è vero che molti criminali hanno goduto dell'impunità e hanno vissuto tranquilli per il resto della loro vita, pensare ad un giudizio divino dopo la loro morte, anche questo è consolatorio. Se molti orrori continuano a pepetrarsi è proprio perchè l'umanità, intesa come ente politico, non è stata in grado o non ha voluto mettere al bando definitivamente certe ideologie criminali, ma se ne è servita e se ne serve a fini di controllo sociale, culturale e politico.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

braulinkspacexxflaviofamilyavv.chiaraalbertiGohanslorenzo.londerotipotoniutticentro_doc_alessoamorettivittoriojerbamaraclaudio.ganispsicopioAsterisco9mariopompiereioLMP
 

ULTIMI COMMENTI

Che si sappia, l'unica persona che "vuol...
Inviato da: braulink
il 02/05/2019 alle 22:28
 
Avessimo almeno ottenuto la libertà di ricerca! La Chiesa...
Inviato da: Asterisco9
il 02/05/2019 alle 09:23
 
distinti salutti modesto. i tedeschi fuorono asasinni ma i...
Inviato da: Arqtt mauricio Di Gi
il 03/09/2012 alle 17:51
 
Anche il Blog si associa al dolore dei familiari per la...
Inviato da: braulink
il 02/05/2012 alle 17:19
 
Oggi, 1° maggio 2012, è venuta a mancare mia mamma,...
Inviato da: Di Gianantonio F.
il 01/05/2012 alle 21:39
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963