Creato da: cgil3palermo il 07/05/2006
il blog dei lavoratori CGIL in H3G

immagine

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

lanfranco.pierotibbetamanucarc2010ofthemoonBelch82CuoreBarbarotaglia_sprechicittadinolaicoutena71piancavallodocunamamma1damagi2hopelove10ea.jooblezoppeangelo
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

 

 
« Messaggio #793Messaggio #795 »

Post N° 794

Post n°794 pubblicato il 24 Luglio 2007 da cgil3palermo
 

Dalla Cgil "sì" travagliato sul nuovo Welfare

Dal parlamentino della Cgil «sì» travagliato sul Welfare, ma il segretario nazionale della Fiom Giorgio Cremaschi dice: «Ora dobbiamo ottenere un risultato: respingere l'accordo su pensioni e Welfare sui lavoratori».

La Cgil firmerà per senso di responsabilità il protocollo presentato dal governo sul nuovo Welfare, ma esprimerà tutto il suo dissenso in particolare per quanto riguarda la parte sul mercato del lavoro. E lo farà con un atto formale: una lettera al premier, Romano Prodi.

Al termine di un lungo direttivo notturno durato circa sei ore, cominciato lunedì sera, il parlamentino di Corso d'Italia ha approvato con 92 voti a favore il documento presentato dal leader confederale, Guglielmo Epifani, a nome della maggioranza della segreteria, favorevole alla sottoscrizione del protocollo.

Ventidue voti, invece, sono andati ad un documento alternativo presentato da Nicola Nicolosi ("Lavoro e Società, Cambiare Rotta") e firmato dal segretario confederale Paolo Agnello Modica e dal segretario dei meccanici Giorgio Cremaschi (leader di "Rete 28 Aprile") nel quale si chiedeva di non firmare. Mentre tra gli otto astenuti c'è il segretario generale delle "tute blu", Gianni Rinaldini.

Un sì sofferto, dunque, da parte della Cgil, che ritiene responsabile firmare l'accordo per non perdere tutto, anche quindi ciò che di positivo ha portato il lavoro di questi mesi. «Sul mercato del lavoro e sugli straordinari - ha affermato Cremaschi - ci sono autentiche, per usare le parole di Epifani nella relazione al comitato direttivo, "porcherie". Su tutte le altre questioni c'è una tendenza complessiva al peggioramento delle condizioni sociali per i lavoratori». Per questo, osserva Cremaschi, l'accordo andrebbe respinto e ricontrattato per ottenere risultati migliori, «questo anche a rischio che resti lo scalone di Maroni perché il risultato complessivo è troppo dannoso per i lavoratori».

In particolare, le critiche sono indirizzate soprattutto alla parte riguardante la modifica dello scalone, lo staff leasing (su cui la scelta del governo è considerata "ambigua"), i contratti a termine e la sovra-contribuzione degli straordinari: lo staff leasing, infatti, non sarà eliminato come chiesto dalla Cgil, ma la sua ridefinizione sarà decisa da una commissione.

Sono, invece, apprezzati gli interventi annunciati sulla rivalutazione delle pensioni basse, sugli ammortizzatori sociali e sui giovani.

Intanto per martedì è prevista la riunione unitaria degli esecutivi di Cgil, Cisl e Uil per stabilire la consultazione dei lavoratori. E, nei prossimi giorni, è attesa anche la decisione di Confindustria se firmare o meno il protocollo presentato ieri dall'esecutivo. Sulla questione gli industriali riuniranno il direttivo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/3mendi/trackback.php?msg=3033740

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
cgil3palermo
cgil3palermo il 24/07/07 alle 18:23 via WEB
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil decidono di sottoscrivere l'ipotesi di accordo raggiunta con il governo, sulla base del mandato ricevuto dai singoli organismi sindacali". Lo afferma una nota congiunta dei tre leader. La riunione degli esecutivi unitari di Cgil, Cisl e Uil viene aggiornata ai primi di settembre. In quella data si dovranno decidere le modalità di consultazione dei lavoratori sull'accordo. Lo rende noto un comunicato congiunto di Cgil, Cisl e Uil in cui si precisa che "i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil decidono di sottoscrivere l'ipotesi di accordo raggiunto con il governo, sulla base del mandato ricevuto dai singoli organismi sindacali. Viene pertanto aggiornata la riunione degli esecutivi unitari ai primi di settembre". Il sì più sofferto è quello della Cgil, che esprime una valutazione "particolarmente negativa" sul comportamento del governo nelle ultime ore. "In assenza di un confronto di merito col sindacato ha cambiato il proprio orientamento precedente su alcuni temi relativi al mercato del lavoro e straordinario". Un giudizio contenuto nel documento approvato a maggioranza dal direttivo confederale che porterà ad una iniziativa formale nei confronti dell'esecutivo attraverso una lettera al premier, Romano Prodi. Ciò nonostante il sindacato guidato da Guglielmo Epifani sottoscriverà il protocollo presentato ieri dal governo sul nuovo Welfare. Lo farà per "senso di responsabilità, per salvare quanto di positivo è contenuto in questa ipotesi di accordo". I punti sui quali il dissenso è netto riguardano, in particolare, le disposizioni sui contratti a termine, lo staff leasing e l'eliminazione totale della sovracontribuzione sul lavoro straordinario.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963