Creato da oceano58 il 19/12/2008
Comunicazione.. mirata!

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

acronlusdifatto19sergio.merzario4658Fragolina.92acrilmilaneseacrilsanremeseoceano4658m.futiaemyliana.cicconeleoncinobianco1MadameNoiregenerazioneottantamaresogno67psicologiaforenseclock1991les_mots_de_sable
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Blav da acr e crv (Assoc...“FRANCAVILLA ORTONA FILO... »

POLITICHE SOCIALI. COMUNE, CONTRO CALDO E SOLITUDINE AL VIA IL PIANO ANZIANI E PER PERSONE CON DISABILITÀ

Post n°183 pubblicato il 21 Giugno 2013 da oceano58
Foto di oceano58

POLITICHE SOCIALI. COMUNE, CONTRO CALDO E SOLITUDINE AL VIA IL PIANO ANZIANI E PER PERSONE CON DISABILITÀ
Novità la linea Alzheimer dedicata a Milano e i cuochi sociali. Majorino: “Anche quest’estate garantiamo interventi assistenziali e iniziative per la socialità”

Milano, 21 giugno 2013 – Protezione e prevenzione, assistenza ai soggetti più fragili e opportunità di socialità per tutti, anziani (giovani e meno giovani), persone non autosufficienti e con disabilità. Oggi la Giunta ha approvato il Piano per la socialità e contro la solitudine, per una spesa complessiva di 404.000 euro.
Il Piano dispone per i mesi di giugno, luglio e agosto interventi di tipo socio assistenziale, tra cui le misure anticaldo da attuare per fronteggiare le ondate di calore (in collaborazione con la Protezione civile e il Ministero della Salute) e attività socio ricreative in circa 120 punti tra centri anziani, centri aggregativi multifunzione, luoghi di socialità dei custodi sociali e centri del privato sociale. L’anno scorso sono stati 37.266 gli interventi effettuati da giugno a settembre, di cui 16.520 consegne di pasti a domicilio.
Foto
“Anche per questa estate – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – garantiamo agli anziani gli interventi del Piano per la socialità e contro la solitudine, che abbiamo avviato in questa nuova formula l’anno scorso al fine di offrire agli anziani non solo un supporto di tipo assistenziale, che rivolgiamo ai soggetti più fragili, non autosufficienti e con disabilità, che non devono essere lasciati soli, ma anche a tutti gli altri anziani, attraverso le attività ricreative e le occasioni di incontro nei vari centri e spari per la socialità sparsi in tutta la città. Siamo convinti che la socialità sia nei fatti una forma di garanzia dai pericoli della solitudine e che ognuno di noi può e deve fare qualche cosa per contribuire a ricostituire il tessuto sociale solidale, anche tra generazioni diverse. Per questo lanciamo un appello ai milanesi a non dimenticare gli anziani soli, a segnalare i casi ai nostri a servizi, a regalarci un po’ del proprio tempo da dedicare a chi è più fragile offrendosi volontario per fare telefonate, consegnare pasti e per momenti di compagnia. Fatecelo sapere mandando una mail a
info@cittadinifattivi.it ”.

Misure anticaldo. Da lunedì 24 giugno il piano partirà a pieno regime con la disponibilità di tutti gli interventi. Saranno potenziati i servizi assitenziali già forniti durante l’anno agli anziani (oltre 24.000) in carico ai Centri multiserivizi anziani, estendendoli anche a chi non è ancora seguito e durante l’estate si trova maggiormente in difficoltà, perché più solo e vulnerabile. Già pervenute le prime domande di intervento (per lo più di consegna di pasti caldi) al numero verde gratuito del Comune 800.777.888 che è attivo 24 ore su 24, sette giorni sette. Gli interventi saranno forniti tutti i giorni dalle 8 alle 19, compresi il sabato e la domenica. Attraverso il call center sarà possibile richiedere interventi specifici di pronto intervento assistenziale, consegna di pasti caldi a domicilio, assistenza domiciliare per la pulizia della casa e l’igiene della persona, visite e aiuto domestico con accompagnamento per la spesa o per visite mediche.
La prima fase del piano durerà fino al 24 luglio. La seconda partirà il 25 luglio, con l’organizzazione di tutti i servizi in un’unica centrale operativa presso il Cam Ponte delle Gabelle, in via San Marco 45, che terminerà alla fine di agosto. Il Piano, in caso di grande caldo, sarà prolungato fino alla prima settimana di settembre.
In base alla anagrafe della fragilità, redatta ogni anno dal Comune in collaborazione con Asl Milano e i medici di famiglia, sono quasi 6.300 gli anziani cosiddetti fragili, cioè con più di 75 anni che vivono soli (o risultano anagraficamente soli) e in precarie condizioni di salute. Un numero in crescita rispetto all’anno scorso quando erano stati registrati 5.998 casi.

Iniziative per la socialità. Le iniziative per la socialità come già successo l’anno scorso, coinvolgeranno tutte le strutture ricreative dedicate agli anziani, gli spazi aggregativi presso gli stabili del Comune e dell’Aler dove sono presenti i custodi sociali e una serie di spazi privati e del Terzo settore, sedi di associazioni e di circoli ricreativi, dove gli anziani, muniti della tessera per la socialità, potranno accedere dal 1 luglio al 30 settembre.
Oltre alle consuete attività estive nei dei Centri socio-ricreativi culturali saranno organizzate ulteriori occasioni ricreative: visite gratuite ai musei, gite ai luoghi d’arte all’interno del territorio regionale, biglietti gratuiti per il cinema, buoni per servizi alla persona offerti gratuitamente dai commercianti, giornali e distribuzione di latte, ingressi gratuiti allo Stadio Meazza per le partite extra campionato. Per tutte queste iniziative sarà aperto in via Statuto 17 un punto di prenotazione e ritiro di biglietti, buoni e coupon, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18 e la domenica dalle 8 alle 16.30. Per la realizzazione delle attività sociali sarà coinvolto il Forum del Terzo Settore.

Festa del Vicinato. Il 17 luglio, dalle 15 alle 19, si svolgerà la “Festa del Vicinato”, per coinvolgere gli anziani in spazi vicini alle loro abitazioni, cortili, portinerie dei caseggiati popolari, piazzette all’interno dei quartieri.In programma intrattenimento musicale, artisti di strada e un servizio di catering realizzato coinvolgendo 230 cuochi sociali (in 50 hanno già detto di sì), i volontari abili ai fornelli che lo scorso gennaio hanno risposto all’appello del Comune e si sono offerti per cucinare pranzi nelle case di anziani soli, facendosi carico anche delle spese.
Grazie alla rete creata negli spazi per la socialità nei diversi quartieri parteciperanno all’iniziativa le associazioni di persone con disabilità con i loro laboratori, i Centri Giovani e le associazioni di cittadini di origine straniera che cucineranno piatti dei propri Paesi.
Per la festa sono già confermati gli appuntamenti in piazza Bruzzano (Zona 9), piazzetta Capuana a Quarto Oggiaro (Zona 8), via Quarti a Baggio e via Mar Jonio a San Siro (Zona 7), (Zona 5), via Neera allo Stadera (Zona 5), via Solari (Zona 6), via Palmanova, via Mompiani al Corvetto (Zona 4) e presso la sede del nostro servizio “Centro Aiuto Stazione Centrale“ punto di riferimento in città per i senzatetto (Zona 2).
L’esperienza della Festa del Vicinato si è svolta per la prima volta a Milano l’anno scorso, sempre nel mese di luglio, ma non è nuova in Italia e in Europa dove, dall’inizio del Duemila, si svolge in tante città: Parigi (dove è nata), Londra, Vienna, Stoccolma, Madrid e Berlino. In Italia hanno aderito molte località tra cui Roma, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari, Bari, Pescara, Reggio Calabria, Catania, Modena. In Lombardia: Brescia, Varese, Pavia e Sondrio.

Piano Alzheimer. Una novità di quest’anno, in tema di assistenza alle persone più fragili, partirà dal prossimo 1 luglio: la linea verde Alzheimer 800.679.679 dell’Aima (Associazione Italiana Malati fondata nel 1985), inizierà a fornire assistenza specifica per la città di Milano, da dove già proviene il 50 per cento delle chiamate. Risponderanno alle telefonate medici e psicologi provenienti dal Centro di neuropsicologia cognitiva dell’Ospedale Niguarda dando supporto e informazioni, caso per caso, sui centri e sui servizi disponibili a cui rivolgersi. Si tratta di uno degli interventi previsti dal Piano Alzheimer del Comune presentato lo scorso maggio in occasione della Giornate milanesi della Salute. A Milano i casi di persone affette dal morbo di Alzheimer sono in numero rilevante e in costante aumento: si contano (non meno di 14.000 casi sulle oltre 20.000 demenze rilevate nella città di Milano).
www.acraccademia.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963