Creato da ColeTrickle46 il 08/02/2007
Davide Bracco descrive in chiave saggistica la storia della FIAT 500 con storie e testimonianze dell'epoca

Contatta l'autore

 
Nickname: ColeTrickle46
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 41
Prov: CN
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

I miei link preferiti

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:30
 
Ciao sono Sasą il blog Designer dell'Associazione...
Inviato da: associazioneamicobus
il 14/02/2008 alle 16:33
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:23
 
"...continuerą ad avere un peso enorme nella memoria...
Inviato da: khiara.c
il 29/08/2007 alle 18:32
 
 
 
 

 

 
« Filosofia e realtà - Par...Via al progetto nuova500... »

Filosofia e realtą - Parte II          (Davide Bracco)

Post n°8 pubblicato il 03 Novembre 2007 da ColeTrickle46
Foto di ColeTrickle46

Il motore doveva essere a quattro tempi, due cilindri in linea e raffreddamento ad aria. Il gruppo motore-cambio sarebbe stato trasversale e posteriore semplificando di molto la trasmissione del moto alle ruote, specie trattandosi di una potenza modesta.
Le successive prove davano ragione a queste impostazioni e così si procedeva. E si lavorava parallelamente, con ugual impegno, sul fronte carrozzeria, vista ormai come parte integrante della vettura.
Giacosa fece allestire due modelli al vero in gesso, uno che ricordava la "600" ed uno completamente nuovo. Ogni giorno, come un bambino col giocattolo nuovo, o come lo scultore col suo capolavoro, passava a dare un'occhiata e un ritocco ai suoi modelli. La sua innata parsimonia, dovuta alle origini e comune a tutti coloro che hanno vissuto in tempo di guerra, lo portava a cercare la massima riduzione della superficie della lamiera, per abbassare sempre più il peso e i costi. Più gli angoli sono smussati e minore è il perimetro... da qui nasce la filosofia della forma Cinquecento.
Racconta Giacosa nel suo libro: «Quando presentai al Professore Valletta e ai pochi componenti del comitato di presidenza li vidi muti e perplessi. Messi improvvisamente di fronte alla realtà dei piccoli simulacri bianchi, spettrali, senza conoscere il lungo travaglio di rifacimenti, cambiamenti, innumerevoli ritochhi di cui erano il risultato non azzardarono critiche. Ma poi... si sgelarono... decisero di secondarmi e diedero la palma alla versione nuova... La rapidità della cerimonia e la sua conclusione favorevole diedero le ali a me e ai miei collaboratori; potevamo finalmente procedere velocemente sulla via che per nostro conto avevamo già scelto».

(clicca sul titolo del blog per visualizzare tutti gli articoli)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963