PAL SD 4:3 625/50

La tv è la mia vita... La mia vita e la tv

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Dieci euro...

Post n°5 pubblicato il 10 Agosto 2011 da videomakerblog

 Prima o poi la farò, una parodia. Un montatore che si dà da fare di brutto alla tastiera, effetti, titoli, timeline sempre più complessa e arzigogolata, poi guarda Claudio Amendola che gli dice: 10 euro. Intendendo, ovviamente, all'ora. Quanto guadagna una donna delle pulizie o una baby-sitter.

 
 
 

APPALTO RICCO MI CI FICCO (Natalia Lombardo da "l'Unità" del 30/03/2011)

Post n°4 pubblicato il 18 Luglio 2011 da videomakerblog
Foto di videomakerblog

Operatori tv pagati in nero o sottopagati, offerte al ribasso che corrodono dove è più facile, sul costo del lavoro, con lavoratori iscritti all’Enpals e cancellati il giorno dopo. Sfruttamento e concorrenza sleale, persino con montatori pagati alla «cinese» a 4 euro l’ora, la metà di una baby sitter. Esiste un sottobosco nel quale i diritti dei lavoratori, i compensi dovuti e la legalità, a quanto lamentano con angoscia dall’interno di questo mondo, sono ormai argomenti cancellati. Si tratta della rete di società di produzione alla quale la Rai appalta circa l’80 per cento riprese televisive con troupes attrezzate, impianti luce, montaggio, trasporti.

È su questi meccanismi  che la Cgil-Slcn in un’alleanza con le imprese virtuose, i lavoratori, i sindacati e l’Enpals, cerca faticosamente di vigilare sulla concorrenza delle procedure procedure di appalto e come freno alle gare a ribasso, sollecitando anche la Rai a controllare con maggiore attenzione. Una battaglia portata avanti anche dal “Coordinamento dei lavoratori del Broadcast”, CLB: operatori di riprese, montatori, tecnici video-audio, che cercano di sensibilizza re chi deve promuovere i controlli.

   La tv chiede alle società appaltatrici dei parametri obbligatori per essere accettate, queste li presentano, ma il problema si crea successivamente, quando, come denunciano aziende danneggiate nel lavoro (che vogliono mantenere l’anonimato per non essere danneggiate ulteriormente), “c’è chi iscrive all’Enpals un numero di dipendenti e poi li riduce per non versare i contributi, pagando così il personale a nero”.

FINO AL 2008 a Viale Mazzini esisteva la cosiddetta “Golden list” delle società appaltatrici, grandi e piccole. Cosa è successo? Cambiati i dirigenti della struttura Rai di Produzione tv, nel 2008, da qui all’inizio del 2011 una galassia di circa 35 nuove società è entrata nell’elenco dei fornitori, quindi le ditte abituali hanno perso appalti e lavoro finendo sull’orlo del tracollo, mentre queste ultime hanno aumentato il loro fatturato. Anche società storiche, però, alcuni assumono con contratti a giornata i dipendenti, magari col minimo sindacale, altri a partita Iva, alcuni a tempo altri al nero.

   Scatole cinesi celano legami parentali: un esempio è la neonata “SiriVideo s.r.l.”, iscritta al registro delle imprese di Roma il 6 dicembre 2010, sede legale a viale Mazzini 117, per la produzione televisiva, cura della pubblicità e organizzazione degli spettacoli teatrali”. Ora, del capitale sociale di appena 10.000 euro il 70% (7000 euro) è la quota di maggioranza di Paolo Nesci, il restante 30% è di proprietà di Silvio Ricci, amministratore unico Bruno Ricci. Ma Paolo Nesci, 27 anni, è figlio di Teresa Santa Niglio, sorella di Giuseppe Niglio, nato a Badolato nel 1950 che, attraverso la moglie Laura Variano è proprietario della “Euro Group Production s.r.l.” (costituita nel ’93) della quale lo stesso Niglio è amministratore unico. Capitale sociale del 100% di Laura Vairano, 25.820 euro, ha vinto l’appalto per La storia siamo noi e Dixit. La “SiriVideo” si è già assicurata la prima gara del 2011 e i turni giornalieri per le troupes.

IL GIOCO E’ FATTO: Niglio, attraverso il nipote Paolo Nesci, gestisce due società di produzione che lavorano con la tv pubblica. Eppure nel codice etico della Rai sono banditi conflitti d’interesse nel caso un collaboratore “si avvantaggi personalmente di opportunità di affari dell’impresa”; non solo, al comma D dell’art.2.5, è vietato “direttamente o tramite familiari, amici o intermediari, acquisire un interesse in un fornitore, cliente o concorrente della società” cosi da “non rendere il destinatario eccessivamente soggetto alle loro fortune finanziarie”.

   Ma la Rai quanto approfondisce i controlli sulle società? Ora, dopo tante denunce, c’è un impegno alla trasparenza da parte di Andrea Jengo, dirigente della struttura di acquisto e appalto, che viene però indicato come colui che ha aperto le porte alle nuove aziende, rispetterà l’impegno preso con i lavoratori?

   Nel giro degli appalti facili c’è anche la società che fa capo ai due fedelissimi uomini di Berlusconi: la “Di And Di – Lighting & Truck” prelevata da Roberto Gasparotti, il “regista” luci del premier e il suo supporto Mastropietro, e che, per dirne una, ha gestito riprese e allestimento per la consegna delle case agli aquilani con un conto (per Palazzo Chigi) di 300 mila euro, secondo l’Espresso; ai due factotum del cavaliere tra il 2001 e il 2005 faceva riferimento “Euroscena”, alla quale furono appaltate le riprese Rai per Palazzo Chigi, e che ora, dopo un’esperienza con la tv di Maria Vittoria Brambilla, sarebbe caduta in disgrazia.

 
 
 

Superstizione...

Post n°3 pubblicato il 11 Luglio 2011 da videomakerblog



Il grandissimo Stevie Wonder con una delle sue più celebri canzoni.

 
 
 

Un altro videoclip d'annata...

Post n°2 pubblicato il 10 Luglio 2011 da videomakerblog


Kim Carness. Bette Davis' Eyes. Bella canzone, la massacrarono con un testo italiano assurdo usandola come jingle pubblicitario del SevenUp.

 
 
 

Televisionando

Post n°1 pubblicato il 10 Luglio 2011 da videomakerblog
Foto di videomakerblog

Sono qui grazie a una serie di avvenimenti verificatisi negli anni della mia adolescenza... ormai lontani dato che ho passato il mezzo secolo, e da un bel po'.
Ieri ero in auto, stavo tornando a Roma, città dove vivo e lavoro, da Livorno, dove invece sono nato e dove ci sono tutti i miei affetti: la mia compagna, i miei genitori e i figli nati dal precedente matrimonio. Un vecchio amico e collega mi aveva inviato tramite Facebook, qualche giorno prima, una foto scattata nello studio di Radio Flash. Estate 1978, ventenni che provavano a costruire il loro futuro, professionale e non solo. Se solo avessi potuto immaginare... Non so se vi è mai capitato di fare ragionamenti come questo: "Estate 1978, quando è stata scattata la foto a Radio Flash passavamo canzoni come questa, September degli Earth Wind & Fire.
La prima volta che l'ho ascoltata, se qualcuno mi avesse detto che esattamente trentatré anni dopo mi sarebbe capitato di risentirla da un CD (nel 1978 non si sapeva neanche cos'era, un compact disc... il primo venne realizzato nel 1980), mentre a bordo di una Lancia K, 2.000 di cilindrata, alimentata a metano, sarei tornato a Roma, luogo del mio lavoro di montatore o regista, e che in quei trentatré anni mi sarei sposato, separato, avrei avuto due figli etc. ... Che risate mi sarei fatto! Mi spostavo in bicicletta, il massimo delle mie speranze in tema di mezzi di trasporto era il riuscire a comprarmi una vecchia "500" di ennesima mano oppure, proprio volando alto, una Fiat Campagnola, la AR 59 come quella che guidavo durante il servizio militare; non avevo ancora conosciuto colei che avrei sposato, in cuor mio ero convinto di non essere fatto per il matrimonio, tantomeno per avere figli; avevo creato dal nulla, assieme ad altri amici, una radio locale e pensavo che avrei fatto sempre qualcosa del genere, altro che Rai. Berlusconi, nel frattempo, costruiva quartieri satellite fuori Milano. Telemontecarlo, Telecapodistria, la TV Svizzera e Antenne 2 rappresentavano l'alternativa ai canali del monopolio pubblico. TVL e Radio Libera erano fallite, Teletirreno Uno vivacchiava stancamente... Ecco com'era quell'estate 1978. Da allora la vita mi ha regalato cose belle e cose brutte.
Stamattina, invece, ho aggiunto una piccola postilla a questo ragionamento. La vita è un viaggio. Chi ci impedisce di considerarla come un viaggio di piacere? Probabilmente, anche le cose meno brutte sarebbero un po' più gradevoli.

E ora, dopo un inizio abbastanza filosofeggiante, è l'ora di intraprendere questa nuova avventura. Non riuscirò a evitare di tirare in ballo i ricordi, che sono parte integrante della mia evoluzione, ma vorrei soprattutto condividere assieme a voi il presente, e anche qualche progetto (o sogno, o delirio) per il futuro.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: videomakerblog
Data di creazione: 10/07/2011
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

videomakerblogfrancescoolivetofiumechevara.gigliola_moretta_2Coralie.frdiavolessa_sensualemario.dastoliMistralswinganimalistanatastellinacadente20pussycut1975lagatta2008_2008piccolacris3goccia.viola
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963