ANIMA APERTA - pensieri e parole profonde
« Precedenti Successivi »
 

21 OTTOBRE 1630 UNA TRAGICA VERITA' Capitolo nr7

Oramai erano passati 7 giorni dall'omicidio del Rabbino e nessuna novità era comparsa all'orizzonte. Le spie del braccio destro dell'Inquisitore passavano ore e ore all'interno del ghetto, domandavano discretamente in giro, m nessuno apriva bocca e quando l'apriva non diceva cose che non si sapevano già. All'esterno del ghetto ,Bartholomeo  mandava le sue guardie in…
 

21 OTTOBRE 1630 UNA TRAGICA VERITA' cap.6

Nel ghetto e nella sinagoga ci si interrogava chi potesse essere l'autore dell'efferato omicidio, anche dalla parte cristiana della città si voleva risolvere al più presto il caso. Non era pietà cristiana verso i giudei, anzi vi era piena indifferenza, ma alcune sfere della chiesa locale non volevano  che il tutto arrivasse alle orecchie del…
 

21 ottobre 1630 UNA TRAGICA VERITA’ capitolo 5

 Il giorno seguente la prima luce di un sole accecante avvolse la strada ed il gallo inconsapevole cantò.Yael balzò sul giaciglio di paglia vestendosi in fretta sapendo che certo era tardi. Corse in cucina, svelta dal bricco pose nel catino l’acqua ancora fredda e veloce lavò il volto temendo non avere fatto adeguata abluzione. Mentre…
 

20 Ottobre 1630 UNA TRAGICA VERITA' 4 capitolo

Bartholomeo e l'Inquisitore si allontanarono dal palazzo del Cardinale dirigendosi verso la sede del tribunale dell'Inquisizione, situata nella chiesa dedicata a San Domenico. A molta gente del luogo questa chiesa non piaceva passarci vicini per due motivi: il primo perchè era il tribunale dell'Inquisizione e quindi luogo di torture e sofferenze atroci; il secondo perchè…
 

20 ottobre 1630 continua 3 parte UNA TRAGICA VERITA'

Mentre Isacco era nella sinagoga a pregare e a pensare che cosa fare per discolparsi, le guardie stavano riferendo al loro superiore il fatto successo. Non era importante, disse il superiore. dopotutto era stato assassinato un assassino di Cristo e la sua morte poteva interessare  come una formica schiacciata dai piedi. Che lo lasciassero in…
 

una tragica verità

anno del Signore 1630 20 ottobre CONTINUA…disperatamente corse nel buio. Fra poco il cancello di Via Vignatagliata sarebbe stato chiuso ma sentiva la corsa delle guardie dietro lui. Poi fu un grido. Sentiva che i passi si avvicinavano;  la corsa delle guardie era frenetica accompagnata da grida ed ancora non giungeva al castello. Infine lo vide. Il…
 

Una tragica verità

Anno del Signore 1630, 20 ottobre.Ferrara, che fino a 32 anni prima era il Ducato degli Estensi, ora diventato ennesimo territorio papale, era avvolta dall'oscurità, dato che oramai era quasi notte e da una caligine di nebbia sempre più densa. Avventurarsi da soli per le vie strette, buie e quasi del tutto deserte era correre…
 

Gioventù

Anni fa, un partito politico, diceva che la meglio gioventù era la loro forse era vero , forse no. Sinceramente non voglio parlare di quella gioventù che oramai saranno diventati adulti, ma voglio fare alcune considerazioni sulla gioventù degli anni 2000.Premetto che sono genitrice pure io e quindi qualcosina so e posso capire.Penso che questa…
 

UN GENERALE AL CONTRARIO

E’ da giorni ormai che si parla del libro “il Mondo al Contrario”, del Generale Vannacci.Certo, il giudizio sull’Autore lo ha dato il Ministro Crosetto: “farneticazioni personali”. Lo ha dato nel merito di un testo senza entrarne nel merito, asserendo semplicemente che quanto scritto porta disdoro alle Istituzioni ed all’Esercito.Ho sentito, noi tutti abbiamo ascoltato…
 

INDIGNAZIONE TOTALE

Scrivo questo post per dire tutta la mia indignazione per quello che è successo a Casal Palocco pochi giorni fa. Premetto che non sono una vecchietta come mia madre e non ho la patente per miei motivi personali. Purtroppo ogni giorno si sentono di incidenti stradali, anche gravi e molti di questi sono causati dall'inesperienza,…
 

« Precedenti Successivi »