Creato da anna_maria_bruno il 28/04/2014
 

ECONOMICAMENTE

BLOG DI ECONOMIA

 

 

« IL RICORSO ALLA CIG: UNA ANALISIABC DELL'ECONOMIA »

ABC DELL'ECONOMIA

Post n°7 pubblicato il 08 Maggio 2014 da anna_maria_bruno

3.    QUALI SONO GLI STRUMENTI DELL'ECONOMIA?

 

 

 

 

BENI E SERVIZI

(Mezzi attraverso i quali si soddisfano

i bisogni)

 

 

Beni

IMMEDIATI

 

SEMI-DUREVOLI

 

DUREVOLI

MOBILI

 

 

IMMOBILI

PUBBLICI

 

 

PRIVATI

 

 

Servizi

 

PERSONALI

 

PROFESSIONALI

 

ISTITUZIONALI

 

 

 

  

FATTORI DELLA PRODUZIONE

(Mezzi attraverso i quali si produce)

 

TERRA

LAVORO

CAPITALE

ORGANIZZAZIONE

 IMPRENDITORIALE

STATO

NO PROFIT

 

 

 

ATTIVITA'

ECONOMICHE

 

CONSUMO

LAVORO

PRODUZIONE

SCAMBIO

RISPARMIO/INVESTIMENTO

IMPORT/EXPORT

 

 

 

SETTORI

DELLA PRODUZIONE

 

PRIMARIO (Agricoltura)

SECONDARIO (Industria)

TERZIARIO (Servizi)

TERZIARIO AVANZATO (Servizi tecnologici)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         

 

4.   QUALI SONO GLI AMBITI  E I TEMPI DELL'ECONOMIA?

(DOVE SI SVOLGE?)

                      I MERCATI ISTITUZIONALI

                                                                                         

Mercato

Descrizione

 

 

MERCATO

DEL LAVORO

 

 

Luogo fisico e astratto in cui i soggetti  economici decidono in quale misura e a quali condizioni sono disposti ad offrire e a richiedere Lavoro (posti di lavoro e prestazioni di lavoro)

 

 

MERCATO

DELLE MERCI

 

 

Luogo fisico e astratto in cui i soggetti  economici decidono in quanto consumatori la quantità di  beni e servizi  da consumare e in quanto produttori la quantità di beni e servizi da produrre e vendere

 

MERCATO

DELLA MONETA

 

Luoghi fisici ed astratti in cui quantitativi di moneta vengono scambiati tramite diritti e contratti su quantitativi di moneta futura

 

                      LE SFERE DELLA PRODUZIONE

                                                                                         

SFERE

Descrizione

 

 

SFERA DELLA PRODUZIONE

 

 

 

PIL

 

 

SFERA DELLA DISTRIBUZIONE

 

 

DISTRIBUZIONE DEI REDDITI

 

SFERA DELLA DESTINAZIONE

 

CONSUMI E INVESTIMENTI

 

IL TEMPO ASSUME IN ECONOMIA  UNA RILEVANZA FONDAMENTALE

 

 

PERIODO

TEMPO

MERCATO

 

 

BREVE

 

FINO AI 18 MESI (LEGALE)  O

AI  12 MESI (PRASSI)

 

MONETARIO

 

 

MEDIO

 

DAI 12/18 MESI AI 60 MESI

 

FINANZIARIO

 

 

LUNGO

 

OLTRE I 60 MESI

 

FINANZIARIO

 

 

 

 

 

ECONOMIA

 

REALE

 

 

SCAMBIO DI BENI E SERVIZI

 

 

MONETARIA

 

 

 

 

SCAMBI DI MONETA CONTRO ALTRA MONETA CON SCADENZA NEL BREVE TERMINE

 

FINANZIARIA

 

 

SCAMBI DI MONETA CON SCADENZA NEL MEDIO E LUNGO TERMINE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"QUANTE ECONOMIE ESISTONO?"

 

Micro economia

Studio del singolo soggetto e del suo comportamento

  • teoria del consumo
  • teoria della produzione
  • teoria del risparmio

 

Macro economia

studio dei comportamenti di tutti i soggetti e delle relazioni e dei meccanismi aggregati

  • La D e O aggregata
  • la moneta
  • inflazione e la disoccupazione

Storia economica

resoconto dei fatti e degli atti economici, politici e sociali  accaduti nel periodo storico a cui si riferisce

  • Rivoluzioni industriali

 

  • Boom economico

Politica economica

 

 

 

branca che studia le modalità di intervento dello Stato nell'economia del proprio territorio, al fine di contrastare e modificare gli effetti strutturali e congiunturali negativi

  • inflazione e disoccupazione
  • squilibri territoriali e settoriali
  • sviluppo economico
  • equilibrio dei conti con l'estero
  • redistribuzione dei redditi

 

Scienza delle finanze

 

Si occupa dell'attività svolta dallo Stato e dagli altri enti pubblici al fine di reperire i fondi necessari per offrire beni e servizi alla collettività di cui sono a capo

  • finanza pubblica
  • imposte, tasse e contributi
  • politica di bilancio

 

 

Economia aziendale

 

 

 

studia l'organizzazione e la gestione delle diverse categorie di  imprese

  • ragioneria
  • tecnica commerciale e bancaria
  • contabilità industriale

Economia monetaria

 

si occupa delle funzioni e del ruolo svolto dalla moneta e dai suoi surrogati e delle manovre esercitabili sulla massa monetaria e sugli strumenti finanziari

  • strumenti monetari e finanziari
  • politica monetaria

 

 

Economia internazionale

 

si occupa delle relazioni commerciali, monetarie e finanziarie fra gli Stati

  • valute e tassi di cambio
  • politiche valutarie

p    

Economia dell'ambiente

si occupa della gestione razionale delle risorse naturali e della compatibilità fra  sviluppo economico e sviluppo compatibile

 

  • sviluppo sostenibile

 

  • Teoria delle 3R (risparmio/riciclo/

      riutilizzo)

Statistica

si occupa di analizzare individuare, definire, misurare e  analizzare i fenomeni economici

collettivi che si verificano in una data unità

territoriale e temporale.

 

  • censimenti

 

  • indagini statistiche

 

 

 

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

catemancmy_way70antonio.magri1950francescoschepisifinancialsolutionworkondemandmarco.visaggiodallybllFlavio_SAlattu0mirella_pucciofabianoconigliarovarunifurgoncarsdany.i0
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20