Creato da gianor1 il 07/01/2005
Da qualche parte una farfalla batte le ali e mette in moto un meccanismo irreversibile dalle conseguenze imprevedibili.
 

 

« Riconsiderare i giorni a...Guardare al futuro »

Dantedì

Post n°925 pubblicato il 05 Aprile 2020 da gianor1
 

Una decina di giorni or sono avremmo dovuto celebrare il “Dantedì”, un modo frivolo per dire “Il giorno di Dante”. Sarebbe stata la prima volta. Questo riconoscimento alla grandezza del divino Poeta è omaggio tardivo al Padre della nostra lingua. Nel 2021 ricorrerà infatti il settecentesimo anniversario della sua morte. Nessuna eco hanno avuto le celebrazioni virtuali svoltesi in pochi santuari della cultura. In questi giorni il coronavirus focalizza ogni attenzione. Come è giusto che sia: “primum vivere, deinde philosophari”. Eppure Dante, in questo momento storico, avrebbe molto da insegnarci. La sua “Comedia”, che Boccaccio battezzò Divina, si adatta a ogni tempo perché non c'è virus che modifichi nel profondo l'animo umano. L'Italia-Nazione di allora non è diversa dall'Italia-Stato di oggi. Ancora guelfi e ghibellini. E tanta dotta ignoranza. Nella cupa grandiosità del suo Inferno Dante non metterebbe a cuocere anime insignificanti come tanti politici nostrani di destra, di sinistra, di centro e di sbieco. Non ne hanno la statura satanica né il valore perverso. Li lascerebbe carponi a razzolare sulla terra. Pena singolare, invece, per il duo-fenomeno Conte&Casalino. Li condannerebbe a mandare in onda il loro cabaret politico non da Palazzo Chigi ma dal Bagaglino. Che non a caso sta a Roma in via dei Due Macelli.

La melodia che transita lungo il tracciato della lettura è talmente celebre che non dovrei aggiungere altro. Però mi piace sottolineare la versione pianistica a quattro mani che apre uno squarcio romantico, come un arcobaleno tra cielo e mare. Come uno splendido chiarore negli occhi di un' amante o  un sogno fantastico che regala meraviglie in ogni nota. Come il sorriso dolce ed ingenuo di un bimbo o la tenera e malinconica blandizia di un vecchio,

                                        
Appendice paterna

In questi giorni ascetici quasi monacali tra i tanti pensieri che mi sorreggono vi è quello in cui trovo che la vera alternativa  alle difficoltà attuali sia essere il più possibile normale. Per questo motivo considero un valore etico e morale quello di educare mia figlia alla capacità di sceltà affinchè nella sua libertà sia premiante la mia rinuncia.

                                        Appendice virale

In una storiella spiritosa il preposto di una località turistica, preoccupato per la chiesa sovraffollata di villeggianti, ordina al sagrista di non far entrare più nessuno. Di lì a un po' arriva trafelata una monaca che giura di dover parlare con urgenza al sacerdote. Il sagrista fa il duro ma la monaca insiste e alla fine l'omaccione cede: "Ok, ma se la becco a pregare la pesto".
La storiella mi ha fatto venire in mente Salvini, quando, in delirio mistico da sondaggio, propone di aprire le chiese ai fedeli almeno per Pasqua "magari un po' alla volta, in quattro o cinque". A parte la follia epidemiologica (tutti spaventati per i due passi dei bimbi sotto casa e poi sparpagliamo degli sconosciuti, magari anziani, in ambienti chiusi) e a parte il cinismo del meneghino che non rischia perché in quanto divorziato non fa la comunione, come li selezioniamo questi gruppetti? Come separiamo i fedeli dai fedelissimi? Col "chi clicca prima" o ci sarà un modulo per autocertificare la fede? Mettiamo Borghezio all'ingresso o chiamiamo le guardie svizzere? Sfidiamo il contagio in nome dell'identità cristiana mentre la Regione Lombardia a guida leghista, che tanto legiferò contro lo chador, impone di girare a viso coperto? Continuiamo a raccontarci barzellette vecchie: le nuove esistono, ma fanno pena

                                          Seconda appendice virale

L'appello di del menghino Matteo per aprire le chiese a Pasqua come i supermercati nei giorni feriali pur con l'obbligo delle mascherine e i guanti, le distanze e il numero chiuso, ha lasciato indifferente Papa Francesco e basito il cardinale di Bologna: rispettiamo le norme. Matteo, non si può: tutti a casa. Lo ripetono i virologi, Fiorello, la Pellegrini. Se però dovesse arrivare il tanto invocato miracolo apriamo le porte sante non solo a “chi crede” ma soprattutto a chi la fede l'aveva smarrita nelle calde estati tra la Sardegna ,la riviera romagmola e quella della Versilia. “Ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione”. Dal Vangelo secondo Matteo. Quello santo.
(A dire il vero è secondo Luca, ma con Matteo  forse sono riuscito a chiudere ironicamente,  chiedo venia!).

                                                 Appendice Rosa

In questi giorni vedo dalla finestra dello studio innumerevoli voli di fenicotteri rosa, questo significa che
hanno ripreso possesso degli argini e degli isolotti dove ogni anno innalzano i loro nidi, le culle di fango alte fino a quaranta centimetri dove le femmine tra breve deporranno le uova e dove i pulli, grigi come la terra, si sentiranno protetti e accuditi. Stiamo vivendo tutti momenti molto difficili, chiusi nelle case e distanti gli uni dagli altri. Eppure le attività naturali di questi magnifici volatili procedono senza sosta.

Commenti al Post:
divinacreatura59
divinacreatura59 il 05/04/20 alle 00:17 via WEB
Io credo solo che Dante si metterebbe le mani fra i capelli per quel caos che c'è in giro.Probabile che molti uomini che hanno fatto storia e cultura magari si rivolteranno nella tomba.C'è già trambusto per noi che ci viviamo figuriamoci per loro che erano abituati ad altri ritmi.La musica di un film di Chaplin la fa' da padrona e....buona domenica.Per restare in tema:Divina.Ciao Gian.
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 07:53 via WEB
L'opera di Dante è talmente attuale che anche oggi la nostra società è permeata dall'incontinenza, violenza e cupidigia. Questo vivere smodato e con biasimevole avidità oggi è la causa della sofferenza di molti innocenti, di innumerevoli deboli. Sei sempre cortese e vicino. Ti ringrazio di cuore e ti auguro ore liete senza ansia. Gian
 
   
divinacreatura59
divinacreatura59 il 05/04/20 alle 11:42 via WEB
Un altro saluto non penso ti possa far mele.Rinnoviamo la buona domenica che di questi tempi non guasta.Un abbraccio caro Gian.
 
 
neopensionata
neopensionata il 05/04/20 alle 02:28 via WEB
C’è un tempo per ogni cosa, un tempo per la semina e uno per il raccolto, come diceva Chance Giardiniere. Adesso è il tempo di stringere i denti, di soffrire, di cercare con fiducia un accenno di luce alla fine di questo tunnel. E poi ci sarà il tempo di ripartire, insieme a quello dei bilanci, delle ferite da curare.Bye Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 07:57 via WEB
Spesso non ce ne rendiamo conto, ma il tempo è un elemento molto importante delle nostre vite. Alcune volte sembra non passare mai, altre sembra volare. Quel che è certo è che da sempre scorre per tutti inesorabile e proprio per questo semplice motivo occorre cercare di non sprecarlo per niente al mondo, facendo per esempio cose che non ci piacciono, perché un giorno ce ne pentiremo quando sarà ormai troppo tardi. Grazie per le gentili parole che mi dedichi. Gian
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 07:59 via WEB
Vorrei tanto stringere insieme a te un rametto d'ulivo e un intrecciato di palma e dire insieme una preghiera. Con affetto. Gian
 
pokerinadepressa
pokerinadepressa il 05/04/20 alle 06:35 via WEB
Salute e serenità per te.
Che il Signore ti benedica in questa domenica delle palme.
Floriana
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 08:01 via WEB
Trascorri son serenità senza preoccupazioni questa giornata del Signore.Abbi cura di te. Gian
 
mariagrazia_5
mariagrazia_5 il 05/04/20 alle 08:38 via WEB
Buongiorno collegone! Oggi ci sarebbe bisogo del Divin Poeta. Ben saprebbe sferzare tanta stupidità. Sempre bella la musica, questa riempie il cuore di nostalgia serena. Grazia
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 15:17 via WEB
...forse direbbe:"
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza". Ciao. Gian
 
aforismadamore
aforismadamore il 05/04/20 alle 09:20 via WEB
La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso… Non dobbiamo che trovare il coraggio di rivoltarci contro lo stile di vita abituale e buttarci in un’esistenza non convenzionale. Buona domenica delle Palme. Giulia
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 15:20 via WEB
Rammento il libro. Il ritroamento di un suo diario che permise allo scrittore di ricostruire il suo viaggio passo dopo passo, rendendoci partecipi della passione, della testardaggine, della voglia di sapere e vivere di questo ragazzo che ha avuto il coraggio di ricercare se stesso nella purezza e solitudine della natura. Buongiorno del Signore anche a te. Gian
 
coloroilcielo
coloroilcielo il 05/04/20 alle 10:10 via WEB
Ti porto un rametto d'ulivo perchè rimanga la pace nella tua famiglia. Buona Domenica delle Palme. Serena, con affetto.
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 15:21 via WEB
Insieme alla pace spero tanto anche la salute, visto i tempi che stiamo attraverando. Gian
 
phutura2
phutura2 il 05/04/20 alle 12:35 via WEB
Con orgoglio apriamo dunque la stagione di nuove avventure intellettuali, anche cinematografiche, dedicate alla poesia e alla prosa in lingua italiana, la nostra amata lingua che Dante Alighieri ha costruito. Teniamo vivo il nostro italiano e facciamolo crescere. Buona domenica, Lucia
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 15:28 via WEB
Che una giornata dantesca possa avvicinare giovani e meno giovani alla lettura della Divina Commedia è naturalmente solo auspicabile, ma le giornate di questo tipo, temo, possano diventare un evento spettacolarizzato e salvifico, che esonera dalla pratica quotidiana proprio in virtù della partecipazione all’evento stesso. Succede insomma che basta dire di aver partecipato al Dantedì per sentirsi esentati dal leggere la Commedia. Il rischio è dunque più forte dell’auspicio. Gian
 
georgiasensi
georgiasensi il 05/04/20 alle 17:32 via WEB
Dante è convinto che se non vi è un netto ordinamento della società, il male s’insinua nella società stessa sotto forma di corruzione, di cupidigia d’immoralità. La partecipazione alla vita politica è sentita quindi come un dovere morale e civico per raddrizzarne le storture. Attualissimo! Buona serata,Georgia
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 20:04 via WEB
La figura di Dante è estremamente complessa e non è assolutamente possibile scindere il poeta dal politico. La visione dantesca del mondo è tipicamente legata ai tempi ma è attuale anche oggi all’interno della quale però sono presenti due sfere distinte: quella del potere politico terreno e quella della religione. Ciao. Gian
 
soltanto_unsogno
soltanto_unsogno il 05/04/20 alle 17:57 via WEB
Buona domenica delle Palme prof *___* mi soffermo ad ascoltare le belle note poi torno nel mio profilo, buona serata *___*
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 20:05 via WEB
Mi fa piacere che ti piaccia la scelta musica di questa settimana. Trascorri anche tu un buona serata. Gian ^_^
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/04/20 alle 18:05 via WEB
Ne hanno parlato tanto i giornali di questo evento, peccato che sia andato così. Che questa settimana Santa sia foriera di pace e serenità per tutti noi, un sorriso Gian... https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcRQcPeME3BwMjSFBCyh75wLQlglV3PNoMY4zJhc2k6IWrZ4fjNy&usqp=CAU
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 20:06 via WEB
Nonostante il periodo oscuro e ansioso che stiamo attraversando, la settimana che ci porterà alla Resurrezine del Cristo ci darà la speranza. Non riesco a vedere l'immagine, ma di certo sarà bellissima. Grazie. Gian
 
oltrelasera0
oltrelasera0 il 05/04/20 alle 18:49 via WEB
Anche se in ritardo ti auguro tanta serenità per questa domenica delle Palme. Che nella musica! Caterina
 
 
gianor1
gianor1 il 05/04/20 alle 20:07 via WEB
Nessun ritardo quando è la cortesia che bussa all'anima. Abbi cura di te e dei tuoi cari. Gian
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 06/04/20 alle 00:20 via WEB
Nel Dantedì con le sue allegorie e metafore farei una trasposizione dall'Inferno al Purgatorio XXXIII Canto.In quel:"Modicum, et non videbitis me". L'indifferenza del potere della vita contemporanea che non conosce valori.
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 08:03 via WEB
"...et iterum modicum, et videbitis me, quia vado ad Patrem " Dante interpreta le parole di Giovanni intendendo "ch'avegna che la Chiesa sia in privazione de obedienzia al tempo presente, el virà tempo ch'ella serà in abito d'ubedienzia, e cussì se mostrarà a tutti ". La contemporaneità politica e religiosa ha ancora difficoltà a mettere in atto una nuova trasformazione.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 06/04/20 alle 00:22 via WEB
Nella mia amata casa di Dante a Firenze..Ti auguro una buonanotte Gian.
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 08:05 via WEB
Questa è cattiveria pura! In periodo cenobitico posso solo vederla virtualmente...Buondì. Gian
 
   
gabbiano642014
gabbiano642014 il 07/04/20 alle 00:26 via WEB
Stupenda Firenze nell'arte,nell'architettura,nella letteratura una perla dell'Italia .Buonanotte Gian
 
     
gianor1
gianor1 il 07/04/20 alle 07:49 via WEB
E' un passaggio annuale a cui non ho mai rinunciato fin dai tempi del liceo. Ahimè quest'anno temo non poter essere presente...Buondì e abbi sempre cura. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 06/04/20 alle 05:02 via WEB
Non perdere mai quella luce speciale che ti illumina gli occhi e che proviene direttamente dalla tua anima. E se dovesse accadere, combatti ogni giorno per riconquistarla... (Sergio Bambarèn) Serena settimana a te come a me !!!
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 08:07 via WEB
In un mondo che ci vuole sempre tutti uguali, come fatti con lo stampino, essere se stessi non è facile e richiede molto coraggio. Melodia eterna. Grazie. Trascorri ore serene. Gian
 
elyrav
elyrav il 06/04/20 alle 08:33 via WEB
Eh l'ho letta qualche anno fa, una grande opera veramente e come dici tu, sempre attuale. Altro che progresso ... serena giornata
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 14:18 via WEB
E' una lettura che molti anno fatto durante il periodo scolsatico. Credo che nessun allievo ne abbia fatto a meno. Buon inizio di settimana. Gian
 
   
elyrav
elyrav il 07/04/20 alle 08:45 via WEB
Io a scuola ero un pò come mia figlia. Studiavo il necessario. Ma qualche anno fa ho chiesto a mio padre, ex maestro elementare, se me la poteva prestare e se mi avrebbe dato una mano per riuscire a comprendere il senso. Bellissimo ... serena giornata
 
     
gianor1
gianor1 il 07/04/20 alle 12:24 via WEB
La maggioranza dei miei allievi agisce nello stesso modo tuo. Per esperienza personale so che la lettura del Poema non si conclude mai, dura tutta l'esistenza. Buon pomeriggio. Gian
 
     
elyrav
elyrav il 08/04/20 alle 10:11 via WEB
Sì e ora però mi pento. Penso sia lo stesso per mio padre, dura tutta l'esistenza. Per me vedremo :) serena giornata
 
     
gianor1
gianor1 il 08/04/20 alle 14:49 via WEB
Mai pentirsi soprattutto quando si ha il tempi di rimediare. Un abbraccio virtuale (ahimè). Gian
 
     
elyrav
elyrav il 09/04/20 alle 08:37 via WEB
Vero :) un giorno mi iscriverò all'Alberghiera e torno a studiare :) vedremo ... serena giornata :) Eh sì abbraccio virtuale anche da me ;)
 
     
gianor1
gianor1 il 09/04/20 alle 08:40 via WEB
La disponibilità è una grande attitudine; dimostra intelligenza e perspicacia. Se fossi una mi allieva oggi avresti una bella "A". Ore serene. Gian
 
     
elyrav
elyrav il 10/04/20 alle 08:58 via WEB
:) che bello finalmente vado bene a scuola ;) ehehehe sereno fine settimana
 
     
gianor1
gianor1 il 10/04/20 alle 09:06 via WEB
Ti assicuro: non è un voto politico. L'avresti ben meritato, vista la bontà della tua quotidianeità. Ti saluto caramente. Gian
 
bluaquilegia
bluaquilegia il 06/04/20 alle 08:54 via WEB
https://youtu.be/nNmvs6EYqpo buongiorno egregio, di fronte alla tua meravigliosa vista, auguro tutto vada per il meglio. voglio condividerti che, a me, il nuovissimo dantedì provoca pochissimo interesse, così come ogni altra dedicazione. giornate di questo e quello, che dovrebbero sensibilizzare, sono diventate quotidiano, perdendo, anno dopo anno parti di senso, valore e seguito (per inciso e, assolutamente fuori tema, ma lo sono sostanzialmente sempre, amo guido cavalcanti, trovando una bellezza sublime conservata meravigliosamente dentro le Rime davvero fulgenti). giusta la tua osservazione circa l'attualità del poeta, il quale, con una capacità chirurgica, ha fatto un uso strumentale dei suoi versi per comminare punizioni e premi. non voglio immaginare taluni personaggi attuali, degni di andare non oltre la notorietà del grande fratello... ti prego, non accostarli al dantesco inferno, che ha segnato e continua a segnare, la memoria collettiva. altri saranno gli eventi da tenere presenti. detto ciò, ti sia lieve, sia lieve ad ogni persona, questa sospensione. p
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 14:37 via WEB
Come ho detto in un commento precedente: è auspicabile che in questo giorno di ricordo, i giovani possano riprendere la lettura dell'opera dantesca. La mia preferenza andrebbe a capirlo attraverso una lettura opportuna e rimarchevole non a celebrarlo, per non diventare solamente una lezioncina morale e sempre identica; come qualcuno ha detto che chi non capisce il passato è obbligato a ripeterlo. Non vorrei che il mio Dante come l'aureo motto populista panem et circenses, diventasse re per un giorno. Come afferma Dante nel suo proesimetro "Vita nova" mi piace vedere il Cavalcanti come amico sodale dello stesso Dante che insieme a Lapo Gianni hanno formato una cerchia letteraria che seguiva l'esempio di Guinizelli, canonizzando il Dolce Stil Novo. Bonora. Gian
 
   
bluaquilegia
bluaquilegia il 08/04/20 alle 09:14 via WEB
sull'appendice virale, caro gian: dalla mia clausura accettata che inizia, nella sostanza, dal mercoledì delle ceneri, voglio sperare che la certificazione delle cazzate prodotte in questo periodo, evidentemente pre - elettorale per certuni, rimanga agli atti, ben fissata, così da poter essere messa bene in evidenza nel dopo, così da designare e disegnare la loro statura. il mantra che uso, in questi casi è legato al postulato di wittgenstein del: "Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere." che ha ben altri significati ma, nel caso, preso alla lettera, andrebbe seguito con monacale reverenza. un abbraccio claustrale, p
 
     
gianor1
gianor1 il 08/04/20 alle 14:47 via WEB
Il signore in questione se c’è un problema, una paura, offre sempre la soluzione più becera ma anche la più inutile. Ha cominciato con gli immigrati, ora è arrivato al coronavirus per immettersi nella teologia elettorale. Ma è prevedibile, e un po’ noioso. In lingua sarda lo definirei un "unturgiu", ossia un avvoltoio, ma in questo caso lo estendo a persona sgradevole. Mi auguro che alle prossime consultazioni politiche non venga evidenziata la legge di Rudin :" In casi di crisi che obbligano la gente a scegliere tra varie linee di condotta, la maggioranza scegliera' la peggiore possibile". Ore serene. Gian
 
Bluecobalto2
Bluecobalto2 il 06/04/20 alle 09:20 via WEB
Ci sarà modo di ricordarlo ogni giorno leggendolo. Buongiorno e buon lavoro Prof. Vittorio
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 14:38 via WEB
Per me, anche dal punto di vista professionale, sarebbe il massimo. Gian
 
amazingsara
amazingsara il 06/04/20 alle 10:51 via WEB
Dalla profezia emerge implicitamente anche la statura morale di Dante, il dolce fico che non può fruttare tra li lazzi sorbi. Il ben operare, l’onestà dell’agire politico di Dante lo renderò nemico dei fiorentini,(oggi leggi politici italiani) avidi, invidiosi e superbi come sono. Donatella
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 14:41 via WEB
Il discorso profetico di Brunetto è attraversato dal campo semantico del cibo, quasi a dare una maggiore concretezza alla narrazione, in correlativo con il comportamento bestiale, legato agli istinti, dei concittadini di Dante. Già si sono ricordate le metafore del «dolce fico» e de «li lazzi sorbi» in contrasto fra loro, seguono immagini crude e nauseanti, legate come sono all’olfatto. Gian
 
licsi35pe
licsi35pe il 06/04/20 alle 12:07 via WEB
Dante...sommo Poeta per il quale, durante i miei studi scolastici, ho sempre nutrito un vago sentimento di amore-odio, (tale e quale provai, durante i miei studi musicali. per il grande Bach) pur comprendendone la statura e l'importanza non soltanto letteraria. A tutt'oggi l'iniziativa di un giorno a lui dedicato mi ha lasciato pressocchè indifferente ma, se devo prendere atto della stantia mia ignoranza, mi ha incuriosito il leggere di un professore di lettere in pensione tale E.Parodi che, sollecitato da ex alunni a dare qualche lezione sulla Divina Commedia, oggi si trova, su Zoom, in piattaforma digitale, a fare collegamenti per qualche centinaio di partecipanti alle sue sapienti "lezioni" mentre le sue registrazioni stanno attivando altre persone molto interessate all'orgomento Dante e la sua monumentale opera. Se il corona ha fatto rinviare, a data da destinarsi il prestigioso giorno, possiamo rallegrarci per ciò che, al momento, lo sta sostituendo, in degna maniera. Lieto giorno, caro Gian...licia
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 14:55 via WEB
A parte qualche caso eccezionale tutti nel periodo liceale abbiamo amato-odiato il Poema. Forse perchè non eravamo ancora pronti a capirlo pienamente. Non solo dal punti vista letterario, ma anche in quello politico e filosofico. Lo stato italiano di quel periodo dantesco è infatti l’Italia che faceva riferimento ad una classe borghese, che si è impossessata dei valori del Poeta, ossia l'egocentrismo, l’alacrità, la morale onesta e virtuosa, la capacità imprenditoriale, la competitività di mercato, contro l’ingerenza della Chiesa negli affari terreni, che la didattica scolastica moderna ha dato della Divina Commedia. Ma Dante è anche un poeta-filosofo (e teologo) che conosce il valore della contraddizione come strumento conoscitivo ed esplora le potenzialità della parola a fini intellettivi. Senza tenerne conto, chi ha proclamato l’identità tra Dante e l’Italia ha pensato insomma a una sola Italia, come se altre ipotesi alternative non avessero più ragion d’essere nel nome di una ragione prima, identificata archetipicamente con Dante, che diventa la logica stessa di fondazione dello Stato borghese. Ore liete, gentile Amica. Gian
 
veramore
veramore il 06/04/20 alle 16:34 via WEB
Sacrificio encomiabile caro Gian. Forse il massimo dono che si può dare ai propri figli: la libertà. Un abbraccio forte, Veronica
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 16:53 via WEB
Non è solo un dono ma credo anche un valore morale. Ciao. Gian
 
maresogno67
maresogno67 il 06/04/20 alle 16:43 via WEB
Sai, essere normali in questo periodo è un'impresa titanica! Non credi?
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 16:53 via WEB
E' mia convinzione che la normalità così come il diritto o la verità, esista soprattutto nei momenti di difficoltà. Lo stesso iil concetto di virtù, di merito e le consapevolezze morali non soltanto sono possibili, ma possono essere motivati con ragioni forti, quindi razionalmente comprensibili e ragionevolmente condivisibili, godendo così del requisito dell’oggettività. La ratio deve essere sempre presente.
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 06/04/20 alle 16:54 via WEB
Hai fatto bene ...perfetto cosi... Un sorriso
 
 
gianor1
gianor1 il 06/04/20 alle 17:03 via WEB
E' sempre gratificante avere la condivisione di un pensiero. Dona certezza e verifica di non errare. Grazie di cuore. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 07/04/20 alle 04:09 via WEB
La musica.....note che si vogliono bene,che si cercano,che si incontrano per comunicarci misteri profondi che alla parola non e' dato di comunicare.Siamo in un'altra dimensione....quella dello spirito. Io resto a casa,Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 07/04/20 alle 07:52 via WEB
Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall'armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell'animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l'Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile. (William Shakespeare, Il mercante di Venezia).Sii serena. Gian
 
pokerinadepressa
pokerinadepressa il 07/04/20 alle 05:12 via WEB
Non mai come adesso, sento il bisogno di abbracciarti, ma sappiamo bene che non si può, io sono un tipo molto scherzosa e chi mi conosce sa, che sdrammatizzo sempre, ma adesso ho bisogno degli amici,mi abbracciate col cuore, non molliamo, tvb
Floriana
 
 
gianor1
gianor1 il 07/04/20 alle 07:54 via WEB
L'amicizia perfetta mette il cuore esattamente nella stessa disposizione in cui si trova quando gioisce della presenza di chi si ama; voglio dire che l' amicizia dà la gioia certamente più viva che esista sulla terra. Abbi cura con serenità. Gian
 
lafavoladiunsogno.m
lafavoladiunsogno.m il 07/04/20 alle 08:33 via WEB
Buingiorno Gian, è un buon modo per interagire con i propri figli, anche se è estremamente difficoltoso e incerto. Ti saluto, Simone
 
 
gianor1
gianor1 il 07/04/20 alle 12:23 via WEB
E' un lavoro faticoso che impegna giorno dopo giorno senza avere un attimo di sosta. Ciao. Gian
 
filoderbaromantico
filoderbaromantico il 07/04/20 alle 09:44 via WEB
Mi piace pensare che i docenti italiani con grande impegno realizzano con i loro studenti studi approffonditi su una delle figure più importanti e affascinanti di sempre nella storia della letteratura e nella storia del nostro Paese. Silvia
 
 
gianor1
gianor1 il 07/04/20 alle 12:26 via WEB
Credo proprio di sì. Molti noi sono inscritti alla "Dante Alighieri", associazione che promuove la sua opera. Ciao. Gian
 
acquasalata111
acquasalata111 il 07/04/20 alle 11:00 via WEB
Molto interessante il tuo post Gian ma per favore spiegami meglio l'ultima frase che mi appare un po "oscura" alla mia mente: ". Per questo motivo considero un valore etico e morale quello di educare mia figlia alla capacità di sceltà affinchè nella sua libertà sia premiante la mia rinuncia." La domanda e' perche' rinunciare??? tu pensi che la liberta' porti alla rinuncia di qualcosa? Grazie in anticipo per l'attenzione. Un sorriso e buona giornata!
 
 
gianor1
gianor1 il 07/04/20 alle 12:59 via WEB
Nella nostra indole genitoriale è perspicuo desiderare il massimo per i nostri figli, a volte, chiedendo anche la perfezione. L’educazione di mia figlia (ma anche di quella dei miei allievi) è come un laboratorio di manufatti pregiati dove calici, vasi e soprammobili sono esposti vicinissimi fra loro, in modo che comunque mi muovo, rischio di sinistrare. E anche se m'impongo il massimo di attenzione, non esco mai senza aver rotto qualcosa. Anche senza essere un pachiderma. Quello che auspico è di deteriorare solo oggetti di scarso valore. Temo di agire con inesatezza di cui non mi rendo conto. Alcuni errori li ho commessi ritenendo di fare il suo bene. E altri ancora che non riesco a declinare perché sono la conseguenza dell'educazione dei miei genitori, che seppur corretta per i tempi passati ora esprimono valori diversi. La mancanza di mia moglie mi pone spesso in un atteggiamento troppo esigente creando un'indebita pressione. Il fatto però di rendermene conto immediatamente mi da modo di riprendere e migliorare una situazione che magari poteva deteriorarsi. Un altro timore è quello di trasferire i miei sogni per Lei che in realtà sono quelli che non ho realizzato personalmente. Infine temo spesso di chiedere troppo poco. Mi domando se devo rimproverarla, se devo "punirla" non facendole guardare la televisione o utilizzare i videogiochi. Devo obbligarla a studiare più del dovuto o impedirle di uscire con un'amica o in compagnia? Cerco di difenderla se un suo insegnante la rimprovera? Ho semplificato e sintetizzato il problema. Spero di essere stato abbastanza esaustivo e chiaro. Ciao. Gian
 
acquasalata111
acquasalata111 il 07/04/20 alle 13:52 via WEB
Si sei stato chiarissimo e credo che se per una mamma in quanto femmina sia più facile immedesimarsi nelle vesti di sua figlia per un papà in quanto maschio sia molto più difficile. Non che voglia dire che i due sessi non siano uguali ma devo riconoscere che una differenza ci sia. Poi se invece i caratteri si prendono è tutta un'altra cosa. Ho mia figlia che ha lo stesso carattere del padre e tu devi vedere che tra di loro quasi non hanno bisogno di parlarsi perchè si capiscono al volo. Hanno gli stessi gusti gli stessi pensieri le stesse aspettative. Quindi come vedi non sempre si tratta di appartenere a sessi diversi. Ogni situazione è a se stante. Grazie per la pazienza e l'attenzione dedicatami. Un sorriso e buon proseguimento.
 
 
gianor1
gianor1 il 08/04/20 alle 08:17 via WEB
Mia figlia ed io, man mano che il tempo passa e lei matura, troviamo un modo di dialogare che va al di là della mia paternità. Siamo consci che manca un tassello: la sensibilità femminile della mamma e della moglie, ma insieme costruiamo (o almeno tentiamo)un rapporto che tenga conto di questa assenza. Buondì. Gian
 
   
acquasalata111
acquasalata111 il 08/04/20 alle 10:11 via WEB
Bellissime parole Gian, mi commuovono e mi toccano il cuore. Tua figlia porta con se' la sua sensibilita' femminile per sua natura femminile arricchita inoltre dalla presenza invisibile della sua mamma. Vorrei anche aggiungere che, se come genitore emerge sicuramente la tua impronta maschile, sono certa che come papa' si avverte quel senso amorevole e filiale che anche in un uomo e' una degli aspetti piu' belli da vivere. Vedrai che con il tempo non si avvertira' piu' l'assenza perche' la sua mamma e la tua moglie in fondo non vi hanno mai abbandonato: lei e' sempre li con voi e credo che basti davvero poco per sentire il suo respiro il suo sorriso la sua energia che vi protegge sempre. Un abbraccio amichevole e un augurio sereno di Buona Pasqua.
 
     
gianor1
gianor1 il 08/04/20 alle 14:50 via WEB
E' un commento davvero pieno di gentilezza e comprensione. Se permetti lo conserverò nella mente ma soprattutto nel cuore. Grazie. Un caro saluto. Gian
 
limiteaperto1
limiteaperto1 il 07/04/20 alle 14:52 via WEB
Ancora ricordo:" La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante. Mary
 
 
gianor1
gianor1 il 08/04/20 alle 08:19 via WEB
Una bellissima parafrase che troviamo nel canto V dell'Inferno. Grazie per la itazione. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 08/04/20 alle 05:27 via WEB
“Colui che lascia per dopo,un bacio,un amore e un caffè non sa quanto sia effimera la vita.” Buongiorno con amicizia .Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 08/04/20 alle 08:22 via WEB
La vita ha un grande pregio, ma anche un grande difetto: è una soltanto e per questo motivo bisognerebbe sforzarsi giorno dopo giorno per viverla a pieno, perché nessuno sa fino a quando questo sarà possibile. La vita può essere guidata dal caos o dal destino, ma è la sua imprevedibilità che la rende un sogno avventuroso. Tanta serenità. Gian
 
veramore
veramore il 08/04/20 alle 08:05 via WEB
Buongiorno dolce Papà. Veronica
 
 
gianor1
gianor1 il 08/04/20 alle 08:23 via WEB
Ma grazie! Sei davvero cortese. Trascorri una giornata serena senza ansia. Gian
 
woodenship
woodenship il 09/04/20 alle 03:55 via WEB
Sinceramente e molto modestamente,il Dantedì lo celebro ogni dì, dal momento che l'ho appiccicato,rime petrose,in cima alla homepage del mio blog...che farci di più?Solo continuare a leggerlo,eleggerlo, non smettendo mai di farsi cullare dai suoi versi e imparare dalla sua grandezza...Sul resto vorrei stenderci un velo pietoso, ma come si fa di fronte all'istigazione al suicidio per pandemia,da parte di un simile ominicchio? E concludo più che mai scettico per questi suoi comportamenti da beghina in libera uscita:puzzano in modo vergognoso di campagna elettorale permanente,arruffata,corvizzata e pure demenziale per contrappasso,sicuramente,tanto per tornare sulla Divina Comedia......Una notte che possa esserti di sogni felici........W........
 
 
gianor1
gianor1 il 09/04/20 alle 08:31 via WEB
DanIl DSommo Poeta è un’anima forte, volitiva, estremamente energica e battagliera: il suo ritorno totale a un Ente superiore con umana fiducia non ha nulla del ripiego, della rinuncia, della stanchezza: non per debolezza o per scoraggiamento Dante ha smesso di credere in una salvezza proveniente da questo mondo. Per questo egli crede fermamente nella salvezza, nel bene, nella felicità. La politica a questo serve, a questo deve concorrere: senza di ciò, essa diventa la lotta per un potere brutale, feroce, spietato, che nulla può giustificare moralmente e cui nulla può conferire una dignità o un significato. Dante ha compreso che l’Amore sorregge tutto; mentre, senza di esso, tutto crolla. Forse il meneghino non ha studiato Dante. Ore serene. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 09/04/20 alle 05:19 via WEB
Un giorno apriremo di nuovo le porte e il mondo sarà lì.. come è sempre stato. Mi piacerebbe pensare che saremo noi però a guardarlo con occhi diversi.. Buon giovedì santo.Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 09/04/20 alle 08:34 via WEB
Adoro l'esistenza più delle logiche che esprime. Lo faccio perchè solo così credo di carpirne il senso. Ore liete. Gian
 
shooting.star
shooting.star il 09/04/20 alle 12:53 via WEB
Non so se sia più preoccupante il corona virus o l'impreparazione dei nostri rappresentanti politici. Di certo sono due sciagure che dobbiamo sconfiggere. Ti saluto caramente, Vincenza
 
 
gianor1
gianor1 il 10/04/20 alle 08:52 via WEB
Ora è necessario sconfiggere il virus e ci sono le persone adatte che con sacrificio si stanno impegnando. In seguito in modo razionale penseremo alla classe politica. Ore liete. Gian
 
cuoresereno
cuoresereno il 09/04/20 alle 13:35 via WEB
Leggo sempre volentieri i tuoi post che mi trovano d'accordo. Vi dovete voler bene tanto tu e la tua figlia. Auguri di cuore, Francesca *_*
 
 
gianor1
gianor1 il 10/04/20 alle 08:52 via WEB
Sei assolutamente cortese e buna. Ti ringrazio di cuore, Gian
 
maresogno67
maresogno67 il 09/04/20 alle 19:34 via WEB
ciao, gi
 
 
gianor1
gianor1 il 10/04/20 alle 08:53 via WEB
Buondì. Gian
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 09/04/20 alle 23:16 via WEB
Le regole non vanno confuse nelle future campagne elettorali.Lo Spirito Santo non si impone e non ama i palcoscenici pubblicitari,è una forza divina superiore nelle distanze e regole.Una buonanotte Gian...
 
 
gianor1
gianor1 il 10/04/20 alle 08:54 via WEB
Ma soprattutto mai utilizzare per scopi elettorali la nostra fede. Purtroppo gli "avvoltoi" ci sono sempre. Un caro saluto. Gian
 
   
gabbiano642014
gabbiano642014 il 10/04/20 alle 13:44 via WEB
:)Buon pomeriggio Gian...
 
     
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 08:59 via WEB
Buondì gentile e candido Gabbiano. Ore serene, mi raccomando! Gian
 
neopensionata
neopensionata il 10/04/20 alle 03:30 via WEB
"La poesia è una patria universale dove i popoli s’incontrano attraverso parole di tutti i colori e di tutti i suoni; è capace di cogliere l’essenza e la dignità di ogni essere umano; attraversa i luoghi e le frontiere portando pace e comprensione dell'altro." Ore serene per questo venerdì santo. Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 10/04/20 alle 08:56 via WEB
La poesia è un mare cristallino dove sostano i desideri degli uomini. Buondì, carissima Jolanda. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 11/04/20 alle 03:48 via WEB
La fede non evita le sciagure, ci dà coraggio per poterle superare. Buon sabato santo!!!
 
 
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 09:02 via WEB
La propria fede non è tutto. Esistono delle legittime opinioni personali su cose non pienamente rivelate, ma bisogna nutrirle nel rispetto di quelle altrui. Buondì. Gian
 
   
neopensionata
neopensionata il 11/04/20 alle 11:29 via WEB
Carissimo Gian,il tuo link omaggio non si apre....mi dispiace...un caro augurio anche per domani......Jole
 
     
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 12:33 via WEB
...ho rimediato, spero. Buon pomeriggio. Gian ^_^
 
     
neopensionata
neopensionata il 12/04/20 alle 04:14 via WEB
Si,grazie Gian
 
     
gianor1
gianor1 il 12/04/20 alle 09:06 via WEB
Grazie a te per la pazienza. Di nuovo tanti ma tanti auguri di Buon Pasqua. Gian
 
starseablu
starseablu il 11/04/20 alle 15:12 via WEB
La luce e la gioia del Cristo Risorto illuminino la tua casa, la tua anima, la tua vita! Auguri di una Pasqua serena, Valentina
 
 
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 20:38 via WEB
Ti auguro di vivere questo giorno con l'affetto della famiglia e di chi ti vuole bene e con la speranza che tutto possa cambiare in meglio. Serena Pasqua. Gian
 
licsi35pe
licsi35pe il 11/04/20 alle 16:25 via WEB
I fenicotter? Meravigliose creature, sei fortunato a poterne gustare la presenza e osservarne l'interessante realizzazione di vita. Ti ringrazio, di cuore, per gli auguri pasquali, che ricambio sinceramente, a te e ai tuoi cari tutti. Con stima e amicizia...licia
 
 
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 20:28 via WEB
Nidificano di fronte a casa che si affaccia verso lo stagno di Molentargius e oramai è una consuetdine vederli. Fanno parte della mia esistenza fin da quando ero bimbo. Trascorri la Santa Pasqua in serenità. Un sorriso amicale. Gian
 
soltanto_unsogno
soltanto_unsogno il 11/04/20 alle 18:25 via WEB
Buona Pasqua a tutti *___*
 
 
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 20:29 via WEB
Grazie di cuore, gentilissima Amica. Gian
 
ormalibera
ormalibera il 11/04/20 alle 18:52 via WEB
bellissimo post, e non avevo mai pensato ai nostri politici così come li hai definiti, Dante sono certa che avrebbe colto il tuo giudizio. Amo quell'opera che non perde mai il suo splendore e pare sia sempre attuale, in qualsiasi tempo la si legga. Si vede che l'uomo non è cambiano di un millimetro in meglio ma parecchi metri in peggio. Un sorriso, augurandoti gioia e serenità in questi giorni di tristezza
 
 
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 20:32 via WEB
Penso a Benedetto Croce, che riprendendo Dante scrisse riguardo ai politici: "Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini. Abbiamo solo bisogno di più gente onesta." Tanta serenità e salute per la Santa Pasqua e per tutti i giorni a venire. Gian
 
nina.monamour
nina.monamour il 11/04/20 alle 19:49 via WEB
Non ricordo se ti ho fatto gli Auguri ma nel dubbio ti lascio un augurio affettuoso affinché la pace e la pura gioia che la Pasqua dona al cuore restino ad illuminare ogni giorno della tua vita. Buona Pasqua Gian a te e famiglia (^_°)!
 
 
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 20:35 via WEB
Per questa Pasqua ti auguro il coraggio di cambiare le cose che ostacolano la tua felicità e la forza di proteggere quelle che rendono speciale la tua vita. Auguri davvero di cuore. Gian
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 11/04/20 alle 19:49 via WEB
Nonostante restiamo relegati in casa,teniamo a disposizione un sorriso per i nostri cari.Buona serata Gian.
 
 
gianor1
gianor1 il 11/04/20 alle 20:36 via WEB
Il sorriso è di certo nel cuore come quello che riservo agli amici cortesi come te. Grazie. Gian
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 12/04/20 alle 00:23 via WEB
Mi soffermo nell'appendice rosa..Nel virus invisibile, la più bella realtà è la natura.La pura esistenza di Dio è nella natura che pochi osservano....I miei migliori auguri di Buona Pasqua a te e alla tua principessa.
 
 
gianor1
gianor1 il 12/04/20 alle 08:56 via WEB
I nostri amici animali, come i nostri alberi, fiori hanno la massima attenzione verso la Natura, al contrario di noi che facciamo di tutto per disorientarla. Pensa che anche questo terribile virus, che molti danno la responsabilità ad alcuni animali, ha avuto inizio da un nostro cattivo comportamento umano. Ore liete, cara Amica. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 12/04/20 alle 04:13 via WEB
Quando arrivi al cuore di qualcuno....sei arrivata a casa Santa Pasqua di Resurrezione. Jole
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 12/04/20 alle 11:38 via WEB
Serena Pasqua e Pasquetta... Un sorriso
 
 
gianor1
gianor1 il 12/04/20 alle 15:34 via WEB
Ti ringrazio di cuore e auguro anche a te e ai tuoi cari tante ore liete e serene. Gian
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 18/04/20 alle 15:13 via WEB
Ottimo post e sapide appendici. Sparita la musica. Ho mancato, a suo tempo, di commentare il tuo post, causa indisposizione ( leggera ). Ciao.
 
 
gianor1
gianor1 il 19/04/20 alle 07:57 via WEB
Sei estrememente gentile. Ti ringrazio davvero di cuore. Spero nella tua buona ripresa. Gian
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Area personale

 







Sono per la salvaguardia del grafema Ch

 

Ultimi commenti

è bello essere invitati, è anche un modo per essere...
Inviato da: maresogno67
il 30/05/2024 alle 14:47
 
Buona giornata amico Gian... un sorriso. Anna
Inviato da: brina2009
il 30/05/2024 alle 12:05
 
Buon giovedì :)
Inviato da: elyrav
il 30/05/2024 alle 10:34
 
Buongiorno carissimo Gian..ti auguro una splendida giornata...
Inviato da: saggezzaindiana
il 30/05/2024 alle 07:52
 
Un saluto :)
Inviato da: elyrav
il 29/05/2024 alle 09:22
 
 

Ultime visite al Blog

Sense.8Ste.fania.Fa.nelliSemeraroAgneseAsiaDe.SimoneCos.entinoFloraAuroraCaracciMa.ria.Cardelligianor1Alfe0Sassar0librina2009cassetta2maresogno67elyravlimiteaperto1
 
Citazioni nei Blog Amici: 260
 


 

 

 

Spigolature

AFORISMA
L'educazione è una cosa ammirevole,ma è bene ricordare,
di tanto in tanto,che nulla che valga la pena di conoscere
si può insegnare.
Oscar Wilde



PROVERBIO SARDO
Nen bella senza peccu,nen fea senza tractu.
Non c'è una bella senza difetto,nè una brutta senza grazia.


"Il lavoro del maestro è come quello della massaia, bisogna ogni mattina ricominciare da capo: la materia, il concreto sfuggono da tutte le parti, sono un continuo miraggio che dà illusioni di perfezione. Lascio la sera i ragazzi in piena fase di ordine e volontà di sapere - partecipi, infervorati - e li trovo il giorno dopo ricaduti nella freddezza e nell'indifferenza. Per fare studiare i ragazzi volentieri, entusiasmarli, occorre ben altro che adottare un metodo più moderno e intelligente. Si tratta di sfumature, di sfumature rischiose ed emozionanti.Bisogna tener conto in concreto delle contraddizioni, dell'irrazionale e del puro vivente che è in noi. Può educare solo chi sa cosa significa amare".

 

Armonia delle forme

 



 

 

Solidarietà


 
,

,

,



 

 
 



 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963