Blog
Un blog creato da adrianna23 il 21/09/2006
 
 

ACTIV VISEZ

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alessandronegmassimo.sbandernoppghislapierangelochiolerounamamma1valerio767deco_pgadelelubranomrfunkytonyexiettoremo_69strong_passionclementeannamariaFUTURAUTO0peppone.bas
 

IL SAN BERNARDO


 

AKT

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine



immagine

immagine

immagine
 

LE MIE MONTAGNE


immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine
 

 

« Il cane da soccorsoMessaggio #157 »

Corso di addestramento – la palestra

Post n°156 pubblicato il 28 Novembre 2006 da adrianna23

 immagineArea adibita all’addestramento dei nostri cani al superamento di ostacoli che riproducono le varie situazioni di difficoltà da affrontare durante gli interventi reali di ricerca di persone disperse in superficie (montagna, boschi, etc…)

La bella notizia è che ci sono solo 3 salti, La brutta è che i salti sono: una palizzata verticale di 2,30 metri, un salto in alto di 1,20 metri, un salto in lungo di 4 metri. Non potete mettere un cane davanti a questi salti e ordinargli “Op!”. Non succede niente. Dovete insegnargli a saltare. Sono tre ostacoli diversi, e richiedono tre diverse abilità per superarli.

Mio Zeus al inizio, non saltava.
Vi siete mai chiesti se il vostro cane capisce l’esercizio del salto?
Questo è molto importante! Perché cane devi prima conoscere un ostacolo, e poi capire cosa devi fare!
Niente per forza!!! Perché cane può avere paura e da fine non lo farà mai!
Cane devi valutare altezza e profondità, sollevare le zampe nella parabola, avvicinare il salto da una diagonale, variare la velocità in avvicinamento ai salti, modificare tutto questo in base alle caratteristiche del fondo. Il cane deve anche seguire le indicazioni del conduttore, correggere eventuali errori nel tempismo dei comandi e dei segnali del vostro corpo. Non basta. Deve associare il salto a qualcosa di piacevole ed eccitante, ad avere motivazione e velocità. Non potete costringere un cane a correre più veloce. Potete solo convincerlo!
E mai iniziare un salto alto quando non capisce cos’è e cosa devi fare!


I problemi “mentali” sono causati da:
- scarsa comprensione di cosa è “saltare”
- mancata associazione del salto a un rinforzo primario significativo
- precedenza data alle sequenze rispetto ai singoli ostacoli
- mancato rispetto dei tempi di apprendimento nelle sequenze
- assenza di generalizzazione e discriminazione
- affaticamento fisico, mentale
- pressione psicologica, uso di metodi coercitivi

I problemi meccanici si riferiscono alle condizioni esterne durante il salto:
- il fondo (erba, sabbia, durezza, scivolosità…)
- gli aspetti visivi (colori, ombre, forme…)
- la sequenza di ostacoli (tipo di ostacoli, angolo di avvicinamento…)
- lo spazio a disposizione prima, dopo e tra gli ostacoli

CADE L’ASTA DEL SALTO: LE CAUSE – LE SOLUZIONI
Eccovi l’elenco di tutte le cause e le soluzioni possibili. Per ora lascio a voi la scelta.
- Il cane ha difficoltà a saltare così in alto. Gli ostacoli non sono impegnativi, ma lo diventano se affrontati in sequenza
- Il cane sa saltare senza far cadere le astine. Se l’astina cade è perché prende in giro il conduttore, perché non si impegna abbastanza. La soluzione è punirlo quando non salta bene.
- Il cane deve imparare a non far cadere le astine. La soluzione è sgridarlo ogni volta che tocca un’astina, così impara a saltare più in alto per evitare la sgridata.
- Il cane deve imparare a non far cadere le astine. La soluzione è tendere un elastico tra i pilieri. Per evitare di toccarlo con le zampe (e farsi male), imparerà a saltare più in alto dell’astina.
- Il cane non capisce la differenza tra far cadere o no un’astina. La soluzione è introdurre questo criterio nella preparazione al salto, e insegnare al cane ad alzare la parabola.
- Il cane non capisce la differenza tra far cadere o no un’astina. La soluzione è ripetere la sequenza, e premiarlo se non la fa cadere. Così impara che saltare più in alto è vantaggioso.
- Il cane non fa cadere le astine in un rettilineo, solo in curva. Il suo livello di preparazione non è adeguato alla sequenza. La soluzione è allenarsi ad affrontare i salti da tutte le angolazioni.
- Il cane non ha problemi, ma è sbagliata l’indicazione del conduttore. La soluzione è controllare il tempismo del comando, la posizione del corpo del conduttore durante il salto.
- Il cane ha problemi. E’ stanco, stressato, ha male, è demotivato, ha voglia di fare pipì. La soluzione è interrompere l’allenamento con una nota positiva.

Oggi, Zeus fa tutta la palestra ( passaggio strisciato, salto in alto, salto in lungo, palizzata verticale ).. Ci vuole tanta pazienza e tempo… tutti giorni!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

MIKA - RELAX, TAKE IS EASY

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

immagine

Aquila, reale è il tuo nome, Maestosi i tuoi movimenti Le tue ali possenti, ti conducono Là..dove l'uomo non può Cacciarti........... Sorvoli le cime più alte Costruisci il tuo nido In rocciosi dirupi...... Vorrei ammirarti mentre Voli, padrona assoluta dei Cieli, il tuo manto particolare Ti rende regina del mondo....... Aquila , sé dovessi rinascere, Vorrei essere come te , Un'aquila reale............

 

LA MIA PASSIONE

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963