Creato da Apentowrite20 il 12/11/2013
ApenToWrite
 

 

« Caldaie a cippatoGuadagnare con il trading »

Come cucinare l'astice

Post n°15 pubblicato il 17 Novembre 2014 da Apentowrite20
 

L’astice è un crostaceo assai gustoso che si presta a essere sfiziosamente impiegato in una grande varietà di preparazioni, dai primi piatti ai secondi, dagli antipasti ai piatti rustici. Digitando sul web “Astice ricette” potrete trovare non solo gustose preparazioni estive, ma anche elaborati piatti da gustare a Natale e nelle occasioni speciali. Per non parlare delle velocissime astice ricette, ideali per arricchire di gusto qualunque giorno, soprattutto quelli no. Tra le numerose ricette ve ne proponiamo una che è al contempo estiva e invernale, adatta sia alle occasioni importanti che a quelle più informali. Il suo gusto inconfondibile lascerà tutti soddisfatti! Ecco a voi le linguine all’astice: una preparazione di media difficoltà, che richiede circa un’oretta di tempo per essere realizzata. Preparatela per 4 persone con: 500 grammi di astice (anche surgelato se preferite); 350 grammi di linguine; 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 3 pomodori grandi e maturi; 1 spicchio d’aglio; ½ bicchiere di vino bianco secco; prezzemolo tritato e sale quanto bastano. Iniziamo! Lavate l’astice sotto l’acqua corrente, dopodiché tuffatelo in una pentola con abbondante acqua in ebollizione e fatelo lessare per circa 15 minuti, fino a quando non avrà assunto una colorazione rossa. Una volta cotto scolate l’astice e fatelo raffreddare. A questo punto incidente con un coltello affilato l’astice lungo il dorso e ricavatene la polpa, quindi spezzettatela e tenete da parte la corazza. Versate l’olio in un tegame, unitevi una manciata di prezzemolo tritato, l’aglio mondato e sminuzzato, condite con un pizzico di sale e fate soffriggere il tutto per un paio di minuti, dopodiché aggiungete la polpa dell’astice e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Aggiungete ora i pomodori puliti, privati della pelle e dei semi e tagliati in pezzi, versate il vino e lasciate evaporare, mescolando ogni tanto il sughetto che si starà formando. Nel frattempo le linguine che avrete messo a lessare in abbondante acqua salata si saranno cotte al dente: scolatele e ponetele nella padella con il condimento. Mantecate per bene la preparazione e fatela saltare a fuoco allegro. E voilà, la portata è pronta! Sistematela in un bel vassoio da portata e decoratela con un’altra manciata di prezzemolo tritato e con la corazza del crostaceo tenuta da parte per una presentazione davvero invitante. Per un tocco di sapore in più aggiungete il peperoncino! Buona eh? Non vi resta che aggiungerla nel vostro libretto di cucina sotto la voce “Astice ricette”.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

mi.descrivorbfinancialpsicologiaforensefioredimielezuccheroannaincantoil_segnotekilalaquilablu80margotfleurtrentaadaprile_MApentowrite20vi_diciaobettina0amorino11ioultimopeccato
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963