Blog
Un blog creato da BARITIME il 05/04/2013

Apulia Cinema

di Adriano Silvestri - Il Mondo del Cinema in Puglia Anno VIII

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

AREA PERSONALE

 

DIARI DI CINECLUB

Periodico di cultura cinematografica diretto da Angelo Tantaro

Puoi leggere l'ultimo fascicolo (di Aprile 2020): 

(scaricalo gratis - free download)

Clicca qui: Diari di Cineclub n. 82 – Aprile 2020


 

 

FILM IN LAVORAZIONE E POST PRODUZIONE IN PUGLIA

Alice non lo sa
At the Break of Dawn
Begin Again
Bheeshma
Ci Alzeremo all'Alba
Club 57 (Tv)
Cobra Bianco
Come with me
Cops. Una Banda di Poliziotti (Tv)
Dad's Name
Der Bozen Krimi (Tv)
Digiuno a due Voci
Di Notte, sul Mare
E invece Io
Gloria
Gramsci
Il Cerchio
Il Commissario Ricciardi (Tv)
Il Commissario Spiedone (Tv)
Il Giorno più Bello
Il Mio Corpo vi seppellirà
Il Pendolo
Il Respiro del Sud
Io & Tu (tv)
L’Amore al tempo del Selfie
L'Amore non si sa
La Cornice
La Ferocia
La Rivincita
La Vita davanti a sè
Le Idee non si spezzano mai
Le Quattro Colonne
Memorie di un Pesce Rosso
Miodesopsie
Mollami
My Rastafari Roots
Non Spegnere la Luna
Nuns An Italian Horror Story
Oltre il Confine
Polvere Rossa
Porselein
Quella Sporca Sacca Nera (Tv)
Rafael
Rumore
Sesso e altri inconvenienti
Spaccapietre
Stai Sereno! Stay Calm
Stratton
Terroir
The Food Club
The Man with the Answers
The Traker
Tutto Fumo e Niente Arrosto
Upside Down
Vibes (serie web).

 

PERSONAGGI NATI IN PUGLIA (A/K)

  • Dino Abbrescia
  • Giacomo Abbruzzese
  • Luigi Abiusi
  • Enrico Acciani
  • Diletta Acquaviva
  • Albano
  • Marco Giuseppe Albano
  • Gianpiero Alicchio
  • Giovanni Aloisio
  • Marcello Alongi
  • Donatella Altieri
  • Sabina Andrisano
  • Elio Angelini
  • Renzo Arbore
  • Raffaele Armenise
  • Vito Attolini
  • Maria Pia Autorino
  • Sabrina Balestra
  • Eugenio Barba
  • Adriano Barbano
  • Mino Barbarese
  • Davide Barletti
  • Teodosio Barresi
  • Daniele Basilio
  • Roberta Bellini
  • Tonino Bello (Don)
  • Vincenzo Bellomo
  • Carmelo Bene
  • Regina Bianchi
  • Nole Biz
  • Giuseppe Boccassini
  • Riccardo Boccuzzi
  • Lidia Bucci
  • Mario Bucci
  • Michele Campione
  • Ricciotto Canudo
  • Giulio Capani
  • Loredana Capone
  • Saverio Cappiello
  • Antonio Caprarica
  • Isabella Careccia
  • Gianluigi Carella
  • Antonella Carone
  • Cristel Carrisi
  • Donato Carrisi
  • Giancarlo Castellano
  • Lara Castrignanò
  • Ferruccio Castronuovo
  • Massimo Causo
  • Giorgia Cecere
  • Angelo Ceglie
  • Francesco Cerasi
  • Mino Chetta
  • Francesco Chiatante
  • Michele Alberto Chironi
  • Gianni Ciardo
  • Pietro Cinieri
  • Francesco Cippone
  • Nico Cirasola
  • Gianni Colaiemma
  • Gaetano Colella
  • Vincenzo Colucci
  • Pasquale Ino Conserva
  • Lorenzo Conte
  • Romeo Conte
  • Roberto Corradino
  • Caterina Costantini
  • Lucio Costantini
  • Andrea Costantino
  • Andrea Cramarossa
  • Nino Cramarossa
  • Leonardo Cruciano
  • Frank Crudele
  • Cosimo Damiano Damato
  • Dominga Damato
  • Eros D'Antona
  • Antonio Decaro
  • Bonaria Decorato
  • Roberto De Feo
  • Sandro De Feo
  • Lino Del Fra
  • Simonetta Dellomonaco
  • Luigi De Luca
  • Flavio De Marco
  • Daniele De Michele/ Don Pasta
  • Fabio De Nunzio
  • Domenico De Orsi
  • Mingo De Pasquale
  • Francesco De Robertis
  • Simona De Tullio
  • Raimondo Del Balzo
  • Anna Rita Del Piano
  • Fernando Di Leo
  • Martina Di Tommaso
  • Giuseppe Di Vittorio
  • Giulio Dilonardo
  • Francesco Dongiovanni
  • Rina Durante
  • Carlo Dursi
  • Mattia Epifani
  • Daniele Errico
  • Andrea Fabiano
  • Marinella Falca
  • Walter Fasano
  • Pierfrancesco Favino
  • Carlo Fenizi
  • Valeria Ferrari
  • Agostino Ferrente
  • Nino Fezza
  • Enzo Fiermonte
  • Brunella Filì
  • Mirella Foschi
  • Costantino Foschini
  • Cesare Fragnelli
  • Gianna Fratta
  • Gigi Frisini
  • Raffaello Fusaro
  • Antonella Gaeta
  • Manrico Gammarota
  • Carmine Garibaldi
  • Antonella Genga
  • Raffaele Gervasio
  • Irene Gianeselli
  • Gianni Giannotti
  • Lucio Giordano
  • Mauro Giuliani
  • Silvia Godelli
  • Carmelo Grassi
  • Emidio Greco
  • Simona Greco
  • Bianca Guaccero
  • Orazio Guarino
  • Daniela Guastamacchia
  • Chiara Idrusa Scrimieri
  • Luigi Iovane
  • Ivan Iusco
  • Kekkorè
  • Alba Kia
What do you want to do ?
New mailCopy
 

PERSONAGGI NATI IN PUGLIA (L/Z)

  • Rina La Gioia
  • Giuseppe La Selva
  • Licia Lanera
  • Gemma Lanzo
  • Felice Laudadio
  • Francesco Laudadio
  • Fabio Leli
  • Gianvito Leone
  • Paolo Lepore
  • Raffaele Licinio
  • Maresa Lippolis
  • Giuseppe Loconsole
  • Tiziana Loconsole
  • Letizia Lomartire
  • Luigi Lonigro
  • Francesco Lopez
  • Francesco Lotoro
  • Pinuccio Lovero
  • Giacinto Lucariello
  • Clara Magazzino
  • Mario Mancini
  • Mimmo Mancini
  • Cecilia Mangini
  • Lino Marcantonio
  • Nino Marchesini
  • Maria Marcone
  • Niko Maretti
  • Vito Marinelli
  • Dante Marmone
  • Alfonso Marrese
  • Azzurra Martino
  • Corinne Martino
  • Francesco Martino
  • Silvio Maselli
  • Augusto Masiello
  • Giulio Mastromauro
  • Sabino Matera
  • Vito Maurogiovanni
  • Giovanni Memola
  • Andrea Meneghelli
  • Pietro Mennea
  • Annalisa Mentana
  • Martino Meuli
  • Pippo Mezzapesa
  • Michele Mirabella
  • Annabella Miscuglio
  • Domenico Modugno
  • Lucio Montanaro
  • Luciano Montrone
  • Aldo Moro
  • Erica Mou
  • Giulio Neglia
  • Adriana Noviello
  • Gennaro Nunziante
  • Totò Onnis
  • Alan Palmieri
  • Vito Palmieri
  • Antonio Palumbo
  • Vito Palumbo
  • Alexa Elena Panait
  • Ivana Pantaleo
  • Leo Pantaleo
  • Antonio Parente
  • Pino Pascali
  • Valentina Pedicini
  • Davide Pepe
  • Viola Piccininni
  • Niccolò Piccinni
  • Enzo Piglionica
  • Nicola Pignataro
  • Anna Rita Pinto
  • Michele Pinto
  • Valeria Pinto
  • Pio e Amedeo
  • Paolo Pisanelli
  • Michele Placido
  • Francesco Posa
  • Fabio Prencipe
  • Mika Princi
  • Giovanni Princigalli
  • Domenico Procacci
  • Lorenzo Procacci Leone
  • Corrado Punzi
  • Armando Quaranta
  • Eiren Queen
  • Sergio Racanati
  • Francesco G. Raganato
  • Riccardo Riccardi
  • Francamaria Ricco
  • Fabrizio Rinaldi
  • Michele Riondino
  • Federico Rizzo
  • Rhomanife
  • Sergio Rubini
  • Renzo Rubino
  • Simona Rutigliano
  • Giò Sada
  • Simone Salvemini
  • Franco Salvia
  • Francesco Santalucia
  • Angela Bianca Saponari
  • Luca Sardella
  • Paolo Sassanelli
  • Lunetta Savino
  • Beppe Sbrocchi
  • Riccardo Scamarcio
  • Tiziana Schiavarelli
  • Carlo Michele Schirinzi
  • Vito Schirone
  • Giuseppe Sciarra
  • Maurizio Sciarra
  • Lorenzo Sepalone
  • Chiara Sgherza
  • Mirko Signorile
  • Vito Signorile
  • Doris Simone
  • Andrea Simonetti
  • Cristina Soldano
  • Emilio Solfrizzi
  • Sergio Spaccavento
  • Mimmo Spataro
  • Lorenzo Sportiello
  • Carlo Stragapede
  • Michele Suma
  • Liliana Tangorra
  • Angelo Tantaro
  • Massimiliano Tedeschi
  • Teo Teocoli
  • Cosimo Terlizzi
  • Luciano Toriello
  • Gianni Torres
  • Francesco Tota
  • Alfredo Traversa
  • Daniele Trevisi
  • Gianluigi Trevisi
  • Grazia Tricarico
  • Fabio Troiano
  • Pierfrancesco Uva
  • Giandomenico Vaccari
  • Salvatore Valecce
  • Alessandro Valenti
  • Giuseppe Valentino
  • Rodolfo Valentino
  • Angela Varvara
  • Maria Teresa Vassalli
  • Nichi Vendola
  • Carlo Veneziani
  • Carmela Vincenti
  • Ketty Volpe
  • Savino Zaba
  • Checco Zalone
  • Enzo Zambetta
  • Tony Zecca
  • Alessandro Zizzo
  • Mike Zonno.
 

CORTOMETRAGGI

10 Minuti con il Doppiatore
16 Ottobre 1943
18 mq.
37° 4 S
A Bag
A Foggia non esist skitt u Pallon
A Noi!
Acquario
Albatro
Alle Corde
An Italian Horror Story
Amira
Appunti di Viaggio
Away. Immagini del Mio Paese
Babbo Natale
Bad Dream
Bari Graffiti
Bella di Papà
Bibliothèque
Blasé
Boule de Neige. Una Nuova Vita
Brainstorming
Carlo e Clara
Carnesola
Child K
Ciao Piccola mia
Come again Mr. Babylon
Concetta
Corri Giulio Corri
Dal Tramonto all'Album
Dentro il Mare
Domani
Dove il silenzio fa molto rumore
È Nato scemo
Emoticon
Encounter
Fantasticherie di un Passeggiatore solitario
Figli di Madre Terra
Fireworks
Francesco Padre
Fuecu e Cirasi
Fuga di un'anima
Gagarin mi mancherai
Genesi
Gloria
I Colori delle Falene
I Naufragi di Don Chisciotte
I Super abili 2013
Iaco
Icaro
Ihs Italian Horror Story
Il Cantastorie
Il Circo della Farfalla
Il Compleanno di Alice
Il Fiume Giovane
Il Gioco del Re
Il Mondiale in Piazza
Il Quarto giorno di scuola
Il Riparatore di Santi
Il Rumore del mio Sogno
Il Secondo cerchio
Il Turco e il Santo
In Like (Donald Trump)
In Nomine Patris, et Filii
In the Rainbow
Io e Manfredi
Io Volo
It's Not the End
Ius Maris
Japigia Gagi
Je n’en peux plu
Just about my fingers
Keplero 452 B
Kid's auto races at Venice
L'Acqua di Marco
L'Animattore
La Baracca
La Carna trist
la Figlia di Mazinga
La Foresta Melograno
La Fuitina
La Giornata
La Luna è sveglia
La Mela rossa. La Pomme rouge
La Morte del Sarago
La Passione del Miracolo
La Ricotta e il caffè
La Signora delle dodici notti
La Storia di Sonia
La Visita
La Zona Avvelenata
Laura
Leaning
Lezuo
LiberEroi
Ligia
Lo chiamano Amore
L'Ombra di Caino
Lontano da casa
L'Ultimo Scirocco
Mare d'Argento
Mare Nostrum
Marry Me
Masciarae
Matilde
Mica Scemo
MigrAzioni
Mouth of Horror
More than two hours
Nan'e'el by Nanaaleo
Natura senza tempo
Nella Tana dei Lupi
Nel Silenzio
Nessun Dorma
Niente
Non Dimenticare
Non Gioco Più
Non Temere
Non Voltarti
Not anymore, A story of revolution
Nuvola
Odiare
Opere
Orbit
Ore Cutane
Papaveri e Papere
Payada pa' Satàn
Pensieri sospesi
Persefone
Phantasma
Polis Nea
Pòppitu
Pretexto Andaluso
Principessa
Promiseland
Puglia Scenes to explore
Red Carpet
Remind
Resistent SoulAnimo resistente
Rinoceronti
Road to Trip
Rumore Bianco
Salsa Time Killer
Seaduction
Second Wind
Senza Velo
SettanTA
Sindrome
Space Metropoliz
Storia d'amore di calcio e di rigore
Stripes
Tama Kelen
Taras 2050
Tarek che guardava nel Sole
Temple  Bar
Tempo
Temporary Road (Una) Vita
Tentazione Universale
The Burning Sun
The Course of the Crying Child
The Italian Dust. Polvere
The Last Day
The Millionairs
The Social Network
The Tin Hat
Thriller
Tutto su Madeleine
U Moschettieri
Uerra
Un solo attimo
Un Uccello molto serio
Una Bugatti a Vico del Gargano
Una Mattina spesa bene
Una Storia Normale
Una Vita da social
Uno Sguardo raro
Vasco Rossi. Questa storia qua
Vetrinfranti. Stop the Apocalypse
Via dell'Arte
Viaggiare Dentro
Via Tempio Antico
Vite Spezzate.

 

ULTIME VISITE AL BLOG

multicinemaraniericarlo.ficinibeghellipoint.baris_bidettipinoarmenisemonellaccio19m12ps12tabaccherialaricchiacinemanorbacassetta2saverio.zottiannika123eccezion.alegiorgia.ventrigliaunuomoirrequieto.rm
 

FILM/PRODUZIONI ITALIANE (A/B)

007 No Time No Die. Bond 25
5 è il Numero Perfetto
6 Underground
7 Fratelli Cervi, I
7 Minuti
8 1/2
9 Doigts
10 Giorni senza Mamma
11 Settembre 1683
17 Anni (e come uscirne Vivi)
18 Regali
365, Paolo Fresu
2061 Un anno eccezionale
A.N.I.M.A.
A Bigger Splash
A Casa Tutti Bene
A Mano disarmata
A Napoli non piove mai
A Tr della Monaca non piove mai
A un passo dal sogno
Abbraccialo per me
Achille Tarallo
Achtung! Banditi!
Acrobate, Le
Addio Fottuti Musi Verdi
Adius. Piero Ciampi
Aeffetto Domino
Afrikan Express
Agadah
Al Posto Tuo
Alaska
Albakiara. Il Film
Albania Blues
Albero di Trasmissione, L'
Alcolista
Alfredo Alfredo
Agenzia dei Bugiardi, L'
Alina
Allacciate le cinture
Alla Rivoluzione sulla Due Cavalli
Allarmi, siam fascisti
Allegro non troppo
All'Improvviso Komir
Amante del Male, L'
Amanti
Amarcord
Ameluk
Amica Geniale, L' (Serie Tv)
Amiche da morire
Amici come Noi
Amici come prima
Amici miei
Amico di famiglia, L'
Ammore e Malavita
Ammutta Muddica
Amore così Grande, Un
Amore è imperfetto, L’
Amore non perdona, L'
Amore ritorna, L'
Amore Rubato
Amoreodio
Amori che non sanno stare al Mondo
Amori e Metamorfosi
Amori elementari
Anche senza di Te
Andiamo a Quel Paese
Andrea Camilleri. Conversazione...
Angelina
Angelo Bianco, il Ragioniere della mafia
Anima Attesa, L’
Anima Gemella, L'
Anima Persa
Anime Nere
Animeland
Anita B
Anni Amari, Gli
Anni Felici
Anni più Belli 
Anni Ruggenti, Gli
Anno prossimo vado a letto alle 10
Antonia
Aquadro
Appartamento ad Atene
Appena un Minuto
Aquile Randagie
Arance e Martello
Arbitro, L'
Aria Salata, L'
Armata Brancaleone, L'
Arrivano i Prof
Arte della felicità, L'
Arte non è cosa da Ricchi, L'
Asino vola
Aspirante Vedovo
Aspromonte
Assedio, L'
Assolo
Attenti al Gorilla
Attesa, L'/ Pritja
Attesa e Cambiamenti.
B & B Frayelli Canestrella
Babbo Natale non viene da Nord
Babylon Sisters
Babysitter, I
Baciato dal Sole (Tv)
Bacio, Un
Bacio Azzurro, Il
Bagno Turco, Il
Bambini sanno, I
Banana
Banat. Il Viaggio
Banchiere Anarchico, Il
Bangla
Bar Giuseppe
Bari Regina della Puglia (Tv)
Bartolo Longo
Basilicata Coast to Coast
Basta un paio di Baffi
Bastardi
Battaglia di Algeri, La
Beata Ignoranza
Befana vien di Notte, La
Bell'Antonio, Il
Bella e Perduta
Bella Gente, La
Bellas Mariposas
Bellezza del Somaro, La
Belli di Papà
Bellissima
Belluscone. Una storia Siciliana
Bene. Ma non Benissimo
Bene Mio, Il
Benedetta Follia
Bentornato Presidente!
Berlinguer Ti voglio bene
Bernini
Bestia nel cuore, La
Bianchi Cavalli d'Agosto
Bianconeri. Juventus Story
Bidonata, La
Biuti Quin Olivia
Bix
Black Star
Blue Kids
Bob & Marys. Criminali a Domicilio
Bolgia Totale
Bomber
Boris. Il Film
Borsalino City
Boss, Il
Boss in salotto, Un 
Braccialetti Rossi (Tv)
Branco, Il
Brave Ragazze
Brigante di Tacca del Lupo, Il
Briganti.Amori, passioni, tragedia, I
Brucia Ragazzo Brucia
Brutti e Cattivi
Brutti Sporchi e Cattivi
Buca, La
Burqa
Buoni a Nulla
Buono, il Brutto, il Cattivo, Il.

 

FILM / PRODUZIONI ITALIANE (CA/CO)

Caccia al Tesoro
Cadaveri Eccellenti
Cado dalle nubi
Caffe'
Caina
Calcolo infinitesimale
Calcutta. Tutti in piedi
Callas Forever
Calmapparente
Cam Girl
Campione, Il
Campo de' Fiori
Canova
Cantastorie, I
Capitano Maria, Il
Capitale umano, Il
Capri Revolution
Caraktiras
Carica eroica
Carta Bianca
Casa : 2 = Risate
Casa di Famiglia, La
Casa Ricordi
Casanova '70
Casotto
Cena dei Cretini, La
Cena di Natale, La
C'è Tempo
C'era una volta il West
C'eravamo tanto amati
Certi Bambini
Cesare deve morire
Cetto c'è Senzadubbiamente
Cha cha cha
Che bella giornata
Che strano chiamarsi Federico
Che vuoi che sia
Chi m'ha Visto
Chiamami col Tuo Nome
Chiamatemi Francesco
Chiara Ferragni Unposted
Ci vediamo domani
Ci vorrebbe un Miracolo
Ci vuole un fisico
Ciao Brother
Ciao Nannarella
Cimap. Cento Italiani Matti a Pechino
Ciò che mi nutre mi distrugge
Città si difende, La
Cittadino del Mondo. Naz
Classe operaia va in Paradiso, La
Classe Z
Cloro
Col fiato sospeso
Colore dell'Erba, Il
Colore Nascosto delle Cose, Il
Colour from the dark
Colpi di fortuna
Colpo del cane, Il
Come Dio comanda
Come Diventare grandi nonostante i genitori
Come il vento
Come saltano i pesci
Come te nessuno mai
Come un gatto in Tangenziale
Commare secca, La
Commissario Montalbano, Il
Commissario Pepe, Il
Compagni di scuola
Complimenti per la Festa
Compromessi Sposi
Con Tutto l'amore che ho
Confessioni, Le
Confusi e Felici
Contagio, Il
Contromano
Controra. The house of Shadows
Copperman
Coppia dei Campioni, La
Corona Spezzata, La
Corpi estranei, I
Corrispondenza, La
Cosa fai a Capodanno?
Cose Belle, Le
(Continua nella ultima colonna a destra, in alto).

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Marzo 2020

Regione Basilicata. Cinema e Audiovisivo chiedono misure straordinarie

Post n°21089 pubblicato il 31 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

Misure straordinarie e urgenti per scongiurare il collasso economico delle imprese di tutta la filiera: produzione cinematografica, post - produzione, distribuzione, aziende tecniche, esercizio e di tutte le imprese culturali e della Regione. Le chiede al Governatore Bardi il Raggruppamento Cinema e Audiovisivo Cna della Basilicata.

Cna Basilicata ha inviato al Governatore Bardi e all’Assessore Cupparo un documento di proposte per la salvaguardia e la ripartenza delle imprese del settore. Viene formulata una richiesta di misure straordinarie regionali per garantire liquidità alle Piccole e Medie Imprese, alle associazioni con partita Iva e ai professionisti del settore. C’è bisogno di accedere al credito a interessi zero, di semplificare e snellire i processi di rendicontazione presso l’Ente Regionale e i suoi Enti controllati, a partire dalla Fondazione Matera Basilicata 2019.

Tutto il settore culturale - su cui la regione ha rilanciato e affermato il proprio landmark nel Mondo - oggi è fermo. Molte imprese iniziano a pensare di ridurre o licenziare del tutto il personale o a chiudere; altre cercano di tenere una posizione, ma brancolano nel buio e nel silenzio.

A nome di queste imprese, Leonardo Montemurro rivolge un appello alle forze politiche: «Tutti i giorni riceviamo segnalazioni e richieste di aiuto da parte dei nostri associati. Si riesca a fare fronte comune e si affrontino finalmente con risolutezza ed azioni concrete tanto l’emergenza quanto il rilancio della economia di settore.»

Antonello Faretta, portavoce Cna Cinema Audiovisivo aggiunge: «Bisogna operare urgentemente per salvaguardare tutta la filiera cinematografica e culturale della Regione e attrezzarsi velocemente per la ripartenza e il rilancio economico del comparto. Da fine febbraio i cinema e i teatri sono chiusi, i set cinematografici sono giustamente impediti e bloccati.»

Adr.S.

 
 
 

Accadde Oggi. L'Atleta di Cristallo, Film di e con Enzo Fiermonte girato a Bari

Post n°21088 pubblicato il 31 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al giorno 31 Marzo 1947, data del debutto a Bari del film «L'Atleta di Cristallo» al Teatro Petruzzelli.

«Sono due pugili i fratelli Adami: Franco (interpretato da Enzo Fiermonte) è un campione ritiratosi dal ring; Roberto, il più piccolo, ha minore capacità ed è fidanzato con Luisa. La ragazza è ferita in un incidente e occorrono soldi per le cure; così Roberto accetta un combattimento contro un pugile molto più forte. Franco lo viene a sapere e segretamente lo sostituisce, ma è malato di cuore e la cosa finisce tragicamente...»

Enzo Fiermonte occupa il primo nome sul manifesto e gli si affianca - come protagonista femminile - la soubrette romana di avanspettacolo Marisa Vernati, al suo ultimo film, prima di lasciare l'attività. Nel cast anche il fratello minore di Fiermonte, Guido, con lo pseudonimo di Bruno Del Monte, il (vero) pugile Egisto Peyre, e poi Luigi Pavese, Peppino Spadaro e alcuni attori baresi tra cui Enzo Nuovo. 

Nel mondo del cinema a volte si inseriscono (e si incontrano) personaggi che - già nella propria vita reale - appaiono e vengono percepiti dal pubblico come se fossero i protagonisti di un film. È il caso particolare del pugile professionista Enzo Fiermonte, vissuto anche a Hollywood, che esordisce in grande come attore. Nato a Bari nel 1908, originario di Casamassima. Negli Anni '20 abita nel quartiere San Pasquale di Bari. Si trasferisce poi a Roma, dove incomincia la carriera nella boxe. Sposa una ricca donna americana e diventa un divo del Cinema. 

Fiermonte nel 1946 tenta di intraprendere anche l'attività di regista e - con lo pseudonimo di William Bird - dirige e cura il soggetto del film drammatico in bianco e nero «L’Atleta di Cristallo» (72'). È tra i primi film sonori girati in Puglia (il terzo in ordine di tempo). Un titolo autocelebrativo, di cui è anche montaggista ed attore protagonista, con esterni ed interni ambientati e girati tutti a Bari, tra strade, appartamenti e negozi; e sul lungomare anche la scena di un incidente automobilistico. 

L'idea nasce a Febbraio 1946. Collaborano Arnaldo Renzoni per la fotografia e Nuccio Fiorda per le musiche. Operatore è Lorenzo Fiore e le riprese iniziano ad Aprile. La rivista «Stelle» dedica la copertina e raffigura Fiermonte con la attrice Vernati, seduti a un tavolino di bar, in una scena del film, e precisa che lo stesso è «di imminente programmazione in Italia».

Poi la pellicola, prodotta per Monte Film da Guido Marchigiani, viene distribuita dallo stesso in collaborazione con agenti regionali indipendenti, in meno di trenta copie e quindi ha scarso successo. Fiermonte, da buon pugile, accusa il colpo e si ferma. Riprenderà l'attività, ma solo da attore, come racconta nei dettagli Giovanni Memola nel libro “L'Avventurosa Vita di Enzo Fiermonte, pugile attore” (Edizioni dal Sud).

Alla morte per Alzheimer a Mentana, nel 1993, le parole dedicate all'artista da Indro Montanelli: «Era bello Fiermonte, bellissimo: aveva un volto fotogenico su un corpo di David, lunghe ciglia sugli occhi neri e l’elegante giuoco dei muscoli sotto la pelle ambrata...». 

Adriano Silvestri

 
 
 

Oggi parliamo di Polignano a Mare

Post n°21087 pubblicato il 30 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

Negli ultimi anni c’è una meta che spicca sulle altre per numero di arrivi: è Polignano a Mare (*), presente in tutti gli itinerari di scoperta della penisola pugliese. Fino a pochi anni fa, invece, Polignano era un paese non adeguatamente valorizzato e fuori dalle tradizionali rotte turistiche.

 

Grazie al lavoro dei cittadini stessi e degli amministratori che sono riusciti a credere nell’antico fascino del borgo, oggi Polignano è uno dei luoghi più suggestivi di tutta Italia.

 

Ma cosa visitare a Polignano a Mare?

 

Bella in ogni suo angolo, Polignano a Mare ci sorprende con le sue case bianche in tufo che si ergono dritte sopra la scogliera, quasi a volersi tuffare nel mare. Ci sono alcuni posti della città che permettono una vista privilegiata, vediamone qualcuno:

 

La Cappella di S. Stefano: una terrazza nascosta dietro vicoli e piazzette, situata nel cuore del borgo, il salto della scogliera di abbraccia al mare dando vita ad un panorama senza eguali.

 

La spiaggia di Lama Monachile da cui si vede un’altra prospettiva del borgo: il mare che cambia colore a seconda della luce del sole, passando da azzurro acqua a verde brillante, insinuandosi tra le falesie e facendo brillare i sassolini bianchi.

 

Un’altra magnifica veduta di Polignano si può ammirare dalla statua di Domenico Modugno, cantante nativo del borgo, da cui si può scendere verso in mare, tramite una comoda scalinata. Dirigendosi verso la parte opposta del borgo, si trova invece il Largo Ardito, una terrazza che domina il paese, regalando al visitatore una vista da cartolina.

 

Addentrandoci all’interno del borgo, dopo aver scovato tutti i punti panoramici principali, possiamo scoprire l’Arco Marchesale, un’antica porta che in passato sanciva l’ingresso nella città e che, ancora oggi, è riconosciuto come la scenografica entrata al cuore di Polignano. Dopo poco si accede a quella conosciuta dagli abitanti come la “Piazzetta dell’orologio”, chiamata così per la presenza dell’antico congegno sulla facciata del palazzo: Piazza Vittorio Emanuele I.

 

Perdetevi poi tra le stradine della città e soffermatevi sui particolari dettagli che rendono Polignano unica nel suo genere: i portali ornati di colonne greche, le pietre delle case che sfidano il tempo, il sole e la salsedine, i balconi fioriti, i rigogliosi cactus, i selciati luminosi e ancora i vicoli ombrosi.

 

Appena fuori dal centro storico poi, non perdetevi una sosta in Piazza San Benedetto, fino a pochi anni fa un semplice parcheggio per automobili, è stata trasformata oggi in un piacevole ritrovo per prendere un buon caffè, leggere il quotidiano e prendere il sole. Piazza San Benedetto racconta fino in fondo e con estrema onestà la grande scommessa vinta da Polignano.

 

Il borgo e le sue grotte

 

Unicità del borgo sono sicuramente le numerose grotte marine presenti nella zona, visitabili tramite dei tour in barca. Ci si trova immersi in un mondo nuovo, segreto e selvaggio.

 

E tra le tante grotte troviamo anche la grotta Palazzese, quella che ospita uno tra i 25 ristoranti più belli del mondo. E una volta sul posto non si stenta a capire il perché di questa nomina: la grotta sembra un vero e proprio caleidoscopio, le acque del mare si riflettono nei naturali colori della grotta che passano da giallo al viola, dall’azzurro al verde.

 

Polignano e la cultura

 

Se siete appassionati all’arte contemporanea e volete arricchire la vostra esperienza, a Polignano troverete la Fondazione Museo Pino Pascali, dedicato all’artista pugliese, scomparso prematuramente nel 1968.

 

Uno dei punti di riferimento dell’arte contemporanea italiana, Pascali fu uno dei precursori dell’arte povera, dell’arte concettuale e della body art. Il museo ha sede nell’ex mattatoio comunale, che ha sede in un bellissimo spazio a picco sul mare, nella zona sud del lungomare.

 

Polignano e dintorni

 

Un consiglio per visitare il borgo e i dintorni in maniera originale e assolutamente romantico? L’ape calessino. I tour solitamente prevedono un tour alla scoperta degli angoli più nascosti e periferici di Polignano. Ci si ferma al Largo Ardito, già nominato sopra, si prosegue fino alla pittoresca cala Incina, si scoprono i segreti dell’entroterra, tra masserie, frantoi e distese infinite di uliveti.

 

Un paio di chilometri più a nord id Polignano c’è un piccolo villaggio: San Vito.
Sorvegliato da una torre che si erge sul mare e dominato da un’abbazia cistercense, San Vito è un villaggio marinaro autentico, in cui le barche si trovano accumulate in un’unica baia e in cui si sente tutto il sapore della Puglia. 

 

 

(*) Testo di Alice di Rolling Pandas.it

 
 
 

Accadde Oggi. Ricordo di Virna Lisi a Bari, Turi, San Vito dei Normanni, Monteroni di Lecce

Post n°21086 pubblicato il 30 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al 30 Marzo 2012, giorno in cui Virna Lisi è venuta a Bari per l’ultima volta (*). Nel Teatro Petruzzelli, sul palco del Bif&st, ritira il Premio “Fellini 8½” da Felice Laudadio: «Ad un’attrice che ha fatto sognare milioni di Italiani e che continua ad incantare il pubblico, con le sue straordinarie interpretazioni di indimenticabili personaggi femminili.»

 

Facciamo un passo di due anni in avanti. Ecco Virna Lisi che governa la dimora di campagna, quando gira la prima scena del suo ultimo film. Siamo a Maggio 2014 sul set di Latin Lover a Monteroni di Lecce e l’attrice interpreta il ruolo di Rita Noris, moglie di un attore dal nome (inventato) di Saverio Crispo. Veste questi panni Francesco Scianna, il giovane attore che aveva esordito con Cristina Comencini, proprio quando la regista aveva convinto Virna a ritornare al cinema e - insieme - avevano recitato nel 2001 ne Il più bel giorno della mia vita.

 

L’immagine più bella, secondo il produttore Lionello Cerri, è per «La immensa Signora del Grande Cinema Italiano» la scena con la banda musicale, che attraversa le strade di San Vito dei Normanni e precede una processione con il Sindaco (Ippolito Chiarello, Nella Foto) e con la sorridente ed elegante Virna, la quale segue gli orchestrali e stringe tra le braccia un fascio di rose e di orchidee. Viene scoperta la lapide con la data (vera) del 12 Giugno 2014 sul Municipio, ambientato nel Castello Dentice di Frasso.

 

E dunque l’attrice ritorna per la prima volta per girare un film in Puglia, a cinquanta anni esatti di distanza da Casanova ’70, con il set allora allestito a Turi. Eccola quindi a Monteroni di Lecce, ad accogliere i famigliari, nello stesso luogo in cui reciterà per l’ultima scena di Latin Lover, per dare l’addio alle attrici - che interpretano il ruolo delle figlie - ed anche al Cinema.

 

La regista racconterà poi, in un incontro nell'Hotel Oriente a Bari, com’era Virna all’arrivo sul set; portava il copione racchiuso in una apposita borsa di pelle e - visto che spesso era la prima a presentarsi - diceva «Sono la prima del gregge» e si appartava con le “Parole Crociate” nell’attesa degli altri attori.

 

L’attrice, diretta da Mario Mattioli nelle prime pellicole, da Daniele Danza nella tv in bianco/ nero e da Giorgio Strehler sui palcoscenici dei teatri (e presente anche nella pubblicità di un dentifricio), Cristina Comencini l’aveva vista lavorare con il padre Luigi, già nel 1989 (Buon Natale… Buon Anno) e poi la aveva convinta ancora, a sessant’anni di età, a partecipare al film Va’ dove ti porta il cuore.

 

Le note di regia si chiudono con una frase che non è affatto di circostanza: «Il film Latin Lover sarà per me legato sempre a Virna, alla felicità di avere lavorato ancora con lei, al dolore che se ne sia andata subito dopo, senza averlo visto».

 

Adriano Silvestri

 

(*) Sintesi dell'articolo pubblicato su N°. 27 del 2015 dei “Diari di CineClub”.

 
 
 

Il Tesoro nascosto delle Isole Tremiti. Documentario on line da Mercoledì

Post n°21085 pubblicato il 29 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

Il nuovo documentario “Il Tesoro nascosto delle Isole Tremiti” (Italia 2020, 28'. Nella Foto) con regia di Flavio Oliva, prodotto da National Geographic, viene pubblicato on line e sarà visibile liberamente da Mercoledì 1° Aprile sul sito www.nationalgeographic.it

Un film breve per scoprire e apprezzare le meraviglie che si celano sotto il mare e per raccontare i risultati della spedizione scientifica, condotta alla ricerca di un tesoro naturale sommerso, sui fondali dell’Area marina protetta: una foresta inesplorata di corallo nero, composta da 800 colonie, sparse in tre differenti siti attorno alle isole.

Si tratta di uno studio condotto da un team di ricerca, guidato dal biologo marino e zoologo Giovanni Chimienti. Progetto finanziato dal Parco nazionale del Gargano e da National Geographic Society.

Come preannunciato, la presentazione in Anteprima Mondiale di questa opera filmica si sarebbe dovuta svolgere nel Teatro Petruzzelli di Bari lo scorso 21 Marzo, come evento del Bif&st, ma il festival al momento è stato rinviato sine die (si terrà forse nei giorni 19/ 26 Settembre).

 

Adr.S.

 
 
 

Accadde Oggi. L'Amante del male, film ambientato e girato a Bari

Post n°21084 pubblicato il 29 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al 29 Marzo 1951, data della prima nazionale del film «L'Amante del male», proiezione effettuata al Cinema Impero, allora ancora in piena attività a Bari, in corso Sonnino. La lavorazione avviene, invece, molto tempo prima dell'uscita in sala: nel periodo a cavallo tra il 1946 e il 1947.

La storia del cinema della Puglia riserva un posto speciale a questo film, che risulta il terzo titolo girato nella regione dopo la guerra, in un periodo in cui sembra delinearsi la possibilità di avviare nella regione una industria cinematografica, articolata in produzione e distribuzione di film di finzione e anche di documentari.

 

L'attore romano Roberto Bianchi Montero (Nella Foto sul set), debutta come regista di lungometraggi e dirige questo film drammatico. Avrà poi successo con oltre venti titoli, in oltre trent'anni di carriera.

 

«Il conte Vittore di San Massimo, in difficoltà economiche per la sua cava di marmi, sposa per interesse la ricca contessina Giuliana di Torrenuova ed abbandona l'amante Natalia. Costei giura vendetta e si fa assumere come governante della casa, ma viene scoperta. Il cugino della contessina si intromette e dirige i lavori nella cava...»

 

Il protagonista è l'attore Amedeo Trilli, che conta su molti amici ed entrature a Bari, anche grazie al precedente film «Il Richiamo della Strada», ambientato nella stessa città. Una rivelazione appare Enzo Siciliano, unico barese sul set: ha la parte di attor giovane (nel ruolo di Enrico). Si affermerà come scrittore.

 

Nel cast: Paola Veneroni (Contessina); Giuseppe Rinaldi (Cugino); Guglielmo Sinaz (Patrigno); Alfredo Rizzo (Giudice); l'attrice austriaca Greta Gonda (L'amante); Lia Corelli (Nicoletta) e nei ruoli minori gli attori Armando Robert, Vittorio Caselli, Lena Petruzzelli e Alba Saba.

 

Il film è girato in bianco e nero a Bari, compresi gli interni, ambientati nella palestra della società ginnastica Angiulli, che - per l'occasione - è convertita a teatro di posa. Esterni nel centro città (anche in piazza del Ferrarese) e in una cava estrattiva. Esiste una fotografia del set, realizzata dallo studio “Nova Foto” di Bari.

 

La durata è di 85'. Il soggetto è dell'ingegner Ulrico Ingani, che aveva curato la trama del film «Il Richiamo della strada». La sceneggiatura è di Luigi Chiarelli, commediografo originario di Trani, qui al suo ultimo lavoro.

 

Fotografia di Tino Santoni e Alfredo Di Fede; montaggio di Mario Seratrice; scenografia di Renato Sabbioni; coreografie di Pasquale Signori; make up di Cesare Gambarelli. Musiche e canzoni della Casa musicale “Marletta” di Roma. Production manager è Salvatore Scifone. Prodotto da Ape Film insieme a Super Film di Napoli.

 

Il film sarà rieditato con il titolo «Vipera Bionda» da parte della distribuzione, che risulterà il punto debole, perché il lancio sul mercato, curato da Rol Film, Film Artistica Gloria e Di Paolo Film avverrà nel 1952, ben sei anni dopo la produzione, e farà registrare il modesto incasso di 4.200.000 lire.

 

Rimangono poche tracce di questo film: «La Gazzetta del Mezzogiorno» se ne occupa prima in data 13 Giugno 1946, in occasione dell'avvio delle riprese, e poi il 29 Marzo 1947, in concomitanza con la proiezione in anteprima. Scrive - tra l'altro - in questa circostanza (a pagina 2): «L'Amante del male può, quindi, considerarsi il primo felice esperimento compiuto verso la creazione di una fiorente industria cinematografica pugliese.»

 

Il punto sui primi film nel dopoguerra - prodotti, girati e distribuiti in Puglia - è riassunto in un articolo di Salvatore Schifone, pubblicato dalla rivista Pensiero ed Arte di Bari, che pone in evidenza anche l’attività di realizzazione di documentari, da parte dei fratelli Antonio e Lorenzo Fiore, che costituiscono a Bari la “Fiore Film” e la dotano di macchinari e di un piccolo teatro di posa.

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Pianificazione Costiera a Bari. Video Formativo del Progetto Triton

Post n°21083 pubblicato il 28 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

È disponibile online il secondo video formativo del progetto Triton, dal titolo «Coastal Planning in Bari» (8'58''). Lo rende noto Arti Puglia.

 

Presenta al pubblico internazionale la riqualificazione della zona costiera di Bari, nei quartieri di San Girolamo e Fesca. L’intervento del waterfront realizzato a Nord della città è stato selezionato come caso pilota nell'ambito del progetto Triton, perché rappresenta un esempio di pianificazione costiera.

 

La riqualificazione ha interessato 1,7 Km del lungomare e ha riabilitato gli spazi pubblici di due quartieri di Bari. L’intervento fa parte di una strategia più ampia, che mira a riqualificare tutti i 42 Km di costa del Comune, con l’obiettivo di collegare la linea costiera da Sud a Nord e di promuovere un nuovo rapporto con il mare.

 

Il video contiene interviste a Giuseppe Galasso, Assessore lavori pubblici e Giuseppe Tomasicchio, professore Ingegneria costiera Università Salento. Le riprese sono state realizzate durante un workshop internazionale e una visita di studio che hanno avuto luogo lo scorso autunno.

 

Il progetto mira a sviluppare un modello integrato di gestione costiera tra la Puglia e la Grecia occidentale, al fine di elaborare strumenti di supporto decisionale per la protezione delle coste e ridurre le conseguenze dell’erosione costiera, dovuta a cause naturali (venti tempestosi, onde alte e forti correnti) e cause provocate dall’uomo (espansione urbanistica, sviluppo turistico e infrastrutture).

 

È finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014/2020. Triton è acronimo di “Development of management tools and directives for immediate protection of biodiversity in coastal areas affected by sea erosion and establishment of appropriate environmental control systems”.

 

Adr.S.

 
 
 

Accadde Oggi. Storia del Cinema Ferrovieri di Bari, poi Anchecinema

Post n°21082 pubblicato il 28 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al giorno 28 Marzo 1945, data della inaugurazione del Cinema dei Ferrovieri, sito a Bari in via Carlo Rosselli (poi corso Italia). Non è stata la prima inaugurazione di questa struttura (e non sarà nemmeno l'ultima).

Procediamo con ordine. Nel 1921 nasce il Dopolavoro Ferroviario e le Ferrovie dello Stato costruiscono per la sede una struttura in cemento armato. È allocata all'incrocio tra l'attuale corso Italia e il termine di via Quintino Sella, dove inizia la discesa del sottovia omonimo. Aderisce all'ufficio centrale del Dopolavoro Ferroviario di Roma, a seguito del regio decreto legge 1908 del 25 Ottobre 1925.

Bisogna attendere dieci anni e il mese di Ottobre 1935 affinchè venga aperto il Cinema Teatro del Dopolavoro Ferroviario. Per un certo periodo sarà noto anche come Cinema Italia e chiuderà nel periodo bellico. Da segnalare che anche in altre località della Puglia sorgono cinema collegati ai dopolavori ferroviari: a Taranto in via Pupino (poi Cinema Teatro Verdi) ed a Foggia in via Montegrappa (poi Cinema “Ariston”).

Arriviamo finalmente al 28 Marzo 1945, data della rinascita, dopo la guerra, del Cinema Ferrovieri (già Dopolavoro Ferrovieri). Negli Anni '50 la città dispone di tante sale. Quando nel 1954 apre l'Armenise, sono operativi nel quartiere Libertà, - oltre allo stesso Dopolavoro - i cinema: Jolly (Postelegrafonico) in via Sagarriga Visconti, Supercinema in via Ravanas, Aurora in via Napoli e l’Arena Monopoli di Stato (poi Arena Giardino), alla Manifattura dei Tabacchi. A Carrassi funzionano, inoltre, i cinema: Adriatico, vicino alla Chiesa Russa, Marilon in zona Policlinico, Splendor in via Buccari e Gondar nella futura via Lattanzio.

Nel centro di Bari sono aperti i cinema: Margherita, Petruzzelli, Oriente, Galleria, Umberto e Sant’Antonio; nella città vecchia c'è un “Pidocchietto” alla salita del porto. Alla Madonnella ecco il Kursaal Santalucia. Infine in corso Sonnino ci sono due sale: Palazzo e Impero e ne sta aprendo una terza: il cinema parrocchiale Felix (poi Esedra) .

Negli Anni '60 il Cinema - che ora si chiama Lucciola - viene utilizzato per le proiezioni, ma anche come teatro e per serate di avanspettacolo, soprattutto il lunedì. In questo periodo si modifica il prospetto, per allargare la discesa che porta al sottovia; viene abbattuto il corridoio coperto che affianca la sala dal lato strada, è demolita la pensilina che sovrasta gli ingessi, e viene ristretto il marciapiedi antistante.

Nel Maggio 1973 c'è un concerto di Franco Battiato. Nel 1974 l’edificio assume la nuova denominazione di Royal; viene riammodernato su progetto dell'ingegnere Enzo Perna, con una platea di 500 posti e una galleria con 150 sedie; un artistico controsoffitto viene fatto montare dall'esercente tarantino Aldo De Gennaro, che gestisce - in questo periodo - anche i cinema Armenise a Bari e Verdi a Taranto.

Nel 1982 il Royal viene ancora ristrutturato e incontra stagioni favorevoli. Viene prescelto anche per alcuni eventi. Roul Bova, protagonista del film «I Cavalieri che fecero l’Impresa» di Pupi Avati, ricorderà ancora la sua partecipazione alla proiezione in anteprima a Bari nel 2001, avvenuta proprio in questa sala.

Nel 2007 il cinema viene ancora ammodernato, su progetto dello studio tecnico Andriani, e la gestione passa all'esercente Giuseppe Martino. Poi si registra una chiusura per qualche tempo.

Il 2 Luglio 2015 Andrea Costantino conferma che riaprirà il Cinema Teatro e - dopo un post su Apulia Cinema - scrive sulla pagina Facebook: «Anchecinema ha già le chiavi del cinema teatro Royal. Il progetto e lo staff che lo realizzerà sono pronti.» - Il regista aveva proposto all'ex gestore, che era in causa con il Dlf, una transazione ed Ebe Guerra, avvocato esperto in diritto dello spettacolo, aveva trovato un accordo con Tommaso Barone per il subentro nella gestione.

Nel 2016 la sala diventa Anchecinema, così battezzata con il nome dalla società di produzione di Andrea Costantino, che ristruttura l'edificio, lo adegua alle norme di sicurezza e lo riqualifica come sala polifunzionale, con 275 poltrone, più 100 posti in Galleria, impianto Bose per valorizzare l’acustica; schermo largo dieci metri, palcoscenico di 135 metri quadri, utilizzabile come teatro di posa; 32 proiettori su tre americane motorizzate. Salette per eventi ed esposizioni, bar e servizi per disabili, pedana per 39 carrozzine per portatori di handicap. Parcheggio per 250 auto.

E il 4 Marzo si prova una certa emozione entrando, con Paolo Lepore, il quale annuncia che terrà il concerto inaugurale il 18 Marzo, quando lo storico cinema riapre i battenti.

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Accadde Oggi. Trappola d'Autore (2009) - Film di Franco Salvia

Post n°21081 pubblicato il 27 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al giorno 27 Marzo 2009, data della Anteprima nazionale del film thriller Trappola d'Autore di Franco Salvia, con proiezione al Cinema Armenise di Bari (che sarà poi demolito).

 

Protagonisti: Barbara Livi, Carmen Trigiante, Edoardo Velo, Giacomo Gonnella, Elena Ossola, Bruno Billotta. Nel Cast: Leando Guerrini, Eleonora Neri, Cristina Sebastianelli, Massimo Vanni, Nico Salatino, Enzo Toma e Ilaria Tatò; e con la partecipazione straordinaria di Orso Maria Guerrini e Angela Molina.

 

«Bruna e Marco sono due giovani truffatori. Si arrangiano con l'arte di sedurre e poi ricattare coppie ricche. Alex si spaccia per mercante d'arte, ma è un pirata informatico e, in coppia con Eva, realizza un software per accedere ai servizi segreti. Bruna e Marco ritengono che i due possano costituire una preda per un raggiro. Nasce una rete d'intrighi...»

 

Film girato in interni ed esterni al castello Marchione di Conversano, con scene anche nel centro storico del Paese e con set a Monopoli, al centro commerciale “Il Baricentro” di Casamassima, all'aeroporto di Palese e in alcuni porti del sud barese. Il regista ha curato la sceneggiatura con Carmen Trigiante ed Emilia Loiotile. Prodotto da Ilaria Tatò per Idotea, con Surf Film di Massimo Vigliar e Dania Film di Luciano Martino. La cantante Nathalie collabora, come interprete di due canzoni, alla colonna sonora.

 

Franco Salvia, nato a Monopoli e residente a Conversano, ha studiato al Centro sperimentale di cinematografia ed ha prodotto e diretto numerosi film, tutti girati in Puglia, tra cui Prigionieri di un incubo, Vento di Primavera, Il Sottile fascino del peccato. Tra i suoi lavori televisivi, i programmi per Telenorba “L'Aia” e “Tra Sogno e Realtà” e il film per la tv Quelli dell'Ariamara, con il compianto Mino Barbarese.

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Accadde Oggi. Auguri a Rosanna Fratello, Cantante e Attrice

Post n°21080 pubblicato il 26 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

Prosegue la rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema, dedicata al giorno 26 Marzo 1951, data di nascita a San Severo di Rosanna Fratello. Incomincia a cantare all'età di sedici anni, quando vive con la famiglia a Cinisello Balsamo. Nel 1969 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo; seguiranno altre sei esibizioni all'Ariston.

 

In contemporanea incide il suo primo disco (“Il Treno”), a cui seguiranno almeno 40 titoli e più di 15 album, distribuiti dalle più importanti case discografiche. Soprattutto gira l'Italia per serate in locali e nelle piazze, con manager Luigi Aricò, con studio a Bari. Echeggiano le note di “Quando dico che ti amo”, “Sono una Donne, non sono una Santa”, “Se t'amo t'amo”...

 

Molte le esperienze televisive e poco note le partecipazioni a film, pur con il riconoscimento del «Nastro d'Argento alla Migliore attrice esordiente», per la sua interpretazione nel 1971, nel ruolo di Rosa (la moglie di Sacco), con il quarto nome sul manifesto del film storico Sacco e Vanzetti, di Giuliano Montaldo, al fianco dell'attore barese Riccardo Cucciolla, nel ruolo di Nicola Sacco (che in realtà era di Torremaggiore). Film ambientato nel 1920.

 

In data 16 marzo 1973 esce il film La Mano nera. Prima della mafia, più della mafia, diretto da Antonio Racioppi, nel ruolo della protagonista Angela, al fianco di Michele Placido, originario di Ascoli Satriano.

 

Il 14 aprile 1976 esce il film poliziottesco all'italiana La legge violenta della squadra anticrimine, diretto da Stelvio Massi. Protagonisti: Lee J. Cobb, John Saxon Renzo Palmer e Lino Coppolicchio. Pprende parte nel ruolo di Nadia, ragazza del boss, a questo film proiettato anche in Francia, Germania, Finlandia, Grecia e Turchia. Prodotto da PAC. Girato a Bari (con scorci panoramici sin dai titoli di testa, con immagini in particolare nella redazione de «La Gazzetta del Mezzogiorno», con inseguimenti sul lungomare e in Corso Cavour), e con scene anche a Trani e Casteldelmonte. Colonna sonora di Piero Pintucci.

 

Rosanna Fratello si sposa nel 1975 ed abbandona definitivamente il Grande Schermo. Resta il tempo solo per una trasgressione (Copertina di Playboy - fascicolo di Giugno 1981) e per la sua ultima opera filmica, con la partecipazione, in un ruolo minore, alla serie televisiva Olga e i suoi figli, di Salvatore Nocita, in onda su Rai Uno in Ottobre 1985, con protagonista Annie Girardot.

 

Oggi Rosanna, che ebbi il piacere di presentare durante le sue tournee nelle piazze in Puglia e in Calabria, compie 69 anni e ha una pasticceria a Como. Tanti Auguri, Rosanna.

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Cinema: 18 Milioni di spettatori in meno

Post n°21079 pubblicato il 25 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

Tutto il sistema dello spettacolo è stato messo in ginocchio dalla emergenza sanitaria. Sulle sale cinematografiche la determinazione dei danni è immediatamente quantificabile, perché si dispone di dati omogenei di rilevazione.

 

È di diciotto milioni spettatori in meno, l’effetto della chiusura in Italia delle sale, con 114 milioni di euro di ricavi persi. Il dato si riferisce al confronto con le rilevazioni Cinetel nello stesso periodo dello scorso anno.

 

Si conosce anche il dato a livello regionale: quello riferito dall'Anec - relativo alle 255 sale di Puglia e Basilicata - equivale a un decremento di 1.115.000 presenze, con 14.200 giornate di programmazione saltate e 46mila proiezioni annullate, con 340mila ore lavorative in meno.

 

Apulia Cinema riferisce la dichiarazione di Giulio Di Lonardo, che sottolinea come per l’audiovisivo sia stata colpita tutta la filiera, con numerose produzioni e film bloccati: «Ma sono le sale cinematografiche quelle a essere più colpite dalla crisi, non avendo alternative per assicurare ricavi alle imprese. Le produzioni - infatti - stanno riorganizzando il modello di business, saltando la sala e posizionando il prodotto filmico sulle piattaforme televisive, o semplicemente bloccando le uscite di un prodotto (che rimane non deperibile).»

 

«Se questo consente alle produzioni di contenere i danni, ha anche l’effetto di destare ancora più preoccupazione per gli esercenti, che si pongono interrogativi su come questa scelta - oggi dettata dall’emergenza - possa ripercuotersi domani, a crisi conclusa, sulla modalità di fruizione del prodotto audiovisivo e sulla funzione stessa delle sale cinematografiche.»

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Accadde Oggi. La prima radiocronaca: Italia-Ungheria nel 1928

Post n°21078 pubblicato il 25 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata a Domenica 25 Marzo 1928, data della prima radiocronaca di un incontro di calcio, in onda in diretta dalle ore 15:00 alla radio, realizzata per Italia-Ungheria, con un collegamento dell'Eiar dallo stadio Flaminio, che all'epoca fu denominato “Stadio nazionale del P.N.F.”.

 

Si trattava di un incontro valido per la Coppa Internazionale, molto importante, visto che bisognava riscattare il precedente (disputato a Budapest il 6 Aprile 1924), che si era concluso con il risultato di 7 a 1 a favore dei magiari, la peggiore sconfitta di sempre della nostra Nazionale di calcio. L'incontro Italia-Ungheria (NELLA FOTO), il primo giocato a Roma dalla Nazionale, si concluderà per 4-3 (primo tempo: 0-2) e sarà la prima vittoria della storia contro i magiari.

 

Cura la radiocronaca “fase per fase” il giovanissimo giornalista Giuseppe Sabelli Fioretti, che lavora alla redazione di Roma della «Gazzetta dello Sport». Viene assistito da Enrico Segantini e si sistema con il microfono (e gli amplificatori) in una postazione all'aperto, in posizione centrale, nella parte alta della tribuna coperta, che è occupata dalle autorità. La trasmissione avviene tramite un cavo telefonico, lungo due chilometri, che collega lo stadio agli studi Eiar. Le urla del pubblico coprono spesso le parole del radiocronista, per cui in avvenire si penserà ad una cabina chiusa. Dopo qualche anno esordirà al microfono il più famoso Niccolò Carosio.

 

Va ricordato che - proprio in occasione di una precedente partita amichevole con l'Ungheria (disputata a Milano il 6 Gennaio 1911) - la squadra italiana di calcio era scesa in campo, per la prima volta nella storia, con la maglia azzurra. Pare che la scelta fosse motivata dal fatto che l'azzurro era il colore (“blu Savoia”) che campeggiava nello stendardo della casa reale.

 

Il regime tenta di collegare lo sport ai nuovi mezzi di comunicazione di massa, oltre che alla stampa sportiva. Anche per questo motivo, dopo la prima radiocronaca, le prime riprese cinematografiche di un incontro di football saranno realizzate per la partita amichevole tra Portogallo e Italia, disputata Domenica 15 Aprile 1928 ad Oporto (persa per 4-1).

 

La prima telecronaca trasmessa a livello nazionale dalla Rai sarà per il secondo tempo della partita Italia - Cecoslovacchia, disputata a Genova, con telecronista Carlo Bacarelli (risultato finale 3-0) il 13 Dicembre 1953, tre settimane prima dell'inizio ufficiale delle trasmissioni.

 

Bisognerà attendere Domenica 10 Gennaio 1960 per ascoltare su Rai Radio 1 la trasmissione «Tutto il Calcio minuto per minuto», con la radiocronaca diretta degli incontri del campionato di calcio, ideata da Guglielmo Moretti (capo redazione sportiva), Sergio Zavoli (capo radiocronache) e Roberto Bortoluzzi (mitico conduttore del popolare programma, con collegamenti al volo con gli stadi, soprattutto di Serie A, dallo studio centrale di Milano).

 

Adriano Silvestri 

 
 
 

Accadde Oggi. Nel 1912 inaugura a Bari la Sala Cinematografica “Roma”

Post n°21077 pubblicato il 24 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al giorno 24 Marzo 1912, data di inaugurazione a Bari della «Sala Roma».

 

Tra le prime (precarie) sale di proiezione che aprono in città, questo Cinematografo sorge in piazza Cavour, cioè nella vasta piazza rettangolare che si trova dal lato mare del corso, tra il Politeama Petruzzelli e la via Cardassi e che si estende fino alla via De Giosa. La inaugurazione ufficiale della «Sala Roma» avviene Domenica 24 Marzo 1912.

 

La Guida di Bari, edita a Gennaio 1910 da Giuseppe Laterza & Figli, a cura di Francesco Covecchio, descrive così questo ampio piazzale, detto anche piazza Orto botanico: «È destinato per ora ai teatrini, alle baracche, ai serragli, ai circhi equestri, ai caroselli, ecc., che nelle feste vengono in Bari a mettere tenda». La Guida non cita nemmeno i cinematografi e non riporta nel testo alcuna sala di proiezione, ma solo il Teatro Piccinni, aperto dal 1854, e il Petruzzelli, dal 1903).

 

I baracconi, i padiglioni e le tende, tutte strutture mobili che in questi anni vengono attrezzate per proporre film al pubblico, vanno in giro per l'Italia e raggiungono le diverse città. In seguito i primi esercenti professionisti risulteranno spesso provenire da esperienze nello spettacolo ambulante.

 

Sono poche le notizie certe: pare comunque che le proiezioni fossero già iniziate nei giorni precedenti (con orari a partire dalle ore 17:00 e chiusura alla mezzanotte) e che si alternassero spettacoli di varietà, di musica, di ballo e a volte di prosa, come riporta “Il Corriere delle Puglie”. Questa Sala cinematografica può fare proiezioni a favore di una popolazione crescente: gli abitanti della città, al censimento del 1911, sono 121.633.

 

La «Sala Roma» fa seguito a una decina di diverse iniziative, registrate a Bari nei dieci anni che precedono la sua apertura. Spesso la durata di queste strutture risulta limitata a pochi mesi, in quanto la materia è nuova e vi si cimentano imprenditori dotati di tecnica o di capacità organizzativa, ma che a volte non conoscono gli aspetti commerciali e distributivi e che, certo, non possono immaginare le prospettive di questo nuovo settore.

 

Vedremo che gli stessi locali allestiti, saranno più volte dismessi e poi riattati. Appare probabile che le stesse sale abbiano chiuso provvisoriamente per lavori, o per ferie, o per cambio di gestione, o per altri provvedimenti o diversi motivi, e che poi abbiano riavviato l'attività, spesso cambiando arredi e insegne, e ripresentandosi con un nuovo nome.

 

La prima sala di cui si hanno notizie certe si chiama Eden, e viene installata nella stessa piazza Cavour già nel 1902 e sarà - negli anni successivi - aperta soprattutto in occasione delle Feste di San Nicola. Poi nel 1904 il Comune di Bari concede l'utilizzo del Teatro Piccinni ad un impresario privato, che fa montare a metà Febbraio sul palcoscenico un telone bianco per proiettare i primi film. Si comprende come una sala da destinare a Cinema non possa essere improvvisata. Disponendo già di una struttura teatrale, ci si può concentrare maggiormente sui film da proporre al pubblico.

 

Tra le prime sale funzionanti, giungono notizie relative all'anno 1906: c'è The American Cinematograph (Il Re dei cinematografi), che apre - sempre in piazza Cavour - il 18 Maggio. Poi cambia nome in Radium e propone una novità per la città: la mattina della Domenica programma film adatti ai bambini.

 

L'anno 1907 incomincia con la apertura il 10 Gennaio del Cinematografo Moderno, nei locali in corso Vittorio Emanuele II, 173/ 175, quasi ad angolo con via Quintino Sella. Poi il 30 Agosto il Cinematografo Popolare apre in corso Cavour, 69/ 71 (cambierà nome in «Cinema Progresso» e sarà operativo fino al 1912).

 

Nel 1908 apre la prima vera sala cinematografica della città: il Cinema Lux, detto anche Cinema Argiro, perchè è situato all'angolo tra le vie Argiro e Calefati, con ingresso al civico 38 di via Calefati. Questa sala risulterà operativa fino al 1914. Inoltre aprono il Cinema Imperial in via Piccinni 10 (quasi ad angolo con corso Cavour; lo ritoveremo in avvenire con il nome de Il Parigino) e il Cinematografo Eldorado, in corso Cavour. Una altra sala apre durante il 1910: il Cinematografo Excelsior.

 

Ma suonano presto venti di guerra e nessuna di queste sale sopravviverà al conflitto bellico. (Nella foto: Cinema Cavour, 1914)

 

Adriano Silvestri

 
 
 

#Unitivinciamo. Spot di Viola Piccininni

Post n°21076 pubblicato il 23 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La regista Viola Piccininni ha realizzato un bellissimo spot di solidarietà, dal titolo #Unitivinciamo. Lo scopo è sensibilizzare la gente a rimanere in casa e dare un messaggio di incoraggiamento a tutti. I motivi (anche musicali) per stare a casa, studi, lavori domestici, gioco a carte, ginnastica...

 

Il video (2'54'') è diretto dalla regista e Videomaker barese (Nella Foto) e si avvale della partecipazione di: Mingo De Pasquale, Max Boccasile, Elda Ruiz, Ludovica Pedone, Matteo Pedone, Lia Cellamare, Gianluca Ciardo, Greta Ciardo, Tiziana Schiavarelli, Dante Marmone, Daniele Condotta.

 

Presenti nel cast anche alcuni cani. Lo spot è stato realizzato per beneficenza e solidarietà, con partecipazione gratuita da parte di tutti I partecipanti. Ora sono in corso contatti per trasmetterlo da parte di alcune emittenti televisive.

 

Adr.S.

 
 
 

Accadde Oggi. Esce nel 1950 il Film girato ad Alberobello: Donne senza nome

Post n°21075 pubblicato il 23 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema si concentra sul giorno 23 Marzo 1950, data di uscita nelle sale del film drammatico - in bianco e nero - Donne senza nome. Le Indesiderabili (vietato ai minori di 16 anni), con regia e soggetto dell'ungherese Géza von Radvànyi, fratello dello scrittore Sándor Márai.

 

Racconta vicende (vere), accadute nel Gennaio 1947. Numerose donne, reperite in Italia senza documenti, e che provengono da vari paesi dell'Europa, sono raccolte nel campo di internamento «Casa Rossa» di Alberobello. Arrivano alla stazione delle Ferrovie Sud Est un centinaio di profughe, qui trasferite, alcune con neonati e bambini. Sono partite da Fossoli, presso Modena, dove erano state concentrate, a seguito di rastrellamenti. Rimarranno per molti mesi in Puglia e poi continueranno la loro avventura a Farfa Sabina.

 

Protagonisti del film di livello internazionale: Simone Simon, Vivi Gioi, Irasema Dilian, Gino Cervi, Valentina Cortese; Mario Ferrari; Umberto Spadaro, Françoise Rosay. Nel cast: Eva Breuer, Gina Falckenberg, Carletto Sposito, Anna Maria Alegiani, Claudio Ermelli, Nada Fiorelli, Nyta Dover e l'attore leccese Nando Tarbelani. Debutta l'attrice fiorentina Liliana Tellini e torna a recitare in Puglia l'attore Amedeo Trilli.

 

Il Film viene girato in esterni nel 1949 nel vero campo di internamento, esistente a breve distanza da Alberobello, collocato nella scuola agraria «Gigante», e in interni negli studi di Cinecittà. Prodotto da Navona film. Sceneggiatura di Corrado Alvaro e Liana Ferri; fotografia: Gábor Pogány; montaggio: René Le Hénaff; musiche: Roman Vlad; scenografia: Mario Garbuglia e Dario Cecchi.

 

Il film avrà circolazione in molti Paesi europei, e anche negli Usa e in Brasile, e sarà poi presentato nella sezione «Questi Fantasmi 2» alla 66.ma Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 2009.

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Accadde Oggi. Pio & Amedeo presentano «Amici come noi»

Post n°21074 pubblicato il 22 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al giorno 22 Marzo 2014, data in cui i comici foggiani Pio & Amedeo salutano gli spettatori del Multicinema Galleria, prima della proiezione di Amici come noi. Il film del loro debutto sul grande schermo, diretto da Enrico Lando, entrato in programmazione da due giorni con Medusa.

 

La vicenda di due amici inseparabili, uniti dalla passione per il calcio e soci in una agenzia di onoranze funebri del Gargano. Abbandonano il proprio paese, inseguiti dai debiti e anche perché la fidanzata di uno dei due (Pio Dantini) finisce su internet con un video hard. Il suo amico (Amedeo Grieco) gioca nel Real Zapponeta, ma sogna di indossare la maglia del Milan. Entrambi iniziano un viaggio che gli farà scoprire realtà molto distanti dalla loro vita di provincia.

 

La lavorazione era iniziata a giugno 2013, con il titolo provvisorio Quasi quasi amici, voluto dal produttore Pietro Valsecchi, poi il titolo era cambiato in Ti porto via con me e infine in Fuggi fuggi fuggi da Foggia. La prima parte è ambientata a Foggia. Le prime scene vengono girate sulla spiaggia di Baia dei Faraglioni con Alessandra Mastronardi, in posa per un servizio fotografico. Poi, al campo di calcio di Mattinata, Amedeo insegue l’arbitro su uno scooter. La commedia si gira ancora tra Puglia, Roma, Milano e si conclude in quel di Amsterdam.

 

Amici come noi (Italia 2014, 90’) è scritto da Aldo Augelli e Fabio Di Credico con la collaborazione di Gianluca Ansanelli. protagonisti: Kekko Silvestre dei Modà, Maria Di Biase e Anna Rita Del Piano. Nel cast: Alessandra Sarno, Mariela Garriga, Giovanni Mancini, Mimmo Mancini, Nicola Venzano, Monica Volpe, Emanuela Spartà, Sara Brajovic e la partecipazione di Massimo Populizio.

 

Il film è il primo trampolino di lancio a livello nazionale del duo, che già a Settembre conduce il programma radiofonico A disposizione su RTL 102.5. Poi in data 11 Dicembre esce il film di Natale, Ma tu di che segno 6?, con Massimo Boldi, Gigi Proietti, Vincenzo Salemme e Ricky Memphis. Da Aprile 2016 sono poi i protagonisti del programma da loro stessi ideato Emigratis, in onda su Italia 1 con tre stagioni di successo. A Maggio 2017 esce il videoclip di Senza pagare di J-Ax & Fedez, girato tra Foggia e Los Angeles insieme a Paris Hilton. Nel 2018 inizia il tour Tutto fa Broadway nei teatri di tutta Italia.

 

La consacrazione definitiva del successo viene con la partecipazione a Febbraio 2019 al Festival di Sanremo; il picco di share della seconda serata è raggiunto con il loro sketch con il 54,45 percento con più di 12 milioni di telespettatori. Segue in primavera la presenza nel cast di tutte le puntate del serale di Amici di Maria De Filippi. E subito nasce lo show dal vivo "La Classe non è qua", che debutta con in settembre all'Arena di Verona. E anche Vodafone li vuole in una serie di spot...

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Accadde Oggi. A Foggia zampilla la prima acqua in piazza Cavour

Post n°21073 pubblicato il 21 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al giorno 21 Marzo 1924, e si riferisce alla data in cui a Foggia zampilla per la prima volta l'acqua, nella fontana costruita in piazza Cavour.

 

L’arrivo dell’acqua in Puglia avviene il primo giorno di primavera e annuncia una stagione di forti cambiamenti. L'evento epocale - salutato come se fosse la scoperta dell’oro nero - avviene quando terminano i lavori per realizzare il tronco principale dell’Acquedotto Pugliese. Un canale-galleria porta l’acqua dalle sorgenti del fiume Sele, fino al Capoluogo Dauno, il primo della Regione in cui possa sgorgare.

 

Questo avvenimento sarà raffigurato in una (celebre) copertina de «La Domenica del Corriere» (Anno XXVI - N°. 14), con un disegno a colori a tutta pagina di Achille Beltrame e con data di pubblicazione il 6 Aprile 1924. L'acqua sembra che spruzzi sulla folla festosa, accorsa con bandiere tricolori, che circonda la grande vasca. Si nota la presenza, sullo sfondo, del colonnato e del Sacro Tavolo della Madonna dei Sette Veli, con drappi rossi.

 

Il giornale milanese commenta pomposamente i fatti: «Il saluto di Foggia al primo getto dell'Acquedotto Pugliese. Fra il giubilo del popolo, durante una grandiosa cerimonia, la fontana monumentale di piazza Cavour comincia a zampillare.»

 

Va ricordato che il progetto fu predisposto dall’ingegnere Cesare Brunetti, con la costruzione di una stella marina a cinque punte. Questa struttura in cemento armato, edificata dall’impresa dei Fratelli Giovanni e Antonio Quarato, doveva servire solo per la inaugurazione dell’Acquedotto e poi avrebbe dovuto essere smantellata e sostituita da una fontana monumentale in bronzo e marmo (che - però - non sarà mai realizzata).

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Accadde Oggi. 1882: Parte per Bitonto la prima tramvia Bari-Barletta

Post n°21071 pubblicato il 20 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

La rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema è dedicata al giorno 20 Marzo 1882, data della inaugurazione del primo tronco (da Bari a Bitonto) della tramvia Bari-Barletta.

Completata la costruzione il 1° Ottobre dello stesso anno, la tramvia a scartamento ridotto parla una lingua del Belgio. Sarà - infatti - gestita in concessione (per i primi quattro anni di attività) dalla Società generale dei tramways (Società anonima con sede a Bruxelles), coinvolta nell'intrapresa da due ingegneri di Trani, Giuseppe Arnone e Raffaele Di Lorenzo.

La tramvia effettua il servizio viaggiatori e gestisce anche il traffico delle merci, costituito da carri che trasportano ortaggi, frutta e vino. La tratta è coperta inizialmente da un parco di sette locomotive “Locotender”, costruite a Liegi dalla Sociètè anonyme des atelier St Léonard. Il materiale rimorchiato consiste in 22 vetture, a due assi e a carrelli, assemblate dalla Sociètè Franco-Belge pour la construction de matériel de Chemins de Fer di La Croyère.

La stazione tranviaria di Bari sorge in via Napoli (con accesso da piazza Disfida di Barletta) e con uno spiazzo interno per le manovre e per le rimesse per locomotive e carrozze, che si affaccia anche sul lungomare (dal 1909 sarà collegata alla rete urbana dei tram elettrici, gestita dalla Seb/ Società elettrica barese). I convogli escono da questo recinto - nel luogo ove ora esiste una sede delle ambulanze del 118 - e viaggiano su binari posti a lato della stessa via Napoli (all'epoca estrema periferia) verso Fesca e Palese e raggiungono Bitonto dopo 15 Km. di percorso. Le successive stazioni saranno a Ponte Tuppetto, Sovereto, Terlizzi, Ruvo, al bivio per Bisceglie, e poi a Corato, Sant'Elia, Sant'Angelo, Andria e Barletta.

Subentrerà nella gestione dell'esercizio, già nel 1886, la nuova Sociètè anonyme de Chemin de fer economiques de Bari-Barletta et extensions, appositamente costituita - anch'essa in Belgio - con la partecipazione dell'ingegner Nicola Romeo, fondatore della Alfa Romeo, che in proprio gestirà anche la tratta Bitonto - Catino - Santo Spirito, con stazione terminale davanti al porto, a partire dal 1928. Questa breve tratta sarà chiusa nel 1963, a causa di un incidente avvenuto 23 Gennaio, in cui un convoglio vuoto, deragliò in entrata a Santo Spirito, alle spalle del Cinema Rizzi.

L'ultimo viaggio di quella che i baresi chiamavano “la ciclatera” sarà compiuto il 30 Maggio 1959 (73 anni dopo la prima partenza) con un treno a vapore di proprietà dell'ultima concessionaria, la Ferrotramviaria del Conte Ugo Pasquini. Subentrerà la nuova Ferrovia Bari Nord, che rileverà l'antica tramvia, aperta al traffico nel 1965 dalla stessa società Ferrotramviaria. Purtroppo il 12 Luglio 2016 uno scontro frontale tra due treni, avvenuto nel tratto a binario unico tra Andria e Corato, causerà la morte di 23 persone e oltre cinquanta feriti.

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Accadde Oggi. I Fratelli Lumière e il primo film della Storia

Post n°21070 pubblicato il 19 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

Prosegue la rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema, dedicata al giorno 19 Marzo 1895, quando i fratelli Auguste e Louis Lumière realizzarono quello che sarà considerato il primo film proiettato in pubblico della storia del Cinema.

I fratelli Lumière, figli e collaboratori di un fotografo, sono gli inventori del proiettore cinematografico: con questo strumento il 19 Marzo 1895 (anche se, per alcuni, la data è il 22 Marzo) produssero il film, che dura 45'', dal titolo originale “La Sortie de l'Usine Lumière à Lyon” (NELLA FOTO), poi presentato in Italia come “L'Uscita dalle Officine Lumière” e sul mercato internazionale con il titolo “Leaving the Lumière Factory”.

Il breve film documentario si compone di una unica scena, che raffigura l’uscita degli operai dalla fabbrica Lumiere, a Montplaisir, alla periferia di Lione: «Le operaie, in ampie gonne e con grossi cappelli piumati, e gli operai, alcuni dei quali spingono le biciclette, escono al termine del turno di lavoro dal cancello e da una porta laterale. Dopo tutti i dipendenti, appaiono i padroni, su di una carrozza tirata da due cavalli, quindi il portiere richiude il cancello...»

Sarà ricordato anche come il primo film proiettato in pubblico. Appare evidente che non si tratta della ripresa effettuata un giorno qualsiasi. Lo si nota da vari elementi: gli abiti, soprattutto delle donne, la decisa direzione presa da ciascun operaio all'auscita, quasi seguendo una coreografia, la diffusione del film in versioni diverse tra loro per differente montaggio.

Regia e fotografia di Louis Lumière. I pionieri di questa prima opera filmica, che passerà alla storia, sono: Claude Miranda (per il soggetto); Raquel Morinèo (sceneggiatura); Jean Claude Abaoud (montaggio); Ernest Michel (effetti speciali); Miguel Bourret (scenografia) Luis Pradel (costumi) e Sergio Fleriues (trucco). Nella versione italiana la voce narrante è di Sandro Mariani.

 

Adriano Silvestri

 
 
 

Accadde Oggi. Don Tonino Bello nasce ad Alessano nel 1935

Post n°21069 pubblicato il 18 Marzo 2020 da BARITIME
Foto di BARITIME

 

Ecco la rubrica «Accadde Oggi» di Apulia Cinema, del giorno 18 Marzo. È la data di nascita di Don Tonino Bello (nato ad Alessano nel 1935).

 

Al Vescovo di Molfetta è dedicato il film «L’Anima attesa. Lo sguardo di Don Tonino Bello» (Italia 2013, 40’. NELLA FOTO), mediometraggio scritto e diretto da Edoardo Winspeare. Protagonisti: Carlo Bruni, Nunzia Antonino, Franco Ferrante, Federico Russo; nel cast: Don Donato Bleve, Tommasina Cacciatore.

 

«La crisi economica, innescata da prodotti finanziari, drogati da un’ingorda attività speculativa, colpisce Carlo, nel portafoglio e nell’anima (anima che - però - lui non sa di possedere). Decide così di prendersi una pausa e di raggiungere, per un fine settimana, sua sorella nel Salento, ad Alessano, dov’è sepolto don Tonino Bello. Durante questo viaggio, fisico e spirituale, grazie ad una serie di segni eccezionali, sperimenterà concretamente il reale messaggio del Vescovo di Molfetta (che in questa città è deceduto in data 20 Aprile 1993), e per questo motivo avverrà in lui un cambiamento radicale.»

 

Produzione Pax Christi, Mosaico di Pace. Musica: Mirko Lodedo; riprese: Davide Micocci; in proiezione in Anteprima al Bif&st 2013 e poi al Cinema Teatro dei Trulli di Alberobello il 29 Maggio 2013. Va - infine - ricordato che il 20 Aprile 2018 (nel giorno del 25º anniversario di morte), Papa Francesco si è recato alla sua tomba ed ha celebrato una messa a Molfetta.

 

Adriano Silvestri

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FILM / PRODUZIONI ITALIANE (CR/FA)

(Per i titoli con A/CO vedi colonna a sinistra, in basso)
Craj
Crazy for FootBall
Creed'c
Crimen
Crimine non va in pensione, Il
Cristian e Palletta contro tutti
Croce e Delizia
Cronaca di una Passione
Cronaca Familiare
Cuoca del Presidente, La
Cuori Puri
Cura del Gorilla, La
Da che parte stai
Da Da Dreams (web)
Dagli Occhi dell'Amore
Daitona
Davanti all'Altro
Dei
Denti
Destino degli Uomini, Il
Detective per Caso
Diabolik sono Io
Diario di un maniaco perbene
Diavolo in corpo
Die in one Day
Diec. Il Miracolo di Illegio
Dinosaurs
Divo, Il
Divorzio all'Italiana
Dobbiamo parlare
Dogman
Dolce Vita, La
Dolceroma
Dolcissime
Domani è un altro giorno
Domenica del Diavolo, La
Donna per amica, Una
Donne Senza Nome. Le Insediderabili
Dove cadono le Ombre
Dove chi entra urla
Dove il silenzio fa molto rumore
Dove non ho mai abitato
Dramma della gelosia. Tutti i particolari in cronaca
Drive Me Home
Due Piccoli Italiani
Due un po' così
Duisborg. Linea di Sangue 
E fu sera e fu mattina
E Fuori nevica
È stato il figlio
East End
Eccezzziunale... veramente: Capitolo secondo... Me
Ed è subito Sera
Edhel
Edipo Re
Educazione Affettiva, L'
Effedià. Sulla mia cattiva strada
Effetti Indesiderati
Ella & John. The Leisure Seeker
Emergency Exit
Equilibrio, L'
Equivoci e Segreti
Era d'Estate
Era Giovane e aveva gli occhi chiari
Esigenza di unirmi ogni volta con te
Estate Addosso, L'
Estrella Fugaz
Età d'Oro, L'
Età Imperfetta, L'
Euforia
Fabrizio De Andrè. Principe Libero
Fai Bei Sogni
Falchi
Fame Chimica
Famiglia Passaguai, La
Fango Bollente
Fango e Gloria. La Grande Guerra
Fantasma d'Amore
Fantasma della mala, Il
Fantasmi del Mare
Fantastico via vai, Un
Fantozzi
Favola.

 

FILM / PRODUZIONI ITALIANE (FE/L)

Fedele alla linea
Felice chi è diverso
Felicità è un Sistema complesso, La
Fermate il Mondo... Voglio scendere
Ferroviere, Il
Festa Esagerata, Una
Fiamma sul Ghiaccio, La
Fidanzati della Morte, I
Fidanzato per mia moglie
Figli
Figli della Notte, I
Figlia Mia
Figlio a Tutti i Costi, Un
Finalmente Sposi
Fine è il mio inizio, La
Fino a qui tutto bene
Fino all'Inferno
Fiore
Fitzcarraldo
Flauto, Il
Flauto Magico, Il
Flavia la Monaca musulmana
Focaccia Blues
Forever Young
Forse è solo Mal di mare
Fortapàsc
Fortunata
Fortunella (Fellini)
Franco. Un uomo in piedi e...
Fratelli Coltelli
Fratelli Unici
Fraulein. Una Fiaba d'Inverno
Frida Viva la Vida
Fuga da Reuma Park
Fuga di Cervelli
Fuga di Martha, La
Fuitina Sbagliata, La
Fuori c'è un Mondo
Fuori di Me
Freakbeat
Freccia Azzurra, La
Frida
Friends forever in love
Frise Ignoranti, Le
Gabbianella e il Gatto, La
Galantuomini
Gallo de Panama (Musical)
Gambe d'oro
Game Therapy
Gatta Cenerentola
Gemello, Il
Genitori quasi perfetti
Gente che sta bene, La
Gesù è morto per i peccati degli altri
Giallo a Milano
Giardino dei Finzi Contini
Giornata particolare, Una
Giorni dell'Abbandono, I
Giorni della vendemmia, I
Giorno che verrà, Il
Giorno Perfetto, Un
Giorno più bello, Il
Giorno più Bello del Mondo, Il
Giovane Favoloso, Il
Giovane Pertini, Il
Giovane Toscanini, Il
Girasoli, I
Girotondo
Gloria
Gomorra 3. La Serie
Gomorroide
Goodbye Darling. I'm off to fight
Good bye Mr. President
Grande Abbuffata, La
Grande Bellezza, La
Grande Guerra, La
Grande Salto, Il
Grande Spirito, Il
Grandi Magazzini, I
Grida del Silenzio, Le
Grido della Terra, Il
Grotto
Guarda in Alto
Guardie e Ladri
Guerra dei Cafoni, La
Habitat. Note personali
Hammamet
Hannah
Happy Days Motel
Ho Ucciso Napoleone
Idillio infranto
Ieri Oggi Domani
Il Permesso. 48 Ore Fuori
Il più bel giorno della mia vita
Il più Grande Sogno
Il Ragazzo più felice del Mondo
Il Signor Diavolo
Immortale, L'
In Alto
In Bici senza Sella
In Fondo al Bosco
In Grazia di Dio
In Guerra per Amore
In Nome del Popolo Italiano
In Nomine Satan
In un Posto Bellissimo
In Viaggio con Adele
In Vino Veritas (Web)
Incredibile storia di Santa Scorese
Indagine su di un cittadino al di sopra...
Index Zero
Indifferenti, Gli
Indivisibili
Indovina chi viene a Natale?
Infame
Inferno
Intervallo, L'
Intervista di Fellini
Intrepido, L'
Intrusa, L'
Invisibile Essenza dell'Anima, L'
Io c'è
Io che amo solo Te
Io e Lei
Io Leonardo
Io non ho paura
Io non mi arrendo (Tv)
Io Rom Romantica
Io Sono Li
Io Sono Tempesta
Io Speriamo che me la cavo
Iqbal. I Bambini senza Paura
Italia al tempo della Peste
Italia in pigiama, L'
Italian Movies
Italian Punk Hardcore
Italian Sud Est
Italiano Medio
Italo
Italy amore mio
Italy in a day
Joyce Davvero Libera
Kean. Genio e Sregolatezza
Klimt e Schiele. Eros e Psiche
Ladro di Giorni, Il
Legge Violenta Squadra Anticrimine, La
Lo Chiamavano Jeeg Robot
Lola+Jeremy
Lontano Lontano
Looking for Kadja
L'Oriana
Loro 1/ Loro 2
Loro Chi?
Low Tide
Lu Sposaliziu...Na Fiata
Lucania Terra Sangue Magia
Luce dell'Ombra, La.

 

FILM / PRODUZIONI ITALIANE (M/N)

Ma che bella sorpresa
Ma Cosa Dice il Cervello?
Ma quando arrivano le ragazze?
Ma Tu di che segno 6?
Macchinazione, La
Madama Butterfly
Made in Italy
Maestro
Mafia uccide solo d'estate, La
Mala ordina, La
Malati di Sesso
Maldamore
Maledetto Imbroglio, Un
Mamma + Mamma
Mamma o Papà?
Mangiatore di Pietre, Il
Mani sulla Città, Le
Maraviglioso Boccaccio
Mare chiuso
Mare d'Argento
Mare di Grano
Maria Maddalena
Marina (Musical)
Marpiccolo
Martin Eden
Martino Dove sei?
Maschera e il Volto, La
Masseria delle Allodole, La
Maternity Blues
Matricola, La
Matrimoni
Matrimonio all'Italiana
Matrimonio al Sud
Matrimonio da favola, Un
Mattatore, Il
Mauro c'ha da fare
Me contro Te. Il Film
Medeas
Meno Male che c'è il Mare
Meraviglie, Le
Meravigliosa Stagione Fallimentare
Metti la Nonna in freezer
Metti una sera a cena
Mi chiedo quando ti mancherò
Mi rifaccio vivo
Mia Banda suona il Pop, La
Mia Bella Famiglia Italiana, La (Tv)
Mia Classe, La
Mia Madre
Mia Martini. Io sono Mia
Mia Thule, La
Mia Vita... Amore per sempre
Miami Beach
Michelangelo Infinito
Micropàlv
Midnight Blue
Migliore Offerta, La
Mignon è partita
Milano Calibro 9
Milionari
Mine
Mine Vaganti
Mini Cuccioli. Le 4 Stagioni
Ministro, Il
Mio Cognato
Mio Dio, come sono caduta in basso
Mio Domani, Il
Mio Fratello rincorre i Dinosauri
Mio Nome è Thomas, Il
Mio Papà
Mio Uomo Perfetto. Il
Miracolo, Il
Miracolo di Marcellino, Il
Missionario, Il
Mister Felicità
Mistero di Dante, Il
MMA Love Never Dies
Mo' Vi Mento. Lira di Achille
Modalità Aereo
Moglie del sarto, La
Moglie e Marito
Momenti di trascurabile felicità
Mondo Nuovo, Un
Mondo perduto, Il
Monolith
Montedoro
Morissey 25 Live (Musical)
Morte di un matematico napoletano
Moschettieri del Re
Mossa del Pinguino, La
Mostri, I
Mouth of Horror
Mundial dimenticato, Il
Musica del Silenzio, La
My Father Jack
My Generation
My Name is Adil
N - Capace
Napoli Velata
Napolislam
Natale a Londra
Natale al Sud, Un
Natale col Boss
Natale da Chef
Natale della mamma imperfetta, Il
Natale Soddisfacente, Un
Nave Bianca, La
Nè Giulietta nè Romeo
Nel più alto dei Cieli
Nemiche per la pelle
Nemico che Ti vuole Bene, Un
Nessuno come Noi
Nessuno si salva da solo
Nevermind
Nicola, lì dove sorge il sole
Niente Paura
Nine Poems in Basilicata
Nobile Causa, Una
Noi 4
Noi ci proviamo
Noi Donne siamo fatte così
Noi e la Giulia
Noi non siamo come James Bond
Noi siamo infinito
Noi siamo Francesco
Noi Zagor
Nolite timere
Nome del Figlio, Il
Nome di Donna
Nomi del Signor Sulcic, I
Nomi e Cognomi
Non c'è 2 senza Te
Non c'è Campo
Non c'è più Religione
Non ci è stato regalato niente
Non ci resta che il crimine
Non ci resta che piangere
Non ci resta che Ridere
Non è un Paese per Giovani
Non è Vero, ma ci credo
Non essere Cattivo
Non me lo dire
Non si ruba in casa dei Ladri
Non sono un assassino
Nostra Signora dei Turchi
Nostra Terra, La
Nostri ragazzi, I
Notte dei morti viventi, La
Notti Magiche
Nove Lune e Mezza
Nuns. An Italian Horror Story
Nuovi Mostri, I
Nuovomondo.
What do you want to do ?

 

FILM / PRODUZIONI ITALIANE (O/Q)

Occhiali d'Oro, Gli
Odio l'Estate
Odore di Pioggia
Oggi Insieme. Domani Anche
Ogni maledetto Natale
Ogni volta che parlo con me
Ombre della Sera
Omicidio all'Italiana
On Air
Onda su Onda
Onde Road
Ora Legale, L'
Ordine delle Cose, L'
Orecchie
Ormai è fatta!
Oro di Roma, L’
Otranto 1480 
Otzi e i Misteri del Tempo
Ovunque Tu Sarai
Padre
Padre Pio tra Cielo e Terra
Padri e Figlie
Paese delle Spose infelici, Il
Paese del Sesso selvaggio, Il
Paese di Calabria, Un
Paese dove gli Alberi volano, Il
Paese quasi pefetto, Un
Pane e Burlesque
Pane e Cioccolata
Pane e Libertà
Papa Ciro 
Pap'occhio, Il
Paranza dei Bambini, La
Parlami di Lucy
Parrucchiera, La
Partita, La
Pasolini
Passato è una terra straniera, Il
Passeggeri Notturni (Tv)
Pasticciere, Il
Paziente, Il
Pazza Gioia, La
Peace Love Freedom
Peggiori, I
Pelle di bandito
Pensavo fosse amore... 
Per altri occhi
Per Amor Vostro
Per qualche Dollaro in più
Per un pugno di Dollari
Perez.
Perfetti Sconosciuti
Pericle il Nero
Permesso, Il
Permette? Alberto Sordi
Piazza delle Cinque Lune
Picciridda con i piedi...
Piccoli Crimini Coniugali
Pietro Mennea. La Freccia del Sud
PIIGS
Pinocchio
Pinuccio Lovero
Pipì Pipù e Rosmarina
Pirula Pirula
Più Buio di Mezzanotte
Piuma
Pizzicata
Point Break
Poli Opposti
Poliziotta, La
Polvere di Stelle
Portiere di Notte
Postino, Il
Posto Sicuro, Un
Poveri Ma Ricchi
Poveri Ma Ricchissimi
Pranzo della Domenica, Il
Premio, Il
Prete e il Bambino
Prigioniero della mia Libertà
Prima di Lunedì
Prima Luce 
Prima Neve 
Prima Pietra 
Prima Volta di mia figlia
Primo Amore 
Primo incarico
Primo Natale
Primo Re
Principe Demetrio Capuzzimati
Priso
Professione: Reporter
Professione Vacanze
Professor Cenerentolo
Profezia dell'Armadillo
Profumo di donna
Promesse di Marinaio
Puccini
Pugni in tasca
Pulce non c’è
Puoi Baciare lo Sposo
Qualcosa di Nuovo
Quando corre Nuvolari
Quanto Basta
Quasi amici
Quattro carogne a Malopasso
Quattro giornate di Napoli
Quel Bravo Ragazzo
Quel Venerdì 30 Dicembre
Quelli dell'Ariamara
Quello che conta
Questi Giorni
Questione di Cuore
Questione di Karma
Questione Privata, Una
Questo è il mio Paese
Qui non è il Paradiso
Quijote
Quo Vado
Quore Spinato. 

 

FILM / PRODUZIONI ITALIANE (R/S)

Rabbia Furiosa. Er Canaro
Racconti d'amore
Racconti dell'Orso
Racconto dei Racconti
Radio Cortile
Ragazza Carla
Ragazza con la pistola
Ragazza dei miei sogni
Ragazza del Mondo
Ragazza nella Nebbia
Ragazzi della Marina
Ragazzo della Giudecca
Ragazzo d'Oro, Un
Ragazzo invisibile
Ragazzo invisibile 2
Rapiscimi. Vivi l'estremo
Rapsodia Satanica
Razzabastarda
Respiro
Restiamo Amici
Rex 7
Riccardo va all'Inferno
Ricchi di Fantasia
Ricco, il Povero, il Maggiordomo
Ricomincio da tre
Ricordi?
Ride
Rinaldo in Campo
Risate di Gioia
Riso Amaro
Ritals. Domani me ne vado
Ritmo Sbilenco
Rocco
Rocco e i suoi Fratelli
Roma 
Roma Città aperta
Romeo e Giulietta (Musical)
Rose del Deserto, Le
Rossini! Rossini!
Rosso come il cielo
Rosso e il Blu, Il
Rosso Istanbul
Rudy Valentino
Ruggine
Sabbia negli Occhi, La
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Salvatore Giuliano
Salvo
San Valentino Stories
Sangue
Sangue del mio Sangue
Sangue vivo
Sapore di Te
Sara e Marti. Il Film
Sarà un Mondo migliore
Sarà un Paese
Saremo Giovani e Bellissimi
Sbandati, Gli
Sbatti il mostro in prima pagina
Scappo a Casa
Sceicco Bianco
Scelta
Sciuscià
Sconnessi
Scuola più bella del Mondo
Scusate se esisto!
Sdraiati, Gli
Sdramma
Se chiudo gli occhi non sono più qui
Se Dio Vuole
Se mi lasci non vale
Se sei così, ti dico di si
Se son Rose
Seconda Notte di Nozze 
Seconda Primavera
Secondo Tragico Fantozzi 
Sedia della felicità 
Sedotta e abbandonata
Segno di Venere
Sei mai stata sulla Luna?
Sembra Mio Figlio
Semina il Vento
Seminarista
Senso della Bellezza
Senza arte nè parte
Senza lasciare traccia
Senza nessuna pietà
Senza Pietà
Settima Onda 
Short Skin
Si Accettano Miracoli
Si Muore Tutti Democristiani
Si può fare l’amore vestititi?
Si sedes non is
Si Vive una volta sola
Sicilian Ghost Story
Signore & Signori
Signore e Signori, Buonanotte
Silicio Nero
Sils Maria
Sindrome di Antonio 
Sistema
Situazione
Slam. Tutto per una Ragazza
Sleeping around
Smetto quando voglio
Soap Opera
Sogno di Francesco 
Soldado
Soldato di ventura 
Sole a catinelle
Sole Cuore Amore
Sole dei Cattivi
Sole dentro 
Soledad
Solino
Solita Commedia 
Soliti Ignoti
Solo Cose Belle
Solo No
Solo per il Weekend
Something Good
Song 'e Napule
Sono Positivo
Sono Solo Fantasmi
Sono Tornato
Sorpasso, Il
Sorpresa, La
Sotto il Segno della Vittoria
Sotto una buona stella
Spietato
Sp1ral
Spaghetti Story, The
Splendori e Miserie di Madame Royal
Sposa di San Paolo
Spreco della Vita
Spring
Stai lontana da me
Stanza dello Scirocco
Stazione
Stella Cadente
Stella Nera
Stelle inquiete
Still Life
Stoffa dei Sogni
Storia di Renata Fonte
Storia Sbagliata
Storia senza Nome
Storie Sospese
Strada
Strada dei Samouni
Straziami, ma di baci saziami
Su re
Suburra
Succede
Sud è niente
Sulla Mia Pelle
Supertestimone
Supervacanze di Natale
Suspiria
Sweet Democracy. 

 

FILM / PRODUZIONI ITALIANE (T/Z)

Take five
Taranta on the Road
Taras 2050 (web)
Teen Star Academy
Tempi Felici verranno presto
Tempo instabile... con probabili schiarite
Temporary Road
Tenerezza
Terapia di Coppia per Amanti
Terra
Terra dei Santi
Terra dell'Abbastanza
Terrazza
Terre Rosse
Terrorista
Testimone invisibile
The Answer. La risposta sei Tu
The Broken Key
The Crow, Shreds of Memory
The Elevator
The End? L'Inferno Fuori
The Latin Dream
The Little Crusader
The Nest. Il Nido
The Pills. Sempre meglio che lavorare
The Place
The Start Up
Third Person
This is Maneskin
Ti presento Sofia
Ti ricordi di me?
Ti Sposo ma non troppo
Ti voglio bene Eugenio
Timoni al Vento
Tiramisù
Tiro Libero
Tito e gli Alieni
Todo Modo
Tolgo il Disturbo
Tolo Tolo
Tommaso
Tonno Spiaggiato
Torneranno i prati
Torno indietro e cambio vita
Tosca, La
Totò Peppino e la Malafemmina
Totò Sceicco
Toxic Jungle
Traditore
Traduttore
Tramite
Tramontana
Tramonto a Mezzogiorno
Trappola d'Autore
Trattativa, La
Tre Fratelli
Troppa Grazia
Troppo Napoletano
Tu mi nascondi Qualcosa
Tu non c'eri
Tulipani
Tutta colpa di Freud
Tutta la vita davanti
Tutte lo vogliono
Tutti contro Tutti
Tuttofare
Tutto il mio folle amore
Tutto l'amore che c'è
Tutto molto bello
Tutto parla di te
Tutto quello che vuoi
Tutto Sua madre
Ultima Carrozzella
Ultima Fermata
Ultima ruota del carro
Ultime Cose
Ultimi saranno ultimi
Ultimo Imperatore
Ultimo Pulcinella
Ulysses. A Dark Odyssey
Un Giorno all'Improvviso
Un Giorno Donna
Una Diecimila Lire
Una Famiglia
Un'Avventura
Unione falla Forse
Uno. Anzi Due
Uno di Famiglia
Uomini d'Oro, Gli
Uomo che verrà
Uomo del Labirinto
Uomo doppio
Uomo per bene
Ustica
Vacanze ai Caraibi
Vacanze d'inverno
Vangelo secondo Matteo
Variabile umana
Varichina
Vasco. Tutto in una Notte
vega 80. The Musical
Vegetale
Veleni
Veloce come il Vento
Venditore di medicine
Vengo anch'Io
Vergine Giurata
Verità sta in Cielo
Verità sulla morte di Pasolini
Viaggio della sposa
Viaggio in Italia
Viaggio sola
Vie del Signore sono finite
Vietnam sera Libre
Villaggio di cartone
Villeggianti
Villetta con Ospiti
Vinicio Capossela. Nel Paese...
Vista Mare
Vita Cuore Battito
Vita difficile
Vita in Comune
Vita oscena
Vita possibile
Vita promessa (Tv)
Vita Segreta di Maria Capasso
Vita Spericolata, Una
Vitelloni
Viva la libertà
Vivere alla Grande
Viviamo in un incantesimo
Vizio della Speranza
Vogliamo anche le rose
Vogliamo i Colonnelli
Volevo Nascondermi
Volare. D. Modugno
Volo
Xolo
Youth. La Giovinezza
Youtipia
Walking on Sunshine. Holiday's (Musical)
Wax. We are the X
Wine to Love
White Pop Jesus
Wonder Woman
Zerovskij. Solo per Amore
Zeta. Il Film
Zio Angelo e i Tempi Moderni
Zoitë
Zoran il mio nipote scemo
Zuppa del Demonio.

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963