Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvaleromadgl0QuartoProvvisoriofrate.lorenzoninodlviltuocognatino2lightdewprefazione09PolDuidiego2020200rexton2013cassetta2gennarotedesco
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

PESCHICI – SUL PODIO CON L’ASD FITNESS DANCE COMPANY 11 Dicembre 2023 Da venerdì 8 a domenica 10 Dicembre 2023

Post n°31675 pubblicato il 11 Dicembre 2023 da forddisseche

PESCHICI – SUL PODIO CON L’ASD FITNESS DANCE COMPANY 

Da venerdì 8 a domenica 10 Dicembre 2023 presso il prestigioso Teatro “Verdi” di Montecatini si è tenuta la quarta edizione di WDC the Final (World Dance Competition) organizzato dall’Aics (danze e culture internazionali). 

Una gara di danza su molteplici stili: classico, contemporaneo, moderno, hip hop, musical, canto, tessuti aerei. 

Le Scuole che nei vari stili si erano qualificate nelle gare regionali, hanno dato atto al finale di stagione con questa bellissima kermesse per decretare le migliori per ogni disciplina. 

A primeggiare anche l’Asd “Fitness Dance Company” di Peschici del Maestro Antonello Bonsanto, che dopo la qualificazione in una gara regionale della Puglia, svoltasi a febbraio 2023, si è presentata con tre  squadre e un singolo, gareggiando nella categoria hip hop mini e youth dai 6/11 anni.  

I risultati ottenuti: 

2 secondi posti

1 terzo posto

1 quarto posto

Inoltre hanno conquistato anche 4 borse di studio del valore del 50%, per partecipare a congressi di danza  con lezioni tenute da professionisti. Come se non bastasse, pure una borsa di studi consegnata alla scuola di danza tutta del 50%  su crociera in danza.

Un ringraziamento speciale al Maestro Alessandro D’abramo. 

La diretta, inoltre, si stata trasmessa in streeaming su molti canali televisivi. 

 
 
 

“Il sacro Gargano”, questa sera su Rai Storia (Canale 54) Il Dic 11, 2023

Post n°31674 pubblicato il 11 Dicembre 2023 da forddisseche

“Il sacro Gargano”, questa sera su Rai Storia (Canale 54)

172


Questa sera, lunedì 11 dicembre, su Rai Storia (Canale 54), ore 21:10, documentario “Il sacro Gargano”, regia Eugenio Farioli Vecchioli. Dall’isolotto di Santa Eufemia a Vieste con il santuario di Venere Sosandra, agli scavi di Siponto, città ancora invisibile. Dal sito daunio di Monte Saraceno, sperone di roccia a picco sulla baia di Mattinata, fino al Santuario di Monte S. Angelo. Da non perdere.

 
 
 

LA PUGLIA, PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO, È STATA NOMINATA LA REGIONE PIÙ BELLA DEL MONDO. 11 Dicembre 2023

Post n°31673 pubblicato il 11 Dicembre 2023 da forddisseche

LA PUGLIA, PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO, È STATA NOMINATA LA REGIONE PIÙ BELLA DEL MONDO.

Quando parliamo di Puglia è come se unissimo improvvisamente in una sola parola la straordinaria combinazione di paesaggi meravigliosi, posti unici al mondo, spiagge incantevoli, piatti tipici, cultura, e soprattutto fantastiche emozioni, quelle che si provano ogni qual volta si arriva in questa splendida regione e poi si va via.

Considerata per la seconda volta la regione più bella del mondo, la Puglia vanta nuovamente del premio di “Best Value Travel Destination in the world” riconosciuto da National Geographic, e riconfermato anche da Lonely Planet e New York Times.

Ma cosa sarà a rendere questa regione così speciale? Forse la sua storia unita alla meraviglia dei suoi luoghi, forse il colore caraibico delle sue acque, o il clima caldo ed accogliente della sua terra, o ancora l’autenticità di luoghi straordinari. In realtà, risulta essere quasi impossibile stilare una lista dei posti più belli o semplicemente avere una risposta precisa a questa domanda, ma tutto questo la rende senza dubbio la regione più bella del mondo sia per le testate internazionali sopra citate, che per i turisti provenienti da ogni angolo dell’universo.

Non si può spiegare facilmente, infatti, quello che si prova nel visitare la Puglia o nel viverci, per chi ha la fortuna di godere del suo splendore giorno per giorno, ma nel caso in cui non fosse ancora nella vostra bucket list, è bene che inizi a diventare un MUST dei prossimi luoghi da visitare.

Passeggiare per le strade dei borghi ed osservare le donne pugliesi che preparano le famose orecchiette per sentirsi trasportati in un attimo nelle vere tradizioni, o assaporare piatti tipici nei caratteristici locali, o ancora guardare quei tramonti che sembrano dipinti sulle onde del mare per poi perdersi nell’immensità delle sue splendide acque saranno solo una piccola parte di tutto ciò a cui penserete quando parlerete di Puglia, e poi raccontare queste inspiegabili sensazioni sarà sempre un tuffo in ricordi che scalderanno il cuore, ogni qual volta ne avrete bisogno. Quando tutta questa incertezza mondiale sarà finita, e potremo finalmente tornare a meravigliarci e a riempire i nostri occhi della bellezza del mondo, questa regione vi offrirà tutto ciò che vi serve per sognare ad occhi aperti.

 
 
 

PRIMA CATEGORIA/ RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XII GIORNATA 10 Dicembre 2023 DOMENICA 10 DICEMBRE – ORE 14,30 – Audace Barlet

Post n°31672 pubblicato il 10 Dicembre 2023 da forddisseche

PRIMA CATEGORIA/ RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XII GIORNATA

DOMENICA 10 DICEMBRE – ORE 14,30 – 

Audace Barletta 1958 – Top Player Minervino     3-2 

Maracanà San Severo – Real San Giovanni  2-1

Atletico Peschici – Etra Vancouver Barletta    4-0      

Atletico Vieste – Ideale Bari 2-2

Audace Cagnano – Noicattaro Noicattaro    -RINVIATA-

Real Sannicandro – Virtus Molfetta -RINVIATA-

Virtus Bisceglie – Gioventù Calcio San Severo     3-1  

LA CLASSIFICA

Maracanà San Severo 31

Audace Barletta         31

Ideale Bari                 26

Virtus Bisceglie 24

Real San Giovanni 19

Top Player Minervino 18

Audace Cagnano 15

Gioventù Calcio San Severo 15

Atletico Vieste 13

Real Sannicandro 10

Virtus Molfetta 8

Atletico Peschici 8

Etra Vancouver Barletta 7

Noicattaro 5

LA PROSSIMA XIII GIORNATA – DOM. 17 DICEMBRE ORE 14,30

Virtus Molfetta – Maracanà San Severo       

Etra Vancouver Barletta – Atletico Vieste   

Gioventù Calcio San Severo – Atletico Peschici      

Noicattaro – Audace Barletta           

Real San Giovanni – Virtus Bisceglie           

Top Player Minervino – Real Sannicandro   

Ideale Bari – Audace Cagnano

 
 
 

TERZA CATEGORIA/ RISULTATI E CLASSIFICA DELLA VII GIORNATA 10 Dicembre 2023 – DOMENICA 10 DICEMBRE Atletico Foggia – Peschici

Post n°31671 pubblicato il 10 Dicembre 2023 da forddisseche

TERZA CATEGORIA/ RISULTATI E CLASSIFICA DELLA VII GIORNATA

 
 
 

Monte Sant’Angelo, messa in sicurezza della falesia di Chiancamasitto: approvata la progettazione

Post n°31670 pubblicato il 10 Dicembre 2023 da forddisseche

Monte Sant’Angelo, messa in sicurezza della falesia di Chiancamasitto: approvata la progettazione i lavori in fase di aggiudicazione. Vergura: "Ci prendiamo cura del nostro territorio"
 Sono felice di comunicare che abbiamo approvato la progettazione ed entro quest’anno affideremo i lavori per mettere in sicurezza parte della falesia che ha ceduto presso la frazione di Macchia in località Chiancamasitto, dove proprio stamattina (ieri, ndr) abbiamo fatto un sopralluogo”. afferma l’assessore ai lavori pubblici di Monte Sant’Angelo, Giovanni Vergura.

“Durante il periodo estivo sono tanti i concittadini e i turisti che frequentano la nostra marina ed è per questo che – insieme al vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese e alla delegata alle frazioni Antonella Iaculli – abbiamo voluto investire risorse per effettuare l’intervento di messa in sicurezza. I lavori riguarderanno la sistemazione dell’area e nello specifico: il ripristino del muro a secco, la costruzione del muro a secco di contenimento della scarpata, la rimozione del materiale attualmente ceduto e pericolante; il consolidamento della citata parte della falesia consentirà di poter usufruire di quel pezzo di spiaggia in sicurezza. Il nostro è un territorio davvero molto bello e noi giornalmente ce ne prendiamo cura con piccoli e grandi interventi”.

 
 
 

“Natale a Vieste”: rinviati al 17 dicembre gli eventi previsti per oggi Ultimo aggiornamento Dic 10, 2023

Post n°31669 pubblicato il 10 Dicembre 2023 da forddisseche

“Natale a Vieste”: rinviati al 17 dicembre gli eventi previsti per oggi

189


Il consigliere comunale, Tano Paglialonga, delegato per le politiche giovanili e per gli eventi, comunica che, a causa delle avverse condizioni meteo, le manifestazioni per i bambini del “Natale a Vieste”, previste per oggi pomeriggio, 10 dicembre, non avranno luogo. Le stesse sono state rinviate a domenica, 17 dicembre, alle ore 11:00, presso i mercatini natalizi di piazzale Jenner.

Oggi, alle ore 17:00, sempre presso i mercatini natalizi avrà luogo un “dj set” con Gabrielino dj.

 
 
 

INVERNO DEMOGRAFICO, ALLARME ANCHE NEL GARGANO DEL TURISMO. FALCO: “14MILA PERSONE IN MENO NEI PROSSIMI 20 ANNI IN 8 COMUNI” 9 D

Post n°31668 pubblicato il 09 Dicembre 2023 da forddisseche

INVERNO DEMOGRAFICO, ALLARME ANCHE NEL GARGANO DEL TURISMO. FALCO: “14MILA PERSONE IN MENO NEI PROSSIMI 20 ANNI IN 8 COMUNI”

Nel freddo e lungo “inverno demografi­co” per far arrivare la “primavera”, ser­vono umanità ed etica, quali aspetti so­ciali e lavoro, per condurre alla realizzazione della persona. Per completare il mix, occorro­no: coraggio; impegno; cercare le risorse; cambiare mentalità e non aspettare il “risve­glio” del posto fisso, altrimenti continuerà l’esodo dai borghi e dai piccoli paesi, dal Gar­gano ai Monti Dauni.

Al 31 dicembre 2022, i residenti in Italia sono 58.851.000 (-179 mila rispetto al 2021 ), di cui oltre 5 milioni di cittadini stranieri, pari all’8,6% dei residenti (trend in lieve aumento). Al 31 di­cembre 2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente della popolazione (Istat), in Puglia si contano 3.933.777 residenti. Al netto degli aggiusta­menti statistici derivanti dalla nuova metodo­logia di calcolo, i dati censuari registrano, ri­spetto all’edizione 2019, una riduzione di 19.528 unità nella regione. Il 51,0% della po­polazione pugliese vive nelle province di Bari e Lecce, che ricoprono il 34,1 % del territorio e dove si registrano i più elevati valori di densità di popolazione.

In particolare, nella provincia di Bari risiedono 318,5 abitanti ogni Km 2 con­tro i 201,3 della media regionale. All’opposto: Foggia, provincia a maggior caratterizzazione rurale che copre il 35,9% della superficie re­gionale, presenta il più basso livello di densità, con valore pari a 86,0 abitanti per Km 2 . Tra il 2019 e il 2020 la popolazione è diminuita in tut­te le province della regione, soprattutto nella provincia di Lecce, che registra anche il mag­giore decremento in termini assoluti (-5.935 residenti).

Tra il 2019 e il 2020 solo 43 dei 257 comuni pu­gliesi non hanno subito perdite di popolazione e tra questi si contano solamente due capoluoghi di provincia (Lecce e Bari, quest’ultima fa registrare anche il massimo incremento co­munale in regione con 1.921 unità).

 Sono in­vece 214 i comuni dove la popolazione dimi­nuisce: in valore assoluto la perdita più consistente si registra a Foggia (-2.206); in termini relativi nei comuni di Carlantino (-7,1 %), Celle di San Vito (-6,7%, il comune più piccolo della Puglia) e Panni (-6,2%), tutti in Capitanata.

 Ma anche il Gargano non se la passa bene. “Già da molto tempo si parla di spopolamento generale al Sud, ma adesso abbiamo maggio­ri dettagli e dati più precisi. Per il Gargano i dati delle proiezioni sperimentali riguardano solo alcuni comuni e il quadro che emerge è abba­stanza preoccupante – ha evidenziato Michele Falco,operatore turistico di Ischitella -, La proiezione sperimentale, ele­mento tecnico e in fase di aggiornamento, ri­guarda solo otto comuni garganici (Cagnano, Mattinata, Monte Sant’Angelo, San Marco, San Nicandro, Vico, Vieste). Circa 14.000 per­sone abbandoneranno i nostri borghi, lascian­do comuni sempre più ‘vecchi’ e irrimediabil­mente senza servizi annessi (poste, banche, ospedali, scuole, ecc ). Non stiamo parlando di 50 o 100 anni, ma di proiezioni da qui a ven­tanni, un arco di tempo molto breve. Perché se per alcuni comuni lo spopolamento è un fe­nomeno irreversibile -ha detto Falco – per altri, ci sono ancora margini o possibilità di salvez­za”.

Chi emigra, oggi, è principalmente un lau­reato in cerca di prospettive che difficilmente torna nella sua comunità. Tra il dire e il fare, quale potrebbe essere l’ancora di salvezza? “La criticità è rappresentata dalla considera­zione che tutto ciò che s’è fatto non è servito a fermare l’esodo – ha ripreso il trentottenne operatore turistico, formatore, e gestore di un B&B -. Ecco perché è importante usare bene i fondi del PNNR e la nuova forma di program­mazione dei fondi europei 2023-2027.

Queste risorse bisogna gestirle dando priorità al lavo­ro ed usarle in modo chiaro e strategico. Ci vo­gliono le condizioni per far aprire nuove attività – dopo la laurea, ho girato l’Italia e sono tornato ad Ischitella – affinché ci si possa creare una famiglia, riuscire a pagare le tasse, non far chiudere le scuole, si conservano i servizi e, quindi, realizzare l’economia circolare”.

Falco ha precisato: “Per far ciò, ci vuole manodopera attiva, gente giovane che ci crede. Incentivi e aiuti vanno bene ma diventa inutile dare soldi a fondo perduto tanto per far alzare saracine­sche. L’altra faccia della medaglia è quella di attirare investimenti, al cui concorso deve con­correre l’ente pubblico. Ma, sostengo in modo convinto – ha ribadito Falco – che gli unici at­tori, per poter cambiare il corso degli eventi, so­no i cittadini. La mentalità dell’attesa, dei soldi pubblici, de ‘la colpa è sempre di un altro’, il piangersi addosso, non devono più essere ali­bi”.

 Il petrolio della Capitana, ma anche dell’Ita­lia, è il turismo (a tutto tondo) a cui aggiungere i giacimenti di agricoltura e terziario. Ma come influiscono capacità, formazione, qualità, e professionalità?

 “La sfiducia si può combatte­re solo con il lavoro e i risultati – ha concluso Falco -. Se avessi dato retta a qualche solone, non avrei mai aperto un B&amp;B visto che: ‘Ma chi verrà mai a Ischitella?’ Bisogna punta­re su settori specifici, come il turismo, perché la domanda è enorme. Quella ‘domanda’, pe­rò, richiede turismo fatto con professionalità, qualità ed etica. Le risorse ci sono (bandi Gal, fondi regionali, fondi europei), così come ci so­no tutte le condizioni per far bene. Ma ci vuole impegno, fare sistema e sviluppare al massi­mo, tutte le potenzialità del territorio”.

O si ac­celera o si perdono: gara, macchina e i piloti.

l’attacco

 
 
 

Piccoli comuni, servono infrastrutture e servizi Da Roseto Valfortore l’appello di Anci Giovani e di Borghi Autentici per inter

Post n°31667 pubblicato il 09 Dicembre 2023 da forddisseche

Piccoli comuni, servono infrastrutture e serviziDa Roseto Valfortore l’appello di Anci Giovani e di Borghi Autentici per interventi strutturali e politiche mirate. Alto il rischio per i centri sotto i tremila abitanti

 

“Infrastrutture per la mobilità, fiscalità agevolata, servizi essenziali, no ad interventi a pioggia, ma strutturati che si potranno ottenere solo con politiche mirate, dedicate ai piccoli comuni”.

E’ la richiesta, unanime, che arriva dai sindaci dei piccoli comuni riuniti a Roseto Valfortore, sabato scorso, per la tavola rotonda Aree interne, quale futuro? a cui hanno partecipato Rosanna Mazzia, sindaca di Roseto Capo Spulico (CS) e presidente nazionale di Borghi Autentici, a Roseto Valfortore per suggellare il Gemellaggio siglato lo scorso maggio; Rosa Palombavice sindaco e assessore alla cultura di Monte Sant’Angelo e coordinatrice regionale Borghi più belli d’ItaliaGianluca Vurchio, sindaco di Cellamare, comune della città metropolitana di Bari, coordinatore di Anci Giovani Puglia;  Stefano Lombardi, in video conferenza, sindaco di Piana di Monte Verna, provincia di Caserta, coordinatore di Anci Giovani Campania.

In sala, un bellissimo, piccolo auditorium ricavato nell’ex chiesa di San Rocco, di recente ristrutturata, alcuni sindaci e amministratori dei piccoli comuni dei Monti Dauni (Castelluccio Valmaggiore, Volturara, Carlantino, Faeto, Pietramontecorvino) e numerosi sindaci arrivati dalla Campania (San Bartolomeo in Galdo, Molinara, Foiano, Montefalcone, Castelfranco in Miscano) e dal Molise (Macchia di Valfortore, Campochiaro).  Ognuno ha portato la propria esperienza amministrativa, le difficoltà, e la lotta quotidiana per far quadrare i conti, con casse comunali sempre più vuote, in cui il gettito dei tributi diminuisce con il calare della popolazione. Non si piangono addosso, ma cercano e propongono soluzioni, perché il territorio, nei sui pregi e difetti, lo conoscono bene. Piuttosto, quel che si aspettano è ascolto ed attenzione dallo Stato centrale “La questione piccoli comuni deve diventare centrale nell’agenda dei Governi – ha detto Lucilla Parisi, sindaco di Roseto Valfortore – diversamente, continueremo ad avere decine di bandi, i soliti contributi a pioggia, e tutti i problemi seri dei territori delle aree interne resteranno irrisolti, con tutte le conseguenze che conosciamo e che da anni sono sotto gli occhi di tutti”. Rasanna Mazzia, sindaca di Roseto Capo Spulico, come la collega Parisi, non ha usato giri di parole “E’ necessario un cambio di passo rispetto ad una politica urbano-centrica che continua a marginalizzare le aree interne. Negli uffici dei piccoli comuni – ha sottolineato riprendendo l’intervento del sindaco di Piana di Monte Verna, e coordinatore Anci Giovani Campania, Giacomo Lombardi – facciamo i conti con la carenza di personale, con la mancanza di figure professionali e consulenti cui affidare progetti e quegli stessi bandi che ti danno la possibilità di fare lavori, creare piccole infrastrutture utili alla comunità. E’ il caso – sottolinea ancora la sindaca che è anche presidente nazionale di Borghi Autentici – del PNRR, la cui mission era la riduzione del divario territoriale, ed invece, con la rimodulazione taglierà fondi alle infrastrutture sociali di comunità, opere, in molti casi, già appaltate. E’ tempo di dire le cose come stanno, e di farle valere” ha aggiunto Mazzia. La questione mobilità ed infrastrutture è emersa in maniera decisa e trasversale nel corso dell’incontro: al centro dell’intervento del sindaco di Macchia di Valfortore, Gianfranco Piacquadio, che ha rimarcato l’assenza di collegamenti ferroviari tra Foggia e Campobasso, e la necessità di potenziare l’aeroporto Gino Lisa, punto di riferimento per l’area interna del sannio-matese. Ma lo spopolamento, la decrescita demografica, tocca, ormai l’intero Paese, finanche le grandi città, seppur qualche comune in controtendenza ci sia. Nella mappa disegnata dallo SNAICellamare, comune della città metropolitana di Bari, conta 6700 abitanti, un numero triplicato in venti anni. Il merito è tutto da attribuire ad un territorio particolarmente vivace sotto il profilo economico, sociale e culturale come quello barese, alla mobilità, con bus che collegano Cellamare a Bari ogni ora, alla strada a scorrimento veloce che l’attraversa. A sostegno dei piccoli comuni ci sono una serie di misure incardinate in una proposta di legge a cui ha lavorato ANCI Puglia, con il contributo proprio della sindaca di Roseto Valfortore, Lucilla Parisi, e presentata alla Regione Puglia. Attualmente è al vaglio della Commissione Statuto e Riforme istituzionali “E’ una legge che prevede incentivi per i Comuni pugliesi che soffrono lo spopolamento, spero che la Regione la porti in Consiglio, il prima possibile” ha dichiarato il sindaco di Cellamare, Giacomo Vurchio, coordinatore di Anci Giovani Puglia. I sindaci, a Roseto Valfortore, hanno evidenziato il bisogno di riorganizzare la struttura istituzionale del governo del territorio: la cancellazione delle Comunità Montane e lo svuotamento delle funzioni delle Province hanno acuito isolamento e marginalità delle aree interne. Lo spopolamento mette a rischio la tenuta stessa della comunità, e per evitarlo, i sindaci lavorano a progetti basati sull’economia sociale, sul turismo sostenibile.  Roseto Valfortore è stata pioniera nel campo delle strategie politiche di innovazione e coesione creando una delle prime cooperative di comunità della Capitanata, e la prima comunità energetica di Puglia, due progetti in cui ad essere protagonisti sono i cittadini che vivono in paese, un modello di sviluppo su cui lavora Borghi Autentici. Identità del territorio, tradizioni, bellezza sono i punti di forza su cui sta lavorando Monte Stant’Angelo. Una strategia vincente, illustrata dalla vice sindaco ed assessore alla cultura, Rosa Palomba, che ha portato la città dei due siti UNESCO tra le dieci città finaliste nella selezione Capitale della Cultura.

 

 


Pubblicato il 6 Dicembre 2023

 
 
 

VIESTE/ POCHE CASE E AFFITTI INSOSTENIBILI:“FIGLIO MIO L’HO VENDUTA, SO CHE VOGLIONO FARE UNA COSA CHE SI CHIAMA B-B.” 9 Dicembr

Post n°31666 pubblicato il 09 Dicembre 2023 da forddisseche

VIESTE/ POCHE CASE E AFFITTI INSOSTENIBILI:“FIGLIO MIO L’HO VENDUTA, SO CHE VOGLIONO FARE UNA COSA CHE SI CHIAMA B-B.”

Caro direttore, perdona ma non vuol essere uno sfogo…… ma un dato di fatto!!

Ne avete già scritto, ma la Vieste “colta”, quella che fa a gara ad andare a messa a comunicarsi e che si auto-ostenta su facebook (la girella e traditrice, per intenderci) pur condividendo al cento per cento il disagio continua a nascondersi.

Vai avanti tu (classico viestano) che poi noi ci vediamo: DIRITTO ALLA CASA NEGATO, BED&BREAKFAST che saturano il mercato. Sono i nodi irrisolti dell’emergenza abitativa, sono i nodi alla luce di tutti, proprio tutti.

E non si capisce per quale motivo il paese non si rivolti.  

La casa è un diritto non un favore.

Vorremmo risposte concrete da parte dell’Amministrazione Comunale.

Vieste si è scoperta con il suo status turistico “usa e getta” che non ha fatto altro che aumentare i profitti dei gestori dei ristoranti, dei pizzaioli dei proprietari di case che continuano a convertire gli immobili in Bed&Breakfast vedendo crescere considerevolmente le proprie rendite.

Una speculazione che ha prodotto una diminuzione dell’offerta a fronte di una richiesta che resta immutata.

Il risultato è ovviamente la lievitazione degli affitti divenuti inaccessibili ad una sempre più larga fetta di popolazione. (Facendo le proporzioni sono più cari di Milano, e questo è tutto dire).

Si ripetono, insomma, le stesse dinamiche speculative che caratterizzano il meglio dei viestani.

Banale e naturale è la richiesta all’Amministrazione Comunale, a partire dalla convocazione di un tavolo sull’emergenza abitativa, passando dall’accertamento sul patrimonio immobiliare privato inutilizzato, QUELLO CHE è ALLA VISTA DI TUTTI, con chiare finalità speculative, la regolamentazione dei Bed & Breakfast e delle locazioni brevi, come avvenuto in altre città.

Perché non scattano i controlli?

E’ scandaloso che il Comune non si attivi. Va da sé che le misure messe in campo negli anni sono state solo dei palliativi, nella migliore delle ipotesi, di natura emergenziale, di fronte ad una situazione che è ormai diventata strutturale.

Caro sindaco, la mia sarà anche un’analisi da bar, ma le chiedo quando l’adeguamento al piano regolatore? O comunque, come dir si voglia, la messa all’ordine del giorno della problematica abitativa?

E’ natale, cari amministratori la felicità non è un posto in cui arrivare ma una casa in cui tornare….

E adesso tutti a messa!

salvo vescera

giovane viestano che da un anno rimanda la data di matrimonio e riceve risposte: “figlio mio l’ho venduta, vogliono fare una cosa che si chiama b-b.

 
 
 

“Natale a Vieste”: gli eventi di oggi, 9 dicembre, e di domani, 10 dicembre Il Dic 9, 2023

Post n°31665 pubblicato il 09 Dicembre 2023 da forddisseche

“Natale a Vieste”: gli eventi di oggi, 9 dicembre, e di domani, 10 dicembre

96


Per “Natale a Vieste”, questi gli eventi previsti per oggi, sabato 9 dicembre, e domani, domenica 10 dicembre:

Ore 17.00 – Walking Tour del Centro storico a cura di Archeologica Srl

Ore 17.30 – Spettacolo itinerante per le vie della città del gruppo folk “PIZZECHE E MUZZECHE”

Domenica 11 Dicembre

Ore 11.00 – Gruppo folk “La Vestesene” spettacolo tra i mercatini di Natale (Piazzale Jenner);

Ore 17.00 – Giardini comunali – Spettacoli per tutti i bambini: Elfi e aiutanti di Babbo Natale presenteranno storie e racconti con un bellissimo teatrino. Ospite speciale: Sonic;

Ore 18.00 – Mercatini di Natale (piazzale Jenner): Mascotte Disney e palloncini in regalo per tutti.

 
 
 

IL TURISMO DEL MARE È L’ORO DI PUGLIA. «MA CON PIÙ QUALITÀ E RESORT LUXURY». FLESSIONE PER I GRANDI ATTRATTORI DI VIESTE (-1% DI

Post n°31664 pubblicato il 08 Dicembre 2023 da forddisseche

IL TURISMO DEL MARE È L’ORO DI PUGLIA. «MA CON PIÙ QUALITÀ E RESORT LUXURY». FLESSIONE PER I GRANDI ATTRATTORI DI VIESTE (-1% DI ARRIVI E -2% DI PRESENZE)

Il Report di analisi e ricerca dopo le polemiche del caso frisella. «Offerta estiva da rivedere».

«La filiera del mare è la vera miniera del turismo pugliese. Ma c’è bisogno di focalizzare meglio l’offerta sui versanti della qualità, dei servizi e del segmento del lusso. Perché il nome e l’appeal da soli non bastano».

È in estrema sintesi quanto emerge dal «Report di Analisi e Ricerca» (di Risposte e Turismi) sul settore in Puglia. Bisogna tornare alle calde giornate di luglio scorso quando scoppiò la polemica sul caro vacanze, soprattutto in Salento e nel Barese, con i casi di pucce e friselle vendute rispettivamente a 26 e 16 euro. Dopo le batoste presenti rete e le critiche generalizzate la Regione fu costretta ad avviare un monitoraggio completo per capire dove andare e quali errori non commettere.

Dopo cinque mesi ecco l’esito che un po’ contrasta con le scelte strategiche fatte dall’assessorato al Turismo negli ultimi periodi (che ha puntato sulla diversificazione).

L’analisi parte dal segmento balneare che raggruppa 85 Comuni per 545 lidi balneari e 6.150 strutture ricettive divisi in sei ambiti (Gargano e Daunia, Puglia imperiale, Bari e la costa, Valle d’Itria, Salento e Magna Grecia, Murgia e Gravine).

Ecco i dati sui flussi: «Il confronto del 2023 con lo spetto periodo dell’anno precedente segna una sostanziale tenuta su maggio-settembre: più 1,29% in termini di arrivi e meno 0,52% in termini di presenze, mentre sul bimestre luglio-agosto c’è il meno 0,55 % sugli arrivi e il meno 2,26% sulle presenze».

Si è passati a 1.296.077 arrivi (a fronte di 1.303.292 del 2022) e 7.148.558 (7.313.638 precedenti). È dalle performance delle prime 10 località turistiche pugliesi che si può comprendere cosa non va: l’estate del 2023 ha fatto segnare una flessione per i grandi attrattori di Vieste (-1% di arrivi e -2% di presente) e Ugento (-3%, e -8%), mentre guadagnano Gallipoli (+7%, +5%) e Otranto (+3%, +2%).

Ma la performance migliore è quella di Melendugno che, in barba agli ipotetici pericoli del gasdotto Tap, ha fatto segnare un aumento del 14% di arrivi e del 13% di pernottamenti. «Continua il trend di crescita degli arrivi degli stranieri – prosegue lo studio – che hanno pesato lungo le coste per il 31% (erano il 26% nel 2019 e il 28% nel 2022).

Quanto a provenienza, i primi tre mercati 2023 (maggio-settembre) sono Francia (128.379 arrivi), Germania (102.907) e Stati Uniti (59.208). Questi tre mercati hanno segnato rispettivamente un +52%, +14% e +62% rispetto al 2019».

Infine, ci sono le strategie suggerite: rafforzamento dell’offerta balneare nei mesi spalla (allungamento stagione), valorizzazione e trasparenza degli stabilimenti balneari (con una classificazione delle strutture che realmente investono), riposizionamento del prodotto balneare nel mercato domestico (con un’adeguata promozione verso gli italiani rendendone più attuale l’immagine e di conseguenza la stessa promozione) e consolidare e rafforzare l’internazionalizzazione in corso.

Altro settore da sostenere è quello croceristico che vede la Puglia essere in quinta posizione in Italia con 660.025 passeggeri e 306 approdi effettuati. Anche qui il flusso dei viaggi è schiacciano nei mesi estivi con una migliore destagionalizzazione solo nel porto di Bari. Otranto, invece, è la realtà con la concentrazione più alta di compagnie luxury (55% degli accosti effettuati da questo tipo di unità).

Le escursioni preferite sono le “classiche”: Alberobello, Lecce, Polignano a Mare, Matera, le Grotte di Castellana, Valle d’Itria (Ostuni, Locorotondo, Cisternino, Fasano, Martina Franca).

Cosa fare? «Migliorare la qualità dell’offerta – continua ancora lo studio – perché le guide e gli accompagnatori turistici sono determinanti per il successo della visita. È necessario avviare un dialogo costante con le compagnie crocieristiche di lusso, attivando nei loro confronti una serie di incentivi e facilitazioni».

Per il turismo nautico e le attività sportive, infine, occorre aumentare il numero dei posti barca e i servizi offerti. La Puglia conta più di 30 marine e porti turistici con un forte orientamento all’accoglienza di turisti nautici in transito. Pochi si fermano per più giorni.

corrieredelmezzogiorno

 
 
 

VIESTE/ ALLA MASTROEDICOLA I RACCONTI DI NATALE: LIBRI, ALBUM DA COLORARE, GIOCHI E GIOCATTOLI…E NATURALMENTE TANTI AUGURI!! 8 D

Post n°31663 pubblicato il 08 Dicembre 2023 da forddisseche

VIESTE/ ALLA MASTROEDICOLA I RACCONTI DI NATALE: LIBRI, ALBUM DA COLORARE, GIOCHI E GIOCATTOLI…E NATURALMENTE TANTI AUGURI!!

L’edicola Matromatteo sul piazzale Mazzoni è un riferimento vicino casa, dove poter acquistare i giornali, ma anche trovare sempre più servizi come pagare una multa, una bolletta, ricariche telefoniche e postepay, prenotazioni treni Italia, gratta e vinci, senza tralasciare i giochi per i più piccoli”. E per le feste natalizie tante idee.

Veniteci a trovare – ci invita Francesco –  In questi giorni di gioia e di festa, bisogna essere tutti più buoni e tolleranti. Noi vi aiutiamo a inviare anche un messaggio di auguri a un amico sfigato!

Auguri dalla MASTROEDICOLA.

p.le Manzoni

tel. 348/4796108

 
 
 

ANCORA UN RICONOSCIMENTO POSTUMO A MICHELE NOTARANGELO “FARO DELLO SPORT E DEI GIOVANI DI VIESTE” 8 Dicembre 2023

Post n°31662 pubblicato il 08 Dicembre 2023 da forddisseche

ANCORA UN RICONOSCIMENTO POSTUMO A MICHELE NOTARANGELO “FARO DELLO SPORT E DEI GIOVANI DI VIESTE”

 
 
 

Buon venerdì 8 dicembre da San Giovanni Rotondo / La locandina

Post n°31661 pubblicato il 07 Dicembre 2023 da forddisseche

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e il seguente testo

 
 
 

PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE ANCHE NEI COMUNI DEL GARGANO 7 Dicembre 2023 In seguito al finanziamento di 40mila euro, che l

Post n°31660 pubblicato il 07 Dicembre 2023 da forddisseche

PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE ANCHE NEI COMUNI DEL GARGANO

In seguito al finanziamento di 40mila euro, che la Regione Puglia ha messo a disposizione in qualità di soggetto attuatore della Misura 1.7.2 (missione 1, componente 1, asse 1) “Rete di servizi di facilitazione digitale” del PNRR, nei comuni dell’Ambito di Vico del Gargano sono stati attivati i “Punti di Facilitazione Digitale” destinati a supportare i cittadini con basse o nulle competenze digitali. Il progetto avrà una durata di 24 mesi.

L’obiettivo dell’intervento è favorire il processo di crescita digitale attraverso un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e dei servizi on line semplificando il rapporto con la Pubblica amministrazione e promuovendo il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti. I destinatari del progetto sono i cittadini di tutte le età.

“Si tratta di un servizio molto importante”, dichiara l’assessore Porzia Pinto, “siamo felici che sia stato attivato, poiché potrà fornire un aiuto concreto a molte persone, aiutandole al contempo a imparare il modo in cui possono essere utilizzati i servizi digitali”. “Facilitare l’accesso ai servizi digitali”, aggiunge Raffaele Sciscio, sindaco di Vico del Gargano, “significa rendere concreto e fruibile il diritto di tutti i cittadini ad avere risposte dalla pubblica amministrazione”.

COSA È UN PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE? È un luogo fisico, nel quale i cittadini potranno essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali. Il facilitatore digitale supporta lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento:  formazione e assistenza personalizzata individuale, su prenotazione o a sportello per attività legate all’accesso e all’utilizzo dei servizi pubblici disponibili online, come la creazione di un’identità digitale (SPID), servizi anagrafici e stato civile tramite ANPR (es. richiedere certificati), prenotazione appuntamento carta identità elettronica (CIE), fascicolo sanitario elettronico e prenotazione di visite mediche, iscrizione a un istituto scolastico oppure a un corso online, operazioni attraverso il sistema di pagamenti elettronici (pagoPA);  formazione in gruppi, sia in presenza sia tramite canali online, per accedere a formazione su misura per le diverse esigenze. I corsi possono includere applicazioni pratiche, esercitazioni, risoluzione di problemi pratici e approfondimenti su temi specifici. E, ancora, formazione online per i cittadini interessati ad apprendere e sviluppare competenze digitali in modo indipendente, quando e dove lo desiderano.

DOVE SI TROVANO? Le sedi dei Punti di Facilitazione Digitale sono localizzate come di seguito indicato: a Vico del Gargano, il Punto di Facilitazione è ubicato nella Biblioteca Civica Del Viscio, in via Sbrasile n. 9/11, il giovedì dalle 15.30 alle 19.30 e il venerdì dalle 15.30 alle 17.30. Per informazioni e richieste appuntamenti: inviare una mail a pfd.montagnadelsole@gmail.com oppure chiamare lo 0884 994666.A Carpino, il Punto di Facilitazione è ubicato presso il Comune, in via Mazzini, ed è attivo il lunedì dalle 9 alle 13 (per info, richieste e appuntamenti inviare una mail a pfd.montagnadelsole@gmail.com oppure chiamare 0884.900848).

A Ischitella, il PFD si trova presso il Comune, in via 8 Settembre n.18 e vi si può accadere il venerdì dalle 9 alle 13 (per per info, richieste e appuntamenti inviare una mail a pfd.montagnadelsole@gmail.com oppure chiamare 0884.918411). A Cagnano Varano, il PFD si trova presso il Comune, in via Aldo Moro 1 ed è accessibile il mercoledì dalle 8.30 alle 12 a sportello e dalle 12 alle 14.30 in modalità telematica (info e prenotazioni pfd.montagnadelsole@gmail.com oppure chiamare numero 0884.88524). A Rodi Garganico in Comune, via Papa Giovanni XXIII n.1, il martedì dalle 9 alle 13 (per info e richieste appuntamenti pfd.montagnadelsole@gmail.com oppure chiamare numero 0884.919480).

 
 
 

VILLAGGI TURISTICI NELLE AREE ABBANDONATE: IN PUGLIA NASCE IL PROGETTO DELLA “GREEN” ZES 7 Dicembre 2023

Post n°31659 pubblicato il 07 Dicembre 2023 da forddisseche

VILLAGGI TURISTICI NELLE AREE ABBANDONATE: IN PUGLIA NASCE IL PROGETTO DELLA “GREEN” ZES

Un villaggio turistico all’interno di un opificio abbandonato, come le vecchie marmerie sul litorale di Polignano a Mare e Monopoli. Riuso e rivalorizzazione di siti industriali in disuso per fini turistici sono le parole chiave della green Zes, il programma, partito due anni fa, che punta a incrementare il flusso di visitatori nella Zona economica speciale Adriatica.

Il progetto è stato messo a punto in un incontro, presso la Camera di Commercio di Bari, a cui hanno partecipato il commissario della Zes Adriatica Manlio Guadagnuolo, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, il delegato Confimpresa Nicola Diomede e la presidente Aetb Giovanna Castrovilli.

All’ordine del giorno, il binomio tra Zes e turismo e le implicazioni positive che potrebbe avere per il territorio pugliese. L’obiettivo è frenare quanto più possibile il ricorso al cemento, riutilizzando intere aree abbandonate all’interno della Zes e trasformarle in luoghi adatti ad ospitare i turisti. Inoltre, queste strutture dovranno essere totalmente autoefficienti, attraverso l’installazione di pannelli solari o pale eoliche. Il progetto potrebbe portare all’inaugurazione sia di singole strutture ricettive che di villaggi diffusi.

«Ho immaginato il recupero delle vecchie strutture come previsto dall’impegno delle Zes – spiega Castrovilli – che devono essere autoalimentate, perché se dobbiamo raggiungere il traguardo della transizione dobbiamo iniziare a realizzarla sul territorio». Per le aree affacciate sulla costa ci sarebbe anche un elemento in più che la rivalorizzazione potrebbe comportare. Si tratta della possibile realizzazione di porti, case galeggianti e canteristica per la costruzione di imbarcazioni ad energia solare, che favoriscano l’impiego del fotovoltaico nella nautico.

Dall’1 gennaio, le Zes del Mezzogiorno dovrebbero essere raggruppate in un’unica Zes. Un provvedimento a cui i protagonisti della green Zes guardano con interesse. «Burocraticamente il discorso potrebbe anche farsi più veloce, dandoci la possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali e di intercettare i bandi», è il ragionamento di Castrovilli. La green Zes, dunque, porterebbe benefici sul fronte dell’ambiente, garante il riuso di siti abbandonati e bloccando la cementificazione, oltre ad utilizzare fonti rinnovabili. Ma c’è anche un altro aspetto per cui vale la pena proseguire sulla strada del riuso ed è quello dell’occupazione, che la nascita di nuove strutture ricettive potrebbe aiutare ad accrescere nel Mezzogiorno.

 
 
 

Peschici / Programma nataliazio

Post n°31658 pubblicato il 06 Dicembre 2023 da forddisseche

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

 
 
 

VIESTE – Reddito di Dignità, al via le domande Ultimo aggiornamento Dic 6, 2023

Post n°31657 pubblicato il 06 Dicembre 2023 da forddisseche

VIESTE – Reddito di Dignità, al via le domande

265


Prende avvio il nuovo bando per il Reddito di Dignità (ReD). Le istanze potranno essere inserite a partire dalle ore 10:00 di oggi, martedì 5 dicembre 2023, e sino alle ore 14:00 del 5 gennaio 2024.
Le domande potranno essere presentate direttamente dai cittadini oppure tramite gli sportelli dei CAF e dei Patronati, convenzionati all’uopo con gli Ambiti territoriali, oppure tramite gli sportelli di segretariato sociale degli Ambiti territoriali, utilizzando l’apposita piattaforma informatica messa a disposizione dalla Regione Puglia, attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

 
 
 

“Natale a Vieste”, eventi per tutti dall’Immacolata all’Epifania Il Dic 6, 2023 132 Condividi Con la festa dell’Immacolata Co

Post n°31656 pubblicato il 06 Dicembre 2023 da forddisseche

“Natale a Vieste”, eventi per tutti dall’Immacolata all’Epifania

132


Con la festa dell’Immacolata Concezione, si entra pienamente nel vivo delle festività di Natale. Il Comune di Vieste, per la festa più bella dell’anno, ha programmato, in collaborazione con diverse associazioni locali, una serie di manifestazioni dedicate a grandi e piccini.
Di seguito, il calendario degli eventi delle prime tre giornate:

Venerdì 8 Dicembre – Festa dell’Immacolata Concezione
Ore 17.30 – ACCENSIONE ALBERO DI NATALE
Babbo Natale, con la sua slitta illuminata, accoglierà grandi e piccini assieme ai suoi elfi musicisti.
Ore 18.30 – Piazzale Jenner (Mercatino) – Inaugurazione Mercatini di Natale ed attività per bambini con Party con Gheghè, mascottes Disney, postazione selfie mirror;
Ore 18.00 – “Le magiche note degli Zampognari”, melodie tradizionali del Natale lungo le vie della città a cura dell’Associazione commercianti “Le vie dello shopping”

Sabato 9 Dicembre
Ore 17.00 – Walking Tour del Centro storico a cura di Archeologica Srl
Ore 17.30 – Spettacolo itinerante per le vie della città del gruppo folk “PIZZECHE E MUZZECHE”

Domenica 11 Dicembre
Ore 11.00 – Gruppo folk “La Vestesene” spettacolo tra i mercatini di Natale (Piazzale Jenner);
Ore 17.00 – Giardini comunali – Spettacoli per tutti i bambini: Elfi e aiutanti di Babbo Natale presenteranno storie e racconti con un bellissimo teatrino. Ospite speciale: Sonic;
Ore 18.00 – Mercatini di Natale (piazzale Jenner): Mascotte Disney e palloncini in regalo per tutti.

 
 
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963