Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

VIESTE – ASSEGNAZIONE RISORSE PER LA PULIZIA DEL PORTO: AFFIDATO IL SERVIZIO A IMPREGICO 25 Marzo 2025

Post n°33322 pubblicato il 25 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – ASSEGNAZIONE RISORSE PER LA PULIZIA DEL PORTO: AFFIDATO IL SERVIZIO A IMPREGICO

Per il porto di Vieste sono stati stanziati fondi significativi per garantire la manutenzione, la pulizia e la disinfestazione delle aree portuali. Con la Determinazione Dirigenziale n. 46 del 5 marzo 2025, il Comune di Vieste ha ufficializzato l’affidamento del servizio alla società Impregico srl., per un importo totale di 59.280 euro.

L’iniziativa nasce dalla Legge Regionale 20/2000 che consente alla Giunta regionale di delegare ai comuni la gestione delle funzioni amministrative per la manutenzione dei porti di competenza regionale. In questo contesto, il Comune di Vieste ha ricevuto la delega amministrativa per le operazioni di pulizia e disinfestazione del porto, comprese la raccolta, il trasporto e il conferimento a discarica dei rifiuti.

Il finanziamento è stato reso possibile grazie a uno stanziamento della Regione Puglia, che ha previsto i seguenti importi per Vieste:

  • 25.000 euro per il 2023;
  • 60.000 euro per il 2024;
  • 60.000 euro per il 2025.

L’affidamento diretto, ritenuto la procedura più snella per garantire l’avvio tempestivo del servizio, è stato effettuato tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

Questa iniziativa dovrebbe costituire un passo significativo per il miglioramento e la manutenzione del porto di Vieste, garantendo ambienti più puliti e sicuri per operatori e visitatori. Con l’affidamento a Impregico S.R.L., si punta a mantenere alti standard di igiene e decoro per tutto il 2025.

 

 
 
 

VIESTE/ TRADIZIONALE MANIFESTAZIONE “CORSA DEI CAVALLI” A S. GIORGIO – AVVISO – 25 Marzo 2025 Di seguito l’avviso riportante i

Post n°33321 pubblicato il 25 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE/ TRADIZIONALE MANIFESTAZIONE “CORSA DEI CAVALLI” A S. GIORGIO – AVVISO –

Di seguito l’avviso riportante i requisiti di partecipazione alla tradizionale manifestazione “Corsa dei cavalli”, che si svolgerà il giorno 23 Aprile 2025, in occasione della festività di San Giorgio martire, come prescritto dal Regolamento per l’organizzazione della stessa .

L’istanza di partecipazione, corredata di tutta la documentazione prevista, dovrà pervenire a questo Ente entro e non oltre le ore 12:00 del 31 Marzo 2025.

TRADIZIONALE MANIFESTAZIONE “CORSA DEI CAVALLI” REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Cosi come prescritto dal Regolamento per l’organizzazione della tradizionale manifestazione “Corsa dei cavalli”, approvato con Delibera di C.C. N°6 del 16.02.2018, modificato con Delibera N° 10 del 13.03.2024, coloro che intendono partecipare alla tradizionale corsa dei cavalli di San Giorgio, devono presentare al Servizio SUAP di questo Ente, entro e non oltre le ore 12.00 del 31 marzo, l’istanza di partecipazione, con identificazione del soggetto, caratteristiche dell’equino, la relativa monta e N° 2 accompagnatori, indirizzata al Sindaco e, per conoscenza, al Presidente del Comitato organizzatore della festa di San Giorgio, corredata da:

a) una dichiarazione liberatoria che sollevi l’organizzazione da ogni responsabilità in caso di incidente del cavallo durante lo svolgimento della corsa;

b) certificato dei carichi pendenti e del casellario giudiziale (per il fantino e per il proprietario del cavallo), che attestino l’esclusione di condanne o di procedimenti penali in corso per reati per i quali è prevista una pena, nel massimo edittale, superiore ai cinque anni e che attestino di non aver riportato condanne per maltrattamenti o uccisione di animali, spettacoli o manifestazioni vietati, competizioni non autorizzate e scommesse clandestine di cui agli articoli 544-bis, 544-ter, 544-quater, 544-quinquies e 727 del Codice Penale (art. 2, comma 2 Ordinanza del Ministero della Salute del 21.07.2011);

c) certificato medico agonistico ai sensi del D.M. 18.02.1982;

d) documentazione completa dell’ equino (microchip e passaporti) che parteciperà alla manifestazione;

e) esito del prelievo per la diagnosi dell’anemia infettiva degli equidi (AIE);

f) copia del presente Regolamento, sottoscritto in segno di accettazione di ogni articolo e clausola inclusi nello stesso. Ogni fantino per poter disputare la corsa, inoltre, deve essere maggiorenne e possedere un’assicurazione propria (dichiarandone il possesso anche attraverso autocertificazione).

Alla manifestazione non possono essere ammessi cavalli di razza purosangue inglese – art. 1, comma 2 a – dell’Ordinanza 01/08/2017 del Ministero della Salute ed è vietato partecipare con cavalli di età inferiore ai quattro anni (Art. 2, comma 1 dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 21.07.2011).

Il numero massimo di cavalli che possono partecipare alla corsa è fissato in N° 12 unità. Qualora, invece, le iscrizioni risultassero inferiori a 4 unità, si potranno ammettere cavalli e fantini, fino ad un massimo di 6 unità, individuandoli anche fra quelli provenienti da paesi limitrofi, dandone priorità in ordine di vicinorio.

IL SINDACO

Avv. Giuseppe NOBILETTI

Istanza partecipazione.pdf

 

 
 
 

VIESTE – Trent’anni fa moriva don Luigi Fasanella, celebrazione a San Giuseppe Operaio Il Mar 24, 2025

Post n°33320 pubblicato il 24 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Trent’anni fa moriva don Luigi Fasanella, celebrazione a San Giuseppe Operaio
263

Il 2 aprile 1995, nel giorno del suo 84esimo compleanno, moriva don Luigi Fasanella.

Ricorrendo il trentesimo anniversario, il prossimo mercoledì, 2 aprile 2025, alle ore 18:30, sarà celebrata, nella chiesa di San Giuseppe Operaio (della quale don Luigi fu fondatore e primo parroco) una solenne santa messa. La celebrazione sarà presieduta da mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, arcivescovo emerito di Lecce e già nostro Pastore.

A tale proposito, don Angelo Dinunzio, attuale parroco, invita tutti a partecipare e, in modo particolare, coloro i quali lo hanno conosciuto. “Vogliamo ricordare – afferma don Angelo – con semplicità e nella preghiera il fondatore e primo parroco di San Giuseppe Operaio, l’oratorio di Vieste”.

 

 
 
 

QUARTO MESE DI PROGRAMMAZIONE PER IL GARGANO KIDS FESTIVAL, ARRIVA IL TEATRO INCLUSIVO. DEBUTTO A VICO CON LA PRODUZIONE “IL TES

Post n°33319 pubblicato il 24 Marzo 2025 da forddisseche

QUARTO MESE DI PROGRAMMAZIONE PER IL GARGANO KIDS FESTIVAL, ARRIVA IL TEATRO INCLUSIVO. DEBUTTO A VICO CON LA PRODUZIONE “IL TESORO DEL GARGANO”

Per celebrare la primavera ritorna il Gargano Kids Festival, l’appuntamento itinerante che coinvolge le nuove generazioni in un ampio progetto culturale a metà fra le radici e le ali. Il festival, ideato e organizzato dall’Agenzia Scopro e promosso dall’Ambito sociale di Vico del Gargano e dai sette comuni che ne fanno parte, dopo le tre edizioni dedicate al Natale, al food e all’arte, riparte con sette tappe sul Gargano dedicate al teatro inclusivo.

Da sabato 22 marzo a sabato 5 aprile 2025 andrà in scena il Gargano Kids Festival Theatre edition, un momento di condivisione delle storie che i nonni hanno raccontato nelle precedenti edizioni del festival, narrate ora in uno spettacolo teatrale dedicato al Gargano, alle sue leggende e alle sue antiche tradizioni. Questa produzione originale targata GKF arriverà (ore 19): sabato 22 marzo a Vico del Garganonell’Auditorium “R. Lanzetta”, lunedì 24 marzo a Peschicinell’Auditorium “P. Granieri”, venerdì 28 marzo a Cagnano Varano nell’ex Convento, sabato 29 marzo a Carpino nel Teatro della scuola media, domenica 30 marzo a Ischitella nell’ex Cinema, lunedì 31 marzo a Rodi Garganico nell’Auditorium “F. Fiorentino” presso la scuola Del Giudice e sabato 5 aprile a Vieste nel Teatro della scuola “Fazzini-Giuliani”.

Lo spettacolo, prodotto dall’Agenzia SCOPRO, scritto dal poeta Raffaele Niro e interpretato dalla compagnia del Piccolo Teatro dello Spazio Off, si intitola “Il tesoro del Gargano” ed è ambientato a Vico del Gargano durante la Fiera di San Valentino nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Le scene si svolgono in una piazza del borgo, animata dai mercanti dei sette comuni dell’Ambito e dagli abitanti del luogo. I banchetti espongono prodotti agricoli, oggetti artigianali e oggetti di vario tipo, mentre sullo sfondo si respira l’atmosfera di un’epoca di miseria, ma anche di speranza e di rinascita.

Ad avvicendarsi saranno le storie di Cagnano Varano (“Anguille e la Svizzera”), di Ischitella (“Il tesoro del principe di Ischitella”), di Peschici (“La grotta dell’acqua calda”), di Carpino (“L’amore che canta un cantastorie”), di Rodi Garganico (“Il giovane Giulio Giovannelli e il magistrato Mauro del Giudice”), di Vico del Gargano (“L’Accademia degli eccitati e la Chiesa di Santa Maria del Refugio”), di Vieste (“La leggenda della pietra dell’innamorata”), delle Isole Tremiti (“Il pescatore delle Isole Tremiti e la leggenda della lanterna”).

La compagnia teatrale, che lavora già con ragazzi con fragilità, prima di ogni spettacolo coinvolgerà i bambini e i ragazzi fragili del territorio in un percorso laboratoriale inclusivo e coinvolgente, che porterà all’inserimento di questi giovanissimi attori per un giorno in alcune scene dello spettacolo.

Il primo appuntamento con “Il tesoro del Gargano” è in programma sabato 22 marzo 2025, a Vico del Gargano a partire dalle ore 19.00 presso l’Auditorium “R. Lanzetta” (piazza Giovanni XXXIII).

“Gargano Kids Festival” – progetto di welfare culturale finanziato dall’Ambito sociale di Vico del Gargano e ideato/organizzato/promosso dall’Agenzia Scopro in collaborazione con i Comuni di Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Peschici, Rodi Garganico, Vico del Gargano e Vieste – è un progetto intergenerazionale per contrastare la povertà educativa e favorire l’integrazione dei soggetti più fragili.

Cinque mesi per cinque edizioni del festival: a dicembre si è tenuta la christmas con il Villaggio di Babbo Natale e tanti laboratori, a gennaio la food con la scuola di cucina, a febbraio l’art con lo storytelling e le illustrazioni, a marzo/aprile la theatre con il teatro inclusivo e la produzione originale e a maggio si chiude con la spring con la città che fiorisce.

“L’obiettivo di questo cartellone di attività è quello di promuovere un sistema culturale di prossimità capace di generare buone e innovative pratiche di inclusione sociale attraverso la creazione partecipata, in costante ascolto del territorio e delle sue esigenze, al fine di contrastare la povertà educativa, favorire l’accoglienza, l’integrazione sociale e lo scambio intergenerazionale, oltre a valorizzare l’invecchiamento attivo, ovvero stili di vita sani e sostenibili” – ha dichiarato la vicesindaca e Assessora al welfare di Vico del Gargano, Porzia Pinto, in qualità di capofila dell’Ambito sociale.

Per informazioni complete sul programma generale e sui singoli appuntamenti è consigliato visitare la pagina Facebook di GKF: www.facebook.com/garganokidsfestival

 

 
 
 

CALCIO – PRIMA, SECONDA E TERZA CATEGORIA RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XXIV E XXIª GIORNATA 23 Marzo 2025 PRIMA CATEGORIA – LA

Post n°33318 pubblicato il 23 Marzo 2025 da forddisseche

CALCIO – PRIMA, SECONDA E TERZA CATEGORIA RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XXIV E XXIª GIORNATA

PRIMA CATEGORIA – LA XXIV GIORNATA – DOMENICA 23 MARZO –

15:00   Atletico Apricena – Sporting Manfredonia  4-2

15:00   Audace Cagnano – Atletico Gargano        1-1   

15:00   Etra Barletta 2008 – Ideale Bari       3-1

15:00   Gioventù Calcio San Severo – Canusium Calcio     1-2 

15:00   Olimpia Bitonto – Triggiano Calcio   1-1

15:00   Uniti Per Cerignola – Real San Giovanni     3-0

15:00   Virtus San Ferdinando – Sporting Apricena 5-2

LA CLASSIFICA

Canusium Calcio                     61

Atletico Gargano                    56

Atletico Apricena                   53

Virtus San Ferdinando          51

Etra Barletta 2008                 40

Triggiano Calcio                   39

Sporting Manfredonia           37

Ideale Bari                             32

Olimpia Bitonto                    26

Audace Cagnano                   24

Uniti Per Cerignola               20

Sporting Apricena                 19

Gioventù Calcio San Severo  17

Real San Giovanni                 2

LA PROSSIMA XXV GIORNATA – DOMENICA 30 MARZO –

16:00   Atletico Gargano – Atletico Apricena          

16:00   Canusium Calcio – Olimpia Bitonto

16:00   Real San Giovanni – Etra Barletta 2008       

16:00   Sporting Apricena – Audace Cagnano         

16:00   Sporting Manfredonia – Gioventù Calcio San Severo         

16:00   Triggiano Calcio – Ideale Bari          

16:00   Virtus San Ferdinando – Uniti Per Cerignola

òòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò

SECONDA CATEGORIA XXIV GIORNATA – DOMENICA 23 MARZO –

15:00   Accademia Calcio Monte – Bovino Calcio   RINVIATA

15:00   Marconi Ischitella – Real Zapponeta 3-1

15:00   Michele Biancofiore – Soccer Ruvo   3-1

15:00   Real Olimpia Terlizzi – Eagles Bisceglie      7-1 

15:00   Real Rodi Garganico – Elce   2-2

17:00   Red Heart Sannicandro Garganico – Ascoli Satriano     0-4     

Ritirato: Virtus Stornarella

LA CLASSIFICA

Michele Biancofiore                        46

Real Olimpia Terlizzi                       45

Real Zapponeta                               41

Audace Ascoli Satriano                  40

Eagles Bisceglie                              37

Marconi Ischitella                           33

Soccer Ruvo                                     30

Real Rodi Garganico (-1)                 21

Red Heart Sannicandro Garganico   18 

Accademia Calcio Monte                 15

Bovino Calcio (-1)                            12

Elce                                                    9

LA PROSSIMA XXV GIORNATA – DOMENICA 30 MARZO –

11:00   Eagles Bisceglie – Marconi Ischitella            

11:00   Soccer Ruvo – Real Olimpia Terlizzi            

15:00   Audace Ascoli Satriano – Michele Biancofiore        

16:00   Bovino Calcio – Red Heart Sannicandro Garganico            

16:00   Elce – Accademia Calcio Monte       

16:00   Virtus Stornarella 0 Ritirata 3 Real Rodi Garganico           

Riposano: Real Zapponeta e Real Rodi Garganico

 Ritirato: Virtus Stornarella

òòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò

TERZA CATEGORIA XXI GIORNATA – DOMENICA 23 MARZO –

15:00   Atletico Foggia – Virtus Calcio Foggia    5-2    

11:00   Orta Nova – Universal Foggia         2-3 

15:00   Peschici Calcio – Gargano Academy    5-4        

15:00   Punto Foggia – Audax San Severo   2-1

15:00   Sant’Agata Di Puglia – Virtus Sammarco     3-2

11:30   Sporting Torremaggiore – Real Vico 5-1

15:00   Virtus Carpino – Herdonia Calcio 1-2

LA CLASSIFICA

Sant’Agata Di Puglia        61

Virtus Sammarco             47

Sporting Torremaggiore   42

Atletico Foggia                40

Herdonia Calcio               38

Universal Foggia              36

Real Vico                         35

Virtus Calcio Foggia        33

Virtus Carpino                  29

Audax San Severo            19

Peschici Calcio                 17

Punto Foggia                  14

Orta Nova                       12

Gargano Academy         5

LA PROSSIMA XXII GIORNATA – DOMENICA 30 MARZO –

16:00   Audax San Severo – Virtus Carpino

16:00   Gargano Academy – Sporting Torremaggiore          

16:00   Orta Nova – Punto Foggia    

16:00   Real Vico – Herdonia Calcio

16:00   Universal Foggia – Sant’Agata Di Puglia     

16:00   Virtus Calcio Foggia – Peschici Calcio         

16:00   Virtus Sammarco – Atletico Foggia

 

 
 
 

Fiamme Sulle Isole Tremiti 23 Marzo 2025 Spavento questa mattina sull’Isola di San Domino nell’arcipelago di Tremiti. Nella zo

Post n°33317 pubblicato il 23 Marzo 2025 da forddisseche

Fiamme Sulle Isole Tremiti

Spavento questa mattina sull’Isola di San Domino nell’arcipelago di Tremiti. Nella zona di Punta Secca, un incendio ha bruciato quel che rimaneva del vecchio ArturClub, stabilimento balneare che per alcuni anni è stato attivo sull’isola. A preoccupare maggiormente gli abitanti è la stretta vicinanza con il distributore di carburante per barche e macchine dell’arcipelago. Sull’accaduto indagano i carabinieri, gli stessi che subito dopo le prime avvisaglie sono intervenuti.

 I militari della locale stazione dei carabinieri, Piccirillo e Basile i quali si sono procurati un estintore e supportati da volontari, hanno domato le fiamme e allertato i vigili del fuoco e la forestale sulla costa. Si può immaginare la difficoltà degli interventi vista la distanza di mare da coprire e mezzi da utilizzare, ed è proprio in queste occasioni che viene fuori l’anima degli isolani. Tremitese non lo è solo chi ci è nato, ma anche chi ci vive tutto l’anno. Spesso si pensa che determinati compiti come quello del carabiniere, si limiti alla mera burocrazia e alla vita tranquilla di un’isola minore come quella di Tremiti. Invece in occasioni come queste nessuno dei presenti bada a quali siano i propri compiti, sia che sia un militare, un tremitese di discendenza o giovani che hanno deciso di vivere tutto l’anno nella nostra riserva marina, sentono la propria casa in pericolo e senza nessuna remora intervengono.Prima ancora dell’arrivo dei vigili del fuoco, le fiamme sono state domate e al momento ci giunge notizia che tutto è sotto controllo. Il paradiso Tremiti è salvo e anche quest’anno potremo godere del suo verde sempre fiorente e del suo mare unico nell’Adriatico. Grazie Tremiti e grazie a chi sceglie di viverci tutto l’anno.

Gaetano Simone

 

 
 
 

LA PASSEGGIATA CON IL CANE È FONDAMENTALE. MA VA FATTA NEL MODO CORRETTO. ECCO COME E PERCHÉ 23 Marzo 2025 Trascorrere del tem

Post n°33316 pubblicato il 23 Marzo 2025 da forddisseche

LA PASSEGGIATA CON IL CANE È FONDAMENTALE. MA VA FATTA NEL MODO CORRETTO. ECCO COME E PERCHÉ

Trascorrere del tempo all’aria aperta con il proprio cane dovrebbe essere parte della routine quotidiana. L’animale ha la necessità di uscire di casa, sia per espletare le proprie necessità fisiologiche, sia per soddisfare le proprie esigenze etologiche. Che hanno a che fare con il movimento, con la scoperta, con l’«esplorazione» e anche con la socialità. La passeggiata è tutte queste cose insieme. Ma come bisogna gestirla? Quali sono gli accorgimenti da adottare? Ne parliamo con la dottoressa Zita Talamonti, medico veterinario, esperta in comportamento animale.

Dottoressa Talamonti, quanto è importante la passeggiata per il cane?

«Non è solo importante. La passeggiata con il proprio cane è fondamentale. Non solo per i suoi bisogni fisici, ma anche per il benessere mentale e la relazione con il padrone. Non è solo un momento per farlo “sgambettare”, ma un’attività ricca di benefici».

Perché è così importante?

«Per diversi motivi. Intanto la salute e la forma fisica: la passeggiata aiuta il cane a mantenere un peso sano, riduce il rischio di malattie cardiache e mantiene in forma le articolazioni. Poi c’è la stimolazione mentale: durante la passeggiata il cane esplora il mondo attraverso gli odori, i suoni e le interazioni con l’ambiente. Questo lo aiuta a evitare la noia e lo stress. Ancora, la socializzazione: incontrare altri cani e persone è essenziale per sviluppare un comportamento equilibrato e ridurre ansia e aggressività».

Quindi porta benefici anche dal punto di vista psichico ed emotivo?

«Certo. Intanto con lo scarico di energia e la prevenzione di problemi comportamentali: un cane che non fa passeggiate o movimento sufficiente può diventare iperattivo, distruttivo o ansioso. Camminare lo aiuta a sfogarsi in modo naturale. E poi durante la passeggiata si rafforza il legame tra il cane e il suo riferimento umano: la passeggiata è un momento speciale di condivisione tra cane e umano che aumenta fiducia e complicità».

Quante volte al giorno è opportuno andare in passeggiata?

«Dobbiamo sempre ricordarci che il cane è un animale sociale e ha sia la necessità di stare con noi, intesi come branco umano in casa e in famiglia, sia con gli altri suoi simili. Per questo motivo è fondamentale che gli venga data la possibilità di uscire almeno tre volte al giorno, non solo per eliminare feci e urine ma per soddisfare le proprie esigenze di specie: la socializzazione con gli altri cani, appunto,  il gioco, l’interazione olfattiva, l’esplorazione ambientale, l’attività fisica».

Come va gestita la passeggiata?

«Proprio per quanto si diceva prima, è opportuno che la passeggiata preveda anche la libertà del cane. In campagna, in montagna o in città nelle aree a loro dedicate. Bisogna trovare occasioni quotidiane per dare al cane la possibilità di interagire con il mondo esterno senza costrizioni,  il guinzaglio è limitante per la vita di un animale». Va da sé che questo è possibile solo se ci sono le condizioni di sicurezza per farlo.

E se il mio cane non va d’accordo con gli altri?

«L’area cani può essere un’ottima opportunità, uno spazio di interazione per il cane con i suoi simili. Ma dobbiamo considerare che alcuni non hanno voglia di interagire. È il caso, per esempio, di alcuni maschi che a livello ormonale possono competere con altri maschi del territorio e di conseguenza presentare un comportamento aggressivo. Esiste anche un’aggressività chiamata “aggressività su base ansiosa” che non dipende dagli ormoni, ma può dipendere dalla paura di interagire con gli altri cani. Nel rispetto dell’emotività e del carattere del proprio cane, quindi, il proprietario dovrebbe capire se e quando è il caso di mettere il proprio cane in un determinato contesto e in un determinato momento».

La passeggiata, insomma, non è solo una necessità, ma anche un momento di felicità, sia per il cane sia per il proprietario. Migliora il loro rapporto, la loro intesa, la loro amicizia. Per questo dovrebbe essere anche un momento di scambio, di attenzione reciproca. Quella che viene inevitabilmente meno se chi sta all’altro capo del guinzaglio passa tutto il tempo con gli occhi sullo schermo del cellulare e non interagisce con l’animale. Passeggiare insieme migliora la qualità della vita del cane e lo rende più sereno. Va presa  insomma non come un fastidioso impegno, ma come un investimento sul suo benessere.

corrieredellasera

 

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO DI JOËL DICKER 17 Marzo 2025 La catastrofica visita allo zoo tiene c

Post n°33314 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO DI JOËL DICKER

La catastrofica visita allo zoo tiene con il fiato sospeso fino alla fine, è un romanzo divertente e a tratti commovente. Un romanzo dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, ma che affronta temi di grande importanza, come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti.

«Riconciliare le persone, permettere loro di incontrarsi, di ritrovarsi. È questo il vero potere della letteratura. Con La catastrofica visita allo zoo ho cercato di scrivere un libro che potesse essere letto e condiviso da tutti i lettori, chiunque essi siano e ovunque si trovino.» – Joël Dicker

«Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale.

E per tutti questi anni, nessuno ha saputo che cosa fosse realmente accaduto. Fino a questo libro.»

Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Josephine, la bambina che aveva preso parte alla gita, e che sembra saperne molte cose, sono decisi a scoprirlo.

Ma una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e la storia prenderà una piega che nessuno avrebbe potuto immaginare…

 

 
 
 

IL PUNTO SULLA SITUAZIONE POLITICA A VIESTE (LEGA) 22 Marzo 2025 Dopo il Congresso cittadino di Forza Italia a cui hanno parte

Post n°33312 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

IL PUNTO SULLA SITUAZIONE POLITICA A VIESTE (LEGA)

Dopo il Congresso cittadino di Forza Italia a cui hanno partecipato rappresentanti dei partiti della coalizione, si è rafforzata ulteriormente l’alleanza del centrodestra per affrontare le prossime sfide elettorali, quella regionale e soprattutto quella comunale, a cui non ci potremo sottrarre per riequilibrare l’evidente decadimento dei servizi al cittadino viestano, in particolare il servizio sanitario locale.

Più che sottolineare i pur sostanziosi incarichi di supporto al RUP per l’assessore Grazia Maria Starace, paventati dal Sindaco Giuseppe Nobiletti, Presidente anche della Provincia di Foggia, che evidentemente lasciano intravedere inevitabili conflitti di interesse, premessa l’indiscutibile preparazione accademica e professionale dell’Assessore al Turismo in materia, la LEGA intende mettere a fuoco altre problematiche per il territorio di Vieste: l’incarico pluriennale di Presidente della Provincia del sindaco Nobiletti ha portato migliorie e contributi concreti per la Provincia e per la città di Vieste?

A parte la latitanza ai vari tavoli provinciali (Sanità, Città metropolitana del Gargano, etc), ci sono state battaglie e proposte per mettere finalmente la parola FINE ad un Pronto Soccorso non solo non ospedalizzato, ma addirittura non medicalizzato e per approntarne uno con i servizi sanitari essenziali garantiti dalla nostra Costituzione?

Per quanto concerne le ambulanze, si può parlare di effettivo supporto e tempestività in caso di incidente, parto, fratture, infarto ed altro? È normale che un paese che in estate ospita più di 2 milioni di turisti e d’inverno ha comunque un discreto bacino di utenza cittadina, debba rivolgersi al Pronto Soccorso di Vico del Gargano o scappare a San Giovanni Rotondo od a Foggia senza la possibilità di fare una semplice radiografia od una ecografia d’urgenza in città?

Non si può soprassedere nemmeno sull’esodo e lo sconforto dei giovani, delle coppie o di un semplice insegnante perché non vi è la possibilità di un affitto annuale, di un canone equo anche sugli affitti estivi, sulla mancanza totale di edilizia popolare e convenzionata che faccia diminuire il prezzo delle case per i cittadini.

Inutile aggiungere che le strisce blu fin sotto le abitazioni, senza garantire una regolare ed equa distribuzione fra parcheggi bianchi e parcheggi a pagamento, potrebbe configurarsi come un sopruso. Infine, non si può rafforzare il potere politico distribuendo incarichi o contentini a destra e a manca, ma operando per il bene comune!

Questo non significa che alcune buone cose non siano state fatte in questi anni, ma che c’è ancora tanto da fare.

Facciamolo dunque, perché in concreto tutto quello che è stato fatto, a parte la forma ed una certa incentivazione culturale, è francamente non abbastanza.

Maria Lucia Zito

Lega Vieste

 

 
 
 

VIESTE – Completamento illuminazione porto peschereccio, Led alle quattro torri faro Il Mar 22, 2025

Post n°33310 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Completamento illuminazione porto peschereccio, Led alle quattro torri faro
174

Si avvia al completamento il progetto di rifacimento e riqualificazione della pubblica illuminazione nell’ambito portuale (porto peschereccio) di Vieste, finanziato dalla Regione Puglia.

Dopo la sostituzione dei corpi illuminanti, ed aggiunta di altri, con lampade Led, sul lungomare Cristoforo Colombo, piazzale Capitaneria e molo peschereccio, ora si darà corso al 2^ e 3^ lotto. In merito, il Comune di Vieste, con atto di Giunta, n. 59 di ieri, 21 marzo, ha approvato il progetto ed autorizzato l’esecuzione delle lavorazioni previste. Che risultano essere le seguenti:

– inserimento di 5 nuovi pali e corpi illuminanti Led sul lungomare Cristoforo Colombo (fino allo “Spacco di Rosinella, da un lato, e Trabucco Santa Croce, dall’altro) e nel piazzale antistante

la Capitaneria di Porto;

-sostituzione dei proiettori delle torri faro con lampade Led da 18 watt, 26 Led, 4000K;

-rifacimento delle linee elettriche interrate;

-fornitura e posa in opera di protezioni ai pali già installati più esposti al traffico veicolare;

-realizzazione impianto di videosorveglianza e impianto Wi-Fi internet nell’area di pertinenza.

I lavori di completamento prenderanno il via nei prossimi giorni.

 

 
 
 

VIESTE – “Il Libro Possibile Winter”, Geronimo Stilton lunedì all’Adriatico Il Mar 22, 2025

Post n°33309 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – “Il Libro Possibile Winter”, Geronimo Stilton lunedì all’Adriatico
84

Il Libro Possibile Winter, diretto da Rosella Santoro, intende celebrare questo importante traguardo nell’ambito della ormai pluriennale collaborazione intrapresa con il Comune di Vieste.

Partendo da La mia giornata con Lucy (ed. Piemme), ragazzi e ragazze potranno incontrare Geronimo Stilton e sua sorella Tea in pelliccia e baffi. Saranno proprio gli studenti i protagonisti dell’evento con l’obiettivo di raccogliere i loro pensieri di felicità, le speranze, le piccole e grandi gioie quotidiane.

Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con il Comune di Vieste, è in programma lunedì 24 marzo, alle 9, nel Cineteatro Adriatico.

Interverranno Graziamaria Starace, Assessora alla Cultura di Vieste, e Pietro Loconte, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Rodari – Alighieri – Spalatro” di Vieste.

Il celebre topo giornalista, nato da un’idea di Elisabetta Dami, rappresenta un’eccellenza italiana con numeri da record che dal nostro Paese ha raccolto l’amore di milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo, grazie alle sue avventure al contempo buffe, intelligenti, spiritose, istruttive, divertenti. Sono infatti 52 le lingue in cui Geronimo Stilton è tradotto, vendendo oltre 187 milioni di copie in tutto il mondo. Si stima che, in Italia, venga venduta una copia di Geronimo Stilton al minuto.

Qual è il suo segreto?  Un linguaggio universale che parla di valori fondamentali come l’amicizia, l’empatia, la gentilezza, il rispetto per gli altri e per il mondo che ci circonda, la lealtà… ma non solo.

Moltissimi sono gli argomenti esplorati da Geronimo Stilton e dai suoi compagni di avventure, ma ce n’è uno che gli sta particolarmente a cuore, perché si tratta di un vero e proprio diritto per il quale tutti dovrebbero impegnarsi ogni giorno, soprattutto quando si parla di giovanissimi e giovanissime: la felicità.

Appuntamento con Geronimo e Tea Stilton lunedì 24 marzo, alle 9, nel Cineteatro Adriatico di Vieste.

 

 
 
 

VIESTE – Cinque milioni di euro per risanare il canale di “Perazzeta”, la soddisfazione dell’assessore Paglialonga Il Mar 22, 2

Post n°33308 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Cinque milioni di euro per risanare il canale di “Perazzeta”, la soddisfazione dell’assessore Paglialonga
286

Cinque milioni di euro per la sicurezza idraulica e ambientale del territorio di Vieste. A tanto ammonta il finanziamento che il Comune di Vieste è riuscito ad ottenere, grazie ad un bando pubblico (PR-Puglia FESR-FSE+ 2021-2027), a seguto del quale è risultato vincitore, insieme ad altri sei Comuni, su un totale di 29 progetti presentati.
Il finanziamento servirà a riqualificare, dal punto di vista idraulico-ambientale, il canale di “Perazzeta”, al fine di evitare allagamenti di una delle zone più belle e turisticamente rilevanti, come la spianata della “Scialara”.
Soffisfazione per il positivo esito del bando, è stata espressa dall’asesssore alle politiche agrarie e forestali, Tano Paglialonga, che ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Come Assessore di riferimento, voglio esprimere tutta la mia soddisfazione e felicità per questo straordinario traguardo. Vieste è tra i pochi Comuni ad aver ottenuto il massimo finanziamento disponibile, pari a 5.000.000 di euro, nell’ambito del bando PR-Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 per il miglioramento dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico superficiale.
Su 29 progetti presentati, solo 7 sono stati ammessi al finanziamento, e il nostro Comune è tra questi. Un bando tutt’altro che semplice, che abbiamo affrontato con determinazione e grande gioco di squadra, grazie all’impegno dell’ufficio tecnico, dei professionisti e dei tecnici esterni che hanno lavorato con noi per raggiungere questo straordinario obiettivo.
Grazie a questo finanziamento, potremo realizzare interventi di ripristino della naturalità e di riqualificazione idraulico-ambientale del torrente Perazzeta, un’opera fondamentale per la sicurezza idraulica e la tutela del nostro territorio.
Il mio obiettivo, come Assessore alle Politiche Forestali, è vedere la maggior parte dei canali sistemati, garantendo assoluta sicurezza ai cittadini. Prevenire è sempre meglio che curare, e questo bando, che ho seguito con impegno e dedizione, rappresenta un passo concreto in questa direzione.
Questo risultato è il frutto di una programmazione attenta e di una visione chiara da parte della nostra Amministrazione.
Continuiamo a lavorare per Vieste, con lo stesso impegno e la stessa passione!”

 

 
 
 

SOLENNI FESTEGGIAMENTI S. GIORGIO MARTIRE PATRONO DI VIESTE 22-23 APRILE. IL PROGRAMMA. 22 Marzo 2025

Post n°33307 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

SOLENNI FESTEGGIAMENTI S. GIORGIO MARTIRE PATRONO DI VIESTE 22-23 APRILE. IL PROGRAMMA.

PROGRAMMA RELIGIOSO

21APRILE – ORE 18.45 –

Intronizzazione, Solenne celebrazione e novena in onore del Patrono San Giorgio.

22 APRILE – ORE 19.00 –

Messa Stazionale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone.

23APRILE – ORE 9.00 e 19.00 –

Sante Messe in Basilica Cattedrale con partecipazione del comitato feste.

ORE 10.00

Processione del Simulacro dalla Basilica Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone e partecipata dal Rev.mo Capitolo e Sacerdoti.

ORE 11.00

Arrivo processione in Chiesa S. Maria delle Grazie con lancio della “Gran Mongolfiera” e sparo fuochi pirotecnici in onore del Martire San Giorgio.

ORE 12.00

Rientro della processione con sparo dei fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.

CON IL PATROCINIO DEL Comune di Vieste – Le riprese della Messa Stazionale e della Processione sono a cura di GarganoTV e saranno trasmesse sul canale 99 del Digitale Terrestre e in streaming su Facebbok ed Instagram,

PROGRAMMA CIVILE

22APRILE – ORE 8.00 –

Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei Gran Complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 17.00

Giro per l’abitato dei Gran complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 21.00

“Hot-air balloon show” spettacolo a cura della ditta “Pulii Dario”.

ORE 22.00

“RITMO 90” – Lele Sarallo, Voice Roma TV e Bibi Gismondi, Dj 30 annoi RDS.

23 APRILE – ORE 7.00 –

Sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei complessi Bandistici Città di Vieste “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 11.30

Piazza Santa Maria delle Grazie “SAGRA DELLA FRITTATA” a cura dell’associazione cuochi del Gargano e Capitanata.

Il vino è offerto da Cantine Cimaglia.

ORE 17.00

Sfilata degli sbandieratori e musici Federiciani “PUER APULIAE” della Città di Lucera.

ORE 18.00

Tradizionale CORSA DEI CAVALLI presso spiaggia Castello (Lungomare E, Mattei).

ORE 21.45

Danilo Sacco in concerto “COLPEVOLE TOUR” presso Marina Piccola.

ORE 24.00

Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici della ditta “Pirotecnica San Pio” di Presutto Michele. Molo turistico

 

 
 
 

SANITA’ NEGATA – VIESTE, MARTEDì 25 MARZO ORE 17,30 INCONTRO IN MUNICIPIO 21 Marzo 2025 Partecipiamo tutti all’incontro che av

Post n°33306 pubblicato il 21 Marzo 2025 da forddisseche

SANITA’ NEGATA – VIESTE, MARTEDì 25 MARZO ORE 17,30 INCONTRO IN MUNICIPIO

Partecipiamo tutti all’incontro che avverrà in Municipio a Vieste, in sala consiliare , il 25-03-2025 alle ore 17.30 sulla sanità negata a Vieste
Faremo un’analisi di questa esperienza , come associazione di cittadinanza attiva , dopo le assemblee fatte, le numerose firme raccolte (5846) e gli incontri avuti con i responsabili regionali e della nostra ASL .
Inoltre in questa assemblea , in cui parteciperà il Sindaco e il consiglio comunale, sarà una riunione preparatoria per una grande mobilitazione cittadina che manifesti in modo ,non violento , tutta la nostra sofferenza contro questa distruzione della sanità locale.
Dobbiamo pensare di poter essere curati a Vieste e questo non deve essere un sogno ma una realtà!!!!

 

 
 
 

RODI GARGANICO/ SERVIZIO DI RADIOGRAFIA DIAGNOSTICA 21 Marzo 2025

Post n°33304 pubblicato il 21 Marzo 2025 da forddisseche

RODI GARGANICO/ SERVIZIO DI RADIOGRAFIA DIAGNOSTICA

Si comunica che a partire da 𝟐𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 nel Servizio di Radiologia diagnostica attivo presso la palazzina dell’Azienda Sanitaria Locale Foggia di Rodi Garganico sarà operativo il 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 per un servizio più innovativo e tecnologico.

 

 
 
 

VERSO LE REGIONALI/ CREPE NEL MONDO CIVICO: I CENTRISTI SPINGONO PER IL LISTONE 21 Marzo 2025

Post n°33303 pubblicato il 21 Marzo 2025 da forddisseche

VERSO LE REGIONALI/ CREPE NEL MONDO CIVICO: I CENTRISTI SPINGONO PER IL LISTONE

Si spacca il mondo civico vicino al governatore Emiliano indeciso sul da farsi in vista delle elezioni regionali d’autunno.

Lo scenario

Sembrava delineato dopo che nei due vertici tenuti in via Gentile, il presidente Emiliano aveva dettato la linea: «Io mi candido nel Pd, voi create un listone unico per raccogliere più voti per orientare la rielezione degli uscenti». Di più, per facilitare l’operazione, Emiliano ha nominato a consigliere delegato al Welfare il capogruppo di Azione Ruggiero Mennea, nel frattempo riconfermato alla guida del partito di Calenda in Puglia. Una nomina propedeutica all’ingresso dei Azione nel listone dei civici. Ma quando la strada sembrava in discesa, qualcosa è andato storto.

La contestazione

Parte degli esponenti di Per la Puglia hanno contestato il progetto di unificazione, in particolare l’assessore alla formazione Sebastiano Leo ed il consigliere Saverio Tammacco, presidente di commissione della civica per la Puglia. Qualche distinguo è arrivato anche dal capogruppo di Per Antonio Tutolo. A determinare la frenata per l’assessore Leo, l’ipotesi svantaggiosa di doversi scontrare nel collegio di Lecce con il potente assessore allo sviluppo Alessandro Delli Noci, coordinatore della lista Con. Così come per Tutolo e Tammacco sono sorti dubbi sulla composizione del mondo civico emiliano considerando le concomitanti operazioni in atto da parte del candidato in pectore Antonio Decaro.

La lista Decaro

L’ex sindaco di Bari, infatti, ha in mente di schierare una lista personale e di accogliere altri movimenti civici. A complicare il quadro, la decisione nel campo largo di presentare nei simboli elettorali il nome di Decaro sia per i partiti tradizionali, sia per il civismo espressione dei territori. Da qui distinguo e ostacoli alla creazione del listone, che ora come ora sembra finito nelle sabbie mobili.

L’out out

Non a caso, il capogruppo di Azione, Ruggiero Mennea lancia un out out agli alleati del listone. «Delle due l’una – spiega il consigliere Mennea all’Edicola del Sud – o si trova un accordo per ridurre lo sbarramento elettorale dal 4 al 2,5% o in caso contrario la fusione di Per la Puglia, Con e Azione, diventa un obbligo imprescindibile per sperare di conquistare seggi nelle sei province. L’attuale legge elettorale – aggiunge Ruggiero Mennea – non consente errori strategici con la presentazione di più liste, così come accaduto nelle elezioni del 2020 in cui il cartello di Senso Civico raccolse oltre 100 mila voti con una decina di simboli, ma non riuscì a superare l’ostacolo dello sbarramento». Da qui l’invito rivolto a Con e Per la Puglia a superare le reciproche perplessità con l’obiettivo concreto di chiudere in tempi brevi la fusione, con un nuovo nome ed un nuovo simbolo, da registrare nelle prossime settimane.

edicoladelsud

 

 
 
 

FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA PER I VIAGGIATORI E I CITTADINI FOGGIANI: LA STAZIONE DI FOGGIA È STATA MESSA IN SICUREZZA 21 Marzo

Post n°33302 pubblicato il 21 Marzo 2025 da forddisseche

FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA PER I VIAGGIATORI E I CITTADINI FOGGIANI: LA STAZIONE DI FOGGIA È STATA MESSA IN SICUREZZA

Dopo giorni di preoccupazione e segnalazioni da parte dei cittadini, i tecnici di Ferrovie dello Stato (FS) hanno provveduto a sistemare l’infrastruttura, collocando teli protettivi per evitare la caduta di calcinacci e intervenendo sui fili elettrici scoperti, riducendo così i rischi per la sicurezza dei pendolari.

Questo intervento è stato reso possibile anche grazie all’immediata risposta delle FS all’appello lanciato nei giorni scorsi dalla senatrice foggiana di Fratelli d’Italia, Anna Maria Fallucchi, che si era fatta portavoce delle preoccupazioni di cittadini e viaggiatori. Con una serie di sollecitazioni e incontri con i vertici delle Ferrovie, la senatrice ha sollecitato un intervento tempestivo per la messa in sicurezza della stazione, evitando che la situazione potesse peggiorare ulteriormente.

Il provvedimento adottato dalle Ferrovie è dunque un primo passo verso il miglioramento della sicurezza della stazione, ma i lavori di ristrutturazione necessari sono ancora urgenti. La senatrice Fallucchi ha già annunciato che continuerà a monitorare la situazione, affinché gli interventi siano portati a termine in tempi rapidi.

I pendolari e tutti coloro che quotidianamente utilizzano la stazione di Foggia esprimono un cauto ottimismo, sperando che questa soluzione provvisoria possa essere seguita da un rinnovamento completo delle strutture, migliorando così non solo la sicurezza ma anche l’efficienza e l’accessibilità della stazione.

Nel frattempo, la stazione di Foggia è tornata ad essere un luogo più sicuro per tutti coloro che ne transitano, con l’auspicio che il lavoro congiunto delle istituzioni e delle Ferrovie dello Stato porti presto a una ristrutturazione completa e definitiva.

comitato cittadini alto tavoliere

 

 
 
 

MATTINATA/ IL COMUNE PUNTA AD ANTICIPARE LA STAGIONE ESTIVA 20 Marzo 2025 L’arrivo della primavera a Mattinata è annunciato da

Post n°33301 pubblicato il 20 Marzo 2025 da forddisseche

MATTINATA/ IL COMUNE PUNTA AD ANTICIPARE LA STAGIONE ESTIVA

L’arrivo della primavera a Mattinata è annunciato dalla programmazione per i mesi a venire, in cui la località vuole essere tra le protagoniste del turismo garganico. E’ stato già presentato il cartellone degli appuntamenti turistici.

Lo ha fatto il Comune nella vetrina internazionale della BIT così come previsto ‘dal Piano strategico del turismo. Si parte con Orchidays, dal 24 al 27 aprile, la terza edizione del festival internazionale dedicato alle orchidee spontanee del Gargano.

Le orchidee sono uno spettacolo a cielo aperto. La Puglia è un tesoro tutto da scoprire. L’appuntamento primaverile è dal 24 al 27 aprile, per quattro giorni speciali.

Il 24 aprile lo spettacolo di Enrico Ruggeri ed il 25 aprile il dialogo di Ubaldo Pantani con Antonio Stornatolo.

Il 26 aprile è prevista l’esibizione di Vincenzo Schettini. Si chiude il 27 aprile con lo spettacolo musicale “De André Opera”. ‘

Dal 22 al 25 maggio, la quinta edizione di Teatri di Luce & di Pace – Rassegna di teatro civile, da giugno a settembre il contenitore estivo MattinataèXtraordinaria.

A luglio tornano Conversazioni dal Mare, Cromà e FestambienteSud.

Il 4 agosto celebreremo il 70° anniversario della Autonomia Comunale.

Arriva alla quinta edizione Mattinatese dell’Anno che quest’anno si terrà il 7 agosto, ancor a top secret il tema del 2025. Ma è certa la presenza sul palco di Max Giusti.

A Ferragosto il consueto appuntamento con La Musica vien dal Mare e il 22 agosto la finale regionale di Miss Italia Puglia.

Dal 13 al 16 settembre la nostra Festa Patronale, a ottobre la quinta edizione di FèXtra. Festa dell’extravergine d’oliva e per concludere II Mattinatale.

E per pubblicizzare il Gargano Mattinata è stata ospite in Trentino dello study visit “Puglia destination go dmo“. con le più importanti destinazioni turistiche pugliesi, come Monopoli, Polignano, Fasano, Bari, Ostimi, Lecce. “Ci viene riconosciuta – afferma il sindaco Michele Biscegha – la capacità di immaginare, creare, proporre e realizzare eventi di destinazione che fanno dell’aspetto emozionale la loro cifra di successo”.

E il sindaco sottolinea che Mattinata “con un 35 % di crescita delle presenze turistiche registrate nel corso del 2024, si conferma una importantissima destinazione turistica nell’intero panorama pugliese e nazionale. Quasi 300 mila (298.758) presenze che superano di gran lunga il record già raggiunto nel 2023 traguardando un altro risultato storico ed entusiasmante”

 

 
 
 

VIESTE – Presentazione del libro “L’Ultimo Avamposto” del questore Della Cioppa Il Mar 19, 2025

Post n°33300 pubblicato il 19 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Presentazione del libro “L’Ultimo Avamposto” del questore Della Cioppa
73

Il prossimo 27 marzo 2025, l’Auditorium dell’Istituto Superiore Fazzini-Giuliani di Vieste sarà teatro di un importante evento culturale e sociale: la presentazione del libro L’Ultimo Avamposto, scritto dall’ex Questore di Foggia Mario Della Cioppa. L’iniziativa, promossa dall’Istituto IPEOA “E. Mattei” di Vieste in collaborazione con il Comune di Vieste e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Vieste Gargano, intende sensibilizzare la comunità sulla lotta alla criminalità e sull’importanza del rispetto delle regole.
Mario Della Cioppa, già questore di Foggia, ha avuto un ruolo di primo piano nel contrasto alla criminalità organizzata tra il 2017 e il 2019. Nel suo libro, racconta le operazioni messe in campo per smantellare i clan mafiosi della provincia di Foggia e descrive il coraggio e la determinazione delle forze dell’ordine nel ristabilire sicurezza e legalità in un territorio complesso.
L’evento avrà inizio con i saluti istituzionali dei Dirigenti Scolastici, dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, del sindaco di Vieste e Presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti e dell’assessore comunale alla cultura Graziamaria Starace. Successivamente, si aprirà un dibattito di grande spessore, che vedrà la partecipazione di figure autorevoli nel panorama della sicurezza e della politica italiana: l’ex Ministro dell’Interno Marco Minniti, il Comandante del Gruppo Investigativo “Ultimo Avamposto” Nicolino Sciolè e l’autore stesso, Mario Della Cioppa.
L’evento rappresenta un’occasione di riflessione per tutta la cittadinanza e, in particolare, per i giovani studenti, che avranno l’opportunità di comprendere meglio il valore della legalità e il ruolo che ognuno può avere nel rendere la società più giusta. La lotta alla criminalità non è solo compito delle forze dell’ordine, ma una responsabilità collettiva: il rispetto delle regole e la denuncia dell’illegalità sono strumenti fondamentali per costruire un futuro migliore.
L’incontro del 27 marzo sarà quindi un momento di condivisione e crescita per la comunità di Vieste, nella consapevolezza che la cultura e l’informazione siano armi potenti nella battaglia contro l’illegalità.

 

 
 
 

VIESTE/ CHIESA S. CROCE E S.S. SACRAMENTO LE SOLENNI QUARANTORE 20-21-22-23 MARZO 19 Marzo 2025

Post n°33299 pubblicato il 19 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE/ CHIESA S. CROCE E S.S. SACRAMENTO LE SOLENNI QUARANTORE 20-21-22-23 MARZO

 

 
 
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963