Blog
Un blog creato da Arkivio21 il 22/12/2011

Arkivio21

::: TRANSLOCO DA' ALTRO SITOWEB IN CORSO... ::: PURTROPPO QUESTO SITOWEB NON PERMETTE IL "COPIA & INCOLLA" PARI PARI DEI TESTI & VIDEO DA' ALTRI SITIWEB... CHE' CASINO... & CHE' FATICACCIA... : P

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« 70. ::: VIDEO ::: Marco ...72. ::: Ex Eutelia, blit... »

71. ::: E' il boss dei Casalesi disse "Cosentino il nostro...

71. ::: I VERBALI

E il boss dei Casalesi disse
"Cosentino il nostro candidato"
"Giuseppe Setola disse che l'onorevole era amico di Bidognetti" - Nell'inchiesta spuntano i nomi di Bocchino e Landolfi
di DARIO DEL PORTO e CONCHITA SANNINO

 

E il boss dei Casalesi disse "Cosentino il nostro candidato"

Nicola Cosentino

NAPOLI - Un politico che ha contratto un "debito di gratitudine" con il clan camorristico dei Casalesi. A questa organizzazione "deve, almeno in parte, le sue fortune". È il ritratto di Nicola Cosentino disegnato nell'ordinanza con la quale il gip di Napoli Raffaele Piccirillo chiede al Parlamento l'arresto del sottosegretario all'Economia e leader regionale del Pdl. Cosentino, accusa il giudice, è stato "sostenuto" dalla cosca di Gomorra "in una pluralità di competizioni elettorali" ricevendo "un contributo di lungo termine e rilievo strategico" e contribuendo così "al permanere dei rapporti tra imprenditoria mafiosa e amministrazioni pubbliche e comunali". Non solo: a metà degli anni '90, Cosentino avrebbe assicurato ai Casalesi che Forza Italia avrebbe ridimensionato "i giudici di sinistra".

Le toghe rosse

In un verbale del 1996 il boss pentito Dario De Simone rivelò di aver commentato con l'allora consigliere regionale Nicola Cosentino il difficile momento giudiziario attraversato dai Casalesi a seguito dell'inchiesta "Spartacus". "Cosentino mi riferì che la vittoria della coalizione di Forza Italia avrebbe sicuramente comportato un alleggerimento della pressione nei nostri confronti. In particolare si riferiva alle disposizioni di legge sui collaboratori di giustizia. Parlavamo anche degli orientamenti politici dei giudici che si occupavano delle nostre vicende, in particolare del dottor Greco e del dottor Cafiero (entrambi oggi procuratori aggiunti a Napoli, ndr) che ritenevamo particolarmente agguerriti nei nostri confronti. Arrivammo alla conclusione - sostiene ancora De Simone - che l'affermazione di Forza Italia avrebbe potuto mutare la situazione, nel senso che i giudici di sinistra sarebbero stati ridimensionati, non avrebbero avuto più quel potere che avevano alla Procura di Napoli".

Il business rifiuti
L'impianto centrale dell'inchiesta condotta dai pm Alessandro Milita e Giuseppe Narducci riguarda il rapporto fra Cosentino e l'attività imprenditoriale nel settore dei rifiuti dei fratelli Sergio e Michele Orsi (quest'ultimo assassinato dall'ala stragista del clan nel giugno 2008, poco dopo aver iniziato a rendere dichiarazioni ai magistrati). Imprese, quelle degli Orsi, come la società mista Eco4, ritenute dal gip "geneticamente connesse e funzionali alla camorra casalese" e nelle quali, secondo il pentito Gaetano Vassallo, Cosentino avrebbe esercitato un controllo assoluto di "assunzioni, nomine e incarichi". Al punto da sostenere: "L'Eco4 song' io". Per Michele Orsi il 70 per cento delle assunzioni nella società furono "effettuate in concomitanza con le scadenze elettorali".

Il termovalorizzatore
Viene ritenuta esemplare la vicenda dell'impianto di Santa Maria la Fossa, nel Casertano. Dice Vassallo: "Cosentino e gli Orsi, per realizzare il progetto, lasciarono il gruppo Bidognetti e passarono con gli Schiavone (le due famiglie della confederazione criminale dei Casalesi n. d. r.). Passaggio incruento perché rispondeva a dinamiche di controllo territoriale". Quando Vassallo chiese conto a Cosentino della sua estromissione dall'iniziativa, il politico gli rispose "che aveva dovuto adeguarsi alle decisioni prese a monte dagli Schiavone".

Il boicottaggio contro Fisia
Il magistrato rileva un altro, delicatissimo, nodo: quello della "strategia di creazione di un ciclo integrato dei rifiuti" teso a estromettere, nel 2001-2002, gli originari affidatari di Fisia Italimpianti. I "momenti cruciali" di questa strategia sono stati "tutti patrocinati da Cosentino", argomenta il gip che individua nella "politica di boicottaggio del sistema affidato a Fisia Italimpianti", nella promozione del consorzio Impregeco nel quale erano interessati gli Orsi e nella monopolizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti condotte che "obbediscono obiettivamente a una strategia convergente con quella del clan dei Casalesi". Sulla convenzione con Impregeco è stato sentito come teste il governatore Antonio Bassolino, all'epoca commissario rifiuti il quale, rileva il gip, "non sapeva fornire ragioni sull'ordinanza e la convenzione che pure ebbe a firmare" indicando come uno degli autori principali dell'atto l'allora subcommissario Giulio Facchi.

I voti
Vassallo racconta di essere stato incaricato dal boss Francesco Bidognetti di procurare i voti per Cosentino: "Ebbi modo di conoscere il politico attraverso Bidognetti prima che venisse arrestato". Successivamente proprio quel padrino, dalla cella, avrebbe fatto arrivare l'ordine di sostenerlo alla Provincia. "Fui contattato da Bernardo Cirillo, cugino di Bidognetti - afferma Vassallo - il quale mi disse che dovevamo organizzare un incontro per Cosentino: era uno dei nostri candidati di riferimento. Cirillo specificò che era stato proprio "lo zio" a far arrivare questo messaggio mediante canali illegali". Riunione che poi Vassallo avrebbe organizzato con le sue maestranze in un deposito per la raccolta dei rifiuti. Cosentino, scrive il gip, avrebbe ricevuto "puntuale sostegno elettorale" dal clan: consigliere provinciale di Caserta nel 1990, consigliere regionale nel 1995, deputato per Forza Italia nel 1996, vice coordinatore e poi di coordinatore di Fi in Campania, anche dopo il 2001.

Il tessuto
Vassallo fa i nomi di altri politici che non risultano indagati: "Raffaele Bidognetti mi riferì nel 2007 che gli onorevoli Italo Bocchino, Nicola Cosentino, Gennaro Coronella e Mario Landolfi facevano parte del 'nostro tessuto camorristico'". Landolfi, imputato di corruzione aggravata in un diverso filone ora stralciato, definisce il pentito "inquinatore bugiardo". A Cosentino i magistrati contestano inoltre "indebite pressioni su enti prefettizi per incidere nelle procedure sul rilascio delle certificazioni antimafia".

La busta con 50mila euro
Vassallo ricorda di aver assistito "personalmente alla consegna di 50 mila euro in contanti da parte di Sergio Orsi all'onorevole Cosentino a casa di quest'ultimo a Casal di Principe. Ricordo che Cosentino ebbe a ricevere la somma in una busta gialla e Sergio m'informò del suo contenuto". Cosentino, aggiunge Vassallo, "ringraziò entrambi". Un anno fa Sergio Orsi ha smentito la circostanza.

"Nicola è il mio padrone"
Il gip cita una telefonata nella quale Sergio Orsi "intimorito della sola prospettiva che qualcuno potesse presentarlo a Cosentino come un ostacolo sul percorso delle assunzioni clientelari" dice: "Nicola è il mio padrone". Lo stesso Sergio Orsi, in un'altra telefonata, riferisce che Cosentino gli avrebbe detto: "Ma non tieni fiducia in me, io per te mi faccio uccidere". Frase che il giudice definisce come "il patto di lealtà con l'imprenditore mafioso che lo stesso Cosentino orgogliosamente rivendica".

Setola alla tv
Racconta il pentito Oreste Spagnuolo che Giuseppe Setola, capo dell'ala stragista del clan dei Casalesi protagonista nella primavera 2008 di 18 omicidi fra i quali quello di Michele Orsi, vedendo in televisione Cosentino avrebbe commentato: "Disse che era amico di Cicciotto (il boss Francesco Bidognetti, ndr)". Poi aggiunge: "Diceva testualmente che era una persona 'acconcia', cioè 'a posto'".

(11 novembre 2009)


www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/cosentino-candidato/cosentino-verbali/cosentino-verbali.html

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alberto.ferrari_1966domenicomancuso75paotizifrasson.maurofedpigpresident67isa.salvatidaniele.goffigiorgio.graf1959cassetta2lucianoquadranabob_guitniccolo.mtLuca_Cerrisergioborgo.09
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963