Blog
Un blog creato da Arkivio21 il 22/12/2011

Arkivio21

::: TRANSLOCO DA' ALTRO SITOWEB IN CORSO... ::: PURTROPPO QUESTO SITOWEB NON PERMETTE IL "COPIA & INCOLLA" PARI PARI DEI TESTI & VIDEO DA' ALTRI SITIWEB... CHE' CASINO... & CHE' FATICACCIA... : P

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« 75. ::: Rime ::: E dicia...77. ::: Secret Service :... »

76. ::: 1/3 - Erri DE LUCA - Il giorno prima della felicita'

Post n°80 pubblicato il 14 Gennaio 2012 da Arkivio21
 

76. ::: 1/3 - Erri DE LUCA

- Il giorno prima della felicita' -



www.youtube.com/watc
h?v=83gHvuKJ0EU

===========================================================================
2/3 - Erri DE LUCA

- Il giorno prima della felicita' -

www.youtube.com/watch?v=89gZ6n3pW5U

===========================================================================
3/3 - Erri DE LUCA

- Il giorno prima della felicita'

www.youtube.com/watc
h?v=xkxR2FBC_2Q

===========================================================================
- Erri DE LUCA presenta

- Il giorno prima della felicita' -

www.youtube.com/watc
h?v=YD-D_R_XEFg

===========================================================================
===========================================================================
===========================================================================

La copertina del libro pubblicato da Feltrinelli.
Ascolta l'intervista a Erri De Luca.



Napoli. Una città che si racconta attraverso le parole di un ragazzino e di un portinaio. Il nuovo romanzo di Erri De Luca.
E' considerato uno dei più fecondi scrittori contemporanei: il napoletano Erri De Luca con il suo ultimo romanzo Il giorno prima della felicità, edito da Feltrinelli, non smentisce la sua grande capacità affabulatoria, densa e poetica, secondo la quale lo scrittore "dev'essere più piccolo della materia che racconta".
Il romanzo ha per protagonista e voce narrante un ragazzino napoletano rimasto orfano, cresciuto dal portinaio del suo palazzo, Don Gaetano, che lo manda a scuola e gli insegna a giocare a carte. Soprattutto gli racconta una moltitudine di storie sulla loro Napoli: in particolare storie dal periodo della seconda guerra mondiale, per fare in modo che non si dimentichino gli orrori, ma anche il coraggio e generosità del popolo napoletano. Don Gaetano trasmette il senso d'appartenenza alla città.
Intorno all'asse Don Gaetano-Smilzo (il soprannome del protagonista) ruotano altri personaggi, come il libraio Don Raimondo, Anna, riservata ragazzina, un camorrista. Anche se il vero personaggio raccontato nel romanzo - come dice Erri De Luca - è la città di Napoli, "luogo decisivo e schiacciante, che mette come sottofondo sonoro le piccole vite che vi si aggirano".

Intervista di Anna Casanova. Edizione Massimo Villa per RadioAlt.

www.radioalt.it/radioalt/news.asp?id=1532

www.radioalt.it/radioalt/spaziolibri.asp?id=1504

www.radioalt.it/

===============================================================================
===============================================================================
===============================================================================

Descrizione

Don Gaetano è uomo tuttofare in un grande caseggiato della Napoli popolosa e selvaggia degli anni cinquanta: elettricista, muratore, portiere dei quotidiani inferni del vivere. Da lui impara il giovane chiamato "Smilzo", un orfano formicolante di passioni silenziose. Don Gaetano sa leggere nel pensiero della gente e lo Smilzo lo sa, sa che nel buio o nel fuoco dei suoi sentimenti ci sono idee ed emozioni che arrivano nette alla mente del suo maestro e compagno. Scimmia dalle zampe magre, ha imparato a sfidare i compagni, le altezze dei muri, le grondaie, le finestre - a una finestra in particolare ha continuato a guardare, quella in cui, donna-bambina, è apparso un giorno il fantasma femminile. Un fantasma che torna più tardi a sfidare la memoria dei sensi, a postulare un amore impossibile. Lo Smilzo cresce attraverso i racconti di don Gaetano, cresce nella memoria di una Napoli (offesa dalla guerra e dall'occupazione) che si ribella - con una straordinaria capacità di riscatto - alla sua stessa indolenza morale. Lo Smilzo impara che l'esistenza è rito, carne, sfida, sangue. È così che l'uomo maturo e l'uomo giovane si dividono in silenzio il desiderio sessuale di una vedova, è così che l'uomo passa al giovane la lama che lo dovrà difendere un giorno dall'onore offeso, è così che la prova del sangue apre la strada a una nuova migranza che durerà il tempo necessario a essere uomo.

 

La recensione di IBS

Don Gaetano indovina i pensieri della gente, senza volerlo. Evidentemente le persone hanno la testa troppo piena e qualche pensiero inevitabilmente sfugge, ma lui di solito non reagisce, sorride e tira avanti. La sua dote l’ha scoperta da ragazzo quando, uscito dall’orfanotrofio, si è imbarcato per l’Argentina e ha vagato per mesi nel deserto. Ma adesso che è vecchio e passa la giornata nella guardiola del palazzo in cui fa il portiere, la magia del fuoco, la passione e il furore della sua giovinezza sono solo ricordi. Don Gaetano insegue i pensieri, le perle di una saggezza antica e popolare che la sera, dopo aver mangiato un piatto di pasta e patate insieme a un bambino smilzo, vogliono uscire. Orfano anche lui, cresciuto in guardiola, lo Smilzo lo guarda con due occhi affamati di vita. Vuole sentire le storie della guerra, così come la mattina a scuola vuole imparare ogni singola parola che esce dalla bocca del maestro, vuole insomma prendere a piene mani la saggezza che Napoli, i suoi vicoli, il porto e i palazzi hanno da offrirgli.
Don Gaetano continua a ripetergli “t’aggia’mpara’ e t’aggia perdere”, devo insegnarti tutto e poi devo perderti, ed in fondo è questo il fulcro del romanzo: è la storia di un ragazzo che si nutre della saggezza della sua terra fino a diventare finalmente grande.
In queste pagine c’è tutta la poesia di una città “monarchica e anarchica” come Napoli, una città che vuole obbedire a un signore ma non vuole essere governata. C’è la guerra, l’amore, la morte. Il 1943 e le navi americane ormeggiate nel porto; la gente che si rivolta contro i tedeschi, lanciando vasi di fiori dalle finestre sui cingolati, costruendo bombe fatte in casa e rubando gli arsenali del nemico. C’è l’abbondanza del contrabbando, dopo la guerra, e la merce che passa attraverso le fognature per arrivare fino alle case più povere della città vecchia. Mentre Don Gaetano racconta, lo Smilzo impara a sentirsi parte di una moltitudine di persone. Vede gli uomini con una stella gialla staccata dalla giacca nascosti nei rifugi scavati nel tufo, conosce i loro libri e la loro dignità. Vede l’amore riflesso nei vetri chiusi delle finestre, lo vede crescere, perdersi e poi tornare più adulto e più folle. Scopre gli abbracci di Anna, una donna durissima e fragile, come tutte le donne di Erri De Luca.
Lo Smilzo deve imparare e poi deve andare via, lontano, oltreoceano. Deve conoscere il segreto del fuoco, quello che gli fa indovinare la mano di carte del suo avversario, quello che fa alzare il cappello alla gente del vicolo quando lo incrociano per strada. Prima di andare via deve assaporare il gusto che si prova il giorno prima della felicità, quel giorno in cui tutto, improvvisamente, cambia.
Un libro ricchissimo, capace di rapirci, capace di parlare di identità e sentimenti utilizzando le immagini e le parole degli uomini semplici. Un romanzo che è un tributo alla generosità civile di una città come Napoli e del suo popolo.

Ascolta la lettura delle prime pagine del libro su RadioAlt.
Ascolta l'intervista all'autore del libro su RadioAlt.

www.ibs.it/code/9788807017735/de-luca-erri/giorno-prima-della-felicit-agrave.html?shop=2525

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alberto.ferrari_1966domenicomancuso75paotizifrasson.maurofedpigpresident67isa.salvatidaniele.goffigiorgio.graf1959cassetta2lucianoquadranabob_guitniccolo.mtLuca_Cerrisergioborgo.09
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963