Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

 

« ROBERTO GRAZIA AL CIRCOLO PAVESEUN'ATTRICE STREPITOSA! »

"CARAVAGGIO" DI DEREK JARMAN

Post n°333 pubblicato il 22 Marzo 2009 da Margherita2411
 

foto dal filmCaravaggio è un film del 1986 diretto da Derek Jarman.

Trama

Porto Ercole, 1610. Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, sorvegliato dal giovane servo muto Jerusalem, è agonizzante per la malaria su un letto, terreo e col volto ricoperto di cicatrici. Nell'agonia rivive le tappe fondamentali della sua vita: l'"acquisto" di Jerusalem, ancora bambino, dalla sua famiglia; l'arrivo a Roma, dove dipinge per strada e vende i suoi quadri, prostituendosi occasionalmente.

Malato, riceve in ospedale la visita del cardinale Del Monte, che lo prende sotto la sua protezione, e grazie al quale riceve la sua prima commissione importante: il Martirio di San Matteo. Per il ruolo del carnefice, ingaggia come modello il giovane Ranuccio, conosciuto in una taverna durante un combattimento organizzato: bello e affascinante, egli è fidanzato con Lena, prostituta. Anch'ella, ben presto, incomincia a posare per il pittore, e si stabilisce così una relazione a tre.

 

foto dal filmNel frattempo, passando da un successo (e uno scandalo) all'altro, tra taverne, palazzi e corti, Caravaggio conosce il barone Giustiniani, mediante il quale avrà altre commissioni importanti, e sarà ricevuto direttamente dalla corte papale. È proprio durante una festa in Vaticano che Lena seduce il potente cardinale Borghese, nipote del papa; durante una seduta di posa, rivela di essere incinta di lui, e che ha intenzione di lasciare Ranuccio e il pittore.

 

Lena pochi giorni dopo sarà ritrovata annegata nel Tevere, e dell'assassinio sarà incolpato ed arrestato Ranuccio. Caravaggio, addolorato, prima adopera il cadavere della ragazza per il quadro La morte della Vergine, poi, mediante l'esecuzione di uno stupendo ritratto del papa, riesce a liberare l'amico. Non appena questi è scarcerato, rivela al pittore di aver ucciso Lena per amor suo. Caravaggio lo pugnala.

 

Il film si chiude con la morte e le esequie del pittore.

Nigel Terry, il protagonista del film

 


Commento

 

Il film è particolare, sensuale, visivamente impressionante, e racconta la vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio, permettendosi una larga licenza poetica.

Il film di Jarman racconta del triangolo amoroso tra Caravaggio (Nigel Terry), Lena (Tilda Swinton) e Ranuccio (Sean Bean) e si sofferma sull'impiego da parte dell'artista di gente di strada, ubriachi, prostitute come modelli per i suoi quadri intensi, generalmente religiosi (vedi i collegamenti esterni).

 

Come Caravaggio utilizza abiti contemporanei per le figure bibliche oggetto della sua arte, Jarman dipinge il suo Caravaggio in un bar illuminato con luce elettrica e una foto dal filmtelecronaca sportiva in sottofondo, o rappresenta un personaggio che utilizza una calcolatrice elettronica, ed un altro che usa una macchina da scrivere; per non parlare, poi, dello stesso pittore, che veste come un dandy ottocentesco e fuma sigarette. La scenografia è volutamente "falsa": la vita di Caravaggio è infatti narrata attraverso una successione di quadri statici anacronistici. foto dal filmUn escamotage visivo dovuto anche al budget irrisorio dell'opera (475.000 sterline fornite dal British Film Institute e da Channel 4).

 

Il film è noto per la trama e l'attenzione ai dettagli, l'intensa interpretazione e il senso dell'umorismo stravagante, in particolar modo per quanto riguarda le figure dei committenti, oppure del Papa, presentato come un grottesco guerrafondaio. Presentando Caravaggio come uno degli inventori della tecnica del chiaroscuro, aiuta a dare espressione alla leggenda che si stava creando intorno a lui.

Il Caravaggio di Jarman vuole suggerirci che la leggenda legata al personaggio tramontò definitivamente insieme al suo grande talento, e che l'omosessualità è un elemento chiave per comprendere la sua figura.

 

Un'altra versione della vicenda di Caravaggio è stata proposta nel 1948; Caravaggio, il pittore maledetto, con Amedeo Nazzari nel ruolo del protagonista, mentre una versione televisiva è stata realizzata in forma di sceneggiato televisivo nel 1967, con il titolo Caravaggio, con Gian Maria Volontè.

foto dal filmRiconoscimenti

 

Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al 93° posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.

da Wikipedia

 

 

 

 

    

 

 

 da YouTube: primo video; secondo video; terzo video

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963