Creato da Margherita281028 il 29/07/2008

ArteNet bacheca

Mostre, brevi viaggi d'arte, articoli, poesie, racconti, un po' di musica e qualche approfondimento

 

 

« LE POESIE PUBBLICATE IN ...TOCCARE L'INVISIBILE di... »

L'UNIVERSO IN EVOLUZIONE

Post n°59 pubblicato il 02 Novembre 2009 da Margherita281028
 

L'UNIVERSO IN EVOLUZIONE


nel quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni al telescopio di Galileo

Salaborsa, 9 novembre - 2 dicembre


In occasione del 2009 International Year of Astronomy e, in particolare, nell'ambito di BoAstro2009-Anno Internazionale dell'Astronomia a Bologna, il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna e l'Osservatorio Astronomico di Bologna dell'Istituto Nazionale di Astrofisica desiderano mostrare agli studenti e a tutte le persone interessate alcune conquiste nella conoscenza dell'Universo.
Grazie agli strumenti di indagine scientifica che hanno reso possibili le scoperte, dal cannocchiale di Galileo ai satelliti artificiali, dai microscopi all'acceleratore di particelle, si sono accumulate le evidenze che confermano quello che sappiamo del Big Bang e che, peraltro, stimolano nuove domande che si aggiungono agli interrogativi aperti. In particolare, ampio spazio sarà dedicato all'evoluzione geologica e biologica, con riferimenti allo studio dei sistemi planetari extrasolari.
La mostra si articola in varie sezioni ospitate in altrettanti spazi espositivi della Biblioteca Salaborsa. All'ingresso della Piazza coperta si incontrano le strutture dedicate alla descrizione dell'evoluzione cosmologica dell'Universo, dal Big Bang alle galassie. In questo luogo sono esposti il telescopio di Steinheil dell'800 dalla importante storia scientifica, proveniente dal Museo della Specola, e il modello del satellite Planck recentemente messo in orbita dall'Agenzia Spaziale Europea ESA per indagare gli istanti immediatamente successivi al Big Bang.
Al piano secondo, presso l'Urban Center, si trova il cinema 3D a cura del CINECA dove è possibile visionare una animazione che mostra la formazione dell'Universo.
Lo spettacolo che vi accingete a vedere è composto di due tempi. Il primo tempo è una chiacchierata tra due scienziati che ha lo scopo di spiegare come, qualunque sia stata l'origine dell'Universo, sappiamo per certo che ha avuto un inizio e che ancora si sta espandendo. Dalla discussione emerge anche che all'inizio l'Universo era composto solo di Idrogeno e una frazione di Elio (i due gas più leggeri). Questa composizione avvalendosi della forza di gravità, ha permesso l'aggregarsi dei due gas in dense nubi che successivamente sono diventate stelle brillanti.
In un secondo tempo una animazione in tre dimensioni, basandosi su dati scientifici reali e applicando le leggi della fisica, illustra come le stelle fabbrichino al loro interno tutti gli elementi conosciuti, si raggruppino tra loro e formino le galassie che a loro volta si raggruppano tra loro formando giganteschi ammassi.
Questa spettacolare rappresentazione ha una conclusione. Tutto nell'Universo è strettamente concatenato, ma ogni passo è guidato dal caso. Le cose che osserviamo si spiegano così, ma avrebbero potuto andare diversamente e non è detto che non ci siano Universi, a noi inaccessibili, dove ciò è avvenuto.
Al piano -1, presso la Zona espositiva dell'Auditorium Biagi, la mostra si estende dalla Cosmologia e Astrofisica alla Geologia e Biologia, mostrando l'evoluzione del Sistema solare e della vita sul nostro pianeta.
Espressamente pensata per i giovani studenti, presso la Biblioteca Ragazzi sarà esposta la mostra itinerante "Origine e evoluzione del Sistema solare". Circa quattro miliardi e 600 milioni di anni fa, in un piccolo angolo dell'Universo, all'interno della Via Lattea, accadde qualcosa di assolutamente straordinario per l'uomo. Una stella prossima alla morte produsse una grande esplosione, perturbando una vicina nube di gas e polveri. Sotto l'azione della gravità, da questa nube si formò un nuovo sole con un corteo di pianeti, asteroidi e comete. Nacque così il Sistema solare. Attraverso diversi pannelli, totem ed exibit, la mostra ripercorre l'evoluzione del nostro sistema planetario e descrive le principali caratteristiche dei corpi celesti che lo costituiscono.

Struttura della mostra in Biblioteca Ragazzi:
3 pannelli autoportanti di grandi dimensioni su:
"L'origine e evoluzione del Sistema solare" - "Sistema solare oggi" - "Curiosità e domande"
5 totem autoportanti su:
Via Ranzani 1, I - 40127 Bologna-ITALY www.bo.astro.it Tel. +39 051 2095701, Fax +39 051 2095700
"Guinnes del Sistema solare" - "Tabelline del Sistema solare" - "Classificazione dei corpi del Sistema solare"
"La Terra"
2 exhibit:
- modello del Sole e del suo interno di 80cm di diametro;
- bilancia dei pianeti su cui è possibile confrontare il proprio peso sui diversi corpi del Sistema solare per capire come varia in funzione della massa e del raggio del pianeta.
Lo scopo principale della mostra è di raggiungere gli studenti della scuola dell'obbligo, cercando di avvicinare la scienza ai ragazzi nel modo il più possibile graduale, naturale e curioso.

LABORATORI E ATTIVITÀ PER GLI STUDENTI
Proiezioni Big Bang 3D e formazione elementi (durata circa 20') tutti i giorni ore 10:30-12:00 (3 repliche) e 17:30-19:00 (3 repliche). È necessaria le prenotazione tel. 051 2095701.

Viste guidate per le scuole
- alla mattina del martedì e del giovedì ore 9:00-12:00 durante tutto il periodo di apertura della mostra dal 9 novembre al 2 dicembre, info e prenotazione obbligatoria tel. 051 2095701;
- percorso dal Museo della Specola alla Mostra "Origine e evoluzione del Sistema solare" nella Biblioteca Ragazzi a cura dell'Aula didattica del Museo di Palazzo Poggi, solo su prenotazione tel. 051 2099360.
Il planetario (Sala Burattini della Biblioteca Ragazzi)
da mercoledì 25 a sabato 28 novembre, tutti i giorni tre turni alla mattina dalle 9:00 alle 12:00.
Info e prenotazioni cell. 347 0951016.
Spettacolo di immagini, suoni e luci per piccoli spettatori (e non solo) all'interno di una cupola-schermo, con la guida di esperti divulgatori scientifici. Un invito all'osservazione del cielo per i più piccoli e i più curiosi alla scoperta delle stelle, delle costellazioni e delle loro storie, ma anche un'entusiasmante esplorazione spaziale, sorvolando da vicino i pianeti del Sistema solare.

Incontri multidisciplinari per il pubblico nell'Auditorium
- Conferenza inaugurale , lunedì 9 novembre, ore 17:30
Saluto delle autorità e presentazione la mostra da parte di Giorgio Palumbo.

A seguire: "Origini. Dal Big Bang all'Uomo" con Roberto Barbieri, Antonio Bonfitto, Flavio Fusi Pecci, modera Fabrizio Bònoli.
- Giovedì 12 novembre, ore 17:30
"Alla ricerca della vita su Marte" di Giorgio Palumbo e Nunzia Stivaletta
- Giovedì 19 novembre, ore 17:30
"Darwin e l'origine dell'origine" di Bruno Sabelli
- Giovedì 26 novembre, ore 17:30
"Le parole dell'astronomia" di Sandro Bardelli e Flavio Fusi Pecci

Incontri/laboratorio per gli studenti/famiglie nell'Auditorium
Tutti i sabati nel periodo di apertura della mostra alle ore 16:00, titoli in via di definizione.
Info su www.boastro2009.it e www.bibliotecasalaborsa.it
Via Ranzani 1, I - 40127 Bologna-ITALY www.bo.astro.it Tel. +39 051 2095701, Fax +39 051 2095700

da BIBLIOTECA SALABORSA

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

il SITO di Davide BONAZZI,

un giovane disegnatore

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CERCA IN QUESTO BLOG...

MOSTRE 

MUSICA 

FILM 

LIBRI

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE

ALTRE POESIE
BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009

 
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie!
Inviato da: petula
il 26/01/2014 alle 09:22
 
Grazie!
Inviato da: yves
il 26/01/2014 alle 09:22
 
Grazie!
Inviato da: karine
il 26/01/2014 alle 09:21
 
Grazie!
Inviato da: Tessa
il 26/01/2014 alle 09:21
 
Grazie!
Inviato da: roger
il 26/01/2014 alle 09:20
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963