Creato da Artemide.75 il 02/03/2010
Scrivere per se stessa e per gli altri

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

krull3650leonardo.deluiseborsoni0antoniociancio2000CORTO_MALTESE1dgltizianocorsettigiusi.cerronebeppe72778max.giampaoloalessandro.giroantenna51critulumlucianocanestrariGAIA.Lstefanofedeli
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Malika Ayane - Ricomincio da qui

 

Noemi - Per tutta la vita

 

Fotografie - Claudio Baglioni

 

 

Nina Zilli - 50 mila

 

 

« Niente sesso, siamo inte...Salviamo la Pinta o il P... »

E' morto S. Licitra, il nuovo Pavarotti

Post n°77 pubblicato il 06 Settembre 2011 da Artemide.75
 
Foto di Artemide.75

E' morto il tenore Salvatore Licitra, ricoverato al "Garibaldi" di Catania dopo un grave incidente stradale avvenuto a Donnalucata, frazione di Scicli (RG), la sera del 27 agosto, mentre in sella alla sua Vespa stava andando al ristorante con la sua fidanzata. Un'ischemia cerebrale e, quindi, la mancanza improvvisa di sangue al cervello (ipossia), gli aveva fatto perdere i sensi e di conseguenza il controllo dello scooter. La famiglia ha deciso la donazione degli organi.

Licitra, considerato l'erede di Pavarotti, era nato a Berna da genitori siciliani. Diplomato ai "Corsi Veridiani" a Parma, nel 1998 aveva debuttato al Teatro Regio in "Un Ballo in Maschera". Il successo internazionale arrivò nel maggio 2002, quando Licitra si trovò a sostituire Luciano Pavarotti alla Metropolitan Opera. Le rappresentazioni di Tosca dovevano essere l'addio dalla Metropolitan Opera di Pavarotti. L'opera, trasmessa su un maxischermo davanti al teatro, fu seguita da 3000 spettatori, che tributarono al debuttante un'ovazione di diversi minuti.

Da allora gli ingaggi lo hanno portato, tra l'altro, alla Wiener Staatsoper, all'Opera Bastille a Parigi, alla Royal Opera a Londra, al Teatro alla Scala a Milano, alla Staatsoper Unter den Linden e alla Deutsche Oper a Berlino, alla Staatsoper a Monaco di Baviera e ai teatri dell'opera a Parma, Roma, Firenze, Napoli, Oslo, Lisbona, Zurigo, Palermo e Torino.

Martedì 6 settembre sarà allestita la camera ardente nel foyer del teatro Massimo Bellini di Catania.

 

Fonte: rainews24

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963