Creato da Artemide.75 il 02/03/2010
Scrivere per se stessa e per gli altri

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

krull3650leonardo.deluiseborsoni0antoniociancio2000CORTO_MALTESE1dgltizianocorsettigiusi.cerronebeppe72778max.giampaoloalessandro.giroantenna51critulumlucianocanestrariGAIA.Lstefanofedeli
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Malika Ayane - Ricomincio da qui

 

Noemi - Per tutta la vita

 

Fotografie - Claudio Baglioni

 

 

Nina Zilli - 50 mila

 

 

« ABBASSO HALLOWEENLa festa dei morti nei m... »

Per i Palermitani ogni scusa è buona :-)

Post n°60 pubblicato il 01 Novembre 2010 da Artemide.75
 
Foto di Artemide.75

IL PONTE DEI MORTI non può che farmi riflettere sulla naturale e atavica propensione di noi palermitani a trasformare tutto in un mancia-mancia

E infatti, non c’è festa sacra o profana per la quale a Palermo non ci sia un dolce o un piatto tipico da mangiare. Ecco l'elenco.

Il 2 novembreCommemorazione dei Defunti – la mofoletta, la martorana, la pupaccena e i tetù
L’ 11 novembre San Martino – biscotti: secchi, con la marmellata di zucca, con la ricotta; vino moscato
Il 13 dicembre Santa Lucia – arancine, gateau di patate, cuccia: semplice, con lo zucchero, con il latte e cacao, con la ricotta
L’8 dicembre l’Immacolata Concezione – sfincione, pizza, baccalà fritto, sfinge, verdure in pastella, i mostaccioli, i buccellati, e un tempo il sanguinaccio…;
Il 24 dicembrevigilia - sfincione, pizza, baccalà fritto, sfinge, verdure in pastella, e tutti dolciumi tipici dell’Italia…non si sa mai non bastano quelli siciliani
Il 25 dicembreNatale – ci accontentiamo delle bontà italiche: panettone, pandoro a cui aggiungiamo, per non smentirci – la cassata. È un dolce pasquale ma va bene per tute le feste!
Il 31 dicembreSan Silvestro - sfincione, pizza, baccalà fritto, sfinge, verdure in pastella, e tanto altro a seconda delle famiglie…
Il 1° gennaioCapodanno – niente di tipico in particolare ma il pesce è d’obbligo e poi ci sono le bontà italiche: panettone e pandoro
Il 6 gennaiol’Epifania – Non abbiamo niente per l’epifania??? Certo, è una festa romana, da noi i regali ai Bimbi li portano i Morti…
FebbraioCarnevale. Chiacchiere, pignoccata, zeppole, carne di maiale…
19 marzoSan Giuseppe – la pasta con le sarde (tradizione tipica palermitana) e le sfinge con la ricotta
Marzo-Aprile - Pasqua - cassata, uova di cioccolata, agnelli di pasta reale, agnelli da arrostire, agnelli al forno…insomma una strage!!!
25 aprile, 1 maggio e lunedì di pasqua: grigliata!!!! E come scrisse un mio alunno: carne, aLLette di pollo, salsiccia, pesce, stighiola… miiiiihhhh
29 giugno San Pietro- la chiave di pasta frolla piena di coloranti e zucchero a palline
15 luglio - u’ Fistinu – babbaluci e muluni, gelato di campagna
15 agosto - Ferragosto – leggete il libro Miracolo a Mondello e vi farete quattro risate (ecco un anticipo: pasta “con il forno” – meglio se “ANELLETTE”, cotolette, melanzane, affettati di ogni tipo, anguria, birra a fiumi e magari il vino!!!)
Settembre e ottobre: si fa la dieta, perché poi vengono i morti!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963