Creato da ass.mariaruggieri il 25/11/2009

Ass.Maria Ruggieri

Associazione Onlus Maria Ruggieri per la promozione della ricerca e cura dell'Angiosarcoma e Tumori rari

 

 

NUOVA BORSA DI STUDIO

Post n°18 pubblicato il 06 Dicembre 2010 da ass.mariaruggieri
 

 

Conferimento seconda borsa di studio o assegno di ricerca

scientifica oncologica sulla genesi e cura dell'angiosarcoma

 

 

L'Onlus Maria Ruggieri,  impegnata a sviluppare una nuova sensibilità del mondo sanitario ed istituzionale sulle neoplasie rare, intende continuare la sua missione di promuovere la ricerca oncologica sull'angiosarcoma, stimolata, anche, dalle testimonianze di ammalati che hanno ricevuto una particolare attenzione, in virtù dell'esistenza dell'associazione.

A tal fine, l'Onlus ha già conferito una borsa di studio, le cui risultanze della ricerca sono state pubblicizzate sul sito http://blog.libero.it/AssMariaRuggieri/

Indubbiamente, la ricerca scientifica oncologica ha conseguito importanti risultati nella lotta per la cura dei tumori più diffusi, scoprendo nuove frontiere.

Tuttavia, le patologie tumorali poco diffuse, in ragione della loro rarità, non usufruiscono di particolare interesse, atteso che gli istituti e gli enti dediti alla ricerca, sia privati che pubblici, sono dominati dal senso economico dell'approccio al trattamento dell'ammalato, il quale, purtroppo, ove colpito da forme neoplastiche rare, non può valersi di prospettive terapeutiche, già sperimentate ed

accreditate dal S.S.N., in ossequio al diritto alla salute e quindi alla vita, sancito dalla Costituzione italiana.

In tali casi, resta, solo la speranza di affrontare, serenamente, la sofferenza e, per chi ha fede, il tragitto a nuova vita al cospetto di Dio.

Il mio tormento per la prematura perdita della mia adorata figlia , per un male, inizialmente diagnosticato come benigno e, poi, divenuto incurabile, trova conforto nel pensiero che Maria abbia vissuto la fine della sua vita con serenità e dignità.

L'impotenza della medicina di fronte alle patologie neoplastiche rare, causata dal disinteresse della ricerca, si estrinseca nella sottovalutazione diagnostica, nell'imperizia clinica, chirurgica e terapeutica , che concorre a sostanziare una sorta di malasanità consentita ed impunita.

Per combattere l'indifferenza delle case farmaceutiche, del mondo sanitario e delle Istituzioni regionali e nazionali a sviluppare la ricerca, anche nel campo dei tumori rari, l'Associazione Onlus Maria Ruggieri, costituita per conseguire tale missione , mette a disposizione una seconda borsa di studio od assegno di ricerca dell'importo di 10.000/00 (diecimila) euro.

Gli enti e le istituzioni interessati, preposti alla ricerca scientifica oncologica  possono presentare una manifestazione di interesse, corredata da una proposta dettagliata, concernente un programma annuale di ricerca scientifica sulla genesi e cura dell'angiosarcoma, che costituirà la base di un atto d'intesa da sottoscrivere tra le parti.

La manifestazione di interesse di cui sopra dovrà essere presentata entro il 31 gennaio 2011, mediante il servizio postale o per via telematica

 
 
 

ARTICOLO DEL MENSILE "CITTA' DOMANI" sul convegno del 24 Aprile

Post n°17 pubblicato il 01 Giugno 2010 da ass.mariaruggieri
 

 

   

 

Articolo tratto dal Mensile Indipendente Di Informazione e Cultura

CITTA'  DOMANI

 
 
 

Articolo del mensile " LA NUOVA CITTA' " sull'Evento

Post n°13 pubblicato il 11 Maggio 2010 da ass.mariaruggieri
 

 

 

 

Articolo Tratto dal Mensile di Terlizzi & Ruvo di Puglia

- LA NUOVA CITTA'-

direttore editoriale Franco Dello Russo

 
 
 

FOTO EVENTO DEL 24 APRILE

Post n°12 pubblicato il 30 Aprile 2010 da ass.mariaruggieri
 

 

Saluti del Dott. A.CALASSO

 

Presentazione del Dott.V.M.RUGGIERI  Presidente Associazione Maria Ruggieri

 

Da sinistra Dott.E.ATTOLINI Direttore Area Assistenza Ospedaliera A.R.E.S. -  Dott.RUGGIERI -  Prof.Dott.T.FIORE Assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia - Ing.V.DI TRIA Sindaco di Terlizzi - Dott. A.CALASSO Direttore Sanitario ASL/BA

 

 
 
 

Evento sullo "STATO della RICERCA sull'ANGIOSARCOMA della Mammella"

Post n°11 pubblicato il 28 Aprile 2010 da ass.mariaruggieri
 
Foto di ass.mariaruggieri

Sabato,24 Aprile 2010, si é tenuto l'Evento Pubblico sullo " Stato della Ricerca sull'Angiosarcoma della Mammella " organizzato dall'Associazione Onlus M.Ruggieri presso l'Ospedale Civile " M.Sarcone " di Terlizzi.

Tale evento é stato patrocinato dalla Regione Puglia, Comune di Terlizzi, Associazione Pro Loco Terlizzi e in collaborazione con ASL BA.

I saluti iniziali ,sono stati affidati al Dott. Alessandro CALASSO ( Direttore Sanitario ASL/BA), Ing.Vincenzo Di TRIA (sindaco di Terlizzi) ,Prof.Dott.Tommaso FIORE (Assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia).

Dopo una presentazione dell'Evento a cura del dott. Vito Michele RUGGIERI (Presidente dell'Associazione M.Ruggieri.),sono intervenuti i seguenti RELATORI ;nonché membri del Comitato Scientifico che l'Associazione ha costituito:

- Prof.ssa Gilda CARUSO -

Prof.Ordinario Anatomia Patologica Università di Bari, Direttore Comitato Scientifico Associazione M.Ruggieri che ha affrontato il tema " Anatomia patologica Angiosarcoma" ,

- Dott.ssa Elena GIANICOLO -

Ricercatrice - Assegnataria della borsa di studio ,che ha relazionato sullo Stato dell'arte dell'Angiosarcoma alla Mammella" ,

- Dott. Mario BRANDI -

Dir. U.O. Oncologia - Barletta che ha trattato il tema " Nuove terapie mediche dei Sarcomi "

- Dott. Ettore ATTOLINI -

Direttore Area Assistenza Ospedaliera A.R.E.S. che ha parlato della "Rete oncologica meridionale".

Ciascun ,Relatore ha arricchito la conoscenza su Angiosarcoma in generale e nello specifico della Mammella,sulle Malattie rare e sui Tumori rari, al momento molto scarsa se non del tutto inesistente,appunto per la rarità delle patologie. Sono state esposte le statistiche oncologiche,sopratutto quelle riguardanti le neoplasie rare ,della Puglia e di tutta Italia e l'incidenza che é inquietantemente in aumento. Sono state analizzate le possibili cause di Angiosarcomi e Sarcomi quali: la componente Genetica,l' Arsenico (presente nei pesticidi usati in agricoltura), il Cloruro di Vinile ( presente in gomma e materie plastiche ), le Diossine ( che si sprigionano durante la combustione dei materiali di rifiuto,in quanto i rifiuti contengono PVC e metalli quali rame e ferro ),l'Acqua potabile contenuta in bottiglie di plastica esposta ai raggi solari (il binomio bottiglia di plastica ,esposta al sole e quindi al calore fanno si che l'acqua si alteri). Infine si è parlato di nuovi  farmaci  in corso di sperimentazione.

Sono inoltre intervenuti il Dott. Pasquale VITAGLIANO (Giornalista) allo scopo di  " Informare, Sensibilizzare, Promuovere la ricerca sulle neoplasie rare ",

e il sig.r Giorgio FERRAIUOLO affetto da Angiosarcoma della Mammella che ha rilasciato la sua Testimonianza.

Con questo evento ,l'Associazione é soddisfatta di aver raggiunto i primi obbiettivi della sua missione.In primis la costituzione del Comitato Scientifico formato da medici di alto livello che ci hanno fornito nozioni su questa forma tumorale rara, qual é l'Angiosarcoma che probabilmente pochi conoscono. Il racconto del sig.r FERRAIUOLO ha nuovamente messo in evidenza le problematiche per cui l'Associazione si batte e cioé la mancanza di preparazione medica a questa patologia che si manifesta con diagnosi non tempestive ed errate e mancanza di strutture idonee che facciano da supporto o guida agli ammalati.Per questi motivi si é deciso che per compiere dei passi avanti ci deve essere maggiore collaborazione tra medici, istituzioni, associazioni, pazienti. Infine abbiamo ottenuto l'impegno dell'Assessorato alle Politiche della Salute di introdurre l'Angiosarcoma nel registro delle malattie rare, iscrizione attualmente inesistente.

L'Associazione Onlus "Maria Ruggieri ringrazia tutti coloro che hanno partecipato a questo evento,tra cui dei giovani Fan della nostra PAG.Facebook.

                        

 

 

 

 
 
 
 
 

TESTIMONIANZA DI MAURO LEONE

Post n°8 pubblicato il 06 Aprile 2010 da ass.mariaruggieri
 

Questa, che vi riportiamo é la testimonianza rilasciata dal sig.r  Mauro Leone,che racconta la storia di suo padre colpito da un angiosarcoma, anche in questo caso quello che emerge è l'inadeguatezza di alcuni medici nel diagnosticare precocemente questa forma rara di tumore.

 Devo ringraziare Vincenzo Ruggieri per avermi segnalato l'esistenza di questo blog, dopo che ho letto la storia di Maria in rete cercando notizie sulla malattia che ha portato via il mio papà il 15 settembre 2009.

Il mio papà era un arzillo vecchietto di 88 anni, che ne dimostrava 70, coltivava l'orto, guidava l'auto, giocava a bocce e raccontava volentieri le sue esperienze della guerra del 40-45.

Nel settembre 2008 la mia mamma notò una macchia scura sul cuoio capelluto, comparsa all'improvviso e che cresceva velocemente. Troppo velocemente per un tumore epiteliale dell'anziano.

 Comunque non perdemmo tempo, 4 visite dermatologiche in 40 giorni ci rassicurarono, "non è un melanoma, nonostante il colore scuro, siamo tranquilli", ma intanto la lesione cresceva fino a 5cm x 6, era divenuta spessa e molle e faceva male a toccarla.

Una successiva visita presso uno dei dermatologi più conosciuti di Torino, il prof. Pippione (ci fossimo andati prima!), ci rivelò finalmente la gravità del problema. Ci rivolgemmo così all'IRCC di Candiolo, dove trovammo la premurosa attenzione del dott. Grignani, responsabile nell'Istituto per i sarcomi.

 Le sue parole furono severe ma determinate: ci vuole un approccio aggressivo, il paziente è anziano ma in buona salute, può sopportarlo.Ricordo quello che disse al mio papà: " Lei ha combattuto una guerra: beh, oggi ha un'altra guerra davanti. Ma con il suo carattere può affrontarla".

Era il 4 dicembre 2009. Il 6 dicembre iniziava a chemioterapia con taxolo, e il tumore iniziò a regredire velocemente, il 29 iniziammo la radioterapia e verso metà gennaio la lesione era scomparsa. 20 giorni dopo la fine del protocollo però 5 piccole macchie si ripresentarono nella sede della lesione, tra lo scoramento dei medici. Fui io a proporre e insistere per la ripresa del taxolo. In una riunione i medici, in primis il dott Grignani e il dott Galizia, valutarono bene la situazione e decisero che valeva la pena di provare, anche visto il desiderio nostro di non gettare la spugna.

La somministrazione di una piccola dose di taxolo ogni 15 giorni (terapia costruita su misura per il mio papà, che nonostante la buona forma rimaneva pur sempre un paziente molto anziano) bloccò la crescita di queste recidive per 6 mesi. Ogni settimana tornavamo a Candiolo per fare valutare la situazione e la soddisfazione era grande. Anche se sapevamo bene che non sarebbe durato in eterno.

 A luglio 2010 comparve un'altra macchia in un'altra zona del cuoio capelluto, che prese a crescere velocemente indifferente al taxolo. Ancora una volta noi fummo volentieri disponibili a tentare il possibile, e ci fu proposto un farmaco sperimentale, il Sorafenib (Nexavar) che aveva dato risultati interessanti negli USA, ma su cui la casistica era scarsissima. Il mio papà però, che sopportava egregiamente il taxolo, non poté mai assumere la dose piena di Sorafenib perchè gli provocava ipotensione con una debolezza insostenibile.

 La dose che poteva assumere continuava a controllare le 5 recidive di febbraio, ma non ebbe alcun effetto sulla nuova lesione che crebbe velocemente fino a ricoprire tutto il cuoio capelluto in poco più di un mese, mentre le indagini radiologiche sul resto del corpo non mostravano alcuna altra metastasi.

 Il 15 settembre, quando ormai disperavo vedendo il tumore estendersi minacciosamente verso gli occhi e il collo, e solo la preghiera ci dava un po' di conforto, il mio papà si spegneva nel suo letto. Il suo cuore aveva ceduto. Fortunatamente questa recidiva incontrollabile, a differenza del tumore primitivo, per quanto veloce e aggressiva, sanguinante e in parte necrotica, non era così dolorosa. Non dovemmo mai ricorrere alla morfina, anche se i medici erano pronti a farlo se fosse stato necessario.

 La nostra storia è stata, sento dentro di me, meno dolorosa di quella di Maria. Il mio papà aveva vissuto una vita piena e completa, e i 6 mesi di remissione gli hanno consentito di occuparsi delle sue attività preferite mentre io ho potuto trascorrere molto tempo con lui apprezzando ogni minuto del tempo che le cure ci hanno concesso in più. Rimane il dubbio: la malattia era in una zona ben visibile. Se fosse stata riconosciuta subito, forse l'esito poteva essere diverso. Non ne faccio una colpa ai dermatologi che lo visitarono inizialmente: probabilmente nessuno di loro aveva mai visto un angiosarcoma.

Ma è sacrosanto lo scopo della Associazione Maria Ruggieri, di promuovere la ricerca e la conoscenza di questo male, perchè in futuro ad altri pazienti una diagnosi più tempestiva conceda qualche possibilità in più.

 Grazie ai familiari di Maria, per quello che stanno facendo.

Mauro

 

 
 
 

^^^^^^^^ PASQUA 2010 ^^^^^^^^

Post n°7 pubblicato il 25 Marzo 2010 da ass.mariaruggieri
 

 

Per questa SANTA PASQUA ormai imminente, abbiamo realizzato i nostri immancabili bigliettini e cartoline augurali, che diventano sempre più dei piccoli capolavori artigianali.

Come sempre saranno spediti con relativi ringraziamenti e con l'invito a sostenerci ancora.Eccovi alcuni esempi:

 

 

Inoltre vogliamo informare i lettori del nostro blog che stiamo organizzando un EVENTO PUBBLICO sullo stato della Ricerca sull'Angiosarcoma alla mammella, finanziata dall'Associazione,con la partecipazione di esponenti del Comitato Scientifico e la testimonianza di una persona colpita da questo male.

L'evento si terrà il 24 Aprile c.a. presso l'Ospedale Civile Michele Sarcone di Terlizzi alle ore 09:30.

 

 
 
 

Natale 2009

Post n°6 pubblicato il 21 Febbraio 2010 da ass.mariaruggieri
 
Foto di ass.mariaruggieri

In occasione, del primo Santo Natale dell'associazione,abbiamo realizzato interamente a mano,biglietti augurali e portapensieri di diversi modelli e tecniche di realizzazione,che abbiamo poi spedito con lettera di presentazione ,a tutti coloro che non conoscevano l'associazione e con lettera di ringraziamento a tutti coloro che ci avevano già sostenuto con donazioni volontarie.

Il tutto é stato inoltre spedito anche a varie istituzioni,scuole pubbliche e abbiamo pubblicato vari articoli su giornali locali.

Cogliamo ora l'occasione di ringraziare tutti (scuole,privati) per il riscontro ottenuto.

GRAZIE, DI CUORE E CONTINUATE A SOSTENERE LA RICERCA.

 

 
 
 

Iniziativa 25 Giugno 2009

Post n°5 pubblicato il 18 Gennaio 2010 da ass.mariaruggieri
 

25 giugno 2009
Oggi conferimento borsa di studio intitolata a Maria Ruggieri
La borsa di studio è su la “Ricerca sull’angiosarcoma alla mammella”

 

Con una cerimonia pubblica, che avverrà questo pomeriggio, giovedì 25 giugno c.a., alle ore 19,30 presso la Basilica di Santa Maria dei Miracoli ad Andria, in piazza S. Pio X, sarà conferita la borsa di studio intitolata alla giovane “Maria Ruggieri” per la ricerca sull’angiosarcoma alla mammella, una rara e temibile forma di cancro, ancora oggi poco conosciuta.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione onlus “Maria Ruggieri” in collaborazione con i Padri Agostiniani, l’Associazione “Madonna dei Miracoli”, dal Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale e dal Lions Club Andria “Costanza d’Aragona”, con il patrocinio della Regione Puglia, vedrà la partecipazione di Padre Giuseppe Tesse, Rettore Santuario Santa Maria dei Miracoli; dell’Avv. Vincenzo Zaccaro, Sindaco di Andria; del Dott. Saverio Sgarra, Presidente MEIC di Andria; di Riccardo Sgaramella, Presidente LIONS di Andria e del Dott. Vito Michele Ruggieri, Presidente Associazione Maria Ruggieri.

Previsti gli interventi del Dott. Maurizio Portaluri, Direttore Unità Operativa Radioterapia Asl BR su “Progetto di ricerca sull’angiosarcoma alla mammella” a cui seguirà il conferimento della Borsa di Studio.

Le conclusioni saranno affidate all’on. Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia ed al Prof. Dott. Tommaso Fiore, assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia. Modera il giornalista prof. Michele Palumbo.



Dal dolore può nascere un fiore

L’Associazione Onlus Maria Ruggieri è stata costituita per perseguire lo scopo sociale di sensibilizzare le Istituzioni preposte alla ricerca scientifica a rendere esigibile il diritto alla salute, previsto dall’art. 32 della Costituzione, anche ai cittadini colpiti da patologie tumorali rare, tra cui, in primis, l’angiosarcoma alla mammella, che ha condotto alla morte Maria (giovane professoressa 35 enne terlizzese) nella constatazione della sottovalutazione diagnostica e dell’impotenza della medicina.

La Onlus -voluta fortemente dalla Famiglia Ruggieri ed in particolare dal papà Vito, per lunghi anni Segretario generale presso il Comune di Andria- ha indetto una borsa di studio di €. 12.000,00 utilizzando i risparmi di Maria per promuovere la ricerca sull’angiosarcoma alla mammella, allo stato, assente per carenza di interessi per la rarità della patologia.

Associazione onlus "Maria Ruggieri", via Giovinazzo, 10 - 70037 Terlizzi (Ba) tel. 347.16.73.160 ass.mariaruggieri@libero.it

Articolo tratto da "andrialive". 

 
 
 

CIAO,MARIA

 

         Maria Ruggieri   

 

 

...Gocce di memoria.... 

 

CHI SIAMO

"Associazione Onlus Maria Ruggieri per la Promozione della Ricerca e Cura dell'Angiosarcoma e Tumori Rari ".

Costituita il 09 febbraio 2009 é un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale Onlus (come da Statuto).Presidente dell'Associazione é il dott. Ruggieri Vito Michele,Segretario il sig.r Ruggieri Vincenzo,facenti parte dei soci fondatori.

 

DOVE SIAMO

La sede legale dell'Associazione é in Terlizzi,alla prov.le Terlizzi-Giovinazzo n°10.

La sede operativa é in fase di apertura.

Potete contattarci all'indirizzo mail

ass.mariaruggieri@libero.it

 

ATTIVITA'

  • Promozione della Ricerca e Cura dell'Angiosarcoma (in special modo alla mammella)
  • Tumori rari

 

 

COME PUOI SOSTENERCI

 -BONIFICO BANCARIO intestato ad “Associazione Onlus Maria Ruggieri”,

 IBAN : IT70 V054 2441 7000 0000 1000 486 *.

 

-CONTO CORRENTE POSTALE 96808746, intestato a “Associazione  

 Onlus Maria Ruggieri”, via Giovinazzo 10, 70038 Terlizzi (BA)*.

 

-DONANDO IL TUO 5XMILLE NON TI COSTA NULLA!

 Per destinare il tuo 5xmille all'Associazione,scrivi il CODICE FISCALE :

 93367280729 unitamente alla tua firma nell'apposito riquadro

(destinato alle associazioni che operano secondo l'art.10 del D.lgs 460/97)

 dei modelli per la dichiarazione dei redditi CUD, 730 ed Unico.

 

*Le donazioni sono detraibili ai fini Irpef nella misura del 19% e deducibili dal reddito  

 complessivo nel limite del 10%

 

-Acquistando i manufatti realizzati da noi.

  Inviti Prima Comunione ,nel blog sono presenti altri modelli.

 

 

Sostienici abbiamo bisogno del tuo aiuto!

 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

COMUNICAZIONE & MEDIA

L'Associazione é stata riconosciuta ed iscritta in data 10 Aprile 2009 nell'albo delle Onlus Puglia al numero 123.

Ha ricevuto concessione Patrocinio Regione Puglia il 09 Giugno 2009.

COMUNICAZIONE & MEDIA

  • Comunicati stampa
  • Giornali on-line
  • Blog
  • Invio corrispondenza
  • Radio
  • Televisione
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

- PROSSIMI EVENTI -

 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

blackguard_nikologhescia2strippoli.sabinolorenza.sportelligiacomo.olivierivbowgivincenzo76xmariluna07sandrogiuseppesannicola3cortesetrasportisrlgigante7liloestitch1ruggero.maffione
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963