Creato da Aurora720 il 27/09/2005

Raccontando

E' come cucinare un arrosto senza farlo bruciare.....La mia vita sulle montagne russe aspettando che qualcuno tiri il freno e mi faccia scendere

 

 

« Gli uomini - 1^ capitoloVACANZE »

Il senso di colpa

Post n°119 pubblicato il 28 Luglio 2006 da Aurora720
 
Foto di Aurora720

Putroppo tante persone, veramente troppe vivono con questo malessere addosso. Molte per cause "vere" e tangibili altre invece per para seghe mentali che si fanno e che fanno passare per "sensi di colpa".Navigando ho trovato un articolo che spiega come mai nascono i sensi di colpa....Credo che sia molto istruttivo e valga la pena soffermarsi un attimo sul significato di ciò che é scritto....

"Secondo Mowrer sarebbe collegato a modi comportamentali vietati.Secondo un'altra teoria deriverebbe dallo squilibrio tra il proprio benessere e la percezione della sofferenza altrui (tipico il caso di chi sopravvive a un incidente stradale nel quale è invece perita una persona cara). Un'ulteriore teoria a carattere "sociale" usa il termine "autodiretto" per indicare il senso di colpa che nasce dalla differenza esistente fra un'immagine ideale di sé e l'immagine che si percepisce concretamente. Il senso di colpa nascerebbe cioè dal "non essere all'altezza" e troverebbe terreno fertile in una personalità fortemente autocritica. Qualunque sia la teoria che si preferisce, è possibile "scavalcarla", comprendendo che il senso di colpa nasce sempre da un'errata valutazione della realtà circostante.

Secondo una visione tradizionale, ma molto discutibile, un'educazione equilibrata (famiglia, scuola ecc.) consentirebbe alle persone di trovare un soddisfacente equilibrio tra capacità di sentirsi in colpa e amore per se stessi. In realtà questa visione è la causa principale degli effetti negativi (e a volte devastanti) del senso di colpa. Cosa vuol dire soddisfacente equilibrio? Il termine sa molto di compromesso e come tale rivela comunque una dose di negatività.Per il Well-being il senso di colpa non è mai motivato positivamente ed è semplicemente frutto di una cattiva comprensione del mondo e della strada che serve per arrivare alla felicità. Infatti considerando le quattro regole:

Non pretendere che il mondo si adatti a teSe fai sempre gli stessi errori non migliorerai maiPer migliorare la tua vita devi essere disposto a cambiareAutostima, forza di volontà e autosufficienza sono i pilastri della felicitàSi comprende facilmente che nulla è più vero del vecchio proverbio che dice che è inutile piangere sul latte versato.Infatti se analizziamo le varie teorie principali del senso di colpa scopriamo che:

 a) è assurdo provare senso di colpa perché "facciamo qualcosa di vietato". Il soggetto che "cede" e fa qualcosa che lui stesso vede come "vietato" (se è vietato dalla collettività, ma per lui è un diritto non c'è senso di colpa) è in genere un soggetto privo o con scarsa forza di volontà anevrotica. Il senso di colpa nasce dalla scarsa capacità di autocontrollo.

b) è assurdo sentirsi in colpa per le sofferenze degli altri. In qualche parte del mondo in ogni istante c'è qualcuno che soffre (come del resto qualcuno che gioisce); se il senso di colpa fosse giustificato, la nostra vita scorrerebbe nella più assoluta tristezza.

c) è assurdo sentirsi in colpa perché l'immagine di noi non è abbastanza vicina a quella ideale. L'immagine ideale può essere creata da noi stessi, dai nostri genitori, dai nostri superiori ecc. Chiunque sia l'artefice dell'immagine ideale, se si ha:

1) una buona autostima

2) si è disposti a migliorare la propria vita, cambiando qualcosa

3) se si vuole evitare di rifare sempre gli stessi errori

il senso di colpa viene sgretolato. Infatti con una buona autostima siamo in grado di giudicare se l'immagine ideale ha un senso o è troppo rigida. Con i punti 2) e 3), appurato che possiamo giustamente migliorare, anziché "piangere sul latte versato" impieghiamo le nostre energie per far tesoro del nostro comportamento non ottimale e per migliorarlo alla prossima occasione. Punirci è solo un gesto stupido, di un immobilismo estremo, di nessuna utilità per il futuro. In questo caso il senso di colpa è immotivato quanto l'immobilismo di chi scusa sempre i propri errori (buonismo), ripetendoli all'infinito. L'unico comportamento intelligente è rimboccarsi le maniche e migliorare, trovando gioia e soddisfazione in ogni piccolo infinitesimo passo in avanti."

(estratto da http://www.albanesi.it/mente/sensocolpa.htm)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
immagine
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ada.kramerlacchan0immiruahraffaelecrucitorobertoclaudioAnny4everpaolettigabriellaclaudia_simonettisweet.frogsacredspirit79nennanannaxlisabethpatryznickstonelottersh
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963