Creato da: bonfo67 il 26/10/2005
RIGOROSAMENTE ANTI BERLUSCONI

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Ultime visite al Blog

enzinoccitanosilanocsembrasseurmipiace1956jonathanpoeggsposimario60n1hopelove10mierilapiausapapamaxfontaMr_InceptionIIIkiarottere_2007silvia18sm
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« in risposta a Tremonti!C'E' POCO DA STARE ALLEGRI!!!! »

un bell'articolo per riflettere!

Post n°181 pubblicato il 21 Gennaio 2008 da bonfo67

Eh sì, è davvero brutta questa Italia della “monnezza”. Brutta e soprattutto inquietante, ma non tanto e non solo per il desolante spettacolo delle strade ostruite e maleodoranti: di questo si è parlato in abbondanza e non vale la pena di aggiungere altre parole alla sacrosanta esecrazione generale.

Ma si è parlato poco, invece, degli scalmanati che hanno divelto il selciato per ricavarne armi da scagliare contro la casa di Renato Soru, o di quelli che nei dintorni di Pianura hanno cinto d’assedio un intero villaggio, con tanto di percorsi obbligati e check point di sapore guerrigliero. Chi sono? “Non è gente di qui, noi siamo persone per bene”, hanno assicurato i cittadini di Pianura. “Sono teppisti pagati da qualcuno”, si è lasciato scappare il questore di Cagliari. E i sospetti si sono appuntati sui professionisti delle violenze da stadio, materiale antropologico perfetto per popolare le scene di rivolta urbana.

Il problema però è che oggi in Italia sembra esserci una gran voglia di menar le mani. Pugni è schiaffi sono volati a più riprese durante le manifestazioni dei tassisti, e altrettanto è accaduto con lo sciopero degli autotrasportatori. Se l’aria che tira è questa, non c’è da meravigliarsi se gli hooligans nostrani colgono al volo ogni occasione per dar battaglia.

Quel che bisogna chiedersi è perché ci sia questa “aria”. La destra risponderebbe di getto: il governo Prodi è talmente odiato e la gente è così esasperata che gli scoppi di violenza finiscono per essere inevitabili. Ma questa non è una risposta convincente. A Berlusconi, il cui governo era precipitato nel gradimento degli italiani a percentuali altrettanto basse, non è capitato nulla del genere, se si esclude il famoso “lancio del treppiede”, peraltro opera di un singolo responsabile, prontamente individuato.

Con ciò non si intende dire che ad orchestrare i tafferugli sia il Cavaliere o qualche suo seguace troppo zelante: non è proprio il caso di imbastire l’ennesima teoria complottista. Però non c’è dubbio che i violenti appartengano alla destra ideologica: si vede dai loro slogan, che trasudano di nostralgia squadristica. E allora sorge spontaneo il sospetto che si siano sentiti incoraggiati dalla campagna martellante di delegittimazione che ha accompagnato il governo Prodi fin dalla sua nascita. Non è in discussione il diritto di criticare le scelte dell’esecutivo, ma l’ostinazione a considerarlo un usurpatore: chi nel centro destra è dotato di onestà intellettuale, e ce n’è più di uno, dovrebbe considerare questo come un “suo” problema, e dovrebbe adoperarsi per spegnere i focolai di violenza prima che divampino in modo irreparabile.

Va da sé che analoga responsabilità spetta alla maggioranza, che ha il dovere di mostrarsi credibile e solida, per isolare i facinorosi e ricostruire un sentimento di civismo nazionale oggi pericolosamente annebbiato.

Purtroppo nessuna delle due cose sembra all’ordine del giorno. I capi del centro destra osservano quel che accade quasi con paterna indulgenza. Quelli del centro sinistra, invece, guardano altrove, impegnati come sono a piantar bandierine e a sgambettarsi a vicenda.

E allora vale la pena di ricordare a tutti che la violenza, quando smette di essere un episodio isolato, non è più solo un affare di polizia. Diventa una questione politica, che va affrontata con consapevolezza e decisione. Altrimenti sono guai.

SONO PIENAMENTE D'ACCORDO CON L'AUTORE. PURTROPPO E' ORMAI TANTO TEMPO CHE NON SIAMO PIU' ABITUATI A FARCI DEGLI ESAMI DI COSCIENZA TALMENTE SIAMO PRONTI SOLO A DARE O SCARICARE LE NOSTRE COLPE SUGLI ALTRI. IN EFFETTI E' MOLTO PIU' SEMPLICE DIRE CHE E' COLPA DI PRODI, ORA, O BERLUSCONI, PRIMA, CHE AMMETTERE CHE QUALCHE VOLTA E' COLPA NOSTRA. CONOSCIAMO MOLTO BENE I NOSTRI DIRITTI MA MOLTO MENO I NOSTRI DOVERI..... 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963