SCRIVETEMI
Ultimi commenti
Tag
Area personale
Menu
Tag
I miei Blog Amici
ECONOMIA MONETARIA
L'economia monetaria è il ramo dell'economia che studia le determinanti della domanda e dell'offerta di moneta e le loro conseguenze sull'economia reale.
La necessità di regolare gli scambi senza ricorrere al baratto, impraticabile in sistemi economici complessi, costringe l'umanità ad adottare come mezzo di scambio nelle attività commerciali uno strumento facile da produrre, trasferire, misurare e conservare, il denaro appunto, che è pertanto un mezzo di scambio e funziona come unità di conto e come strumento di risparmio.
La funzione di mezzo di scambio del denaro è frutto della specializzazione delle attività produttive che rende impossibile il baratto e rende necessario il reperimento di risorse per finanziare l'attività produttiva. L'adozione di unità di conto, d'altra parte, permette di sistematizzare le valutazioni economiche all'interno di una struttura sociale. La disponibilità di strumenti di tesaurizzazione, infine, permette di svincolare i tempi della domanda e dell'offerta di beni e servizi in funzione delle caratteristiche anche temporali degli stessi.
In un economia monetaria dove c’ è un bene, la moneta, universalmente accettato negli scambi, le transazioni sono veloci e poco costose.
MACROECONOMIA
La macroeconomia studia un sistema economico nel suo complesso, essa cioè si occupa delle variabili economicheaggregate e delle loro interdipendenze. A differenza della microeconomia, che punta a spiegare i comportamenti dei singoli operatori economici, la macroeconomia considera le interazioni tra macro-variabili, ciascuna delle quali è il risultato della somma di singoli comportamenti individuali.
La macroeconomia studia quindi variabili come la domanda complessiva di un paese domanda aggregata , l'offerta complessiva offerta aggregata , il prodotto interno loro, il consumo, l'investimento, le esportazioni , l'inflazione, la disocupazione, le aspettative degli operatori, la politica monetaria della banca centrale , la politica fiscale del governo.
Le interazioni tra le diverse variabili macroeconomiche sono studiate nel loro contributo alla determinazione di un qeuilibrio economico (di breve periodo, di medio periodo e di lungo periodo). Il fine è anche quello di prevedere gli scenari futuri (attraverso la raccolta e l'elaborazione dei dati), in modo che la politica possa intervenire per modificare, ove necessario, i trend (le tendenze) e perseguire taluni fini quali l'aumento dell'occupazione o delle esportazioni o il controllo dell'inflazione.
ECONOMIA = OICOS-NOMOS
Con il termine economia si intende quella scienza legata alle attività produttive e quindi finanziarie di uno Stato.
La sua Origine è remota, è risale alla comparsa dell’uomo sulla terra. Il termine va etimologicamente spiegato con due parole greche :oicos- nomos ( casa e legge). Economia è quindi sempre stata intesa come una conduzione saggia di una piccola azienda quale è la famiglia. Dalla famiglia si passa al Comune, alla Provincia, alla Regione, allo Stato… al Mondo : la dinamica è sempre la stessa : una saggia amministrazione evita crisi che possono essere temporanee se corrette con tempestività, altrimenti esse saranno fallimentari.
MICROECONOMIA
La microeconomia è quella branca della teoria economica che studia il comportamento dei singoli agenti economici, come i consumatori, i lavoratori, gli investitori, i proprietari terrieri, le imprese: individui o entità che giocano un qualche ruolo nel funzionamento delle nostre economie. Essa si pone l'obiettivo di spiegare come e perché questi soggetti assumano delle decisioni di tipo economico.
Un altro tema importante della microeconomia riguarda il modo in cui gli agenti economici interagiscono tra di loro per formare unità più ampie come i mercati e le industrie. Grazie allo studio del comportamento delle singole imprese e dei consumatori e della loro interazione, la microeconomia ci rivela come operano e si evolvono i settori industriali e i mercati, perché sono diversi l'uno dall'altro e come possono essere influenzati dalle politiche economiche e dalle condizioni economiche generali.
ECONOMIA FINANZIARIA
L'economia finanziaria è una branca della teoria economica e della finanza dedicata allo studio dei mercati finanziarie del comportamento degli agenti economici che vi operano. L'economia finanziaria si occupa di problemi quali:
- La determinazione dei prezzi delle attività finanziarie:azioni, opzioni, obbligazioni , tassi di cambio, etc.
- Gli effetti delle scelte di finanziamento da parte delle imprese, in particolare delle decisioni concernenti la struttura del capitale , ossia la scelta tra emissione di debito e di nuove azioni;
- Le scelte di portafogliodegli individui;
- Il ruolo dell'informazioninei mercati finanziari.
ECONOMIA POLITICA
L'economia politica è la disciplina sociale che studia l'economia in senso positivo (come essa è), con lo scopo di rappresentare compiutamente, con l'ausilio di modelli matematici ove necessario, le costanti presenti nel comportamento economico di individui e istituzioni pubbliche e private.
Essa quindi studia il modo di comportarsi dei soggetti economici e si distingue pertanto dalla politica economica(la disciplina speculare) la quale cerca invece di formulare proposte di cambiamento della situazione economica esistente (le politiche per la gestione o il governo dell'economia).
Le definizioni precedenti non riescono comunque a dar conto dei vari aspetti dell'economia politica, per cui essa è anche definita dal suo sviluppo storico.
Cerca in questo Blog
I miei link preferiti
Ultimi Commenti
clemence il 19/08/16 alle 19:25 via WEB
MOLTO INTERESSANTE
Tutti parlano solo di pagina signora Chantelle su forum,
giornali e su facebook, il prestito speciale che ho anche
ha deciso di andare da lei. Inizialmente non ho creduto per un momento
ma la mia curiosità spinto la mia provato. Finalmente ho potuto farlo
prestito che fatto che io sono ora patrono della mia attività.
Questa signora è eccezionale, onesto e serio. Ho ottenuto il mio prestito
22.800 € in meno di 72 ore dopo le procedure di finitura. poi
Si prega di contattare il suo se avete bisogno di un prestito
con una persona onesta e seria. ecco la sua e-mail:
Mail: chantellepage@outlook.fr
Mail: chantellepage0@gmail.com
|
carlamieir19 il 10/04/16 alle 19:31 via WEB
Buonasera, signore/signora
offerta di prestito tra privato molto serio e molto rapido di 5000€ a 800.000€.
Per regolarizzare la vostra vita, avete necessità di denaro, siete schedati, non accesso al credito di banca, o non avete il favore di una banca, avete bisogno di finanziamento per la vostra costruzione, progetto immobiliare, creazione della vostra impresa, risalire la vostra attività personale, avete desideri a realizzare e necessità di fondo, una cattiva cartella di credito o necessità di denaro per pagare fatture, o debiti, formiamo un gruppo di socio ed accordiamo qualsiasi somma, e la mia durata di rimborso si studia. Contatta con la mail seguente: lopezb365@gmail.com
|
dimariamonicaa il 08/04/16 alle 19:44 via WEB
Buongiorno Sig. e Sig.ra, Avete un progetto ? Una necessità di finanziamento o altri ? Potete ottenere di prestito al tasso d'interesse di 2% all'anno a più di € 500.000.
N/B: “Un credito vi impegna e deve essere rimborsato. Verificate le vostre capacità prima di impegnarsi„.
Conttato: companybillcredit@gmail.com
Conttato: companybillcredit@gmail.com
|
pgmma il 06/08/15 alle 08:17 via WEB
Con la menzognera crisi economica non si è salvata
innanzitutto la Grecia, ridottasi a protettorato,
i cui problemi si ripresenteranno tutti interi e
rimandati alla scadenza del nuovo prestito tra tre anni,
se non prima, e aggravati da una nuova massiccia
dose di austerity; ma non si salva la Germania che non
si cura del solco di odio e risentimento che si scava
attorno; non si è salvata neppure la democrazia,
mortificata dalla dominante tecnocrazia europea.
Ma non si è salvata l'idea di Unione Europea come
unione di popoli se non sia l'interesse delle banche;
alla fine si è dimostrata fallace, al di là dell'apparente
salvataggio di un "euro irreversibile"; in realtà
un'idea abbastanza inverosimile a prescindere dalla Grecia.
Perchè di irreversibile ci sono solo le tasse e la morte.
Frase particolarmente appropriata per quest'Europa che
ha deciso a colpi di tasse di avviarsi al
proprio suicidio politico ed economico.
|
Annunciata il 24/11/14 alle 13:38 via WEB
E io pago! come diceva totò
|
Inviato da: Meteo
il 09/08/2018 alle 09:28
Inviato da: Wetter
il 09/08/2018 alle 09:28
Inviato da: Pogoda
il 09/08/2018 alle 09:28
Inviato da: Sat24
il 09/08/2018 alle 09:27
Inviato da: Speed Test
il 09/08/2018 alle 09:27