Creato da Moltke il 19/09/2005
Le mie farneticazioni e... altro

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

- E
- S
- R
- G
- I
- F
- A
- A
- E
- C
- E
- S
- A
- C
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Ultime visite al Blog

flavio.poltronieriallegra177sexyM23msnpatrizio.cavalloneQuetzal84laudvbanzaigf.bocchettorobbykkkmbell1zapatanella7cronos160gesu_risortoannunz1alessandrameonianna_coge
 

Ultimi commenti

gnathoplasty, biscuit, levitra now online erubescent,...
Inviato da: lottersh
il 25/03/2009 alle 09:28
 
electroacupuncture, dihydrocortisone, 20 levitra mg...
Inviato da: ctthsoe
il 25/03/2009 alle 08:34
 
mauveine, mesomorph, levitra online fertilely, micronic,...
Inviato da: ctthsoe
il 25/03/2009 alle 05:05
 
acetimeter, ovulatory, generic levitra hexanols,...
Inviato da: lottersh
il 25/03/2009 alle 04:37
 
mol, tu lavori troppo!
Inviato da: bipunto
il 08/04/2008 alle 12:54
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« IL TAMARROIL TAMARRO »

IL TAMARRO

Post n°163 pubblicato il 17 Ottobre 2006 da Moltke
 
Tag: Faceto

...

Bisogna dire che la tecnologia del motorino incorporato al tamarro è segno di evoluzione della specie. Il nostro tristo figuro infatti (ossia il tamarro di campagna), avendo speso le proprie energie nell'adattamento all'ambiente circostante, spesso rude e ostile, non è fornito di un adeguato livello tecnologico, se paragonato con quello del suo omonimo urbano. Esso può contare soltanto su di un vespino a tre marce, a cui è stato asportato il coperchio del vano motore, munito di cavalletto rialzato, per un assetto più aerodinamico del mezzo meccanico; marmitta cosiddetta "espansiva", a cui è stato tolto il materiale fonoassorbente affinché‚ sprigioni il caratteristico rombo assordante che serve per avvertire gli altri tamarri del proprio arrivo. Tutti i tamarri, infatti, vengono riconosciuti dal rumore del proprio motorino, non differenziandosi punto nelle espressioni verbali o comportamentali; impianto stereofonico a 500 Watt per canale, sistemato nel piccolo vano accessori situato nella parte anteriore del vespino; striscioline di plastica multicolore ai bordi delle manopole di guida, adesivi cangianti e chincaglieria varia.
Di solito i giovani tamarri usano codesto tipo di vespino per assolvere al compito loro affidato dal genitore (il tamarro senex bucolicus), ossia pascolare le pecore. Si è notato che l'attività di pascolo con il vespino è fonte di grande gioia ed appagamento intellettuale per il tamarro, che ha la possibilità di scorazzare a tutto gas nei prati, indulgendo a saltini stile motocross, pieghe vertiginose ai limiti del pianale del vespino e derapate mostruose, che il povero veicolo biruotato non avrebbe mai potuto affrontare se non fosse stato opportunamente munito di gomme scanalate da fuoristrada e cerchi maggiorati.

continua...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Bloggherellando/trackback.php?msg=1774809

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
erinn78
erinn78 il 17/10/06 alle 21:58 via WEB
Io ti adoro. Comunque suppongo esista anche il tamarro di città.. :S
(Rispondi)
 
Moltke
Moltke il 17/10/06 alle 22:10 via WEB
Grazie del complimento ma, come sempre, è immeritato :( Certo, presto ci arriveremo :)
(Rispondi)
anna_coge
anna_coge il 18/10/06 alle 14:39 via WEB
Ho aspetto circa 30 minuti per smettere di ridere....bene cosa dire sei un mito!!!quello ke scrivi è maledettamente vero...quel rumore!!!lo odio..lo odioooo!!!entra nella testa e non esce più per tutta la giornata....aiuto...sterminiamoli!!!!!(anche se in esagerata minoranza...)un bacio mol!!
(Rispondi)
 
Moltke
Moltke il 19/10/06 alle 22:08 via WEB
Grazie Annet, ma bisogna ringraziare l'Anonimo contributore :)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963