Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

pollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2mooonizginko56070erriso0
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« SECOLO XXI - ANNO 2024-L...SECOLO XXI - ANNO 2024 -... »

SECOLO XXI - ANNO 2024 - LO SPAZIO IMMENSO MA QUASI INUTILE PER LE CREATURE UMANE

Post n°1327 pubblicato il 04 Febbraio 2024 da Caino2007dgl

LO SPAZIO E' IMMENSO ED IL TELESCOPIO WEBB CE LO DIMOSTRA COME PIU' SOTTO RIFERITO.
MA ALLORA MI CHIEDO FORSE INGENUAMENTE A COSA SERVE TUTTA QUESTA GRANDEZZA SE POI CI SONO EVENTI COME QUELLI ACCERTATI FINORA DAGLI SCIENZIATI, CHE DIMOSTRANO CHE NON C'E' UN SOLO POSTO NELLO SPAZIO OVE TUTTO E' CONSOLIDATO E STABILE. VISTO CHE CENTINAIA DI GALASSIE SI SONO SCONTRATE ED AUTODISTUTTE TUTTE, CON QUANTO ESSE EVENTUALMENTE CONTENEVANO ?
E COME ACCADRA' ANCHE ALLA NOSTRA GALASSIA CHE ,S ECONDO STUDI RECENTI , FRA A5 MILIARDI DI ANNI, VERRA' INVESTITA DALLA COSTELLAZIONE DI ANDROMADA E MANDERA' TUTTO ALL'ARIA , SISTEMA SOLARE COMPRESO, UCCIDENDOCI TUTTI IN UN LAMPO !
ECCO DI CHE COSA PARLO:
Home
Spazio
Telescopio James Webb: arrivano le immagini di 19 galassie a spirale
Il telescopio James Webb ha catturato immagini di 19 galassie a spirale mostrandoci le caratteristiche di uno spazio estremamente lontano.
di Daniela Giannace
01—Feb—2024 / 6:59 PM
Le immagini delle 19 galassie a spirale che il telescopio James Webb ha catturato sono disponibili. Le immagini che sono arrivate e che si sono diffuse molto velocemente in rete mostrando in pieno tutti i particolari di queste bellissime formazioni stellari. Si può affermare senza alcun dubbio che queste immagini siano quantomeno rivoluzionarie perché prima d’ora erano state esplorate le galassie più vicine ma senza fornire immagini dettagliate come quelle del James Webb.
La cosa importante di queste immagini è che sono molto utili per lo studio sul ciclo della formazione stellare poiché è stata immortalata l’energia e lo slancio rilasciati dalle giovani stelle andando a creare il ciclo di vita dei corpi celesti.
Cosa sono le galassie a spirale?
Come per la Via Lattea, le galassie a spirale prendono il loro nome dalla forma caratteristica che assumono. La loro forma è assolutamente caratteristica con le braccia che si irradiano da un disco rotante al centro. Inoltre è possibile creare una sorta di datazione poiché di norma le stelle tendono a crescere verso l’esterno quindi quelle centrali sono di norma le più vecchie.
La cosa eccezionale di queste fotografie è che le galassie fotografate sono distanti tra i venti fino ad ottanta anni luce. Questo è un vero e proprio balzo in avanti ma deve essere inquadrato in un’indagine PHANGS, Physics at High Angular Resolution in Near GalaxieS, che va avanti da ormai molti anni e che sfrutta la luce ultravioletta. Inoltre è stato adoperato anche il telescopio Hubble modificato proprio per essere funzionale per questa ricerca.
In effetti, questo “vecchio” telescopio è molto utile per vedere la luce delle stelle ma una parte di essa sarebbe bloccata dalla polvere spaziale e da altri corpi celesti. Il Webb è invece stato lanciato tre anni fa, nel 2021, riuscendo quindi a superare tutti i problemi dei telescopi terrestri poiché adoperando gli infrarossi vengono superate tutte le polveri dello spazio.
Le nuove immagini arrivate dallo spazio i punti blu di luce sono stelle catturate dalla fotocamera nel infrarosso vicino di Webb, NIRCam. Queste luci sono diffuse attraverso i bracci a spirale e densamente concentrati nei centri delle galassie. Nella galleria delle 19 galassie a spirale sono state individuate milioni di stelle.
Mentre nell’infrarosso a media distanza, il MIDI, sono stati trovati stelle ancora in formazione ed i gas che si sono sprigionati dall’esplosione delle stelle. I ciuffi fluttuanti rossi ed arancioni invece indicano i gas presenti nelle galassie. Questi dati sono molto importanti per comprendere come le polveri ed i gas si distribuiscono nella galassia.
Altro importante elemento è rappresentato dal fatto che mentre le luci blu rappresentano la concentrazione di stelle più vecchie quelle bianche e rosa dovrebbe rappresentare la presenza di un buco nero supermassiccio oppure di ammassi di stelle estremamente brillanti.
La polvere stellare è un altro elemento importante per lo studio del cosmo perché la polvere che si trova nella vicinanza e tra i corpi celesti tende ad aggregarsi formando nuove stelle riuscendo a creare le varie costellazioni.
Le 19 galassie a spirali rappresentano un punto di svolta anche se siamo solo agli inizi
La grande impresa effettuata dal telescopio James Webb è un grandissimo passo in avanti fornendo tantissimo materiale di studio ma è altresì ricordare che stiamo parlando di un primo passo per portare ad una migliore conoscenza del cosmo. Queste 19 galassie a spirale possono essere un ottimo modo per la nascita delle stelle, dei buchi neri e di come si irradia l’energia delle stelle.
Ci sono ancora molti passi da fare e la tecnologia dovrà ancora evolversi non poco perché si deve pensare ad investire quanto più possibile nella ricerca di nuove tecnologie.
ELEMENTI INFORMATIVI TRATTI DAL SITO WEB. https://leganerd.com/.../telescopio-james-webb.../...
QUELLE RILEVATE ANCHE DAL SISTEMA WEBB , E' EFFETTIVAMENTE QUANCOSA DI MERAVIGLIOSO E GRANDIOSO, MA ANCH'ESSO E' QUALCOSA CHE, APPARENTEMENTE, NON CI SALVERA' DALLA DISTRUZIONE FUTURA QUANDO LA COSTELLAZIONE ANDROMADA - SALVO CHE PER MIRACOLO NON DOVESSE DEVIARE DALLA SUA ROTTA DI COLLISIONE IN NOSTRO DANNO - CI RENDERA' TUTTI, DI NUOVO, POLVERE COME RECITA ESATTAMENTE LA NOSTRA SACRA BIBBIA.
GRAZIE DIO, COMUNQUE, PER AVERCI REGALATO UNO SPICCHIO DI ESISTENZA ANCHE SE LIMITATA E NON DUREVOLE IN QUANTO EFFETTIVAMENTE SU QUESTA TERRA CI SONO CREATURE E LOCALITA' IN CONTINUO MUTAMENTO VERAMENTE DA AMMIRARE PER LORO BELLEZZA ED ANCHE PER LORO CAPACITA' DI OFFRIRCI I MEZZI DI SOPRAVVIVENZA , ANCHE SE LIMITATI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO.
Cuneo,li 04.02.2024
Rinaldo

Telescopio James Webb: arrivano le immagini di 19 galassie a spirale | Lega Nerd

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/CAINOABELE2007/trackback.php?msg=16741060

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963