Creato da: alexfa1976 il 28/11/2009
WEB SERVICE ENTERTAINMENT NETWORK

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

Se avete necessita di un chiarimento oppure la pubblicazione di un articolo in particolare contattatemi ne saro lieto a rispondervi...

Premetto che lo scopo del sito è quello di pubblicare degli articoli riguardanti aree tematiche di carattere scientifico su richiesta degli utenti (la conoscenza va divulgata).

 
 

Glitter Graphics

 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

igorleonekaatlinngto_dalessandracarelladagostinoamerigogiuliana.vallettadavidedaniele1013petrigno87enrico505lost4mostofitallyeaharrivera1angi2010amo.lerosse2016Signorina_Golightlycarlingher
 
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Facebook Digg it Google Technorati Yahoo! My Web Gmail

MySpace Twitter Windows Live Reddit Stumbleupon del.icio.us
  Social Bookmarking Links

 

 

 

PUBBLI

 

 

 

 

 

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

<iframe width="310" height="290" src="http://ad.payclick.it/extra/pull_pps.php?a_aid=de8b6e22&amp;chan=19998&amp;format=12" frameborder="0" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="No"></iframe> 

 

 

 
« MALATTIE INTESTINALI INF...Rinite allergica »

Congiuntivite allergica

Post n°22 pubblicato il 29 Settembre 2010 da alexfa1976

 

La congiuntivite allergica in forma catarrale acuta o cronica fa abitualmente parte di una sindrome allergica più ampia (p. es. la febbre da fieno), ma può presentarsi da sola per contatto diretto con sostanze veicolate dall'aria (p. es. pollini, spore fungine, polveri o forfore di animali). 

 

Sintomi, segni e diagnosi

Un prurito notevole può accompagnarsi a lacrimazione eccessiva. La congiuntiva appare edematosa e iperemica. La causa viene spesso suggerita dall'anamnesi e può essere confermata con i test cutanei.

 

 

 

Terapia

Deve essere evitato il contatto con un allergene causale identificato o sospetto. L'uso frequente di un collirio ad azione blanda (p. es. soluzione salina tamponata allo 0,65%) può ridurre l'irritazione. Bisogna evitare di portare lenti a contatto. Gli antiistaminici orali sono solitamente utili. Sono disponibili antiistaminici per uso topico (antazolina 0,5% o feniramina 0,3%), ma soltanto in associazione con i vasocostrittori nafazolina 0,025-0,05% o fenilefrina 0,125% in soluzioni oftalmiche. L'uso prolungato di vasocostrittori può provocare nell'occhio gli stessi fenomeni di rimbalzo che si osservano nel naso. L'antiistaminico topico o il conservante presenti nella preparazione possono dare sensibilizzazione e la maggior parte dei pazienti risponde ugualmente bene, o anche meglio, a un antiistaminico orale aggiunto a un vasocostrittore locale da solo, piuttosto che alla loro associazione per uso topico (v. anche . Il cromoglicato (soluzione oftalmica al 4%) può risultare utile, in modo particolare per prevenire l'insorgenza dei sintomi quando è prevedibile l'esposizione all'allergene . Nei casi gravi, come ultima risorsa e dietro parere di un oculista, si può ricorrere a una sospensione oftalmica corticosteroidea (p. es. medrisone 1% o fluorometolone 0,1%, applicati qid). La pressione intraoculare va controllata prima di cominciare tale trattamento e a intervalli regolari durante il periodo di somministrazione; la terapia steroidea va interrotta il prima possibile.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963