Area personale
Link da non perdere
Cerca in questo Blog
Menu
Ultimi commenti
Webmaster
Chi può scrivere sul blog
Tag
Post n°14 pubblicato il 28 Gennaio 2008 da lo_staff_di_Campus
LE ESPERIENZE LOCALI NATE DALLA RETE DI ALBACHIARA
DIAMO VISIBILITA’ AI NODI DELLA RETE LA PRIMA MAPPATURA - La compilazione della scheda servirà a fornire una prima mappatura delle iniziative e ad effettuare una prima classificazione dei progetti locali, che saranno così suddivisi: • CUSTODI DELL’ALBA: tutti i progetti dei partner e dei sostenitori del percorso Albachiara che hanno dimostrato particolare rilevanza e meriti nella promozione della partecipazione giovanile a livello locale; • AMICI DI ALBACHIARA: tutti quei progetti che sono promossi da realtà che ancora non fanno parte della Rete di Albachiara, ma che sono degni di nota perché possibili punti di riferimento per i territori e per i giovani in generale. IDEAZIONI SUL WEB - Una volta pervenute le schede delle singole iniziative, la Segreteria Nazionale contatterà i referenti per richiedere tutto il materiale (loghi, fotografie, video, ecc.) necessario alla costruzione delle pagine web dedicate ai singoli progetti locali. Ognuno di questi verrà inserito in una mappa virtuale all’interno del sito ed avrà a disposizione una pagina dove inserire tutte le informazioni utili non solo a conoscere l’iniziativa, ma anche ad interagire per eventuali scambi tra giovani, trasmissione di documenti, condivisione di idee, ecc. con tutti gli altri nodi della rete. PREMIO IDEAZIONI 2008 - In occasione del V° Campus di Montecatini saranno premiate le due esperienze locali maggiormente significative per lo sviluppo del percorso "Albachiara". Via via che saranno definiti i criteri e le modalità di partecipazione al Premio aggiorneremo questa sezione del blog con tutte le novità |
Post n°13 pubblicato il 07 Gennaio 2008 da lo_staff_di_Campus
In preparazione del 15 marzo 2008 a Bari La XIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie promossa da Libera in collaborazione con Avviso Pubblico si svolgerà il 15 marzo 2008 a Bari (data anticipata di una settimana rispetto al tradizionale e ufficiale 21 marzo, coincidente con il prossimo venerdì santo). La giornata con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e della Città di Bari ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie – su quelle pugliesi, circa quaranta, è calato il silenzio - e rinnova in nome di quelle vittime l’impegno di contrasto alla criminalità organizzata. La Giornata della Memoria e dell’Impegno è dedicata a tutte le vittime, proprio tutte. Dai nomi più famosi a quei semplici cittadini, magistrati, giornalisti, operatori delle forze dell’ordine, imprenditori, sindacalisti, sacerdoti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere. Il programma della giornata del 15 marzo è in via di definizione e verosimilmente prevederà: un corteo al mattino (con raduno dalle ore 10); alcuni momenti di riflessione e ricreazione al pomeriggio (nel centro cittadino); uno spettacolo nel pomeriggio. I luoghi della manifestazione sono tutti concentrati in poche centinaia di metri: non sarà necessario muoversi con mezzi pubblici o propri tra le varie fasi della Giornata. Le possibilità alberghiere o di altro genere (palestre, oratori, ecc.) per chi alloggia nei giorni della manifestazione dovranno essere richieste al più presto alla segreteria organizzativa di Bari, in modo da consentire agli organizzatori di raccogliere tutte le esigenze che emergeranno. Per ciò che concerne il viaggio, Bari è una grande città, facile da raggiungere con tutti i mezzi di locomozione. Prevederemo dei parcheggi per gli autobus e delle navette da stazione e aeroporto. Anche quest’anno l’impegno di Libera è di fornire un contributo forfettario per le delegazioni che arrivano da tutta l’Italia, per agevolare l’organizzazione dei viaggi. In relazione alla tipologia (dando priorità alle associazioni e alle scuole aderenti a Libera), alla provenienza e a eventuali situazioni particolari sono definite tre fasce di contributo (fino ad esaurimento risorse): 200,00 €, 400,00 € 600,00 € per i gruppi da 50 unità e multipli. A tal proposito è necessario far pervenire l’adesione alla Giornata entro il 31 gennaio 2008 presso email all'indirizzo: bari.15marzo@libera.it Per prepararsi e riflettere sul valore e l’importanza della Giornata della Memoria e dell’Impegno, la giornata è preceduta da molte iniziative, quest’anno, tutte riunite in un cartellone denominato “I centopassi verso il 21 marzo” che si svolgono in tutta Italia. A mano a mano che si definirà meglio il programma e la logistica della Giornata, sarà nostra cura aggiornarvi sulle novità |
Fervono già i preparativi per il quarto incontro nazionale sulla Cittadinanza a Montecatini Terme. Quattro i gruppi di discussione previsti: - GRUPPO TERRA: “Risorse tra limiti e responsabilità”; - GRUPPO ACQUA: “La centralità delle persone”; - GRUPPO FUOCO: “Politiche sociali e diritti”; - GRUPPO ARIA: “Sviluppo e progresso”. In più, sette laboratori artistici dove, attraverso il linguaggio delle arti, verranno approfonditi i temi proposti per i gruppi di discussione tematica. Le modalità di iscrizione e la relativa scheda di partecipazione saranno a disposizione nei prossimi giorni sul sito www.campusmontecatini.it. Sempre sul sito sarà possibile iscriversi direttamente ai gruppi tematici ed ai laboratori artistici, avere le informazioni sulla prenotazione degli alberghi e consultare il programma dettagliato delle giornate con gli orari e gli ospiti. QUINDI FORZA RAGAZZI, TUTTI AL CAMPUS! |
"E' in atto una controffensiva da parte delle organizzazione mafiose, evidentemente preoccupate dai risultati che si stanno ottenendo nei campi della legalita'. Non ci faremo intimidire e siamo convinti che i cittadini e le istituzioni sapranno ancora una volta rispondere con fermezza. Ai giovani impegnati quotidianamente nei campi di lavoro sui beni confiscati alle mafie vogliamo dire di continuare ad avere lo stesso coraggio dimostrato finora insieme alla consapevolezza di avere accanto tutta lItalia che crede nei valori della democrazia, della liberta' e della legalita'". Con queste parole Luigi Ciotti, presidente di Libera commenta l'ennesimo atto intimidatorio nei confronti di una cooperative aderente a Liberaterra. Dopo l'atto intimidatorio alla Cooperativa Valle del Marro in Calabria, le minacce nei confronti del referente di Libera nella locride, questa volta e' successo in Sicilia, in contrada Pietralunga, Monreale sui terreni confiscati a Simonetti Giovanni e gestiti dalla Cooperativa Lavoro e Non solo dove stati danneggiati per circa il 70% i germogli delle vigne necessarie per la produzione del vino del prossimo anno. Vogliamo dire ai giovani della Lavoro e non solo che siamo con loro, su questa difficile strada per l'affermazione attraverso il lavoro della dignità e della giustizia sociale. |
TERZA RASSEGNA NAZIONALE SULLA CITTADINANZA AGITA O NEGATA Per l'edizione 2007 i ragazzi e le ragazze sono chiamati ad esprimere il proprio punto di vista sul tema “Non Sempre ciò che vien dopo è progresso - Per una nuova narrazione dei Diritti”, attraverso disegni, scritti, video e altre forme espressive. TRACCE DI SVILUPPO DEL TEMA DELLA RASSEGNA:
|
Inviato da: Anonimo
il 03/05/2008 alle 13:15
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:00
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:11
Inviato da: io_sono_io90
il 04/12/2007 alle 21:09
Inviato da: Anonimo
il 04/12/2007 alle 21:07