Creato da Kimayra il 02/05/2009

Chimayra

E se guarderai a lungo nell’abisso, anche l’abisso vorrà guardare in te. (Nietzche)

 

 

« Ritrovata l'antica AvarisCittà sconosciute dell'Iran »

I segreti del Carcere Mamertino

il TullianumIl Carcere Mamertino, un complesso di celle sotterranee che oggi giace al di sotto di una chiesa rinascimentale, è stato per lungo tempo venerato come il luogo in cui l'apostolo Pietro fu incarcerato prima di essere ucciso nel circo che sorgeva, un tempo, dove ora si trova la basilica a lui intitolata.
Il Carcere è stato un simbolo della cristianità a partire dal medioevo, ma solo ora, dopo mesi di scavi, gli archeologi italiani hanno ritrovato degli affreschi ed altre prove che indicano come la struttura sia stata collegata alla memoria di Pietro a partire addirittura dal VII secolo d.C..
La Dott.ssa Patrizia Fortini, del Dipartimento di Archeologia, ha detto che la trasformazione del Carcere Mamertino in un luogo della memoria è stata abbastanza rapida. Si pensa che, addirittura già dall'VIII secolo d.C., il luogo fosse utilizzato come chiesa.
Si dice che sia Pietro che Paolo siano stati rinchiusi in questo luogo dall'imperatore Nerone. Qui, racconta l'agiografia più nota, i due apostoli fecero scaturire una sorgente miracolosa dal suolo, con la cui acqua battezzarono i loro carcerieri ed i prigionieri che vollero convertirsi.
Il Carcere Mamertino, dove si dice che Pietro, fondatore del cristianesimo, abbia trascorso i suoi ultimi giorni, è costituito da celle disposte su due livelli, uno superiore e l'altro inferiore.
La cella inferiore può essere raggiunta da un'apertura praticata nel tetto e fu quella che ospitò, nei secoli, i più acerrimi nemici di Roma, quali il capo dei Galli Vercingetorige. Alcuni dei prigionieri morivano di fame ed i loro corpi erano gettati nella Cloaca Massima, secondo alcuni storici, o bruciati su roghi comuni, secondo altri.
Gli storici hanno ritenuto, per lungo tempo, che la prigione sia stata costruita nel V secolo a.C., sotto il re Servio Tullio e, per questo, fu detta anche Tullianum. Tito Livio, però, afferma che il carcere fu edificato sotto Anco Marzio, nel VII secolo a.C.. Sulla cornice della facciata, risalente alla prima età imperiale, si trovano inscritti i nomi dei consoli Caio Vibio Rufino e Marco Cocceio Nerva, che restaurarono il monumento tra il 39 ed il 42 d.C..
Il carcere è stato citato da diversi autori antichi ed è stato utilizzato dagli archeologi per identificare i monumenti che vi sorgevano accanto. Plinio il Vecchio ne ricorda la costruzione accanto alla Curia Hostilia, altri autori ricordano la presenza, accanto al Tullianum, del tempio della Concordia. Celebre è la descrizione di Gaio Sallustio Crispo nel "De Catilinae coniuratione", nella quale narra dell'esecuzione, nel Tullianum, dell'ex console Lentulo, di Cetego, Statilio Gabinio e Cepario. La descrizione di Crispo è talmente dettagliata da poter essere utilizzata ancor oggi.
L'attuale facciata del Carcere Mamertino risale all'inizio dell'età imperiale. Entrando si accede ad una stanza trapezoidale con volta a botte in opus quadrata, realizzata con blocchi di tufo di Monteverde e rosso dell'Aniene (II secolo a.C.). L'ingresso originario doveva essere una porticina murata, posta ad un livello più alto del piano attuale di calpestio. Questa porticina conduceva anche alle Lautumiae, ambienti ricavati nelle antiche cave di tufo, utilizzati anch'essi come prigioni.
Il Tullianum propriamente detto, la cella inferiore ora protetta da una grata nel pavimento di quella superiore, è un ambiente circolare in opus quadrata, ottenuto con blocchi di peperino e senza l'utilizzo del cemento. Le dimensioni hanno fatto più volte ritenere che si trattasse, in origine, di una fontana monumentale costruita attorno ad una cisterna (tullus), dove l'acqua filtra ancora oggi.
L'appellativo Mamertino, dato al carcere, deriverebbe, secondo alcuni, da Anco Marzio, secondo altri da Mamers, che era l'antico nome di Marte.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Patz86lucillarossi69fervsl.barbaresimonnoluigiquintolatinirataffrancesco.iamontepietro1944a65conti.giancalalla_953ing.coppolaclaudio.gavassomariadn1996gino.schiliro
 

ULTIMI COMMENTI

Adoro l'isola di Limnos!
Inviato da: chiaracarboni90
il 06/06/2011 alle 11:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963