Creato da chioggiatv il 28/08/2009

ChioggiaTv

chioggiotti per passione

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 02/05/2012

MOSTRE DI FOTOGRAFIA A VENEZIA E PADOVA

Post n°1118 pubblicato il 02 Maggio 2012 da chioggiatv
 

Non solo Milano e Roma. Finalmente anche Venezia e Padova ci regalano la possibilità di vedere gli scatti di alcuni dei più famosi fotografi del momento.

I meravigliosi bianco e nero del maestro Elliott Erwitt, gli interessanti ritratti in mostra da Ikona gallery ed ancora l’ideale percorso fotografico da nord al sud del mondo con gli scatti della collettiva di Hakan Strand, Julie de Waroquie, Faisal Almalki e Nur Moo, saranno a disposizioni del grande pubblico nei prossimi mesi.

Ecco tutti i particolari:

VENEZIA:

Elliott Erwitt: Personal Best


eliott erwit

 

Presso la  “CASA DEI TRE OCI” una selezione di ben 140 fotografie tra le più note del grande maestro della fotografia.

Erwitt, membro dal 1953 dell’agenzia Magnum, in 60 anni è riuscito con i suoi scatti a dar lo stesso spessore artistico a personaggi celebri e anonimi passanti, paesaggi estremi e banalità cittadine. La quotidianità ed i grandi eventi della storia per lui hanno da sempre la stessa importanza.

DOVE: Casa dei Tre oci , Sestiere giudecca 43, Venezia
QUANDO : Dal 02.04.2012 al 15.07.2012
ORARIO: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 - Sabato dalle 10:00 alle 22:00. Chiuso Martedi.
COSTO: 8 euro intero - 6 euro ridotto.
WEB: http://www.fondazionedivenezia.org/it/attivita/arte-e-cultura/tre-oci



VENEZIA :
PHYSIOGNOMY photographs -

Fotografie, quadri e video si alternano all’Ikona gallery di Venezia. Il file rouge tra le opere  è il ritratto, la fisiognomica.
La Ikona Gallery ha riunito i ritratti vintage di Deborah Turbeville,

Mostre Venezia



i celebri scatti di Diana Vreeland (1982) , a moda di Sarah Moon,

Mostre Venezia

 
i ritratti veneziani di Ida Cadorin Barbarigo (1995), le immagini di Martine Franck, Maria Teresa Rubin de Cervin Albrizzi (1985) e la Contessa Vendramin Marcello (1985) ritratte da Chuck Freedman.

Segue la Parigi di Robert Doisneau (1950) e l’emblematico ritratto, a colori, di André Gide (1938) di Gisèle Freund.
L’Oriente in Giappone, con i suoi “Monaci” (1870) e il “Portatore” (1870) di Felice Beato affiancano l’Imperatrice Mejii, Haruko (1872) in posa per Kyuichi Uchida.

Mostre Venezia

 


Il Messico (1983) di Julio Mitchel, la Tulsa (1977) di Larry Clark e la Sicilia (1963) di Ferdinando Scianna.

Mostre Fotografia

 


Il percorso poi si conclude poi con i video-portraits di Jasper Johns (1978) Robert Doisneau (1983) e Willem de Kooning (1978) realizzati da Joan Logue.

DOVE: Ikona Gallery,campo del ghetto, Cannaregio 2909 Venezia
QUANDO : Dal 18.03.2012 al 10.06.2012
ORARIO: Tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 – chiuso il sabato
WEB: http://www.ikonavenezia.com/



PADOVA:
Meridiani e Paralleli

Meridiani e Paralleli è il titolo che il Centro Culturale S.Gaetano di Padova ha dato alla mostra che, tre fotografi internazionali ed un’artista italiana, ci fanno percorrere accompagnandoci idealmente con le loro opere dal nord al sud del mondo.
La mostra affascina con i freddi paesi nordici in bianco e nero dello svedese Hakan Strand

Mostre Fotografia


che lasciano poi il posto ai colori caldi dell’Arabia Saudita di Faisal Almalki.

Mostre Fotografia


Continuando ci si imbatte nel mondo onirico della giovane Francese Julie De Waroquier

Mostre Fotografia


per poi terminare con le immagini create al computer del metamondo di Nur Moo.

Mostre Fotografia

 

DOVE: Centro culturale San Gaetano, Via Altinate 71 Padova
QUANDO : Dal 12.04.2012 al 13.05.2012
ORARIO: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 – chiuso il lunedi
COSTO: Gratuito
WEB: Http://padovacultura.padovanet.it


In realtà, ricercando sul web ci si rende conto che di mostre di fotografia nel Veneto ce ne sono tante. Certo nella maggior parte ci si imbatte in nomi ai più sconosciuti,  ma vi dò un consiglio: non fatevi ingannare dall’anonimato dell’artista, dategli una possibilità magari cercandone in Internet le opere. A volte, dietro al nome di uno sconosciuto, si nascondono inaspettati capolavori  di grande impatto emotivo.

Buona visione.

                                                                                                       Cristina Carbonin

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faustalabbatem.metBishamonten.vannalisa6dglemiliomangtotonnixalma38cer80michele.simiona1985cesare.nisivatoresabrunetti.infoicethinkogiugiu1986emodegatto2001
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963