Creato da chioggiatv il 28/08/2009

ChioggiaTv

chioggiotti per passione

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 19/07/2012

Luccichio e colore da Ballarin gioielli

Foto di chioggiatv

In estate amiamo sfoggiare gioielli luccicanti che fanno risaltare la nostra abbronzatura o gioielli in materiale “povero” come la plastica o la stoffa in colori sgargianti. Stefano, Domenica ed Elisabetta di Gioielleria Ballarin ci illustrano questi trend estivi. Alzi la mano chi non conosce i braccialetti Cruciani! Impossibile, hanno contagiato un po’ tutti. Sono in pizzo macramè,  colorati, disponibili in tantissimi colori e temi diversi. Gioielleria Ballarin ve li presenta in esclusiva in Viale Padova dove potete trovare: quadrifogli, cuoricini , draghi e le immancabili farfalle. 

 (Ecco il link del post dedicato ai Cruciani http://blog.libero.it/Chioggiatv/view.php )



Gli orologi questa estate sono ipercolorati e la Gioielleria Ballarin presenta i nuovi Hip Hop e gli orologi Nautica. Quest’ultimi  sono easy nelle forme , accattivanti nei colori e nel prezzo e destinati a tentare anche i polsi femminili. Lo stile è quello sportivo di sempre,  fortemente ispirato ai valori del mare e le inconfondibili bandierine poste nel quadrante, ma contagiato da colori inusuali come l arancione, il fucsia, il viola. Orologi perfetti per chi ama gli sport e le immersioni in mare.

 

Gli orologi Nautica

 

Gli orologi in plastica piu’ famosi al mondo sono gli Hip hop, che tanto ci ricordano gli anni’80. Ne abbiamo visti di tutti i colori e quast’inverno addirittura in velluto. Per l’estate 2012 invece la Gioielleria Ballarin vi propone Hip Hop glowing in the dark. La particolarità di questi orologi sono il quadrante e il cinturino flourescenti; le lancette indicano il colore che prendera’ l orologio al buio.  In questo modo il vostro hip hop sarà visibile pure la notte e in discoteca.  Per le amanti  dei brillantini, ne trovate alcuni in versione glitterata, very cool! Hip hop ha prodotto anche dei coloratissimi bracciali con inserti in acciaio, obbligatorio sfoggiarne piu' di uno insieme!

Gli orologi Hip hop

 


A sinistra i  nuovi colori che trovate da Ballarin, a destra braccialetti Hip hop e la versone glitterata.


Gli hip hop che si illuminano di notte,
gli "Glowing in the night"! 

Bracciali  e anelli Hip hop



Dal genio del Made in Italy, delle sorelle Ronca, nasce questo anello-ciondolo con impresse in rilievo, le parole del Padre nostro, è l'anello Thuum.  E’ realizzato in tre versioni: oro, argento e bronzo ma in questa colorata estate lo trovi anche in altre varianti. Ha una fisicità consistente perché è alto e coprente sia per lui sia per lei. Nella confezione è inclusa una catena attraverso la quale l’anello si trasforma in pendente. ( Ecco il post dedicato ai gioielli Tuum http://blog.libero.it/Chioggiatv/10310381.html  )

Gli anelli a fascia di Tuum


Dopo il successo di Bloom , Chaos, Breil Flowing la collezione Breil si arricchisce per questa stagione di un nuovo gioiello: Breil Steel Silk. E’ una collana morbida come la seta e con una maglia in acciaio sottile tutta luccicante che all’occorrenza si può trasformare modificando il suo aspetto, diventando tubolare; una chiusura che gioca con il resto della collana, proponendosi con effetto opaco oppure lucido, in contrasto con la trama della maglia. Un gioiello di sicuro successo che possono essere indossati con estrema disinvoltura, adatti per ogni situazione. ( Se volete vedere altri gioielli di Breil ecco unnostro post di qualche mese fa 
http://blog.libero.it/Chioggiatv/9019991.html )

La nuova collana Breil: Steel Silk

Dalla vetrina di Oreficeria Ballarin, tantissimi gioielli Breil


Ma parliamo di luccichio vero e proprio con i gioielli Rebecca. Il famoso brand ha presentato una sinuosa e accattivante collezione dalle morbide linee che riprendono uno stile semplice ma movimentato dall’alternanza dei colori dei materiali. Rebecca si contraddistingue per la grande raffinatezza , l eleganza e versalità dei suoi prodotti. Il famoso brand ha presentato una collezione dalle morbide linee vagamente retro’, che riprendono uno stile aristocratico ma semplice e movimentato dall’alternanza dei colori dei materiali. L’attenzione verso la ricerca di sempre nuovi materiali e stili da rievocare o suggerire, porta Rebecca al lancio di un nuovo materiale: il bronzo, Usato comunemente nell’antichità e diventato oggi inusuale, grazie al rivestimento d’oro giallo o rosa il bronzo dona al gioiello il loro stesso appeal. Questi gioielli sono ricchi di luce, caratterizzati da geometrie glitter e da un design eccezionale.

Bracciali della linea Glam film

I bellissimi orecchini Rebecca sono molto amati dalle celebrities

Collane Rebecca

Rebecca è un'esclusiva della Gioielleria Ballarin


**GIOIELLERIA BALLARIN**

VIALE PADOVA 

SOTTOMARINA

 

di Elisa Boscolo "Forcola"


 
 
 

Addio Lord dell' hammond

Post n°1190 pubblicato il 19 Luglio 2012 da chioggiatv
 
Foto di chioggiatv

"Jon passa dal buio alla luce" questo il saluto sul sito di Jon Lord il 16 Luglio. Virtuoso dell'organo hammond, performer di formazione classica e attitudine psichedelica, grande anima dei Deep Purple, la band britannica che quaranta anni fa mise l'aggettivo «hard» davanti al termine rock. Ad agosto dell'anno scorso aveva dichiarato di essere affetto da cancro al pancreas, un'embolia polmonare se l'è portato via all'età di 71 anni mentre era ricoverato alla London Clinic.



Lord veniva da Leicester, figlio d'arte, seguì lezioni di piano sin dall'infanzia, a 19 anni l'iscrizione al Royal College of Music di Londra. Da persona intelligente e di buone letture, era privo di pregiudizi. Prima prova col jazz, ma prova una certa insofferenza verso lo snob style dei club in cui si suona la musica classica nera. La scena pop invece lo incuriosisce eccome: nei primi anni Sessanta entra negli Artwoods, band del fratello del futuro Rolling Stone Ronnie Wood. Ci incide un disco ma non si ferma lì. Sperimenta quando può e con chi può poi, per sbarcare il lunario, lavora da session man e arrangiatore (nel curriculum ci finisce pure una collaborazione con i primi Kinks).

 

L'anno che gli cambia la vita è il 1967: insieme con il bassista Nick Simper e il chitarrista Ritchie Blackmore, Lord dà vita al primo nucleo di quelli che diventeranno i Deep Purple. L'esordio discografico arriverà un anno più tardi: quello «Shades of Deep Purple» meravigliosamente acerbo, nel quale il primo quintetto profondo porpora, con la voce di Rod Evans, proprio grazie all'organo di Jon trasforma il beat in qualcosa di diverso. A volte tetro e crepuscolare, altre esplosivo.


Jon Lord nei Deep Purple rivelò il proprio stile, unendo erudizioni da pianista e organista classico (notevoli in proposito le influenze da Beethoven alla musica organistica di Bach) a ben più energiche esecuzioni all'organo Hammond in chiave rock. È curioso l'utilizzo dell'amplificatore Marshall da parte di Jon Lord, che amplificava il proprio organo Hammond attraverso l'amplificatore per "chitarra" Marshall, rendendo il sound dei Deep Purple unico al mondo. 

"Child in Time" è probabilmente il vero capolavoro di Lord, il pezzo che ne esalta al massimo capacità esecutiva e spregiudicatezza di ricerca.


Dei Purple Lord ha fatto parte fino al 2002, resistendo a innumerevoli cambi di line-up, infilando sedici album in studio e addirittura 26 live. Ha partecipato anche allo spin off dei Whitesnake, gruppo creato dal vocalist David Coverdale per fare un dispetto a Blackmore.

Da solista ha registrato ben sette album pieni di acrobazie strumentali. Nessun timore di strafare.

 


"Ritchie Blackmore è straordinario, lo è sempre stato e sempre lo sarà.
Lui è la scintilla che fa accendere i Deep Purple. Non competo con lui su quel livello.
Lui dà le pennellate più audaci e io sistemo i colori.
È il mio lavoro come tastierista: nessun altro strumento può dare colori come la tastiera"
[Jon Lord 
(Leicester, 9 giugno 1941 – Londra, 16 luglio 2012)]

di Chiara Tiozzo

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faustalabbatem.metBishamonten.vannalisa6dglemiliomangtotonnixalma38cer80michele.simiona1985cesare.nisivatoresabrunetti.infoicethinkogiugiu1986emodegatto2001
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963