Creato da ciapessoni.sandro il 21/02/2010

P o e t i c a

P o e s i a - L e t t e r a t u r a - S t o r i a - M u s i c a

 

 

« L'AMORE DI LOREDANA - r...L'AMORE DI LOREDANA - r... »

L'AMORE DI LOREDANA - romanzo dello scrittore: Luciano Zuccoli.

Post n°219 pubblicato il 27 Marzo 2013 da ciapessoni.sandro

219 L'AMORE DI LOREDANA - Romanzo dello scrittore: Luciano Zuccoli

 

 

Immagine: Fra giorni sarà la Santa Pasqua di Resurrezione.

… anche Loredana augura una serena festività

 

Cliccare sull'immagine per ingrandire.

 

... seguito PRIMA PARTE

 

***

 

... Seguito fine capitolo XIX

 

Clarice scese la scala, e preceduta da Piero, ripercorse tutte le sale che aveva già intravedute; nell'anticamera, scorgendo sopra una tavola un Sileno coronato di pampini, circondato da baccanti ebbre, disse a mezza voce, con tono di persona esperta:

- Bello quel biscuit!

- Legno policromo del seicento! - enunziò Piero, senza guardar la signora, come avesse parlato all'aria. Ella passò, a testa alta, imperturbabile, il ventaglio nella, destra, mentre il valletto, premuto il bottone elettrico per dar avviso al portiere, si piegava fino a terra.

 

XX.

 

Così fu che Loredana poté aver notizie di Filippo e dargliene.

Il giorno in cui la Teobaldi si decise a varcar la soglia di casa De Carolis - quel giorno avverso ad Adolfo Gianella - Loredana fu contenta da non trovar parole per esprimersi. Partita appena Clarice, la fanciulla corse nella cameretta dove sua madre stava ricamando la quattordicesima fogliolina in seta verde, e infantilmente si mise a ballare.

- Ebbene, Lori, che hai? - domandò Emma stupita.

Ma Loredana seguitava a girare in tondo, gli occhi scintillanti e le labbra aperte a un sorriso di pace. Si arrestò d'un tratto, con un ultimo giro, in modo che le gonnelle le si gonfiassero d'aria, e si mise in ginocchio presso la mamma, la quale andava seguendola con l'occhio.

- Oh, - disse Loredana, - che Filippo mi ama sempre, anzi meglio di prima, e che non mi sono ingannata fidando in lui, e che mi pento d'aver pensato male, e che è qui, e che è mio, e che io sono sua...

- Questa bella, ambasciata è venuta a farti la signora Teobaldi? - interrogò Emma, mentre una ruga profonda, le solcava la fronte.

- Sì, mamma, la Teobaldi è buona. Anche su di lei m'ero ingannata. È buona, è prudente, e non bisogna rimproverarla. Non ha che il difetto di dipingersi male, e di vestirsi peggio. Hai visto, mamma, quel suo cappellino alla cacciatora, e subito sotto, quello terribili sopracciglia al carbone? Oh che paura e che risate a Sirmione, quando la vidi la prima volta!...

Si mise a ridere, a gola spiegata, e balzò in piedi, a riprendere il ballo, cantarellando l'aria di un valzer.

- Lori, - esclamò Emma severamente, arrestandola con lo sguardo. - Che pensieri hai? Che cosa conti di fare?

- Io?

La fanciulla, ritta in mezzo alla camera, stette pensierosa un momento; poi disse:

- Io? Non temere nulla, mamma! Ah come ho imparato a vivere in questi pochi mesi, come son diversa da una volta! Flopi non saprà più riconoscermi, e mi dirà con meraviglia: «Sei una donnina, sei veramente una donnina!» E tu non temere, mamma; io sarò felice...

- In nome di Dio, - interruppe Emma, respingendo il lavoro, e alzandosi, - che cosa intendi con queste parola? Vuoi tornare con lui?

Loredana le corse incontro, l'abbracciò stretta, le diede molti baci, dicendo:

- O mamma bella, o mamma cara, non sgridarmi, ma sì, ecco, voglio tornare con lui! Ed egli vuole tornare con me, o mamma bella, perché niente gli piace senza di me, e il lusso non è il lusso, e il suo palazzo è una casupola, e le donne sono pupattole, e le abitudini sono catene... Me l' ha scritto, e l' ho imparato a memoria, e gli credo...

- Povera, povera bambina! - esclamò Emma. - Tu credi tutto; ma non gli hai domandato perché non ti sposa?

Loredana allentò le braccia e lasciò sua madre.

- Non glielo domando, - rispose, oscurandosi in volto, - perché se anche egli volesse, io non vorrei. Ah no, non vorrei morire per tutta la guerra che la sua famiglia mi muoverebbe contro prima di cedere, e per tutte le umiliazioni che dovrei subire da quella sua gente e dai suoi amici, il giorno ch'io fossi moglie di Flopi. Vedi: io so, perché egli non mi sposa; perché non mi tormentino e prima e dopo fino alla morte. Sarò la sua amante; dunque meglio che la sua sposa.

- E calpesterai anche il ritegno, e lascerai che tutti sparlino di te e di tua madre? - osservò Emma con voce dolente.

- O mamma cara, non parlano male di te e di me, ora, tutti? - rispose Loredana. - E che premio ho io dunque di ciò che credono il mio ravvedimento? Hanno saputo, hanno inventato, mi hanno già uccisa nell'anima; nulla può accrescere il male che già mi fu fatto, e se io non sono morta per gli altri, gli altri sono ben morti per me. O mamma bella, tu, tu sei la bambina che crede; io non potrò mai essere tanto cattiva, quanto si è detto...

- E vuoi andartene ancora, e lasciarmi sola? - domandò Emma, guardandola con gli occhi annebbiati.

- Non so, mamma; non interrogarmi, non turbarmi, oggi. Oggi io sono così contenta, perché egli mi ama ancora; e non bisogna turbare chi è contento dopo un lungo dolore.

- Ma come, dunque, - insistette Emma, - se ti ama tanto non è venuto più qui?

- O mamma, cara, tu lo sai. Tu gli hai detto che ogni cosa doveva essere finita e che non varcasse più la soglia della nostra casa. Egli ha obbedito; non lo rimproverare; è stato lontano da me, pensando che io pure non lo volessi, temendo che io gli facessi colpa - e gli facevo colpa! - di avere svelato il luogo ove ero rifugiata... Non lo rimproverare; egli ti ha obbedita.

- Poi ti ha mandato quella donna a dirti che ti vuole ancora! - esclamò Emma. - Così mi ha obbedita, il briccone!

- Volevi ch'egli morisse? - domandò Loredana. - Volevi ch'egli mi lasciasse morire?

- Non si muore per queste cose, bambina!

- Io sarei morta, o mamma bella! Io ero già sfinita e non avevo più forza per resistere all'avvilimento! Si può essere vivi e morti, non sai? Io era viva e morta, fin che di lui nulla sapevo; ed oggi soltanto sono tutta, tutta viva!...

- Oh che pazza! - esclamò Emma, andando a sedersi in un angolo della cameretta. - Che pazza è dunque diventata mia figlia?

Ma non ardì continuare il lamento.

Guardò Loredana e la vide, com'essa diceva, tutta, tutta viva; la fragranza di quella giovinezza s'effondeva per la camera; la fanciulla dritta, svelta, bella, sembrava una prigioniera in quel piccolo spazio; qualche voce che nessuno poteva udire, echeggiava, intorno a Loredana, chiamandola per la sua strada ampia o aspra; e nulla avrebbe potuto arrestare la forza misteriosa, che gli uomini chiamano destino, e che parlava inconsciamente per gli occhi ardenti di Loredana. Emma sentì questo in confuso; e capì che ogni ostacolo sarebbe stato travolto; si domandò se avesse diritto d'imprigionare ancora sua figlia, e del suo diritto dubitò.

Riprese in silenzio il ricamo, abbassò la testa sul lavoro, non disse più nulla.

Loredana, in punta di piedi, non potendo trattenersi, ricominciò a ballare il valzer chetamente.

 

XXI.

 

Essa non poté mai dimenticare quella notte, quell'angoscia, quelle emozioni.

Sol per aprire la porta della camera e per discendere le scale, dovette radunar tutta la sua volontà; e ad ogni scalino le sembrava che il fruscìo della gonna fosse strepitoso, che il suo respiro fosse veemente così da destar chi dormiva; e i ginocchi le scricchiolavano.

S'era avvoltolata intorno alla testa una sciarpa nera, che lo cadeva fino in grembo; ed era tutta vestita di nero; il viso bianco e i grandi occhi scuri attraevano meglio lo sguardo, per quella sciarpa che incorniciava l'ovale delicato del volto; ma Loredana credeva d'essersi mascherata, sentendosi avvampar dal caldo. Finalmente, aperto, con un ultimo brivido, l'uscio a pianterreno, si trovò in istrada, e vide Clarice.

Le due donne si misero a camminare senza far parola, spaurite dalla propria audacia e pensierose. Era di poco valicata la mezzanotte; da una taverna uscirono alcuni uomini e squadrarono quella coppia frettolosa, non comprendendo di quali femmine si trattasse; e poiché l'uno diceva con parole villane la sua ammirazione per la ragazza, un altro lo ammonì sarcasticamente:

- Lascia andare, figliuolo. Lì, occorrono biglietti da mille!

Loredana vibrò da capo a piedi; mormorò a Clarice:

- Ho paura. Torniamo indietro.

- Su, su, coraggio! - disse la Teobaldi, che tuttavia non era meno inquieta della sua giovane amica. - Non siamo lontane.

Ella, stentava ad agguagliare il passo di Loredana; ma correva aiutandosi con qualche piccolo salto, facendo sobbalzar tutta la sua povera carne.

- Presto! - diceva Loredana quasi ad ogni passo. - Non ci segue nessuno?

- Nessuno! - rispondeva Clarice, cogliendo il destro per rallentare un poco, e voltarsi. Un ubriaco, in una calle stretta, parlava e gesticolava da solo. Non gli tornava il conto della serata e nominava alcuni uomini illustri della città, dichiarando che all'indomani li avrebbe chiamati a testimoni contro l'oste e i compagni di giuoco. Vide le due donne, le lasciò avvicinare, e si rivolse a Loredana:

- Dica: se io spendo sessanta per un litro e mezzo...

E pencolò maledettamente; Loredana mandò un grido soffocato e si mise a correre.

- Lei, la vecchia, è più ragionevole, - osservò il beone, guardando Clarice che s'allontanava a passo celere. - Non corre, la vecchia, perché ha i piedi in malora. Ma se io spendo sessanta per un litro e mezzo...

- Lori, Lori, mi aspetti! - disse a mezza voce Clarice.

La fanciulla si fermò, la Teobaldi le si mise al fianco, e ripresero a camminare.

- Che paura, tesoro mio! - esclamò Clarice, tentando di sorridere.

- Ah sì, muoio di paura! Quell'ubriaco per poco non mi cadeva addosso!... Ma quanto dobbiamo camminare ancora?

- Adesso ci siamo. Volti a destra...

- Non ne capisco più nulla, - mormorò Loredana.

Essa stentava a riconoscere le calli, in quell'ora notturna; tutte le porte erano chiuse, le finestre chiuse, e di tratto in tratto una larga chiazza d'ombra toglieva la vista delle case, dei confini, degli angoli; poi appariva un lampione dalla luce rossastra, e, a quando a quando, un rio dall'acqua immota e nera. Nel silenzio solenne, dentro le calli più anguste, i passi delle due donne davano un rimbombo prolungato; lontanamente, per due volte in due punti diversi, risonò la voce gutturale d'un gondoliere, che s'internava con la sua gondola in un rio; e qua e là una zaffata di odore salso giunse alle nari di Loredana, che storse la bocca.

- Ci siamo! - disse improvvisamente Clarice.

Loredana alzò gli occhi, e riconobbe il palazzo Vagli, balzato fuori dall'ombra come per magia; largo e tozzo, ammantellato nell'oscurità, lasciava a pena intravedere le finestre bifore e le colonne patinate dal tempo; era tutto muto.

Ma la fanciulla non ebbe agio a contemplare; un uomo si staccava dalla porta fiocamente illuminata, le veniva incontro, l'abbracciava con tale veemenza da sollevarla da terra e trasportarla dentro in un sol gesto. Richiuse d'un colpo lo sportello, e stringendosi la fanciulla al fianco, cingendole col braccio destro il collo quasi a difenderla da un nemico invisibile, inoltrò.

Restarono per sempre impressi nella mente di Loredana il cortile buio, l'atrio buio, illuminati a sprazzi dal fanale, che l'uomo teneva nella sinistra; e la scalinata e quelle sale dove lampeggiavano fugacemente uno specchio, la doratura dei mobili, la superficie levigata d'una tavola o d'una statua. I passi risuonavano sordamente sul tappeto, e tanto silenzio era intorno, che benché nessuno vegliasse a quell'ora, i due amanti non parlavano.

Loredana si volse a cercar Clarice, ma non vedendola più, alzò gli occhi a guardar Filippo, e gli sorrise.

Obliata la madre, la notte, la casa, essa era felice e superba della propria audacia; il palazzo le sembrava immenso, ma sicuro, e quel braccio attorno al collo era il segno d'una protezione quasi onnipotente. Le tornava l'immagine di Filippo più forte, più audace, più fidato di chiunque al mondo, e ne fremeva di piacere.

- Qui? - -ella domandò sottovoce.

- Qui, - rispose Filippo, liberandola dalla stretta.

Erano nella camera di lui. Loredana vide larghi e pesanti cortinaggi alle finestre, un letto ampio, una pelle di tigre, con la testa enorme e gli occhi fissi, stesa a terra; sopra un tavolino moresco incrostato di madreperla ardevano cinque candele in un candelabro di vecchio argento; a una parete scintillavano le guaine metalliche di armi stravaganti.

Non vide altro, nel tumulto della gioia; pensò che il suo amore seguitava, riallacciando quella notte col giorno malinconico in cui era tornata tutta sola da Peschiera; oh, anche il suo amore gagliardo vinceva gli ostacoli, e i baci che sentiva erano più saporosi dopo tante lagrime!...

 

Fine capitolo XXI – Fine PRIMA PARTE DEL ROMANZO

Buona lettura! Grazie.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Ciapessonisandro/trackback.php?msg=12006043

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 27/03/13 alle 09:33 via WEB
A TUTTE LE MIE LETTRICI E LETTORI, AUGURO UNA SERENA E FELICE "SANTA PASQUA" Sandro Ciapessoni.
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 27/03/13 alle 09:39 via WEB
Per: lascrivana - Laura! Grazie, anche questa volta sei la PRIMA Lettrice. Buona lettura Laura ed augurandoti una felice Santa Pasqua, la mia cordiale4 stretta di mano. Caramente, Sandro.
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 27/03/13 alle 14:24 via WEB
Per: maraciccia - Mara sempre carissima! Buona giornata. Siamo ritornati in inverno. Mi dà l'impressione che quest'anno la Santa Pasqua la faremo in... inverno. Qui è freddo tremendo e quel poco di sole che si vede... è meglio non vederlo. Grazie Mara per essere nel nostro "salotto". Hai notato la finezza di Loredana? Ne dimostra assai di più di quel tanghero di moroso, per cui è proprio la sua "nobiltà" che al confronto di Lori, tale ce lo fa apparire! BUONA E SERENA SANTA PASQUA a te e a tutta la tua Famiglia, sii felice! Caramente, Sandro.
 
 
maraciccia
maraciccia il 31/03/13 alle 16:05 via WEB
BUONA PASQUA SANDRINO...un bacetto da Cagli..son qui a leggere..ho avuto giorni pieni..più per la famiglia, che per il lavoro, arriva la primavera Sandro..e speriamo il rinnovamento...per il bene di tutti...ora mi metto a rileggere con calma, l'altra volta qualcuno m'ha interrotto..^___^...
 
   
maraciccia
maraciccia il 31/03/13 alle 16:25 via WEB
ero rimasta giusto a metà...*__*, e ancora buon pomeriggio Sandro
 
     
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 31/03/13 alle 20:28 via WEB
Mara, la tua "fedeltà" mi commuove... Ti abbraccio Mara, con affetto ti abbraccio! Sandro.
 
   
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 31/03/13 alle 20:23 via WEB
Mara, mia carissima Mara, l'augurio della tua Buona Pasqua, l'ho rinserrato nel mio cuore, e da lì non scappa, è al sicuro ed è protetto! Sei affettuosa Mara, sei come il riflesso lucente dell'Arcobaleno. Leggi con comodo Mara, comprenderai meglio tanti celati sensi che l'Autore ha volutamente ombreggiare. Con affetto Mara, e contraccambio al bacetto... delicatamente, sì... delicatamente. Sandro.
 
anyony
anyony il 27/03/13 alle 20:31 via WEB
Caro Sandro, Buona Pasqua anche a te e grazie per le uova. Ho letto quest'altra puntata del romanzo e sembra che tutto stia andando per il meglio per quanto riguarda la storia di Loredana e Filippo e che l'amore stia trionfando. Clarice sta svelando la parte più tenera e altruista della sua amima mentre unica in apprensione è mamma Emma che non di sà pace per ciò che riguarda l'opinione della gente. Ti abbraccio carissimo, sempre con affetto Antonia
 
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 28/03/13 alle 14:49 via WEB
Carissima Antonia, grazie per l'assidua tua presenza, ed anche per gli Auguri di Pasqua, che sicuramente trascorrerai con le Persone a te care. Loredana la va bene... e dai suoi ragionamenti con la madre, si sta svelando un carattere attento, meticoloso e fine. Sicuramente superiore a Filippo il quale essendo nobile (conte...) dimostra assai ben poco di valori!... Canna di bambù bella di fuori ma vuota dentro. Ti abbraccio Antonia e ti mando tutto il mio affetto! Sandro.
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 28/03/13 alle 14:56 via WEB
Per: psicologiaforense - Ho notato la vostra presenza su nella Home, mi ha fatto molto piacere! Vi spero bene, e con l'occasione di queste righe, auguro con tutto il cuore una serena e felice Santa Pasqua! Caramente, Sandro.
 
assia.k
assia.k il 29/03/13 alle 16:52 via WEB
Venerdì, giorno di passione, Sabato, giorno di silenzio. Non incrocio le dita, nessun gesto scaramantico. Ci credo e spero. Sono fiduciosa, vivo del sano ottimismo che mi contraddistingue. Sarà ancora una Buona Pasqua, serena Anzi, via gli aggettivi inutili: sarà ancora Pasqua, ci sarà ancora spazio per sperare in un domani migliore. Con affetto e amicizia Kathia.
 
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 29/03/13 alle 17:47 via WEB
Assia! Il tuo ottimismo è encomiabile e tanto ti ammiro. La mia buona Santa Pasqua a te... affettuosa Assia... Ti abbraccio... Sandro.
 
ottobre210
ottobre210 il 30/03/13 alle 19:53 via WEB
Caro Sandro,cosa riesce a fare l'amore...visto l'audacia della nostra Loredana?Sandrino l'ora del thè e passata da un pezzo,di sicuro avrai cenato e andrai a nanna,verrò a rimboccarti le coperte e a darti il bacio della buona notte,con affetto.Francesca
 
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 31/03/13 alle 20:06 via WEB
Francesca!... Francesca dolcissima, l'audacia di Loredana è la affermazione del vero eccelso amore, è la "Donazione", è l'Offerta di sé stessa; grazie Francesca che anche per questa sera di Santa Pasqua, tu mi sei vicina, ma io ti guardo, e col mio sguardo contraccambio al tuo bacio per renderti felice... Con tutto il mio affetto, Francesca... serena notte, Sandro.
 
assia.k
assia.k il 31/03/13 alle 09:02 via WEB
Che siano giorni di autentica festa, gioia e sorrisi condivisi. Non servono grandi parole per un pensiero speciale, basta un'augurio, ma che sia sincero. (clicca)..Buona Pasqua con tutto il cuore Kathia
 
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 31/03/13 alle 20:12 via WEB
Assia! Dal tuo sorriso attingo pura gioia... Ti abbraccio amabile Creatura. Sandro.
 
ottobre210
ottobre210 il 31/03/13 alle 13:12 via WEB
Caro Sandro in questo giorno i nostri cuori sono più vicini...un abbraccio.Francesca clicca
 
framary.colori2008
framary.colori2008 il 03/04/13 alle 21:37 via WEB
eccomi qua , a tarda ora per salutare un caro amico che morfeo culli i tuoi sogni felice nottata mary
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2odnandrefmanuelapergola87melzani54marco90_sacredMorghennbicsipetrotempestadamore_1967lapis03alfredoalfredodglantoniobr.aVolo_di_porporamaschiomaturo6edoardo_crivellarizaou
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963