Creato da ciapessoni.sandro il 21/02/2010

P o e t i c a

P o e s i a - L e t t e r a t u r a - S t o r i a - M u s i c a

 

 

« L'AMORE DI LOREDANA - r...L'AMORE DI LOREDANA - r... »

L'AMORE DI LOREDANA - romanzo dello scrittore: Luciano Zuccoli.

Post n°226 pubblicato il 20 Maggio 2013 da ciapessoni.sandro

L’AMORE DI LOREDANA – Romanzo dello scrittore: Luciano Zuccoli

 

 

Immagine: Gondola veneziana.

… la gondola scivolava rapida nel silenzio…

 

Cliccare sull’immagine per ingrandire.

… Seguito SECONDA PARTE

***

Capitolo VI (seguito del post 225)

Ogni volta che Loredana doveva traversare la folla, si sentiva stringere il cuore. La folla era mutata da qualche tempo per lei; aveva compreso ch'ella non era più una signorina come tante altre, e la guardava con sorrisi sguaiati e con occhi insolenti. Gli uomini pensavano che poiché la fanciulla si dava a qualcuno, poteva darsi a tutti; era una femmina da prendere e da trattare senza scrupoli. Questo concetto, che nessuno le aveva spiegato, ma che Loredana aveva sicuramente intuito in coloro ch'ella conosceva e nei molti che non conosceva se non di vista, o non conosceva affatto, le aveva messo in cuore un grande spavento. Anche l'ammirazione onde si sentiva circondata, diversa da quella che si tributava ad altre donne, trovava espressioni petulanti, esclamazioni ciniche ed oltraggiose, che facevano fremere la giovane. Quando lo spettacolo fu finito e Berto le ebbe avvolto intorno il lungo mantello di panno bianco, Loredana disse al suo cavaliere:

- Mi stia vicino, la prego; no, non mi dia braccio; mi stia al fianco.

E uscirono seguiti da Clarice.

Nei corridoi la folla procedeva adagio; l'apparizione di Loredana fu salutata da un mormorio, e qualcuno si destreggiò in modo da farlesi accosto e da squadrarla a un palmo di distanza, perchè s'era detto ch'era dipinta in volto. Un gruppo di nomini che le stava innanzi, s'aperse e le diede passo, per osservarla meglio; alcuni abbozzarono un sorriso, ma vedendo che il Candriani l'accompagnava, ripresero il loro contegno serio.

- Bella, non vi pare? - chiese una voce.

- Carne di lusso, - rispose un altro.

Berto si rivolse prontamente, ma non poté comprendere da chi venisse la frase villana. Tutti guardavano a terra, perchè erano giunti alle scale e studiavano dove mettere il piede. Le scale anche rigurgitavano di gente; si camminava assai lentamente, e Loredana s'irritava in silenzio, parendole di non poter mai uscire da quella stretta, liberarsi da quei contatti. Mentre cominciava a scendere, un'altra voce risuonò:

- È la mantenuta, del conte Vagli.

Loredana a stento riuscì a trattenere un grido; la definizione le aveva traversato il cuore come una pugnalata; cercò Berto con gli occhi, ma questi l'aveva lasciata d'un balzo, era risalito, urtando i più vicini, s'era gettato tra gli uomini di cui aveva notato poco prima il contegno insolente. Essi parvero sorpresi della sua furia ed evitarono di guardarlo, facendogli largo con premura cortese; egli capì che sarebbe stato assurdo accusar l'uno o l'altro alla cieca, e chiedere ragione di parole delle quali nessuno pareva conoscere la provenienza. Tornò indietro, raggiunse Loredana, le offerse il braccio e, attraversato rapidamente l'atrio, la condusse alla gondola. Era una gondola col felze, due gondolieri. La giovane vi entrò, si abbandonò sul cuscino di destra, e non appena si sentì libera e sicura in quella penombra, proruppe a piangere.

Berto che le sedeva a fianco, era desolato; le prese una mano e gliel'accarezzò cautamente.

- È la canaglia, - disse. - È la canaglia anonima, che non sa come sfogare la sua invidia. Non pianga, Loredana.

La signora Teobaldi non aveva parola per l'indignazione che le serrava la strozza; ella faceva grandi gesti, tenendo in mano il fazzoletto e il ventaglio, e alzando ora l'uno, ora l'altro in segno di protesta. Finalmente riuscì a esprimere il suo pensiero:

- Ma il sindaco, - dichiarò, - dovrebbe fare una legge, una severissima legge contro quelli che insultano le donne!

- Che c'entra il sindaco! - esclamò Berto, alzando le spalle.

- Il sindaco dovrebbe cacciare dalla città tutti i mascalzoni! - insistette la signora Teobaldi.

- Così Venezia resterebbe vuota! - disse il Candriani, che in quel momento non aveva voglia di distinguere.

- Povera piccina, povero tesoro bello, non pianga! - riprese Clarice, volgendosi a Loredana, la quale rimaneva nell'ombra, e liberata la mano dalle mani di Berto, andava singhiozzando col fazzoletto sulla bocca.

Fa un triste viaggio fino a casa. La gondola scivolava rapida nel silenzio, che la voce del gondoliere di poppa rompeva di tanto in tanto col grido d'avvertimento; s'udiva il tuffo dei remi e lo sgocciolio dell'acqua.

Nessuno parlava più; il Candriani pensava che non v'era modo di consolare la giovane, perchè sarebbe sfato ridicolo aprire una discussione sulle mantenute e metterle a confronto con lei; bisognava attendere ch'ella stessa, giudicando l'inanità dell'accusa, potesse disprezzarla; ma Berto doveva confessarsi che a tanto dolore non era sola causa l'ingiuria triviale e ch'egli forse, con la sua leggerezza, col suo racconto indiscreto, con le rivelazioni intorno alla Fioresi, aveva fatto il possibile per avvelenare a Loredana quell'ora di svago; e molestato da questo pensiero, si sentiva goffo e nervoso. La Teobaldi andava dicendosi che le cose da qualche tempo si guastavano e che Loredana, la sua Loredana, era troppo spesso malinconica; avrebbe dato il sangue per quel «tesoro di Dio», per renderle il bel sorriso e la pazza allegria dei giorni, pur così vicini e già così lontani, in cui erano andate ad abitare alle Zattere. Bisognava accomodare, bisognava trovar qualche cosa per renderla ancora felice, ma non sapeva che cosa, e si struggeva guardando quell'ombra nell'ombra, udendo quel singhiozzo sommesso; a poco a poco, anch'essa, Clarice, si sentì inumidir gli occhi e lasciò scorrere le lagrime, con un gran desiderio di stringere la fanciulla tra le braccia e di accarezzarne la bella faccia dolorosa.

L'episodio della contessina, le imprudenze del Candriani erano ormai dimenticati dalla giovane; ella si ripeteva mentalmente la parola «mantenuta» fin quasi a smarrirne il significato; non aveva fatto altro dacché era salita in gondola, non ad altro aveva potuto pensare. Comprendeva d'un tratto il perchè dei sorrisi e degli sguardi procaci che la perseguitavano, del mormorio che l'accompagnava se compariva in pubblico: era giudicata, classificata, bollata; non poteva difendersi; non poteva gridar per le vie il suo amore, le sue illusioni, la sua fede; credevano che avesse patteggiato e si fosse venduta; era povera un giorno ed oggi aveva gondola, casa, dama di compagnia, tre persone di servizio, abiti eleganti, denaro, gioielli. Non aveva chiesto nulla, ma non importava; era l'amante d'un signore; carne di lusso, avevano detto, e poi mantenuta; non viveva nel lusso? non s'era accorta del mutamento? a che valevano le scuse?

In verità non s'era accorta di nulla, perchè il suo piacere era tutto nell'amar Filippo e nell'esserne amata, e l'avrebbe amato nel lusso o nella miseria, e agli agi della vita non aveva dato alcun peso. Ma questo non contava per gli altri. Gli altri? Chi erano gli altri? Erano uomini che la volevano e le serbavano rancore perchè non si dava; erano donne che la odiavano pel gusto di odiare, come odiano le donne. Essi avevano ragione perchè le apparenze erano contro di lei; s'era abbandonata totalmente a Filippo, il quale avrebbe potuto metterla su un trono o relegarla in un abbaino, senza ch'ella chiedesse perchè; la presenza di lui era il perchè d'ogni cosa, ed egli faceva ciò che doveva, e ciò ch'egli faceva era ben fatto. Ma a queste dedizioni intere e profonde, nessuno presta credito; e il mondo diceva «carne di lusso», «mantenuta»!

Con gli occhi sbarrati nella penombra, dimentica di quelli che le stavano vicino, la fanciulla si lasciava cullar dalla gondola, rivolgendo questi pensieri in mente, e torturandosi senza posa; allorché la gondola si fermò, ella diede un sobbalzo e s'afferrò al braccio di Berto, come fosse repentinamente caduta da un'altura.

- Siamo a casa? - domandò.

- Siamo a casa, - ripeté Clarice; e col fazzoletto le asciugò gli occhi perchè i servi non vedessero, e poi le diede un bacio sulla fronte. - Tesoro caro!...

Mentre Clarice s'avviava, chinandosi per uscir dal felze, seguita da Loredana e da Berto, sulla fondamenta, risuonò la voce allegra di Filippo.

- A quest'ora? - egli disse ridendo. - Siete state a teatro? E c'è anche Berto? Ma è un complotto, allora, una grossa bricconata!

Loredana uscì in fretta, si fece presso a Filippo, con un movimento rapido e timoroso, quasi cercasse protezione. Era felice di vederlo e di udirne la voce. Ella disse:

- Siamo state al Goldoni, abbiamo trovato il conte, che ci ha ricondotte.

- Potenza dell'amore! - pensò Clarice. - È già consolata! ha la sua voce solita.

Berto si grattò la nuca ricciuta. L'incontro con Filippo imbrogliava le cose: bisognava raccontargli ciò ch'era avvenuto a teatro, o tacere?

- Io non racconto nulla! - egli decise tra di sé . - Ci penseranno le signore se vorranno!

- Sono stato al «Grand Hôtel», - disse Filippo, mentre tutti si fermavano presso la porta di casa. - C'era anche lo zio Roberto... E ti sei divertita, Lori? Che cosa davano al Goldoni?

- Sì, mi sono divertita molto! - esclamò Loredana, presto. - Davano il «Boccaccio».

- Non racconta nulla! - pensò il Candriani. - Le confidenze gliele farà quando saranno a letto...

Egli si scoperse il capo per prendere congedo, ma Filippo lo fermò:

- Non andartene; vieni su. Ti offro una coppa di sciampagna.

- Se paghi da bere... - disse Berto ridendo ed entrando in casa egli pure.

- Sì, pago da bere! - rispose Filippo allegramente. - Dobbiamo bere. Come si dice? nunc est bibendum? Me n'è capitata una graziosissima.

- Ahi! - pensò Berto. - Una graziosissima, anche a lui!

Erano nell'anticamera; senza badare se Berto vedesse o no, senza curarsi di Piero, che stava in un angolo ad aspettare ordini, Loredana si gettò improvvisamente tra le braccia di Filippo e lo baciò sulla bocca.

- Gran Dio, quale passione! - esclamò Filippo stupito. - Scusami, Berto!

Il giovane aveva voltato la faccia contro uno specchio e faceva dei gesti comici, che potevano essere di protesta o d'assoluzione. La signora Clarice diede in una risata. Loredana, sorpresa ella stessa e tornata calma, arrossì fino ai capelli.

 

Capitolo VII

 

Quando furono nel salottino, mentre le signore s'erano ritirate un istante per togliersi i mantelli, Filippo disse a Berto Candriani:

- Mi son giuocato più di due milioni.

Berto fece un balzo sulla poltrona, nella quale aveva preso posto.

- Sei matto! - esclamò. - Da quando in qua ti sei messo a giocare?

- Eh no! - disse Filippo ridendo e accendendo una sigaretta. - Non li ho giocati a macao o a faraone; li ho giocati a parole, con lo zio. Egli mi ha fatto comprendere, anzi mi ha detto chiaro e tondo che se non lascio Loredana e se non sposo Giselda, non vedrò un centesimo del suo patrimonio. Io gli ho risposto che se lo tenga, che faccia della beneficenza, che vada al diavolo. E così, l'affare è liquidato! Che te ne pare? Non è il caso di bere un goccio di sciampagna alla salute dei parenti?

Berto Candriani non rispose subito; pareva guardasse le vecchie stampe lascivette appese alla parete, raffiguranti il bagno di Diana cacciatrice, l'incontro con Atteone, Diana e le Ninfe.

- È un grosso pasticcio, - egli sentenziò infine. - Ma tu credi che le decisioni di tuo zio siano inappellabili?

- Senza dubbio, anche perchè mia madre soffia sul fuoco. Mia madre ha preso partito per la Fioresi, e tu sai quanto sia risoluta e tenace. Se Roberto volesse scendere a più miti consigli, dovrebbe lottare con mia madre, dalla quale gli è venuto certo il suggerimento di queste minacce. E figurati se lo zio vuol perdere tempo e fiato a discutere!..

In quell'istante comparve il domestico, il quale recava lo sciampagna, le coppe, il servizio col tè: dispose tutto sopra un tavolino e si ritirò silenziosamente.

- E vuoi raccontar questo alla signorina? - domandò Berto.

- Non ho ragioni per nasconderlo, - disse Filippo.

Berto gli fe' cenno di tacere: s'udiva nella camera prossima il fruscìo d'una gonna. Egli sussurrò prestamente:

- Non dirle nulla! È troppo agitata stasera.

E si alzò per andare incontro a Loredana, che entrava sorridendo.

- Come siamo eleganti, eh? - disse il Candriani, guardandola così svelta e bianca.

Filippo fissò la giovane e le si avvicinò.

- È strano! - esclamò. - Ora che ti vedo bene, mi sembri molto pallida; si direbbe che tu abbia pianto...

Loredana s'appressò al tavolino e si dispose a preparare il tè, cercando di darsi un contegno e di sfuggire alle indagini di Filippo; ella era inquieta, come se l'amante avesse scoperto qualche grave fallo.

- No, sai? - ella balbettò. - Non ho pianto...

- Che cosa è avvenuto? - domandò Filippo al Candriani. – Perché non volete dirmelo?

Il Candriani era tornato a sedersi, ma presso il tavolino; aveva preso da un canestro alcuni biscotti che andava mangiando con pacata attenzione, e guardava le belle mani della giovane affaccendata intorno alla teiera e al bricco dell'acqua bollente.

- Glielo diciamo? - egli chiese ridendo a Loredana. - Bisogna dirglielo, altrimenti crederà che sono stato io a farla piangere... Ecco, Flopi, ascolta...

Filippo sedette egli pure vicino a Berto, e sedette anche Loredana, dopo avere offerto ai due uomini la tazza di tè.

 

Fine Prima parte Capitolo VII

Buona lettura

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Ciapessonisandro/trackback.php?msg=12104695

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
framary.colori2008
framary.colori2008 il 20/05/13 alle 21:24 via WEB
eccomi a te dopo un assenza prolungata. spero tutto bene..un abbraccione
 
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 21/05/13 alle 16:13 via WEB
Buon pomeriggio Mary-Marina! Temevo d'averti... perduta nella via, ma ti rivedo . Queste puntate sono le ultime del romanzo, avvenimenti drammatici e ben descritti, da non perdere.Ciao Mary a presto col mio abbraccio. Sandro.
 
anyony
anyony il 21/05/13 alle 16:20 via WEB
Si fa presto a dare ad una donna l'appellativo di "mantenuta", ma prima di dare un tale giudizio bisognerebbe conoscere il suo animo e i suoi sentimenti. Loredana ha pagato a caro prezzo la sua uscita a teatro, unica consolazione è Clarice che è molto legata a lei. In quanto a Berto, io sarei diffidente. Filippo, dal canto suo, sembra davvero innamorato per tener testa allo zio Roberto e rinunciare alla sua eredità. Staremo a vedere! Un abbraccio caro Sandro, con affetto Antonia
 
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 24/05/13 alle 10:33 via WEB
Carissima Antonia, con tutto il mio cuore ti ringrazio per l'assidua tua presenza nella lettura di questo forte "drammatico" romanzo. Mancano poche puntate alla fine, ma sono quelle puntate altamente drammatiche che racchiudono in sé stesse la sorgente di forti emozioni. Tu e a la cara Francesca, avete seguito fin dalle prime puntate, l'avvicendarsi di questo dramma, e lo avete capito; di questo ne sono certo e per questo il mio ringraziamento a voi resta incondizionato! A presto Antonia, anche se al PC , non mi è più possibile dedicare il tempo come una volta! Ti abbraccio con infinito affetto, Sandro.
 
ottobre210
ottobre210 il 22/05/13 alle 23:11 via WEB
Caro Sandro mala tempora si prepara per Loredana,per i benpensanti lei sarà sempre la mantenuta,però quel Candriani,non mi dà affidamento,staremo a vedere.L'ora è tarda Sandrino di sicuro sei a nanna,sogni d'oro, Un abbraccio affettuoso.Francesca
 
 
ciapessoni.sandro
ciapessoni.sandro il 24/05/13 alle 10:50 via WEB
Francesca carissima, l'inizio di questo tuo graditissimo commento, quel... "mala tempora..." (l'espressione latina) mi ha colpito l'animo ed il cuore e mi ha fatto capire che stai seguendo le vicissitudini di questi personaggi, con una passione che riesco a capire! E' come leggerti nell'animo! Ci stiamo avvicinando al finale del romanzo(spero entro sera o al massimo entro domani) inserire il post 227, cioè il seguito di questo) Questa puntata è arrivata a 270 letture in 4 giorni! Loredana non ha ancora terminato il suo calvario, e ben altre dure prove dovrà sostenere Filippo... Il Candriani conserverà per tutta la sua vita, il segno della sua doppiezza! Francesca, scrivo e nello stesso tempo seguo il tuo sguardo dal sotto la tesa del grazioso tuo cappellino, ed è così che ti vedo, anche a computer spento! Con tutto il mio affetto, Francesca, ti abbraccio! Sandro.
 
maraciccia
maraciccia il 02/06/13 alle 19:30 via WEB
Ciao Sandro, buona domenica..e alla prossima puntata voglio sentirti più allegro..*___*, un saluto caro Mara
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2odnandrefmanuelapergola87melzani54marco90_sacredMorghennbicsipetrotempestadamore_1967lapis03alfredoalfredodglantoniobr.aVolo_di_porporamaschiomaturo6edoardo_crivellarizaou
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963