Creato da yoda_il_saggio il 18/02/2007

Ciciarèm un ciccinin

Dove un gruppo di simpatiche insegnanti, parlano, progettano, collaborano, discutono...

 

 

commento ai lavori

Post n°43 pubblicato il 16 Aprile 2007 da paletta_2007

Ringrazio Roberta per gli spunti offerti , concordo con Angela circa le domande metacognitive ...non sempre ti vengono , ma gli spunti di Roberta ci aiuteranno senz'altro . Per quanto ruguarda le domande di Gabriela le ritengo opportune , certamente il disegno da fare non penso che si possa imbrigliare ...lasciamo alla libera iniziativa dei bambini , della scuola e anche del momento ....
Cammin facendo credo che diventeremo più esperte 
Un caro saluto a tutte   Maria

 
 
 

OK

Post n°42 pubblicato il 15 Aprile 2007 da yoda_il_saggio

Angela e Maria, va tutto bene, procedete pure. Visto che però vi occupate della condizione A3, cioè quella cooperativa, provate a fare qualche intervento un pochino più interattivo. Ad esempio, "Marco, chiedi a Luca come mai ha scelto di cliccare qui ..."; oppure "Sara non sa come procedere, come possiamo aiutarla"; oppure ancora "Interessante quello che ha fatto Alberto. Voi come avreste fatto?"; "Anna chiedi a Sara se è stato difficile ...", ecc.

Buon lavoro!

Roby

 
 
 

Situazione A3  Piandimeleto

Post n°41 pubblicato il 13 Aprile 2007 da paletta_2007

SCUOLA DELL’INFANZIA DI PIANDIMELETO

SITUAZIONE A3

GRUPPO DI 4 ANNI    Francesco  Andrea  Edoardo    Maria

Ins- Francesco,fai tu per primo il disegno con tuxpaint, sai già cosa fare

F- io faccio i mattoncini azzurro

E-è questo azzurro

F- no bisogna spingere i tasti, il gatto, il gatto, voglio spingere il gatto, bau

M- ha detto bau

F- cancelliamo

M- è questo cancelliamo

A- no è quello nero

E- Franci, devi schiacciare

F- cosa schiaccio, maestra voglio cancellare

Ins- si va bene cerchiamo il tasto della gomma

A-va bene te lo faccio io

M- ma che gomma!!!

E- ha preso quella gigante

M- clicca questo sopra, vedrai. (tasto dei pinguini

E- metti quelli grandissimi

F- non ci riesco, ma non li voglio grandi

Ins- Francesco, tu avevi già pensato cosa fare, perché non lo fai?

F- ma come, dove sono i mattoncini

Ins- cerca i mattoni

M- spingi il tasto (indica il tasto delle magie)

F- è vero, ma è tutto nero, non si vede più

M e A- schiaccia quello (tasto per una nuova pagina) e diventa tutto bianco

Ins- Francesco devi comporre un bel disegno

F- li ho fatti i mattoni

Ins- che disegno verrà fuori?

F- i mattoni

Ins-cosa ci puoi fare con i mattoni?

F- una casa

A- quale casa

F- queste, le stelline

E- no quelli sono i brillantini

F- ho spinto la riga (clicca e viene fuori stampa)no,non lo voglio stampare, lo devo finire

A- ti faccio io (e clicca torna indietro)

Ins- adesso cosa vorresti fare?

F- le palline

E- quello è l’arcobaleno

F- ho fatto

A-lo stampo io

Ins-ci vuoi scrivere il nome?

F- si

A- si, con le lettere

F- (clicca e poi comincia a scrivere)

Ins- sono le lettere del tuo nome, hai finito?

F- si, stampo

 

Ins- Tocca ad Andrea, hai già pensato a quello che farai?

A-si

Ins- che cosa

A- dopo lo vedi (cancella con la gomma)

Ins- c’è un altro modo per cancellare senza la gomma

E- si è questo (indica il tasto della nuova pagina)

F- fai solo quello (arcobaleno)

A-no, faccio tante scale e poi metto l’erbetta

F- oh, ohhhh

A un mostro

Ins- cosa diventerà questo disegno

A-un mostro, devo fare un’altra cosa poi ho finito

F- pinguino

A- no

F- pinguino ti ho detto

Ins- ti piace il rumore Andrea?

A- si, è quello lì (dell’arcobaleno). adesso lo posso stampare?

Ins- prima ci vuoi… (Andrea prende i mattoni e clicca freneticamente) poi stampa e si avvicina alla stampante

Ins- per salvare il tuo disegno è meglio scriverci il tuo nome

F- è vero,

A-adesso vengo (e clicca il tasto del testo e scrive alcune lettere)

 

Ins- Edoardo, tocca a te, hai pensato cosa disegnare?

E- io vorrei un disegno già fatto

Ins-ti aiuto a prendere il disegno

E- adesso cancello tutti i pinguini e il gatto poi lo coloro

F- cosa cancelli

E- allora cosa devo schiacciare

M- quello (indica il tasto della pagina nuova)

E- ma io non voglio cancellare tutto ,ma solo i pinguini

F- quello giallo

E- no, quello è per colorare dove si cancella?

A- è questo

E- non cancella

A- devi schiacciare

Ins- Edoardo ha già detto cosa farà al suo disegno

E- io lo voglio stampare

Ins- ma non è finito

E- io lo coloro dopo

Ins- prova a colorarlo al computer

E- no,non sono capace

Ins- bambini, aiutiamo Edoardo a cercare i colori

A-no

M e F- si

E- non riesco a trovarli

Ins- prova a ciccare il tasto delle magie

E- ecco i colori, coloro il bambino

 

Ins- Maria ci dici che disegno vuoi fare tu

M- volevo fare questo qua, quello che ha fatto Edoardo

Ins- come lo vuoi fare

M- lo voglio colorare

Ins- come lo colori

M- con questi colori,quelli del Computer

Ins-colora

F-la maglia rossa,tutta arancione

A- tutto viola, tutto rosso 

Ins- Maria ci dici cosa stai facendo

M- ho cambiato il collo arancione pèrchè lo volevo rosa

F- no i capelli così non mi piacciono, mi piacciono marroni, dov’è il marrone

Ins- Maria li puoi colorare marroni i capelli?

M- si (colora ma cambia colore anche il viso)non si può

F- perché

M- perché anche la faccia diventa marrone

F- il retino no, bisogna lasciarlo bianco, me l’ha detto Edoardo

E- si perché deve restare bianco,a me piace bianco

A- ohh, guardate quello della Maria, che schifo

Ins- non è assolutamente così

A-perché ha fatto il cestino nero

Ins- ma è solo disegnato, no è colorato ( Maria stampa ciccando il tasto) vuoi scriverci il tuo nome

M-si, (clicca il tasto poi scrive alcune lettere e salva il disegno)

 Avevo pensato alle domande metacognitive ma poi durante l'interazione non ho potuto farle tutte, dipende dalle situazioni quindi penso che dobbiamo operare, riflettere sull'operato,inserirlo nel blog,leggere ciò che realizzano le colleghe per arrivare ad interventi sempre più mirati alla metacognizione.               Un caro saluto da Angela

 
 
 

Riflettiamo e cominciamo

Post n°40 pubblicato il 12 Aprile 2007 da paletta_2007

Salve ragazze , ben tornate! Prima  di iniziare il lavoro vorrei riprendere il filo del discorso, per chiarire alcune cose, non dobbiamo avere fretta !!!immagine

1) Gli obiettivi sono esaustivi ? Vogliamo definirli con più precisione ? 

2)Roberta ci ha chiesto, nell'email del 22/03/2007 "facciamo un pò di chiarezza", di provare a decidere insieme le domande stimolo di tipo metacognitivo da fare ai bambini nella condizione A2 e A3 .

3)Vogliamo fissare con precisione il compito da far svolgere ai bambini , con ciò non intendiamo che debbano fare tutti lo stesso disegno (inteso come soggetto) ma che debbano raggiungere tutti gli stessi obiettivi esempio : 

riuscire a  disegnare - colorare- stampare e inserire magie. 

Inoltre  abbiamo pensato di far disegnare qualcosa di inerente alla tematica annuale (progetto alimentazione).

Secondo noi queste precisazioni sono  importanti, perchè fare una sperimentazione significa , a nostro avviso , seguire  tutte lo stesso iter , le stesse procedure , lo stesso protocollo. Cerco conferme o chiarimenti ... forse sono io che mi faccio troppi problemi !!!!immagine

Proviamo a condividere alcune domande metacognitive da porre ai bambini nella condizione A2  Esempio: - cosa vuoi disegnare? - pensa cosa vuoi fare? quale strumento devi utilizzare? fammi capire perchè hai usato questo strumento anzichè quello?  per disegnare questo potresti utilizzare qualcos'altro? a cosa servono questi strumenti della tabella? Maria a nostro avviso ci ha dato un buon esempio, proviamo a stilarli insieme per partire.

 Attendo   conferme  ciao Gabriela e colleghe dallo Scoiattolo Civitanova

 
 
 

per continuare

Post n°39 pubblicato il 11 Aprile 2007 da paletta_2007

per continuare ho bisogno di sapere se va bene quanto fatto ...è questa la procedura da seguire ? ..è questa la lienea da seguire ?

Saluti Maria

 
 
 

Auguri

Post n°38 pubblicato il 04 Aprile 2007 da paletta_2007

Dalle insegnanti di Piandimeleto sinceri auguri di BUONA PASQUA e buone vacanze a tutti voi delle reti.

Abbiamo iniziato l'attività con tuxpaint e i bambini sono entusiasti delle prestazioni del programma.

Maria hai fatto un bel lavoro con i bambini di 4 anni.

Un caro saluto da Angela e colleghe.immagine

 
 
 

prova

Post n°37 pubblicato il 03 Aprile 2007 da paletta_2007

Carissime

dopo aver fatto i gruppi con le colleghe ho provato a fare il lavoro con un gruppo di 4 anni , è solo una prova , spero che vada bene così

Gruppo A3 4 anni

Sebastiano , Emma , Davide  

Dopo una prima esplorazione

Ins. Cosa vuoi fare ?

Seba . una faccia

Ins. cosa dovrai fare allora ?

Emma. Un rotondo

Ins. dove lo prendi ?

Emma. Lì ( indica la punta grande del pennello )

Ins. provaci !

Davide . ecco schiaccia !

Emma . cancella questi gatti ! ( erano già sullo schermo , fatti come prova )

Ins. come farai a cancellarli ?

Davide . con la gomma !

Ins. dove sta ?

Nella sua ricerca schiaccia il tasto del timbro

Seba . guarda ! il pinguino !

Davode . tanti pinguini !

…………………

Emma . è quadrata !

Davide . è grande ….cancella !

Ins. come fa ? devi strisciare come la gomma vera ?

Seba . si schiaccia il pulsante …del mouse

Davide . prima devo andare sul disegno poi schiaccio sul pulsante del mouse

Ins. perché hai fatto così presto a cancellare ?

Davide . perché c’avevo fretta

Emma . no ! perché era troppo grande la cancellatrice

………

ins. c’è qualcosa che ci può aiutare a fare il viso ? il viso che forma ha ?

Emma . rotondo ! …sì eccolo , andiamo ad accendere questo e pigiamo il tasto del mouse …ma non si muove niente …oh ! ma dove sono andati a finire i rotondi ?

I bambini scoprono la freccia che li manda in giù , sul lato destro dello schermo , e appaiono altri opzioni

Emma. Ho cambiato qui ! …si può prendere il pennello grande !

Seba. Ecco ho fatto una bambina

Davide . nò è uno scrivaccio

Emma . proviamo questo tasto ? ( lo scoiattolo )

Ins. come fai a vedere che l’hai preso ?

Emma . l’ho pigiato …è diventato blu intorno

Seba . vedi corre ( i gatti )

Ins. Come fai a farli correre ?

Emma . devi tenerlo premuto il tasto del mouse

Davide prova ma non riesce a realizzare  la sequenza

Emma . devi premere e poi muoverlo ( il mouse )

Pensate che debba essere fatto così il lavoro ?

Saluti a tutte e .....colgo l'occasione per augurarvi Buona Pasqua

Maria immagine

 

 
 
 

Documentazione

Post n°36 pubblicato il 27 Marzo 2007 da paletta_2007

Carissime

Anche a noi sono arrivati i risultati elaborati da Roberta per comporre i gruppi .Grazie ! Concordo con la modalità di lavoro suggerito  da Gabriela . Ora pensiamo alla modalità di documentazione . Noi (siamo in tre ) pensiamo di lavorare con tutti tre i gruppi (chiamiamoli così) ma di documentare solo un gruppo per insegnante , una documenterà A1 , l’altra A2 , l’altra A3 pur lavorando in tutte tre le situazioni

Che ne dite ?

Ciao Maria

 
 
 

Quasi pronti per partire

Post n°35 pubblicato il 26 Marzo 2007 da paletta_2007

Cara Roberta grazie sia per la sollecita risposta, sia per i file ricevuti, ma ora prima di iniziare la mia domanda è questa:

 compreso bene che i tre gruppi di bambini eseguono lo stesso compito, la consegna  (cioè il compito che andranno a fare)  dovrà essere la stessa per noi che lavoriamo nello stesso blog?

Allora  se è cosi', decidiamo di realizzare un disegno: una casa? Un fiore? Un albero?  la coloriamo? La stampiamo?   Lasciamo inserire stampi e magie?

Ci poniamo l'obiettivo di capire quante opzioni i bambini sono capaci di capire ed usare. Per iniziare aspetto accordi dalle colleghe e un chiarimento da te.  A risentirci presto ciao a tutte  da Gabriela e le sue colleghe dello Scoiattolo.

 
 
 

Condizioni/fasi

Post n°34 pubblicato il 23 Marzo 2007 da paletta_2007

Le tre cLe tre condizioni non sono fasi! hai detto carissima Roberta , il che vuol dire che i bambini che lavorano nella fase A1 rimarranno sempre nella fase A! ?

Saluti e buona domenica

maria

 
 
 

Finalmente

Post n°33 pubblicato il 23 Marzo 2007 da paletta_2007

Grazie Roberta,

mi sembra molto chiaro come dobbiamo svolgere il lavoro.

L'unica difficoltà, assolutamente personale, è legata al fatto che questo è il primo anno di partecipazione a Retemar, sono sola nel mio plesso a lavorare a questo progetto con bambini che generalmente altre insegnanti di riferimento: spero di fare un buon lavoro e soprattutto di migliorare la mia professionalità e di aiutare i bambini nella loro "opera creatrice".

A presto.

Fabiana (San Marcello)

 
 
 

FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA ...

Post n°32 pubblicato il 22 Marzo 2007 da yoda_il_saggio

Carissime, vediamo di mettere un po' di ordine al tutto. Io credo che la gran parte della confusione nasca dall'uso della parola "gruppo". Proviamo allora a sostituirla con la parola "condizione".
Nella prima condizione (A1), i bambini eseguono un compito (es., disegno di una casa o creazione/esecuzione di un percorso) in Tuxpaint individualmente e da soli e l'insegnante interviene con semplici commenti verbali di incoraggiamento ("bravo"; "stai facendo una bella cosa") o di suggerimento rispetto all'uso del programma, se il bambino dovesse trovarsi in difficoltà (es., "prova a cliccare qui").
Nella condizione A2, i bambini eseguono lo stesso compito o un compito simile in Tuxpaint individualmente e da soli, mentre l'insegnante interviene con domande-stimolo di tipo metacognitivo, relative cioè alla consapevolezza e al comportamento strategico (provate a deciderle insieme, avvalendovi degli appunti delle precedenti formazioni).
Nella terza condizione (A3), i bambini in situazione di gruppo eseguono insieme lo stesso compito o un compito analogo; l'insegnante interviene stimolando le relazioni interpersonali, facendo cioè in modo che i bambini comunichino tra di loro rispetto il loro modo di operare  e le loro scelte (metacognizione di gruppo).
Le tre condizioni non sono fasi! Infatti, trattandosi di bambini diversi, le tre condizioni possono aver luogo simultaneamente. Dopo un breve momento di esplorazione del software da parte di tutti, si procede con la proposta differenziata sulla base della loro appartenenza alla condizione A1, A2 o A3.
Le tre condizioni devono essere pareggiate numericamente, ovvero, se nella condizione A1 sono previsti 4 bambini, lo stesso numero di bambini deve essere previsto anche per le altre due condizioni.
E' inoltre opportuno distribuire i bambini a seconda del loro livello (risultati del pre-test) nelle tre condizioni (un po' di qui e un po' di là ...). Per la condizione A3, ovvero quella relativa al lavoro di gruppo cooperativo, è meglio formare il gruppo sulla base di questi due criteri:
- compatibilità relazionale (evitiamo di mettere insieme bambini che non vanno assolutamente d'accordo)
- omogeneità di livelli di competenza (evitiamo di mettere insieme bambini con livelli troppo differenti, cioè troppo alti o troppo bassi, per evitare che i bambini poco competenti seguano passivamente l'onda dei bambini più abili; per fare queste, basatevi sui risultati delle prove e, soprattutto, sulla vostra conoscenza dei bambini)
Concentrate ora la vostra attenzione sugli interventi delle insegnanti nelle tre condizioni (individuale, individuale metacognitiva, metacognitiva cooperativa), in attesa di ricevere i file, scuola per scuola, relativi ai risultati delle prove dei bambini. Li sto inviando, qualcuno di voi li ha già ricevuti. Scusate il ritardo, ma voi siete tanti e io sola ....
Spero sia tutto definitivamente chiaro

Buon lavoro! Roberta

 
 
 

Si parte

Post n°31 pubblicato il 22 Marzo 2007 da paletta_2007

     immagine      

 Cara Gabriela,  secondo me  dopo la prima fase si sperimenterà per il secondo gruppo una sessione individuale e per il terzo gruppo  collettiva di domande metacognitive sul compito svolto al Computer nella prima fase.

Noi pensiamo di partire la prossima settimana con i bambini, questa settimana ci siamo riunite e abbiamo visionato il tuxpaint e tutte abbiamo provato ad usare il programma, siamo 4 insegnanti a pertecipare alla sperimentazione; 2 insegnanti appartengono al primo gruppo, una al secondo e una al terzo, e dedicheremo 4 giorni alla settimana (una insegnante ogni giorno)durante la compresenza. Aspettiamo la formazione dei gruppi.

Riguardo agli obiettivi formativi per il livello cognitivo possiamo aggiungere

- Porre domande metacognitive

- Far riflettere i bambini sulla previsione del compito o del percorso o del tasto che vanno a digitare.

Un caro saluto a tutti da Angela e colleghe che si stanno preparando per scrivere sul blog.

 
 
 

Risposte chissà... 

Post n°30 pubblicato il 21 Marzo 2007 da paletta_2007

Cara Roberta ho riletto sia le dispense dell'incontro in presenza a Civitanova che i nostri interventi,  credo di aver capito che bisogna fare in questo modo:

-primo gruppo di 4 bambini eseguono individualmente il compito  (  es: disegno di una casa e un fiore e stampa), i bambini creano come vogliono senza l'intervento dell'insegnante. (L'insegnante appunta delle osservazioni su come agiscono, le difficoltà? Le incertezze... ecc...)

-secondo gruppo di 4 bambini eseguono individualmente il compito poi mentre? e/o dopo? sperimentano una sessione di domande metacognitive condotte dall'insegnante in modo individuale

-terzo gruppo di 4 bambini eseguono individualmente il compito, poi le domande metacognitive vengono poste dall'insegnante in situazione di piccolo gruppo.

Aspetto critiche o conferme ciao Gabriela dallo Scoiattolo Civitanova 

 
 
 

ancora chiarimenti

Post n°29 pubblicato il 19 Marzo 2007 da paletta_2007

Cara Roberta

quando tu , nelle diapositive parlavi di " individualmente " intendevi che i bambini componenti il gruppo A1 lavorano da soli , senza l'intervento e la stimolazione delle insegnanti o singolarmente , bambino per bambino ? questa seconda ipotesi è grammaticalmente + giusta , ma i gruppi allora ? Chiariscimi

Buona notte

Maria

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cristina.dinieleonoraleonini1973navighetortempofede1971fc2706dancut5alverman2008samanthapelliciarilucrezia.fumarolaexasimpolITALIANOinATTESAdelgaizofrancescafois_1974vale.masarottomarcodent
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963